Buonasera, qualche tempo fa, sono venuto in possesso di queste due ricevute di vaglia..
Tuttavia nonostante vari tentativi, non sono riuscito a catalogarle per stabilire se abbiano o meno valore.....
C'è qualcuno disposto ad illuminarmi?
Vi ringrazio anticipatamente.
Affrancature integrative sui "polizzini" dei vaglia postali
- federico71
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 26 gennaio 2011, 18:35
- Località: PISA
Affrancature integrative sui "polizzini" dei vaglia postali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono prefilateliche toscane, granducato di toscana , regno e repubblica usati
Re: RICEVUTA VAGLIA IN POSTA MILITARE SOMALIA 1936
federico71 ha scritto:Buonasera, qualche tempo fa, sono venuto in possesso di queste due ricevute di vaglia..
Tuttavia nonostante vari tentativi, non sono riuscito a catalogarle per stabilire se abbiano o meno valore.....
C'è qualcuno disposto ad illuminarmi?
Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao, l'immagine non ha una grande risoluzione comunque i fb dovrebbero appartenere alla serie pittorica 1 emissione del 1932 il 25 c verde e il 35 cent
La valutazione non riesco a indicartela in quanto non ho un catalogo aggiornato. Ciao

- federico71
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 26 gennaio 2011, 18:35
- Località: PISA
Re: RICEVUTA VAGLIA IN POSTA MILITARE SOMALIA 1936
Grazie della rissposta,ma molto probabilmente ho posto male la domanda: volevo semplicemente sapere se, oltre i francobolli, hanno valore anche le ricevute dei vaglia......Grazie.
Colleziono prefilateliche toscane, granducato di toscana , regno e repubblica usati
Re: RICEVUTA VAGLIA IN POSTA MILITARE SOMALIA 1936
federico71 ha scritto:Grazie della rissposta,ma molto probabilmente ho posto male la domanda: volevo semplicemente sapere se, oltre i francobolli, hanno valore anche le ricevute dei vaglia......Grazie.
Ad essere proprio ''precisini'', quelle che mostri non sono ''ricevute'' dei vaglia: le ricevute erano compilate su un apposito bollettario separato a madre-figlia e li' si indicavano le tasse riscosse. Quelli qui illustrati sono i polizzini che occupavano la parte destra del modulo vaglia (che aveva a sinistra una parte ''A'' e una parte ''B'', a cavallo delle quali erano applicate le cedole di convalidazione dell'importo spedito): i polizzini recavano sul davanti alcune avvertenze e l'indicazione del mittente e al retro un piccolo spazio per eventuali comunicazioni apposte dal mittente per il destinatario. Sul polizzino inoltre si applicavano eventuali integrazioni in francobolli se il mittente richiedeva servizi aggiuntivi di espresso, raccomandazione o assicurazione; l'integrazione eventuale del valore facciale del modulo (il ''prezzo'' del modulo vaglia, per capirsi) era fatta con francobolli ma apposti sulla parte B del modulo stesso. Il sistema e' stato applicato in Italia sino all'anno 2000 (per cui moltissimi di noi lo conoscono benissimo); dalla meta' del 2001 le modalita' (e la modulistica) del servizio vaglia sono totalmente cambiate.
Fatta questa premessa, veniamo al punto specifico: agli uffici al servizio delle truppe impegnate nel 1936 nella campagna d'Etiopia vennero distribuiti i normali moduli vaglia italiani i cui polizzini di per se' - usati nel territorio metropolitano - hanno un valore praticamente irrilevante: ma quelli impiegati dalla posta militare nella campagna dell'Africa Orientale valgono comunque qualche euro (in termini di collezionismo storico-postale , non interofilo). Il valore sale ulteriormente per quelli che recano affrancature integrative per espresso o posta aerea (come credo sia il caso dei tuoi polizzini): a seconda dei francobolli impiegati possono anche arrivare ad un valore che sul catalogo Gabbini viene quantificato in 20-40 euro. E inoltre contano gli annulli di posta militare che vi compaiono, alcuni ovviamente piu' rari di altri. Non posso pero' darti una stima personale ''finale'' non collezionando posta militare.....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- federico1971
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 16 gennaio 2011, 19:36
- Località: pisa
Re: RICEVUTA VAGLIA IN POSTA MILITARE SOMALIA 1936
Grazie, sei stato veramente esauriente !!
Revised by Lucky Boldrini - December 2011
Revised by Lucky Boldrini - December 2011
Prefilatelia della toscana e marzocchi.
Etiopia coloniale su busta.
Sostenitore 2013 e 2014
Etiopia coloniale su busta.
Sostenitore 2013 e 2014