Ciao
Daniele,
in effetti su questo timbro non ho mai trovato nulla. L'idea che mi sono fatto corrisponde né più e né meno all'ipotesi "a naso" di Andrea: cassette poste all'esterno di vagoni ferroviari che venivano svuotate nelle stazioni lungo la linea (probabilmente ai capolinea), come in altre parti d'Italia avveniva - ad esempio - per le cassette postali sui tram.
Non avevo mai notato che il suo uso era limitato alla Sicilia, ma in effetti anch'io ho una sola lettera ed è timbrata a Catania.
Il catalogo Cattani cita questo timbro al termine della classificazione degli ambulanti, senza dare però alcuna spiegazione sul suo uso e significato. Ne sono classificati due tipi molto simili che si differenziano tra loro per la dimensione dei caratteri e del riquadro. L'uso del primo tipo è conosciuto dal luglio 1866 al marzo 1902, quello del secondo tipo (con caratteri un po' più grandi) dall'agosto 1892 all'aprile 1902. Le valutazioni sono 5 punti per il primo tipo, 6 per il secondo.
Ad occhio il tuo potrebbe essere un secondo tipo e quello di Andrea un primo tipo. Quello di Filippo non si capisce...
Potrebbe essere un interessante argomento da studiare
