I francobolli con il codice a barre

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Francobolli con codice a barre

Messaggio da fildoc »

Trovo il francobollo con il codice a barre dentro bellissimo e interessantissimo.
Complimenti :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - September 2011
Ultima modifica di fildoc il 3 ottobre 2010, 12:00, modificato 1 volta in totale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Willy
Messaggi: 87
Iscritto il: 9 marzo 2010, 18:49

I francobolli con codice a barre

Messaggio da Willy »

Le Nuove Collezioni
"I Francobolli con Codice a Barre"

http://www.ilgiga.com/Francobolli/1356.jpg
1356.jpg
INTERESSANTE DOCUMENTO DI SETTE PAGINE IN FORMATO DIGITALE PDF, SCRITTO ED ELABORATO DAL SOTTOSCRITTO IN UNA DECINA DI GIORNI IN SEGUITO A PENSIERI, IDEE, TELEFONATE, LUNGHE CONVERSAZIONI CON COMMERCIANTI, ESPERTI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE, COLLEZIONISTI GIOVANI E MENO GIOVANI ... TUTTO QUELLO CHE PROBABILMENTE MAI AVRESTE PENSATO A PROPOSITO DEI FRANCOBOLLI CON CODICE A BARRE!

http://www.figurineliebig.it/file/I_Fra ... _Barre.pdf

E' da diverso tempo che ho rivolto quasi tutte le mie attenzioni su questa nuova specializzazione del collezionismo filatelico in Italia. Come spesso sono portato a fare, dal momento in cui qualcosa mi appassiona, mi interessa e mi entusiasma, inizio ad informarmi, a leggere, a chiedere a dritta e a manca. Da circa un paio di settimane ho alcune idee interessanti che continuano a frullarmi per la testa. Pur continuando in parallelo a sviluppare anche le altre mie collezioni, un'attenzione particolare è sempre rivolta verso i francobolli con codice a barre. Ci sono a mio avviso dei segnali nell'aria, alcuni aspetti di una certa rilevanza che fanno pensare a qualcosa di più di una semplice bolla di sapone del momento, pronta a svanire così come è improvvisamente comparsa. Ho riflettuto a lungo, ho chiesto consigli e pareri sia a professionisti del settore, sia a commercianti ed appassionati filatelisti. Ho iniziato quasi per gioco a scrivere alcuni punti chiave, fino a buttarmi a capofitto per una intera settimana nella stesura di questo articolo che sto per proporvi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Willy il 21 novembre 2010, 18:23, modificato 5 volte in totale.
Avatar utente
ameis33
Messaggi: 281
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:38

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da ameis33 »

Personalmente trovo piacevoli questi francobolli. Un modo di diversificare la propria collezione. Per l'acquisto poi, si deve necessariamente andare presso un ufficio postale, il che contribuisce a "vivere" la propria collezione, piutosto che passivamente abbonarsi ed aspettare l'arrivo della busta con le ultime emissioni. Qualcosa di simile a quello che, in altri tempi ed in altri paesi (o forse anche in Italia?) erano i bordi con numero di tavola, e (forse) nata alle poste da una necessita' diversa da quella di far cassa...
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da Andrea61 »

ameis33 ha scritto:Qualcosa di simile a quello che, in altri tempi ed in altri paesi (o forse anche in Italia?) erano i bordi con numero di tavola,.........


Le similutidini sono più apparenti che sostanziali. L'iscrizione del numero della tavola di stampa nei francobolli di una volta assolveva compiti differenti da quelli dei correnti codici a barre.

I codici a barre sono "interessanti" nella misura in cui sono interessanti tutti i francobolli con parti del bordo di foglio con diciture o "segni" di varia natura.

L'impressione che se ne ha in questo momento è che questo interesse verso i codici a barre sia gonfiato artatamente a supporto di una speculazione che ha, alla fine, poche ragioni di essere. Chiunque si faccia attrarre da questo tipo di oggetti dovrebbe essere conscio del fatto che rischiano di acquistare oggi a 10 quello che domani potrebbe valere 1 (se pure), come già tante volte è successo nella filatelia repubblicana, con gravi ripercussioni--alla lunga--su tutto il movimento collezionistico.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da Caelinus »

Come fa notare giustamente Ameis33 per fare questa collezione occorre andare allo sportello postale e chiedere il francobollo con il codice a barre.
Per me che sono in pensione è un piacevole diversivo anche se all'inizio l'impiegata mi guardava un pò male perchè le facevo distruggere un foglio intero.
Se vedo qualche foglio già iniziato con ancora un codice a barre me lo faccio dare e o lo metto via o lo metto in vendita su Delcampe.
Io credo che forse questo tipo di collezione avvicinerà qualche ragazzo alla filatelia.
Come ho già avuto modo di dire è una collezione relativamente facile da completare perchè i francobolli del 2008 si trovano ancora sul sito delle poste ; basta comprare il foglio intero.
Comprare i francobolli con il codice a barre alle poste o su Internet per collezionarli è divertimento.
Comprarne grosse quantità per sperare di guadagnarci è speculazione e come tale è soggetta ai rischi della domanda e dell'offerta.
Comprare per divertimento o per speculare fanno parte della cultura della filatelia da tantissimo tempo.
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da fildoc »

Per chi colleziona nuovo e se lo compra in posta certamente dell'intero foglio il francobollo con appendice con codice a barre è il preferibile, perche' bene e facilmente caratterizzato ed unico su quel foglio!
E' innegabile un plusvalore.
Oppure se vogliamo un minus valore degli altri francobolli presenti sul foglio!
Poi che valga 5 volte il valore dei restanti .... mah! Dipende da chi spende....
La solita bilancia fra domanda e offerta!
Quando uscirono i ginnici a Firenze, Fiecchi scrisse un articolo infiammato sul giornale la Nazione contro l'iniziativa e esorto' i collezionisti a non comperarli....
Risultato è una delle serie chiave della repubblica...
E con il francobollo dei diciott'enni? Quanti proclami!
Poi per chi vuole la raccolta completa di repubblica aggiornata agli ultimi anni....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da colgi »

Grazie Willy per il tuo elaborato. :clap: :clap: :clap: :-)

Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da Caelinus »

Ho letto il documento di Willy.
Viene illustrata molto bene la situazione attuale ed espresso chiaramente il pensiero ottimistico ed entusiastico di Willy.
Ma cosa succederà per questo tipo di collezione?
E' difficile fare delle previsioni ma è chiaro che molto dipenderà da ciò che i commercianti vorranno fare.
Se il prodotto sarà pubblicizzato sulle riviste specializzate e l'Unificato 2012 riporterà anche le quotazioni dei francobolli con codice a barre allora credo che il numero dei collezionisti crescerà.
Se invece succederà come avvenuto per le tessere filateliche allora resterà una collezione per pochi intimi ( come me).
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Willy
Messaggi: 87
Iscritto il: 9 marzo 2010, 18:49

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da Willy »

<RISPONDO AD ANDREA61>

Guarda, io ho avuto occasione di toccare con mano i fogli d'album realizzati da Max di eBay e devo ammettere che sono veramente belli. Però ... saltando di palo in frasca, nulla di neppure lontanamente paragonabile, ad esempio, ai fogli d'album Marini. Interessanti, con anche didascalie al seguito ... ma privi di taschine e con una disposizione delle serie a mio avviso poco artistica e poco valorizzante per i francobolli stessi. Masterphil li realizzerà grazie alla stretta collaborazione con un mio conoscente e so per certo che sarà davvero un bel lavoro. Inoltre il prezzo sono quasi certo che sarà inferiore rispetto al prezzo dei fogli di Max ;-)

<PER COLGI>

Su lettera viaggiata? Ma sai che proprio ieri stavo pensando di spedirmi una Raccomandata affrancata con TUTTI E 9 i valori del 2008? Sai quale è il problema? Temo che non arriverà mai a destinazione :-( Allora ho pensato alla Raccomandata 1 dove se viene smarrita le Poste ti riconoscono un rimborso di 100 euro. Ma la Raccomandata 1 si può affrancare?
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da colgi »

Willy, la raccomandata 1 non può essere pagata con francobolli. Nel linguaggio di noi umani vuol dire che non può essere affrancta dal Cliente. Per quanto riguarda i francobolli con codice a barre che affrancano tutti insieme (quelli del 2008) una raccomandata, fai come credi. Io non lo farei. Ma non per una questione di sicurezza ma semplicemente perchè sarebbe smaccatamente filatelica ;-)

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da rodi »

Secondo me vanno ben distinti i due discorsi.

Il primo: sono collezionabili? Ovviamente si, ed a parer mio sono anche gradevoli.

Il secondo: ha un senso spendere 100 Euro per sette comunissimi francobolli del 2008 per un totale valore facciale di meno di 8 Euro? A meno che non si collezionino codici a barre (e visti i prezzi sto cominciando a ritagliare quelli delle merendine e dei succhi di frutta di mie figlie) è sinceramente ridicolo.

Come ho già detto in precedenza, la filatelia cinese, da questo punto di vista, è un "mercato maturo" in quanto da anni sono collezionati gli "imprint".
Bene, su questa buona serie del 1964 la presenza dell'imprint dà un pluvalore di almeno il 100%:
imprint 1964.jpg


Su quest'altra del 2002 il plusvalore è pari a zero (e ne sono certo, dato che il commerciante cinese da cui ho acquistato l'annata me l'ha mandata praticamente tutta con gli imprint, nonostante avessi pagato per una normale):
imprint 2002.jpg


La conclusione, secondo me ovvia per un collezionista filatelico, è che questo tipo di cose possono aggiungere valore ad un francobollo di per sé non comune; quando si vuole aggiungere plusvalore ad un francobollo comunissimo, con una caratteristica che nulla ha di filatelico, evidentemente si sta collezionando qualcos'altro (nello specifico, codici a barre).

Comunque, data la numerosità degli esemplari esistenti, i prezzi attuali non possono che essere frutto di speculazione.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da luciano garagnani »

Questi codici a barre altro non sono altro che una versione moderna dei numeri di tavola.

Anche i numeri di tavola del Regno vent'anni fa non erano catalogati, oggi invece li troviamo quotati e nelle aste.

Ammetto che io non collezionerò mai questi oggetti, ma devo riconoscere che è un'occasione di sviluppo per molti collezionisti di novità Italiane; un modo per arricchire la propria "raccolta" di figurine moderne.

Poi ci sarà chi li colleziona usati, su busta, su busta 1° giorno, ecc. ecc.

In fondo in Filatelia, a volte, si parte anche di queste piccole cose per poi crescere, sviluppando la propria da cultura filatelica, e passare a settori più solidi.

Chi acquista i codici a barre al facciale non sbaglia. Chi spende 100 euro sicuramente butterà via i suoi soldi, per la "mania" di completare la collezione. Ciao: Ciao:
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da Andrea61 »

luciano garagnani ha scritto:Questi codici a barre altro non sono altro che una versione moderna dei numeri di tavola.


In che senso, scusa?

I codici a barre sono la versione attuale dei numeratori dei fogli, non dei numeri di tavola.
(E, per inciso, i numeratori dei fogli non se li è mai filati nessuno)
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da rodi »

Andrea61 ha scritto:
luciano garagnani ha scritto:Questi codici a barre altro non sono altro che una versione moderna dei numeri di tavola.


In che senso, scusa?

I codici a barre sono la versione attuale dei numeratori dei fogli, non dei numeri di tavola.
(E, per inciso, i numeratori dei fogli non se li è mai filati nessuno)


E ancora non ho capito cosa hanno di "filatelico".

Che poi ci possa essere chi butta soldi in qualcosa che alla rivendita verrà considerato al facciale, ne sono certo, la filatelia italiana è piena di esempi...
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
tino.cavagnoli
Messaggi: 60
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 12:13
Località: Gorgonzola (MI)
Contatta:

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da tino.cavagnoli »

Ciao! Ciao:
Molto probabilmente, questo tipo di codice, è più relativo al procedimento di registro di stampa... però è un codice a barre, in ogni caso...
Come la mettiamo? :-))
image0.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Un salutone a tutti!!
Colleziono usati di Europa Occidentale. Le mie mancoliste e disponibilità sono qui: http://www.tinostamps.com.
La tematica che seguo: GATTI : http://www.tinostamps.com/Gatti/Gatti.html
Meno male che ho trovato il link al vecchio FORUM, così mi sono ricordato di essere iscritto dal 13 dicembre 2004
Skipe: tinostamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da fildoc »

Il codice a barre è semplicemente un modo per far leggere un numero ad un lettore ottico....
Quindi esistono altri tipi di codici a barre sui bordi di foglio....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da fildoc »

Ma quello di cui parliamo in questo topic è quest'altro!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fildoc il 1 novembre 2010, 17:06, modificato 1 volta in totale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da fildoc »

Inoltre non si tratta di un vezzo italiano...
Guardate questo foglietto Thailandese....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da fildoc »

Nel foglietto dell'Alfa Romeo è chiaro che il francobollo non ha il codice a barre che è invece sull'appendice, ma una sola appendice!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: I Francobolli con Codice a Barre - Le Nuove Collezioni

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Io ho speso anche 30 euro per un pezzo (che si e no ne valeva meno della metà) con annullo a targhetta visitate l'Italia che andava a chiudere un buco .... sono pazzo o una bestia? Per qualcuno si e per altri no.
Comunque ritorneremo sull'argomento tra qualche anno e vedremo chi ha ragione.
Vedrai, che se i cataloghi inizieranno a quotarli, inizieranno ad andare a ruba e il loro valore salirà, dando un po' di soddisfazione a chi ci aveva scommesso.
100 euro non sono poi una cifra sulla quale si potrebbe piangere in futuro... sapessi quanti soldi ho speso io acquistando i fracobolli di "mr. P" dei quali parlavamo spesso anni fa...... in quel caso sì che mi sarei dovuto sparare negli zebedei.....
Solo il mio pensiero, ovviamente.
Intanto io li ho iniziati a mettere in collezione da quando sono usciti, anche se ho qualche bucherello nel 2009.
Ciao:
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM