I Ballons Montés
I Ballons Montés
Dopo un sacco di tempo finalmente torno sul forum con un argomento che mi sta molto a cuore: i "ballon monte" materia che mi ha letteralmente fulminato da un anno a questa parte e che addirittura è diventata la mia unica collezione (ho disperso in questi mesi la mia collezione di ASI per potrmi dedicare esclusivamente a questa affascinante materia)
ci sono collezionisti di ballon monte fra voi?
ciao marco
ci sono collezionisti di ballon monte fra voi?
ciao marco
Re: BALLON MONTE
Si tratta di una raccolta costosissima......
Penso che tutti i pezzi sopravissuti siano periziati e siano in raccolte abbastanza importanti....
Qualche anno fa c'era stato un catalogo d'asta dedicato....
Forse l'ho tenuto e ce l'ho in cantina..........
Penso che tutti i pezzi sopravissuti siano periziati e siano in raccolte abbastanza importanti....
Qualche anno fa c'era stato un catalogo d'asta dedicato....
Forse l'ho tenuto e ce l'ho in cantina..........
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Roberto Petrone
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:41
Re: BALLON MONTE
Ciao Marco,
bisogna sfatare il mito della rarità dei ballons montés. Basta fare un rapido calcolo:
la corrispondenza spedita sui ballons montés durante l'assedio doveva pesare max. 4 grammi. Ogni pallone portava in genere un pacco di corrispondenza di 400 Kg (se l'aérostier non aveva passeggeri ne poteva portare anche due). Quindi 400 Kg di lettere a 4 gr. fanno 100.000 lettere a pallone. I palloni furono in tutto 67 dei quali solo 10 andarono perduti per cause diverse (ma anche di alcuni di quelli naufragati o catturati dai prussiani si trovano ancora corrispondenze). Comunque probabilmente 5.700.000 lettere furono inoltrate dalla posta con questo sistema; ed infatti le aste in genere sono piene di ballons montés (una Casa specializzata è per esempio Roumet: http://www.roumet.fr/ ). Nonostante ciò i ballons montés costano abbastanza rispetto ad altri pezzi di storia postale effettivamente rari (che sono però molto meno ricercati).
Per quanto mi riguarda, non colleziono espressamente i ballon montés ma per la mia collezione sugli uffici postali di quartiere della città di Parigi, vado alla ricerca di corrispondenza degli uffici più piccoli e più periferici che paradossalmente è più facile trovare su ballon montés; ovviamente anche questo paradosso ha una spiegazione: durante il periodo dell'assedio, gli uffici dei sobborghi più piccoli e periferici si trovarono molto vicini alle zone di operazioni (presenza di contingenti militari e lancio di palloni) e quindi furono utilizzati molto più che in periodo di pace).
Eccone un esempio, preso da un'asta Roumet:
L'ufficio de La Maison-Blanche era probabilmente uno dei più piccoli della città, un piccolo sobborgo appena fuori della vecchia Porte d'Italie in quello che oggi è diventato il XIII arrondissement. Ma durante l'assedio si trovò ad essere a ridosso di un tratto di fortificazioni e quindi molto frequentato. E' solo da un anno che vado alla ricerca di questi annulli di uffici postali e di questo ufficio non ne ho visti se non del periodo dell'assedio.
Veniamo invece alla tua collezione. Hai qualcosa di interessante da mostrare o da raccontare?
Ciao

bisogna sfatare il mito della rarità dei ballons montés. Basta fare un rapido calcolo:
la corrispondenza spedita sui ballons montés durante l'assedio doveva pesare max. 4 grammi. Ogni pallone portava in genere un pacco di corrispondenza di 400 Kg (se l'aérostier non aveva passeggeri ne poteva portare anche due). Quindi 400 Kg di lettere a 4 gr. fanno 100.000 lettere a pallone. I palloni furono in tutto 67 dei quali solo 10 andarono perduti per cause diverse (ma anche di alcuni di quelli naufragati o catturati dai prussiani si trovano ancora corrispondenze). Comunque probabilmente 5.700.000 lettere furono inoltrate dalla posta con questo sistema; ed infatti le aste in genere sono piene di ballons montés (una Casa specializzata è per esempio Roumet: http://www.roumet.fr/ ). Nonostante ciò i ballons montés costano abbastanza rispetto ad altri pezzi di storia postale effettivamente rari (che sono però molto meno ricercati).
Per quanto mi riguarda, non colleziono espressamente i ballon montés ma per la mia collezione sugli uffici postali di quartiere della città di Parigi, vado alla ricerca di corrispondenza degli uffici più piccoli e più periferici che paradossalmente è più facile trovare su ballon montés; ovviamente anche questo paradosso ha una spiegazione: durante il periodo dell'assedio, gli uffici dei sobborghi più piccoli e periferici si trovarono molto vicini alle zone di operazioni (presenza di contingenti militari e lancio di palloni) e quindi furono utilizzati molto più che in periodo di pace).
Eccone un esempio, preso da un'asta Roumet:
L'ufficio de La Maison-Blanche era probabilmente uno dei più piccoli della città, un piccolo sobborgo appena fuori della vecchia Porte d'Italie in quello che oggi è diventato il XIII arrondissement. Ma durante l'assedio si trovò ad essere a ridosso di un tratto di fortificazioni e quindi molto frequentato. E' solo da un anno che vado alla ricerca di questi annulli di uffici postali e di questo ufficio non ne ho visti se non del periodo dell'assedio.
Veniamo invece alla tua collezione. Hai qualcosa di interessante da mostrare o da raccontare?
Ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto
- pietro mariani
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Ballon monté
Ho sentito di Ballon monté usati a Milano dal 20 al 22 marzo 1948 per diffondere avvisi e proclami.
Ne sapete qualcosa di più?
Pietro
Ne sapete qualcosa di più?



Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: BALLON MONTE
Sono contento,un sacco di risposte!!!
è vero è una collezione costosa in generale per una lettera semplice e comune si devono spendere almeno € 250/300 e poi via via sempre più su.....ma io ho fatto una scelta che è la scoperta dell'acqua calda....compro meno pezzi
le aste di roumet (di cui sono cliente) sono il massimo per chi colleziona ballon monte...ma li si vendono le grandissime rarità i pezzi che da soli fanno una collezione.....ma si può fare una bella raccolta anche con molto meno
marco
è vero è una collezione costosa in generale per una lettera semplice e comune si devono spendere almeno € 250/300 e poi via via sempre più su.....ma io ho fatto una scelta che è la scoperta dell'acqua calda....compro meno pezzi

le aste di roumet (di cui sono cliente) sono il massimo per chi colleziona ballon monte...ma li si vendono le grandissime rarità i pezzi che da soli fanno una collezione.....ma si può fare una bella raccolta anche con molto meno
marco
Re: BALLON MONTE
A me interesserebbe un ballon monte con destinazione Italia. Se qualcuno ne ha uno doppio....... 

Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: BALLON MONTE
Ciao Andrea
un ballon monte con destinazione Italia è un pezzo piuttosto costoso,credo ne abbia uno Mario Zanaria ma ho l'impressione che ci vogliano almeno € 2500/3000 la destinazione Italia è sottostimata dai cataloghi,ma davvero non comune
un ballon monte con destinazione Italia è un pezzo piuttosto costoso,credo ne abbia uno Mario Zanaria ma ho l'impressione che ci vogliano almeno € 2500/3000 la destinazione Italia è sottostimata dai cataloghi,ma davvero non comune
Re: BALLON MONTE
Ilmazzo ha scritto:Ciao Andrea
un ballon monte con destinazione Italia è un pezzo piuttosto costoso,credo ne abbia uno Mario Zanaria ma ho l'impressione che ci vogliano almeno € 2500/3000 la destinazione Italia è sottostimata dai cataloghi,ma davvero non comune
Ce ne era uno bellissimo in Asta Italphil un paio d'anni fa: era diretto a Roma pochi giorni dopo Porta Pia, tanto che era ancora affrancato per la tariffa per il Pontificio (50 c.). Io ho offerto 1400 euro ed è andato via a 1500.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: BALLON MONTE
Ho sentito di Ballon monté usati a Milano dal 20 al 22 marzo 1848 per diffondere avvisi e proclami.
Ne sapete qualcosa di più?
Pietro
E' un episodio storico, poichè gli insorti controllavano il centro città e gli austriaci le mura e le porte, Milano era virtualmente isolata dalla provincia. Nel tentativo di far insorgere anche le campagne, i proclami rivoluzionari con la notizia della insurrezione furono affidati a delle mongolfiere di carta, preparate e fatte volare dai seminaristi. La speranza era quella di stringere gli austriaci fra due fuochi, il tentativo di estendere l'insurrezione non riuscì ma gli austriaci abbandonarono lo stesso la città. Si tratta delle prime comunicazioni "volate" in Italia, non so se esistono degli esemplari sopravissuti ma credo di sì, potrebbero dirci di più dei collezionisti di posta aerea.

Ne sapete qualcosa di più?
Pietro
E' un episodio storico, poichè gli insorti controllavano il centro città e gli austriaci le mura e le porte, Milano era virtualmente isolata dalla provincia. Nel tentativo di far insorgere anche le campagne, i proclami rivoluzionari con la notizia della insurrezione furono affidati a delle mongolfiere di carta, preparate e fatte volare dai seminaristi. La speranza era quella di stringere gli austriaci fra due fuochi, il tentativo di estendere l'insurrezione non riuscì ma gli austriaci abbandonarono lo stesso la città. Si tratta delle prime comunicazioni "volate" in Italia, non so se esistono degli esemplari sopravissuti ma credo di sì, potrebbero dirci di più dei collezionisti di posta aerea.

Ultima modifica di Roberto Landi il 2 dicembre 2007, 16:08, modificato 1 volta in totale.
Re: BALLON MONTE
quello che posto ora è una lettera semplice molto piccola su carta velina affrancata con un 20c spedita da parigi il 31 ottobre 1870 dall'ufficio postale Rue du Pont Neuf e diretta a Lilla
spedita tramite il Ballon "Le Fulton"
marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- de miccolis checco
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04
Re: I Ballons Montés
Fra le mie lettere antiche c'è questa "Ballon Montè" che mi offre molti dubbi. Voi cosa ne pensate?
fronte e retro
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... 0retro.jpg
interno
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... nterno.jpg
Grazie
fronte e retro
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... 0retro.jpg
interno
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... nterno.jpg
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- de miccolis checco
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04
Re: I Ballons Montés
Ho notato che le immagini sono molto piccole; quindi posto
bollo di partenza
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... rtenza.jpg
bollo di arrivo
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... arrivo.jpg
francobollo
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... obollo.jpg
bollo di partenza
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... rtenza.jpg
bollo di arrivo
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... arrivo.jpg
francobollo
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... obollo.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I Ballons Montés
Non è possibile identificare questa ballon, può essere il Washington o il Louis-Blanc (o un altro più tardo).
PARIS-R. ST-LAZARE a BLIDAH-ALGERIE
PARIS-R. ST-LAZARE a BLIDAH-ALGERIE
- de miccolis checco
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 1 marzo 2008, 17:04
Re: I Ballons Montés
Il testo interno mi sembra molto interessante descrivendo la situazione di Parigi e della popolazione in quel momento perciò lo ingrandisco e spero ci sia qualcuno che armato di pazienza lo possa tradurre in un buon italiano meglio di quanto possa farlo io. !!
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0012.jpg
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0013.jpg
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0014.jpg
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0012.jpg
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0013.jpg
http://27pdiq.bay.livefilestore.com/y1p ... ne0014.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2764
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: BALLON MONTE
Roberto Landi ha scritto:Ho sentito di Ballon monté usati a Milano dal 20 al 22 marzo 1848 per diffondere avvisi e proclami.
Ne sapete qualcosa di più?
Pietro
E' un episodio storico, poichè gli insorti controllavano il centro città e gli austriaci le mura e le porte, Milano era virtualmente isolata dalla provincia. Nel tentativo di far insorgere anche le campagne, i proclami rivoluzionari con la notizia della insurrezione furono affidati a delle mongolfiere di carta, preparate e fatte volare dai seminaristi. La speranza era quella di stringere gli austriaci fra due fuochi, il tentativo di estendere l'insurrezione non riuscì ma gli austriaci abbandonarono lo stesso la città. Si tratta delle prime comunicazioni "volate" in Italia, non so se esistono degli esemplari sopravissuti ma credo di sì, potrebbero dirci di più dei collezionisti di posta aerea.
Ecco uno dei messaggi inviati con palloncini aerostatici durante le 5 giornate di Milano (18-22 marzo 1848):
Sette mesi più tardi anche da Venezia partirono con palloncini altri messaggi verso la terraferma:
Ancora precedenti sono i volantini lanciati da Vincenzo Lunardi su Londra nel 1784:
Si racconta che durante l'assedio di Torino del 1640 venissero racchiusi messaggi all'interno delle palle di cannone.
Un precursore della posta aerea è questa etichetta che veniva apposta sulla corrispondenza trasportata sperimentalmente dal prof. Samuel Archer King nel volo con l'aerostato "Buffalo" nel 1877:
L'episodio dei volantini lanciati con palloni aerostatici da Milano durante le Cinque giornate è raccontato anche nello sceneggiato trasmesso dalla Rai il 5 e 6 dicembre del 2004, dedicato appunto alle Cinque Giornate di Milano.
Ecco alcuni fotogrammi dello sceneggiato TV relativi all'episodio:

Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Novembre 2004 / Settembre 2005
Contributi di giandri e Antonello Cerruti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: I Ballons Montés
Argomento veramente interessantissimo.
Sarebbe bello poter vedere qualche altra foto sul Forum?
Sabrina e Valerio
Sarebbe bello poter vedere qualche altra foto sul Forum?
Sabrina e Valerio
Re: I Ballons Montés
Per la mia collezione sono riuscito a trovare, senza spendere un capitale, un frontespizio di un ballon monté diretto in Italia:
Sfortunatamente manca l'indicazione del pallone. Il giorno 27, data del timbro postale, partirono il Vauban alle 9 del mattino ed il Bretagne alle 14.10, quest'ultimo finì catturato dai Tedeschi. Nessun pallone il giorno 28. Il giorno 29, a mezzogiorno, partì il Colonel Charras. La lettera viaggiò sicuramente con uno di questi.
(Osservazione dell'ultimo minuto: il timbro dell'ufficio di Rue d'Amsterdam specifica la 3ª levata. Non so bene a che ora fossero le levate, ma a naso queste rende molto più plausibile che la lettera dovette aspettare fino al 29 per essere imbarcata)
Sfortunatamente manca l'indicazione del pallone. Il giorno 27, data del timbro postale, partirono il Vauban alle 9 del mattino ed il Bretagne alle 14.10, quest'ultimo finì catturato dai Tedeschi. Nessun pallone il giorno 28. Il giorno 29, a mezzogiorno, partì il Colonel Charras. La lettera viaggiò sicuramente con uno di questi.
(Osservazione dell'ultimo minuto: il timbro dell'ufficio di Rue d'Amsterdam specifica la 3ª levata. Non so bene a che ora fossero le levate, ma a naso queste rende molto più plausibile che la lettera dovette aspettare fino al 29 per essere imbarcata)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Andrea61 il 1 marzo 2009, 12:16, modificato 1 volta in totale.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: I Ballons Montés
Qualche anno fa salvai questa immagine; credo sia abbastanza raro ...
Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio Falchi


---------------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEZIONO: Regno, R.S.I. e G.N.R., Luogotenenza, Repubblica, C.L.N., Occupazioni (tutte, ma non le Colonie), Trieste, Fiume.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
.... dal lontano 2008 .... sostenitore anche nel 2022
Re: I Ballons Montés
ciao
la 3ª levata ha chiuso a mezzogiorno. Il Bretagne non ha avuto posta regolare. La tua lettera è probabilmente viaggiato dal Colonel-Charras (2/3/4 novembre date di arrivo).

Andrea61 ha scritto:il timbro dell'ufficio di Rue d'Amsterdam specifica la 3ª levata. Non so bene a che ora fossero le levate, ma a naso queste rende molto più plausibile che la lettera dovette aspettare fino al 29 per essere imbarcata)
la 3ª levata ha chiuso a mezzogiorno. Il Bretagne non ha avuto posta regolare. La tua lettera è probabilmente viaggiato dal Colonel-Charras (2/3/4 novembre date di arrivo).

Re: BALLON MONTE
Lucky Boldrini ha scritto:Un precursore della posta aerea è questa etichetta che veniva apposta sulla corrispondenza trasportata sperimentalmente dal prof. Samuel Archer King nel volo con l'aerostato "Buffalo" nel 1877:
Anche in azzurro

Revised by Lucky Boldrini - December 2011
Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere