Costi ed adempimenti per un’attività di filatelia online

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
alfonso
Messaggi: 170
Iscritto il: 25 ottobre 2010, 21:52
Località: PESCARA
Contatta:

Costi ed adempimenti per un’attività di filatelia online

Messaggio da alfonso »

Vorrei aprire un’attività online di vendita di filatelia con un mio sito personale e con tutte le regole fiscali ecc…,ma non sono riuscito a trovare nel forum un argomento del genere già trattato. Cosa ne pensate? Non è il momento giusto? :mmm: :mmm:


Non diventerebbe la mia attività principale, ma siccome sto vedendo che con Delcampe mi sta aumentando di moltissimo le vendite(inserendo forse nemmeno un millesimo dei fb in mio possesso che vorrei vendere) e vorrei mettermi in regola con la legge.

Volendo fare una prova di un anno, il mio commercialista ha detto che fra inps,camera di commercio,piva ecc… ci vogliono sui 3.800/4.000 €.

Accetto qualsiasi consiglio che volete darmi.


Alfonso Ciao: Ciao: Ciao:
Il mio negozio su Delcampe : http://www.delcampe.net/negozi/teseoshop

Sempre in cerca di tutto ciò che riguardi il 22 Giugno

Memento Audere Semper
ricordati di osare sempre(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da rodi »

alfonso ha scritto:Vorrei aprire un’attività online di vendita di filatelia con un mio sito personale e con tutte le regole fiscali ecc…,ma non sono riuscito a trovare nel forum un argomento del genere già trattato. Cosa ne pensate? Non è il momento giusto? :mmm: :mmm:


Non diventerebbe la mia attività principale, ma siccome sto vedendo che con Delcampe mi sta aumentando di moltissimo le vendite(inserendo forse nemmeno un millesimo dei fb in mio possesso che vorrei vendere) e vorrei mettermi in regola con la legge.

Volendo fare una prova di un anno, il mio commercialista ha detto che fra inps,camera di commercio,piva ecc… ci vogliono sui 3.800/4.000 €.

Accetto qualsiasi consiglio che volete darmi.


Alfonso Ciao: Ciao: Ciao:



Uno te lo do io, ascolta il tuo commercialista :-)) :-))

A parte gli scherzi, se hai altri redditi apri con il "regime dei minimi" che prevede un'imposta sostitutiva (di II.DD. - IRAP e IVA) del 20% sul reddito e obblighi contabili molto ridotti.
Se sei sufficientemente ordinato il commercialista ti serve solo per l'apertura e la dichiarazione annuale (con 300-400 € te la cavi).

Ciao: Ciao:
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da rodi »

Riguardo le spese che ti ha segnalato il tuo commercialista, la gran parte sono relative agli oneri previdenziali della gestione IVS dell'INPS: circa 2.900 € di minimale (l'aliquota contributiva è circa il 20% pertanto il minimale copre sino a poco più di 14.000 € di reddito).

Le iscrizioni iniziali (P.IVA, CCiAA, Inps) non dovrebbero richiedere più di 200-300 €, mentre il diritto camerale annuo è meno di 100 €.

Come già detto prima, se apri con il "regime dei minimi" (e non avrei dubbi se hai altri redditi) la gestione contabile è molto semplice (non si fanno le dichiarazioni IVA ed IRAP) ed a fine anno devi semplicemente mettere in dichiarazione la differenza tra Ricavi e Costi e pagarci il 20%.

Ciao: Ciao:
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Avatar utente
alfonso
Messaggi: 170
Iscritto il: 25 ottobre 2010, 21:52
Località: PESCARA
Contatta:

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da alfonso »

Ciao Roberto
il costi secondo il commercialista sono:
1-Costo Apertura (solo la prima volta ) 200 €
2-Camera di Commercio annuale 88 €
3-Contributi Inps 2.900 €
4-consulenza fiscale 1.000 € (secondo me troppo) :mmm:

Una cosa che non riesco a capire.......IVA sui francobolli come funziona,se acquisti dalle Poste dicono che sono esenti e se rivendi tu la devi pagare............. :mmm:

Lunedì mattina mi faccio un pò di giri fra i commercialisti, speriamo di trovarne uno onesto ;-)


Alfonso Ciao: Ciao:
Il mio negozio su Delcampe : http://www.delcampe.net/negozi/teseoshop

Sempre in cerca di tutto ciò che riguardi il 22 Giugno

Memento Audere Semper
ricordati di osare sempre(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da Marco4x4 »

Vi ricordo che il nostro Thiswas aveva effettuato un lavoro sul problema fiscale legato al commercio dei francobolli.

Lo trovate fra i "Quaderni del Forum" in homepage

http://www.lafilatelia.it/i-quaderni-di ... elico.html

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da rodi »

alfonso ha scritto:Ciao Roberto
il costi secondo il commercialista sono:
1-Costo Apertura (solo la prima volta ) 200 €
2-Camera di Commercio annuale 88 €
3-Contributi Inps 2.900 €
4-consulenza fiscale 1.000 € (secondo me troppo) :mmm:

Una cosa che non riesco a capire.......IVA sui francobolli come funziona,se acquisti dalle Poste dicono che sono esenti e se rivendi tu la devi pagare............. :mmm:

Lunedì mattina mi faccio un pò di giri fra i commercialisti, speriamo di trovarne uno onesto ;-)



Alfonso Ciao: Ciao:


1-2-3 corretti.

Il punto 4, se apri con il regime dei minimi e sei in grado di farti un foglio excel con costi e ricavi, è troppo.

Ciao: Ciao:
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
motaba
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 dicembre 2010, 15:21

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da motaba »

alfonso ha scritto:Vorrei aprire un’attività online di vendita di filatelia con un mio sito personale e con tutte le regole fiscali ecc…,ma non sono riuscito a trovare nel forum un argomento del genere già trattato. Cosa ne pensate? Non è il momento giusto? :mmm: :mmm:


Non diventerebbe la mia attività principale, ma siccome sto vedendo che con Delcampe mi sta aumentando di moltissimo le vendite(inserendo forse nemmeno un millesimo dei fb in mio possesso che vorrei vendere) e vorrei mettermi in regola con la legge.

Volendo fare una prova di un anno, il mio commercialista ha detto che fra inps,camera di commercio,piva ecc… ci vogliono sui 3.800/4.000 €.

Accetto qualsiasi consiglio che volete darmi.


Alfonso Ciao: Ciao: Ciao:

ti consiglio di cambiare commercialista....!!!

1) la piva non costa nulla
2) la contabilità i primi anni li puoi fare con tutor dell'agenzia dell'entrate ed è gratis
3) inps non lo paghi perchè va pagato solo una volta e se lòavori a tempo pieno 35/40 ore a settimana l'hai già pagato quindi non lo devi pagare
4) io di ditte ne ho aperte 4 e ti dico che se fai una ditta su internet le uno spese sono quelle del sito, le tasse sul guadagno e basta!!!
se vuoi delle precisazioni chiedi pure (ti consiglio cna come commercialista se ne vuoi avere uno che se hai il tutor non ti prende quasi niente) perchè hai l'assistenza legale che non è ,mai un male...
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da rodi »

motaba ha scritto:
alfonso ha scritto:Vorrei aprire un’attività online di vendita di filatelia con un mio sito personale e con tutte le regole fiscali ecc…,ma non sono riuscito a trovare nel forum un argomento del genere già trattato. Cosa ne pensate? Non è il momento giusto? :mmm: :mmm:


Non diventerebbe la mia attività principale, ma siccome sto vedendo che con Delcampe mi sta aumentando di moltissimo le vendite(inserendo forse nemmeno un millesimo dei fb in mio possesso che vorrei vendere) e vorrei mettermi in regola con la legge.

Volendo fare una prova di un anno, il mio commercialista ha detto che fra inps,camera di commercio,piva ecc… ci vogliono sui 3.800/4.000 €.

Accetto qualsiasi consiglio che volete darmi.


Alfonso Ciao: Ciao: Ciao:

ti consiglio di cambiare commercialista....!!!

1) la piva non costa nulla
Se ti fai tutto da solo ovviamente no , ma se chiedi ad un professionista o ad un'agenzia è normale che paghi il servizio (e comunque nel costo che gli ha indicato c'è sicuramente anche l'iscrizione in CCIAA e le prtaiche per l'INPS)

2) la contabilità i primi anni li puoi fare con tutor dell'agenzia dell'entrate ed è gratis

La contabilità se apre con il regime dei minimi se la può fare tranquillamente da solo

3) inps non lo paghi perchè va pagato solo una volta e se lòavori a tempo pieno 35/40 ore a settimana l'hai già pagato quindi non lo devi pagare
Vale solo se è un lavoratore dipendente (superiore alle 25 ore per essere tranquilli sulla prevalenza), ma se gli ha detto che deve pagare evidentemente non lo è.

4) io di ditte ne ho aperte 4 e ti dico che se fai una ditta su internet le uno spese sono quelle del sito, le tasse sul guadagno e basta!!!
se vuoi delle precisazioni chiedi pure (ti consiglio cna come commercialista se ne vuoi avere uno che se hai il tutor non ti prende quasi niente) perchè hai l'assistenza legale che non è ,mai un male...

Fanno anche le comunicazioni al Comune? Quanto chiedono?
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
motaba
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 dicembre 2010, 15:21

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da motaba »

rodi ha scritto:Se ti fai tutto da solo ovviamente no , ma se chiedi ad un professionista o ad un'agenzia è normale che paghi il servizio (e comunque nel costo che gli ha indicato c'è sicuramente anche l'iscrizione in CCIAA e le prtaiche per l'INPS)
ha specificato che sarebbe una attività secondaria e quindi avevo supposto che avrebbe preferito sapere che c'è la possibilità di aprire senza pagare...

La contabilità se apre con il regime dei minimi se la può fare tranquillamente da solo
non mi risulta!!! io ho avuto i primi due anni il tutor poi ho dovuto passare al commercialista tutto perchè avevo troppo da fare e non ho aperto con nessun regimi minimi... ma le leggi forse negli ultimi tre anni sono cambiate... comunque se non superi i 20.000 euro di fatturato e non fatturi all'estero che per la vendita di fb a tempo perso non credo sia fattibile si hanno delle altre agevolazioni

Vale solo se è un lavoratore dipendente (superiore alle 25 ore per essere tranquilli sulla prevalenza), ma se gli ha detto che deve pagare evidentemente non lo è.
infatti avevo specifito 35/40 ore in quanto avevo supporto visto che per lui è un lavoro secondario avesse un lavoro primario e quindi a tempo pieno

Fanno anche le comunicazioni al Comune? Quanto chiedono?
[/quote]
quali comunicazioni? al comune devi comunicare orari e la'pertuta di un negozio 30gg prima di aprire per il sopraluogo, ma non ce ne sono altre... e non costa nulla

ciao
Avatar utente
Massimo Roma
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 giugno 2009, 22:41

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da Massimo Roma »

Il regime dei contribuenti minimi ha il vantaggio che i redditi generati con tale attività (che non può superare il tetto tassativo dei 30 mila euro annui) non si cumulano con i redditi da lavoro dipendente e quindi l'imposta sostitutiva di tale attività e del solo 20% sulla differenza dei costi e ricavi. I costi per le quattro rate dell'inps sono 2872 euro annue e sono comunque detraibili integralmente dai ricavi dell'attività. L'apertura della partita iva è contestuale alla costituzione della ditta individuale alla camera di commercio e i dirittti annuali della CCIIAA (88 euro) si pagano contestualmente all'iscrizione la prima volta. Il commercialista non serve, come ti hanno detto basta numerare le fatture di spesa (nel tuo caso il costo del telefono, l'ADSL, il computer, stampante, cartucce, toner, cancelleria ecc.) e di vendita (che, per non essere soggette ad IVA devono riportare la dicitura 'esente da IVA ai sensi art. 1 comma 100 della legge finanziaria 2008).
L'unico obbligo è la presentazione del modello UNICO, che puoi fare benissimo da solo, per la sua presentazione (che è esclusivamente telematica), basta registrarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate (Fisconline) e ti danno il PIN. Non è difficile.
Saluti Ciao:
Massimo Roma
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.



mail: massimofan@inwind.it
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da rodi »

motaba ha scritto:
rodi ha scritto:Fanno anche le comunicazioni al Comune? Quanto chiedono?

quali comunicazioni? al comune devi comunicare orari e la'pertuta di un negozio 30gg prima di aprire per il sopraluogo, ma non ce ne sono altre... e non costa nulla
ciao


Mi ci sarei giocato casa.... :-)) :-)) :-))

Ma non avevi detto che avevi avuto 4 siti di commercio elettronico? Se me ne indichi uno sarei curioso di vedere il disclaimer sulla privacy (perchè SICURAMENTE avrai compilato il "Documento programmatico sulla sicurezza", o no?) e le avvertenze sul diritto di recesso.

Secondo me facciamo conto tondo... (cioè a 10.000 di sanzioni ci arriviamo).

Prima di dire che deve cambiare commercialista dovresti capire che tipo di servizio gli dà, non è molto diverso dalla filatelia se paghi poco ottieni poco.

Ciao: Ciao:
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
motaba
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 dicembre 2010, 15:21

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da motaba »

rodi ha scritto:
motaba ha scritto:
rodi ha scritto:Fanno anche le comunicazioni al Comune? Quanto chiedono?

quali comunicazioni? al comune devi comunicare orari e la'pertuta di un negozio 30gg prima di aprire per il sopraluogo, ma non ce ne sono altre... e non costa nulla
ciao


Mi ci sarei giocato casa.... :-)) :-)) :-))

Ma non avevi detto che avevi avuto 4 siti di commercio elettronico? Se me ne indichi uno sarei curioso di vedere il disclaimer sulla privacy (perchè SICURAMENTE avrai compilato il "Documento programmatico sulla sicurezza", o no?) e le avvertenze sul diritto di recesso.

Secondo me facciamo conto tondo... (cioè a 10.000 di sanzioni ci arriviamo).

Prima di dire che deve cambiare commercialista dovresti capire che tipo di servizio gli dà, non è molto diverso dalla filatelia se paghi poco ottieni poco.

Ciao: Ciao:

il documento sulla privacy non l'ho fatto fare semplicemente perchè una delle società che ho aperto le fa per le altre società e quindi me lo sono fatto da solo :pea:
ciao
Dentelazio
Messaggi: 31
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 22:35

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da Dentelazio »

Ciao Alfonso,
per esperienza personale ti posso dire che non ci sono "bravi commercialisti" e "cattivi commercialisti" ma solo commercialisti che hanno o non hanno avuto a che fare con una determinata situazione.....
Perchè dico questo?
Perchè se vendi "Francobolli da collezione o collezioni di francobolli" NON puoi essere contribuente minimo! :not:
Non sono un commercialista e quindi non conosco, per il tuo caso, soluzioni più idonee però ti consiglio di visionare e valutare il "regime del margine" che regolamenta appunto la vendita di oggetti usati di antiquariato, arte e collezionismo.
Quello che ti consiglio è di non andare "digiuno" da chiunque sia il tuo futuro consulente e di vederti da solo quelli che sono i requisiti reali richiesti e relativi oneri che dovrai affrontare.
Non voglio scoraggiarti, ma è dura!
Saluti Fabio
Avatar utente
alfonso
Messaggi: 170
Iscritto il: 25 ottobre 2010, 21:52
Località: PESCARA
Contatta:

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da alfonso »

Dentelazio ha scritto:Ciao Alfonso,
per esperienza personale ti posso dire che non ci sono "bravi commercialisti" e "cattivi commercialisti" ma solo commercialisti che hanno o non hanno avuto a che fare con una determinata situazione.....
Perchè dico questo?
Perchè se vendi "Francobolli da collezione o collezioni di francobolli" NON puoi essere contribuente minimo! :not:
Non sono un commercialista e quindi non conosco, per il tuo caso, soluzioni più idonee però ti consiglio di visionare e valutare il "regime del margine" che regolamenta appunto la vendita di oggetti usati di antiquariato, arte e collezionismo.
Quello che ti consiglio è di non andare "digiuno" da chiunque sia il tuo futuro consulente e di vederti da solo quelli che sono i requisiti reali richiesti e relativi oneri che dovrai affrontare.
Non voglio scoraggiarti, ma è dura!
Saluti Fabio



:evvai: :evvai: Grazie Fabio

Credo anche che con regime minimo non si possa vendere all'estero (io vendo circa 80% fuori dell'Italia).


Alfonso Ciao: Ciao:
Il mio negozio su Delcampe : http://www.delcampe.net/negozi/teseoshop

Sempre in cerca di tutto ciò che riguardi il 22 Giugno

Memento Audere Semper
ricordati di osare sempre(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da rodi »

Dentelazio ha scritto:Perchè se vendi "Francobolli da collezione o collezioni di francobolli" NON puoi essere contribuente minimo! :not:
Saluti Fabio


Ciao Fabio, in realtà per i regimi derogabili come la rivendita di francobolli o l'agricoltura si potrebbe anche aprire (non ad esempio per il 74ter cioè le agenzie di viaggio che non è derogabile), ma questo taglia la testa al toro:
alfonso ha scritto:Credo anche che con regime minimo non si possa vendere all'estero (io vendo circa 80% fuori dell'Italia).


al fatto che, ovviamente, avrebbe fatto parecchie vendite all'estero non ci avevo proprio pensato.

Ciao: Ciao:
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Avatar utente
alfonso
Messaggi: 170
Iscritto il: 25 ottobre 2010, 21:52
Località: PESCARA
Contatta:

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da alfonso »

Attivita aperta........ un grazie a tutti :abb: :abb: ..........siete veramente dei grandi.......... :evvai: :evvai:

sono fiero di appartenere a questo forum...

Alfonso Ciao: Ciao:
Il mio negozio su Delcampe : http://www.delcampe.net/negozi/teseoshop

Sempre in cerca di tutto ciò che riguardi il 22 Giugno

Memento Audere Semper
ricordati di osare sempre(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
gios
Messaggi: 123
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 11:44

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da gios »

una domanda: ma le attività di commercio non sono escluse dal poter utilizzare il regime dei minimi? :f_???:
Avatar utente
XXXAleXXX
Messaggi: 97
Iscritto il: 1 novembre 2009, 9:33
Località: Selvazzano Dentro (PD)
Contatta:

Re: Aprire un’attività online di filatelia

Messaggio da XXXAleXXX »

Da addetto ai lavori (sono consulente del lavoro e tributarista) ci tenevo a sottolineare come il mio pensiero collimi al 101% con quanto da te scritto.

Mi astengo da commentare il commento di chi consiglia di rivolgersi al CNA, limitandomi a dire che la preparazione di chi ha sostenuto un esame di stato per poter svolgere una libera professione non puó essere paragonata a quella di una associazione di categoria... Come qualcuno ha giustamente scritto, hai in base a quello che paghi...

In merito all'ultimo commento, non sussiste nessun limite in caso di commercio, se non quello sei 30.000€

Revised by Lucky Boldrini - February 2012
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM