Consigli per la scelta e l'uso delle taschine

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Avatar utente
dralex_80
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 luglio 2007, 0:31
Contatta:

Re: Taschine monolembo o doppiolembo

Messaggio da dralex_80 »

interessato alle strisce hawid, visto che non ho la possibilità di vederli dal "vivo", vorrei sapere se per doppio lembo si intende le schaufix.

avete inoltre idea di quante strisce dovrei acquistare per coprire le annate dal 90 ad oggi?

grazie Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2009
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.

Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
karateka
Messaggi: 46
Iscritto il: 31 ottobre 2009, 16:40

Re: Consigli per la scelta e l'uso delle taschine

Messaggio da karateka »

ciao a tutti, vorrei acquistare per la prima volta (era ora) delle taschine, pensavo Hawid.
A tal proposito avevo delle domande:
su quanti lati sono aperte? 2 o 3?
con le taschine aperte su 3 lati non si rischia che i fb escano o si muovano in maniera troppo agevole?
le taschine sono adesive o necessitano colla o acqua (come le kanguro-Bolaffi)?
meglio a sfondo nero per far meglio risaltare i dentelli?

grazie in anticipo,
Andrea
Avatar utente
Ciclope
Messaggi: 150
Iscritto il: 15 luglio 2007, 18:22
Località: Cremona

Re: Consigli per la scelta e l'uso delle taschine

Messaggio da Ciclope »

Ciao Andrea
le hawid sono aperte su tre lati e sono pregommate, quindi basta inumidirle. Io ho sempre acquistato queste taschine sia in strisce che non ma ultimamente ho riscoperto le kanguro Bolaffi perchè effetivamente come dici tu a volte nel girare le pagine con le hawid i f.bolli "svolazzano" fuori. Questa è solo la mia opinione poi vedi tu.
Saluti Marco
Colleziono Repubblica, Regno, San Marino, Russia
Marco Pendoni
karateka
Messaggi: 46
Iscritto il: 31 ottobre 2009, 16:40

Re: Consigli per la scelta e l'uso delle taschine

Messaggio da karateka »

era proprio quella la sensazione...
avendo "assemblato" un album per tutti i foglietti e minifogli (con taschine kanguro) ho notato proprio che da quelle classiche non si muove di 1 mm nessun fb mentre usando quelle che, per recuperi di grosse taschine ritagliate (per non buttare via tutti gli sfridi in sostanza), restavano con un unico lato chiuso nel voltare le pagine i fb si muovono eccome se non faccio molta attenzione...

il problema su fb singoli e non grossi come foglietti ovviamente credo sia proporzionale alle dimensioni quindi molto più basso però temo che resti.

come fate voi? ma tutte le hawid hanno 3 lati aperti o ne esistono con 2 lati chiusi?
Pensavo Hawid perchè, leggendo nel sito, quasi tutti le consigliano...

Revised by Lucky Boldrini - December 2011
Avatar utente
pilotino85
Messaggi: 50
Iscritto il: 10 febbraio 2011, 20:45
Località: Roma

consiglio acquisto taschine

Messaggio da pilotino85 »

buonasera a tutti

Vorrei cominciare a mettere i francobolli dal raccoglitore a listelli ad un album con i fogli che vorrei crearmi da solo ma la domanda sorge spontanea,quali taschine scegliere? :f_???:

Ci sono troppe case che le producono, :leggo: personalmente sarei orientato a scegliere le kanguro della bolaffi perchè sono autoadesive, ma non so il prezzo quanto sia concorrenziale. E' possibile trovare un prodotto simile ma a costi ridotti? :f_???:

grazie anticipatamente della risposta Ciao:
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1649
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: consiglio acquisto taschine

Messaggio da Matraire1855 »

Abbastanza periodicamente la Bolaffi fa delle campagne di vendita a 3x2 (prendi 3 e paghi 2). Se poi si è fortunati è possibile acquistarle ai loro stand delle varie fiere (Verona, Roma Milano, San Marino, ecc.) e quindi si risparmia anche sulle spese postali.
Le kanguro sono da prefererire per chi ha l'esigenza di avere due lati chiusi e sono dispoibili sia trasparenti che con sfondo grigio. Personalmente non apprezzo quelle a sfondo grigio e neppure quelle a sfondo nero di altre marche.
Comunque le taschine più quotate tecnicamente sono le Hawid.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: consiglio acquisto taschine

Messaggio da johnnyVI »

pilotino85 ha scritto:personalmente sarei orientato a scegliere le kanguro della bolaffi perchè sono autoadesive, ma non so il prezzo quanto sia concorrenziale. E' possibile trovare un prodotto simile ma a costi ridotti?

Ciao, io uso le Kanguro e le Hawid, entrambe hanno il verso gommato, basta inumidirlo con una spugnetta e si attaccano al foglio, occhio a non sbagliare perchè poi non si staccano più. Le Kanguro hanno il vantaggio che trattengono meglio il FB... mi sembrano anche più trasparenti delle Hawid ma forse è solo una sensazione, comunque costicchiano un pò. Per l'acquisto le Kanguro le prendo online da Frontini o nei vari convegni, le Hawid le prendo in striscie da tagliare a misura su Ebay in Germania... digiti in ricerca Hawid streifen su Ebay.de.
John. Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5700
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: consiglio acquisto taschine

Messaggio da cirneco giuseppe »

Per la mia collezione da esposizione uso le kanguro della Bolaffi.
I due lati chiusi assicurano la perfetta staticità dei francobolli.
Per le altre mie esigenze, invece, uso le hawid.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: consiglio acquisto taschine

Messaggio da Massimo Bernocchi »

scusate, ma la kanguro della bolaffi ora sono pregommate?, le ho sempre apprezzate per il fatto dei lati chiusi, in effetti sono più stabili i francobolli all'interno, ma non le ho mai usate perchè mi sembravano da incollare a parte....forse mi confondo con altre simili
max
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: consiglio acquisto taschine

Messaggio da CoguaroB »

Massimo Bernocchi ha scritto:scusate, ma la kanguro della bolaffi ora sono pregommate?, le ho sempre apprezzate per il fatto dei lati chiusi, in effetti sono più stabili i francobolli all'interno, ma non le ho mai usate perchè mi sembravano da incollare a parte....forse mi confondo con altre simili
max

Ciao Massimo, ora sono pregommate, NON sono autoadesive, bisogna inumidire la colla.
Tu sei fermo come me a quelle di 30 o più anni fà, come quelle che seguono, che costavano 100 Lire a bustina, poi 200, 250, 300, ne ho ancora un mucchio, erano leggermente più spesse di quelle odierne, e meno "rifinite sui lati chiusi, quelle trasparenti, avevano il vantaggio, non essendo gommate, di poterle usare in orizzontale o verticale lasciando i lati aperti sempre in alto e a destra, con quelle a sfondo grigio o nero, o le trasparenti pregommate, le puoi usare solo in una posizione, oppure "ruotarle" sul piano, ma ti rimarrebbe l'apertura in Alto e a Sinistra, più comodo per un mancino. ;-)
Comunque, a Milano, mi ha regalato 3 confezioni di prova gratuite, le devo provare incollandole sull'immagine del francobollo stampata a colori per vedere se la colla inumidita non mi sbava l'immagine. :mmm:
Il vecchio tipo non gommato
Taschine Kanguro Vecchie.jpg

Il nuovo tipo pregommato
Taschine Kanguro Nuove Pregommate.jpg

Confronto tra vecchie e nuove
Taschine Kanguro - Confronto Vecchie_NuovePregommate.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1967
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: consiglio acquisto taschine

Messaggio da Vacallo »

Io da anni uso quelle della Leuchturm o della Hawid e ne sono molto contento.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7023
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: consiglio acquisto taschine

Messaggio da Antonello Cerruti »

cirneco giuseppe ha scritto:Per la mia collezione da esposizione uso le kanguro della Bolaffi.
I due lati chiusi assicurano la perfetta staticità dei francobolli.
Per le altre mie esigenze, invece, uso le hawid.


Messaggio tecnicamente esattissimo.
Le kanguro sono ottime per il montaggio su fogli da esposizione; essendo chiuse da due lati, ancorano perfettamente il francobollo al foglio.
Le Hawid hanno il pregio di essere molto più sottili e quindi più adatte a conservare i francobolli nei classificatori.
Inoltre, essendo chiuse da un solo lato, sono assai più pratiche per la protezione di francobolli che debbano essere controllati spesso, come può accadere per gli esemplari che i commercianti espongono in vendita.
Aggiungo, ma solo per pignoleria, che quelle a fondo nero sono più belle su fogli bianchi, mentre quelle a fondo grigio sono più eleganti sui fogli di colore pastello (crema, beige, ecc.).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: consiglio acquisto taschine

Messaggio da Massimo Bernocchi »

CoguaroB ha scritto:
Massimo Bernocchi ha scritto:scusate, ma la kanguro della bolaffi ora sono pregommate?, le ho sempre apprezzate per il fatto dei lati chiusi, in effetti sono più stabili i francobolli all'interno, ma non le ho mai usate perchè mi sembravano da incollare a parte....forse mi confondo con altre simili
max

Ciao Massimo, ora sono pregommate, NON sono autoadesive, bisogna inumidire la colla.
Tu sei fermo come me a quelle di 30 o più anni fà, come quelle che seguono, che costavano 100 Lire a bustina, poi 200, 250, 300, ne ho ancora un mucchio, erano leggermente più spesse di quelle odierne, e meno "rifinite sui lati chiusi, quelle trasparenti, avevano il vantaggio, non essendo gommate, di poterle usare in orizzontale o verticale lasciando i lati aperti sempre in alto e a destra, con quelle a sfondo grigio o nero, o le trasparenti pregommate, le puoi usare solo in una posizione, oppure "ruotarle" sul piano, ma ti rimarrebbe l'apertura in Alto e a Sinistra, più comodo per un mancino. ;-)
Comunque, a Milano, mi ha regalato 3 confezioni di prova gratuite, le devo provare incollandole sull'immagine del francobollo stampata a colori per vedere se la colla inumidita non mi sbava l'immagine. :mmm:
Il vecchio tipo non gommato
Taschine Kanguro Vecchie.jpg

Il nuovo tipo pregommato
Taschine Kanguro Nuove Pregommate.jpg

Confronto tra vecchie e nuove
Taschine Kanguro - Confronto Vecchie_NuovePregommate.jpg

Ciao: Ciao:

ciao beppe, no....... io avevo sempre in mente quele con le stampe kanguro in grigio sul retro
che come dice Antonello per materiale che non muovi in continuazione sono molto adatta, anche perchè in quelle senza il lato chiuso il francobollo un pò si sposta di tanto in tanto
Devo rimontare il tutto e vedrò cosa fare.........ma l'idea della angolari mi sembra ottima, io per ora ho tutto nelle hawid Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: consiglio acquisto taschine

Messaggio da CoguaroB »

Massimo Bernocchi ha scritto:...
ciao beppe, no....... io avevo sempre in mente quele con le stampe kanguro in grigio sul retro...
Ciao: Ciao:

Ciao Massimo,
io, che ho qualche annetto più di te, ne ho ancora di quelle grigie senza la stampa "Kanguro.." al retro, mi pare che in seguito stamparono il marchio, per il resto sono identiche. ;-)
Quelle attuali, almeno i campioni che mi hanno dato a Milano, al retro hanno solo la gomma.
Taschine Kanguro Vecchie_retro.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: consiglio acquisto taschine

Messaggio da Massimo Bernocchi »

grazie beppe
credio proprio che prenderò quelle per rinnovre la collezione
max

Revised by Lucky Boldrini - April 2012
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Taschine hawid grossi formati

Messaggio da maurizio49 »

Ciao a tutti, ultimamente ho acquistato, per la personalizzazione dei miei fogli d'album, delle confezioni di taschine hawid trasparenti delle seguenti dimensioni: 230X183 e 186X143, idonee a contenere buste e/o grossi frammenti. Aprendo però le confezioni ho verificato che il taglio centrale che percorre orizzontalmente la tasca non è stato prodotto sulla facciata trasparente ma sulla facciata grinzosa e semitrasparente che a rigor di logica non può che essere quella che aderirà alla pagina d'album. :dub: . Scusate se pongo un quesito che può risultare banale ai più, ma questa è la prima volta che utilizzo questi formati :OOO: :-)) . Dunque la domanda è questa: se scartiamo l'ipotesi che le tasche siano state prodotte difettose, secondo voi è normale che "il taglio" che consente l'inserimento della busta risulti internamente cioè a contatto con il foglio e non esternamente come logica vorrebbe???.
Vi ringrazio anticipatamente per i chiarimenti che potrebbero evitarmi di telefonare alla ditta che li commercializza.

Ciao: :-))
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
dogri
Messaggi: 948
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Re: Taschine hawid grossi formati

Messaggio da dogri »

si, il taglio è logico e si prefigge di non disturbare esteticamente la parte a vista. Avviene anche con le taschine di dimensioni minori, quelle cosiddette "a sacco" in uso soprattutto in Francia

Ciao
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7023
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Taschine hawid grossi formati

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sono fatte apposta, oltre che per motivi estetici, per evitare che la busta o il blocco possa scivolare oppure danneggiarsi a contatto con la plastica tagliata.
Il blocco o la busta si infilano, la tasca si richiude e si umetta leggermente uno dei due lembi tagliati, in modo da poter successivamente estrarre il contenuto senza per questo distruggere la tasca.
Dato il costo raggiunto da queste protezioni, la precauzione è ... conveniente
Cordiali saluti.
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Taschine hawid grossi formati

Messaggio da maurizio49 »

Un grazie mille ad Antonello e Dogri per i chiarimenti :-)
Ciao: :abb:
Maurizio

Revised by Lucky Boldrini - November 2012
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
Alessandro30
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 marzo 2012, 6:22
Località: Torino

Costruzione di un album...

Messaggio da Alessandro30 »

Ciao: a tutti.
Sono andato a rileggermi buona parte dei vostri interventi ma non ho trovato risposte alle mie "turbe".
Premetto che ho già cambiato idea moltissime volte su come montare la mia collezione, ho speso una valanga di denaro, di tempo, di pazienza ma ancora niente. In compenso mi ritrovo fogli, decine di fogli di carta usati con una miriade di taschine vuote sopra, svariati tipi di album di varie marche, fogli di plastica che hanno il pregio di attirare tutti i peli dei miei due gattini e contenitori per cartoncini con innumerevoli tipi di cartoncini di carta o plastica.
Insomma i francobolli sono in giro per casa. :cry: :cry: :cry:
La mia grande preoccupazione o mania è quella che una taschina incollata con la sua gomma possa rovinare con il tempo il bollo. Allora le ho attaccate con il biadesivo ma il dubbio mi ha perseguitato e allora li ho tolti anche da quelle taschine.
Altro dubbio è il tipo di taschina. Per capirci le kanguro le preferisco, sono chiuse ma le gomme dei bolli? Risentono della mancanza di aria? Allora ho usato le strisce. Qui il francobollo come avete scritto, si muove. Allora mettiamo la pagina in una busta di plastica, ad esempio una Favorit. Ma non c'è aria ugualmente!! Insomma, se attacco le taschine Kanguro inumidendole con un po' d'acqua su una pagina quadrettata della Marini o della Bolaffi o di qualunque altro produttore, sulla quale scrivo a mano perché altrimenti devo cambiare stampante e non mi sembra il caso, non metto i fogli in buste o bustine di plastica e tengo il tutto nell'armadio, al buio, con il sale ad assorbire l'umidità, lontano dai termosifoni, posso farcela?
Veramente sono :desp: forse ancora di più!!

Ale
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM