IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da philip70 »

Pri ha scritto:Guardandolo bene dopo la tua ipotesi in effetti sembrava di vedere una piega verticale, ma guardandolo dietro non sembrerebbe... :dub: o mi sbaglio? :pray: :pray:



in effetti la piega non prende il verso....potrebbe però essere o una piega solo sul recto....oppure una grinza di carta.......ciò non toglie la complessiva bellezza del' insieme però....e 5 euro sono una buon prezzo per questo esemplare----
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

:fiu:

Il venditore lo ha classificato come 15 Ea celeste/grigiastro del 62, secondo voi è corretto? :mmm:
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Stefano1981 »

Secondo me è un azzurro oltremare 15Dc
Bel francobollo :clap:

Anche io noto la piega, Pri prova a scannerizzarlo nel senso orizzontale.

Ciao:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Pri ha scritto::fiu:

Il venditore lo ha classificato come 15 Ea celeste/grigiastro del 62, secondo voi è corretto? :mmm:


Forse c'è un pò di confusione....... sembra un fritto misto :eat:
Mi spiego meglio, dalla scansione del venditore, sembrerebbe effettivamente un celeste grigiastro, tinta del 61 come da me già scritto precedentemente, ma che comunque è conosciuto come Db.
Il Ea, invece, è una tinta del 62 indaco violaceo scuro, che invece non si deduce dalla tua scansione ed ancor meno dalla prima.
Conclusione, per me nessuna delle due :ris: :ris: :ris:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

Dunque potrebbe aver ragione Stefano? :mmm:

Questo è il retro scannerizzato in orizzontale... :sec: cosa ne dite? :lente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Sulla tinta sì e, purtroppo anche sulla piega.
Resta comunque ben preso, sopratutto per i margini :-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Ellas »

15E, ma dalla scansione di Pri, non da quella del venditore.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

Devo dire che è davvero strana quella piega... :mmm: Ma sarà davvero una piega? :lente: Mah! :dub:
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Stefano1981 »

Purtroppo si :tri:
Con questa scansione è evidente
Ciao:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

Vabbè, credo che alla fine 5 euro li valga comunque... :-)) :-))

Dunque, oggi mi è arrivato anche un lotto misto di Sardegna, una cinquantina di pezzi in tutto, di cui circa quaranta del 20 centesimi, mentre la rimanenza del 5,10,40 e 80 centesimi.
Mentre stavo sistemandoli nei cartoncini, un 20 centesimi in particolare mi ha colpito per la "doppia stampa" in effetti è molto carico di colore... :lente: poi continuando a osservarlo sentivo che c'era qualcosa che non mi tornava, ma non riuscivo a capire cosa fosse... :mmm: quando a un certo punto sono sobbalzato dalla sedia... :oo: è pazzesco, avrei dovuto accorgermene subito, invece ho impiegato un bel pò prima di vederla... :lente: ora vi chiedo: è tutto originale questo francobollo? :pray: :pray: E' un bel ritrovamento oppure uno scarto? :sec:

A voi l'ardua e dura sentenza... :losco: :losco:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Ellas »

mmmmmmmm
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

mmmmmmm? :preo:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Resto di stamperia con effigie falsa al 99'999999999999
Sono rarissime allo stato di nuovo.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2751
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Pri

Purtroppo l'effigie sul tuo 20 cent. nuovo è falsa: guarda ad esempio l'inclinazione.
effigie falsa su 20 cent.jpg

E ricorda tanto quella falsa sul 40 cent. di Pino di questo topic:
viewtopic.php?f=28&t=18084
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

secondo me è falso pure il FB...non ne ho mai visti con così tante doppie stampe... :mmm: Ciao:
Jose'
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da miki.t »

Buon giorno a tutti...
Per me il pezzo è uno scarto di stampa ma originale. Peccato averlo rovinato con l'impressione di un'effige falsa.
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da prefil »

Ciao Michele! Ben ritrovato!

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao: Ciao:

Ciao Michele !!!

:abb: :abb: :abb: Ciao: Ciao: Ciao:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da philip70 »

io ho sempre qualche perplessità di fronte a questi resti di stamperia.......perchè chiaramente il francobollo è originale ma è un resto di stampa, anzi probabilmente è un resto di un foglio usato per pulire la macchina....
Stampe plurime esistono ma ritengo che la loro valutazione debba essere fatta solo su francobolli usati. Io ad esempio ho una simpatica lettera , che pubblicai diversi mesi fa sul forum , con un 20 cent con tripla stampa, due stampe leggermente spostate, e una spostata a metà del francobollo , e doppia effige di cui una centrata sulla stampa molto spostata... ( con la giusta inclinazione) ..lettera resa maggiormente simpatica dal fatto che il francobollo era firmato da Cesare Rattone , che poi riportava a mano questa descrizione sul recto della busta.
Questo solo per dire che esistono delle doppie e triple stampe originali , peraltro abbastanza comuni, anche sugli usati...

Questo francobollo potrebbe essere anche originale, oppure un resto di stampa.....la discriminante la fa l'effige......e per me l'effige può anche essere originale, nonostante l'inclinazione,anzi l'inclinazione sbagliata e il fatto che sia capovolta propendono ancor di più a mio parere per un resto di foglio di avviamento macchina, usato insomma sia per avviare la stampa e poi l'effige...
Ovviamente essendo un bollo difettoso non fu posto in vendita....ma scartato.....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da philip70 »

...ecco quello che magari mi fa pensare di più su questa effige sono le due pieghe equidistanti che si notano in alto a destra sopra l'effige.
Quelle pieghe, andrebbero controllate..ma....potrebbero essere i segni di un punzone che serve per eliminare l'effige....segni che si trovano spesso su alcuni esemplari senza effige e che sono
l'indizio che l'effige una volta c'era ed è stata appiattita fino a farla scomparire....in questo caso per apporne un altra rovesciata....però bisogna vederlo dal vivo...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM