Gli annulli dell'Ufficio Postale del Porto di Napoli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Ufficio Postale del Porto di Napoli

Messaggio da pasfil »

aldiquadelfaro ha scritto:
pasfil ha scritto:
aldiquadelfaro ha scritto:Eccolo appena arrivato a casa!!! :-))


Ciao Simone,
bella. Peccato per i margini dei FB.
Quei FB da gr. 1, così a monitor, mi sembrano della gradazione grigiastra, quindi probabili grigio argento (Sass. d) o grigio chiaro (Sass. da), non direi grigio verdastro.
A riguardo, per qualcuno preciso che: posso sbagliare (come al solito o con abbondanti "margini" di errore).

Cosa sembrano a voi??
Attendi autorevoli pareri e non certo il mio.
:clap: :clap: complimentissimi

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Un Grazie a Pietro come sempre molto attento ai particolari. Ne aggiungo un altro meno filatelico ma sicuramente curioso.
Il frammento racchiude al suo interno la parte di foglio corrispondente. Mi spiego meglio il foglio: deve essere stato piegato in 4 per la spedizione, la lettera successivamente al recapito è stata tagliata lasciando oltre all'involucro anche la parte scritta al suo interno (il colore della carta è lo stesso) fin quì niente di strano.
La cosa particolare è che la lettera è scritta in francese (avevo notato prima dell'acquisto la scritta in alto "par le vapeur franca ...) e ha come inizio luogo e data: Arras 6 avril 1860, il testo è sostanzilmente una fattura con dei calcoli riguardanti prodotti agricoli (colza e semi) come questa lettera.
Arras si trova nel Nord della Francia poco sotto Calais.
Come questa lettera, partita??? il 6 aprile sia arrivata a Napoli prima e poi a Messina e perchè sia affrancata in Grana non è dato saperlo.
Probabile che sia stata affidata a qualcuno in Francia che poi trovatosi a Napoli la abbia spedita da li per Messina.
Ciao:
Simone



Ciao Simone,
il bollo dell’Ufficio postale dell’ex capitale riporta la data dell’8 luglio 1861 e sulla lettera risulta apposto anche il bollo “PD” anche in uso a quell’ufficio. Non so se al retro vi sono altri bolli, ma la parte asportata della soprascritta potrebbe anche essere stata interessata dal bollo di arrivo in Messina.

Nonostante l’assenza di altri bolli, non credo proprio sia partita da Arras il 6 avril 1860, in quanto tale data è molto lontana da quella di partenza da Napoli ed anche lontana sarebbe stata se scritta il 6 aprile 1861.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
aldiquadelfaro
Messaggi: 60
Iscritto il: 6 novembre 2009, 11:12

Re: Ufficio Postale del Porto di Napoli

Messaggio da aldiquadelfaro »

Anche a me è sembrata piuttosto lontana la data rispetto alla spedizione effettuata a Napoli, comunque la data e il luogo scritti sul testo sono questi.
Sulla soprascritta è presente anche se parzialmente impresso il bollo di arrivo a Messina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Regno di Napoli e Province Napoletane, in particolar modo i bolli degli uffici succursali e del porto di Napoli.
Alla scoperta dell'ottobre 1862.
Adoro il tennis

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Ufficio Postale del Porto di Napoli

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani...golosi :-) ecco una "sfrancobollata" NAPOLI AL PORTO per Marseille...simpatica e interessante lettera partente da Napoli e esattamente dalla BOULANGERIE ET PATISSERIE FRANCAISE ubicata in PLACE FERDINAND 52 a NAPLES....null'altro che augurare ....buona visione...felice continuare ...e buon appetito!!!!!giangolosone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Ufficio Postale del Porto di Napoli

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Cari amici se può interessarvi ho trovato questa fotocopia nelle mie scartoffie, stralcio del n°173 della Tribuna del collezionista - Dicembre 1990. L'immagine è poco chiara ma la descrizione precisa e credo interessante.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
aldiquadelfaro
Messaggi: 60
Iscritto il: 6 novembre 2009, 11:12

Re: Ufficio Postale del Porto di Napoli

Messaggio da aldiquadelfaro »

Salve a tutti e bentornato al forum :fest: :fest:
Riprendo questo vecchio topic per mostrarvi un paio di annulli del Porto di Napoli, acquistati di recente, al quale mi sono affezionato, il primo bollo a cerchio di tipo luogotenenziale "Napoli al porto" su busta per Marsiglia (a cui purtroppo è stato asportato parte dell'indirizzo) affrancata con un 10 grana delle province, il secondo doppio cerchio "Napoli Porto" su un 15 c della IV di Sardegna.
Vorrei inoltre chiedervi un parere sul terzo annullo, sempre un luogotenenziale "Napoli al porto", su un 10 grana delle province, non di mia proprietà.
A mio parere l'annullo non è del tutto originale.
L'indicazione del giorno (20) si trova troppo lontana dal quella del mese (OTT) a differenza dei circa 15 annulli di questo tipo che sono riuscito a trovare in rete. Tuttavia nel Sacro Testo a pag 234 parlando del precedente annullo ovale il Diena sostiene "fu sostituito da un altro circolare, a date, di piccole dimensioni, con la dicitura "Napoli al porto" di cui conosco più di un tipo.
Trattandosi inoltre di uso tardo, oltre il periodo di tolleranza dei francobolli delle province, la cosa mi ha insospettito.
:mmm: :mmm: :mmm:
Ciao:
Simone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Regno di Napoli e Province Napoletane, in particolar modo i bolli degli uffici succursali e del porto di Napoli.
Alla scoperta dell'ottobre 1862.
Adoro il tennis

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Ufficio Postale del Porto di Napoli

Messaggio da pasfil »

Ciao Simone,

credo proprio che i tuoi sospetti siano fondati.

Secondo me non è autentico quel circolare di NAPOLI AL PORTO 20 ottobre 1862 sul FB da gr. 10.

Buone Feste
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
aldiquadelfaro
Messaggi: 60
Iscritto il: 6 novembre 2009, 11:12

Re: Ufficio Postale del Porto di Napoli

Messaggio da aldiquadelfaro »

pasfil ha scritto:Ciao Simone,

credo proprio che i tuoi sospetti siano fondati.

Secondo me non è autentico quel circolare di NAPOLI AL PORTO 20 ottobre 1862 sul FB da gr. 10.

Buone Feste
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Ciao Pietro, grazie per la conferma.
Buone feste anche a te :evvai:
Regno di Napoli e Province Napoletane, in particolar modo i bolli degli uffici succursali e del porto di Napoli.
Alla scoperta dell'ottobre 1862.
Adoro il tennis

Immagine
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Ufficio Postale del Porto di Napoli

Messaggio da gipos »

Ciao: a tutti, invio un mio piccolo contributo per il topic. Un cordiale saluto Giuseppe
img4380.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Busta via di mare Messina Napoli

Messaggio da gipos »

Ciao:
chiedo aiuto agli specialisti del settore,in quanto ho acquistato questa busta su ebay per il semplice fatto che la busta viene spedita da Messina a Napoli con i piroscafi postali nazionali, non essendo stata annullata in partenza viene annullata in arrivo con il cerchio piccolo con data ed ora di partenza con in basso M o S.
Secondo quanto riportato dal catalogo sassone questo annullo usato in arrivo viene quotato 11 p. chiedo il vostro parere se la mia analisi è corretta oppure no!
Grazie a quanti vorranno darmi una valutazione sul mio assunto.
Ciao: Ciao: :-))
gipos
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di gipos il 16 luglio 2011, 13:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Busta via di mare Messina Napoli

Messaggio da Antonello Cerruti »

La tua analisi è corretta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Busta via di mare Messina Napoli

Messaggio da gipos »

Ciao: Antonello,ti ringrazio per aver dato conferma alla mia supposizione un cordiale è sincero saluto :abb: :abb:
:cof: :cof:
Giuseppe.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Busta via di mare Messina Napoli

Messaggio da pasfil »

gipos ha scritto:Ciao: Antonello,ti ringrazio per aver dato conferma alla mia supposizione un cordiale è sincero saluto :abb: :abb:
:cof: :cof:
Giuseppe.


Ciao Giuseppe, ed un saluto a tutti.

Cortesemente riesci a postare anche il verso di quella lettera?

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Busta via di mare Messina Napoli

Messaggio da gipos »

pasfil ha scritto:
gipos ha scritto:Ciao: Antonello,ti ringrazio per aver dato conferma alla mia supposizione un cordiale è sincero saluto :abb: :abb:
:cof: :cof:
Giuseppe.


Ciao Giuseppe, ed un saluto a tutti.

Cortesemente riesci a postare anche il verso di quella lettera?

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


Ciao: a tutti,
per prima cosa voglio scusarmi con pasfil per non aver risposto prima alla sua richiesta, ma putroppo la lettera mi è arrivata solo oggi per cui vado ad inserire il retro della busta.
Voglio chiedere cortesemente a pasfil l'annullo S.D. in rosso Piroscafi postali Nazionali ha un plusvalore oppure no?
Un grazie di cuore ed :abb: :abb:
gipos
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Busta via di mare Messina Napoli

Messaggio da pasfil »

Ciao Giuseppe ed un saluto a tutti.

Dopo la mia parentesi estiva, con piacere mi riaffaccio sul forum. Intanto ti ringrazio per aver postato nell’interezza la lettera.

Ormai al 10 SET 1863 siamo in pieno periodo postale del “primo Regno d’Italia”, quindi con la tariffa di cent. 15 per lettera semplice.

I francobolli sulle lettere venivano annullati in partenza. Quando impostate al battello i FB venivano annullati all’arrivo in Napoli- Succursale Porto. Quest’ultima condizione dovrebbe essere il caso di quella lettera.

Senza alcuna presunzione, ho scritto “dovrebbe”, perché come potrai osservare il bollo NAPOLI che annulla il FB è notevolmente diverso da quello apposto al verso della lettera (senza semigraffe, indicazione dell’ora orario diversa e caratteri delle diciture diversi). Ciò potrebbe essere attribuito all’utilizzo dell’annullatore presso l’ufficio di Napoli al Porto, mentre quello al verso è dell’ufficio di città al quale venne affidata per la consegna.

Il bollo usato come annullatore è sufficientemente inchiostrato, ma abbastanza smosso in modo tale da apparire difforme rispetto quelli ben impressi, lasciandomi qualche dubbio sull’autenticità come se il FB non fosse di quella lettera. Effetto provocato dall'inchiostro smosso? Per questo motivo avevo chiesto anche l'immagine del verso della lettera.

Circa il bollo rosso “PIROSCAFI POSTALI - NAZIONALI” era normalmente utilizzato nel settembre 1863, quindi frequente su lettere provenienti dalla Sicilia, tuttavia il bollo di navigazione ha il suo fascino ed un lievissimo plusvalore credo si debba riconoscergli (anche se in detto periodo).

Personalmente, per il lungo periodo d’uso del cerchio senza x oppure +, non sono d’accordo sulla valutazione di punti 11 (ritengo eccessiva) assegnata dal Sassone.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1626
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Busta via di mare Messina Napoli

Messaggio da Andrea61 »

pasfil ha scritto:Ciò potrebbe essere attribuito all’utilizzo dell’annullatore presso l’ufficio di Napoli al Porto, mentre quello al verso è dell’ufficio di città al quale venne affidata per la consegna.


Questa dovrebbe essere l'interpretazione corretta.

L'ufficio presso il porto si occupava della posta in arrivo o in partenza tramite i piroscafi, ma non si occupava della distribuzione della posta in città.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Busta via di mare Messina Napoli

Messaggio da Antonello Cerruti »

Andrea61 ha scritto:
pasfil ha scritto:Ciò potrebbe essere attribuito all’utilizzo dell’annullatore presso l’ufficio di Napoli al Porto, mentre quello al verso è dell’ufficio di città al quale venne affidata per la consegna.


Questa dovrebbe essere l'interpretazione corretta.

L'ufficio presso il porto si occupava della posta in arrivo o in partenza tramite i piroscafi, ma non si occupava della distribuzione della posta in città.


Come hanno detto Pietro ed Andrea, l'ufficio postale al porto aveva solo il compito di trattare e contabilizzare l'imbarco o lo sbarco, nonchè - come in questo caso - verificare l'esattezza della tariffa e la regolare bollatura dei francobolli.
La posta veniva poi smistata all'uffico centrale di Napoli che curava l'inoltro per la distribuzione cittadina o per l'invio alle altre destinazioni fuori del capoluogo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Busta via di mare Messina Napoli

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao:
Un grazie a Pietro, Andrea, e Antonello per gli interventi in merito credo che l'ipotesi avanzata da Pietro sia quella più verosimile, comunque ho controllato bene il Fb ed il relativo annullo mi sembrano in regola.
Vi mostro un altra lettera partita da Palermo ed annullata a Napoli in transito per poi proseguire per Genova, nulla di importante ma al sottoscritto piace molto.
Un cordiale :abb: :abb: a tutti:
gipos
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Busta via di mare Messina Napoli

Messaggio da pasfil »

Ciao Giuseppe,

complimenti per la lettera...hai postato ancora un pezzo che amplia la conoscenza e stimola a documentarsi. Stavolta la combinazione col numerale 184, il circolare della succursale del Porto di Napoli (non usato come annullatore) ed il lineare PIROSCAFI POSTALI NAZIONALI nero, su lettera da Palermo a Genova, in transito a Napoli, consegnata al natante.

Mi fa piacere sapere della regolarità del bollo di Napoli della predente lettera.

:clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Busta via di mare Messina Napoli

Messaggio da gipos »

Ciao: Pietro,
ti ringrazio per i complimenti che fanno sempre piacere maggiormente quando sono fatti da persone competenti in materia come te, un cordiale Ciao: ed :abb:
gipos
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Busta via di mare Messina Napoli

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao:
Credo di essere riuscito a risalire al destinatario della prima busta quella da Messina a Napoli, il Sig. G. Vicesvinci era il responsabile di una compagnia di Forwarders che provvedeva al trasporto di corrispondenza sulla rotta Palermo - Napoli - Genova, non ché uno degli amministratori della Compagnia Calabro - Sicula.
Quanto sopra solo ed esclusivamente per notizia a Pietro che credo già sappia la cronistoria del soggetto.
Ciao: Ciao:
gipos
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM