Gli annulli a targhetta della Repubblica Italiana
Moderatore: Alex
Gli annulli a targhetta della Repubblica Italiana
Salve,
ho trovato una valigia piena di cartoline degli anni 50/60/70 e per la prima volta mi sono soffermato a guardare i diversi annulli a targhetta.
La cosa mi ha incuriosito ma non ho trovato molto online, ne' indicazione su eventuali catalogazioni.
C'e' niente di interessante in quello che vi mostro?
Potete indirizzarmi verso qualche sito dove posso trovare informazioni a riguardo?
http://farm6.static.flickr.com/5214/546 ... e8e7_b.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5217/546 ... 49af_b.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5300/546 ... f14b_b.jpg
Un'ultima domanda, non ho alcuna esperienza sulle cartoline.. si collezionano per comune/provincia/regione? Per periodo? Ci sono annulli interessanti da ricercare? Insomma, non collezionandole, mi posso divertire a cercare qualcosa in particolare? (il 95% hanno francobolli della serie Italia Turrita da c.5/10/15/25 e della michelangiolesca da c.15.20).
Grazie.
ho trovato una valigia piena di cartoline degli anni 50/60/70 e per la prima volta mi sono soffermato a guardare i diversi annulli a targhetta.
La cosa mi ha incuriosito ma non ho trovato molto online, ne' indicazione su eventuali catalogazioni.
C'e' niente di interessante in quello che vi mostro?
Potete indirizzarmi verso qualche sito dove posso trovare informazioni a riguardo?
http://farm6.static.flickr.com/5214/546 ... e8e7_b.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5217/546 ... 49af_b.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5300/546 ... f14b_b.jpg
Un'ultima domanda, non ho alcuna esperienza sulle cartoline.. si collezionano per comune/provincia/regione? Per periodo? Ci sono annulli interessanti da ricercare? Insomma, non collezionandole, mi posso divertire a cercare qualcosa in particolare? (il 95% hanno francobolli della serie Italia Turrita da c.5/10/15/25 e della michelangiolesca da c.15.20).
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Repubblica Italian: Annulli a targhetta
Ciao mfoolb
Le targhette di repubblica interessano a un numero ristretto di persone, sia perchè i collezionisti di targhette sono pochi, sia perchè si parla di decine di migliaia di pezzi se uno volesse collezionarle per ufficio o di migliaia se si volesse collezionarle per "tipo". Il catalogo per la repubblica è solo l'ornaghi che non si trova piu in vendita.
Non me ne intendo ma in mezzo alle solite che si vedono sempre quelle dei film e delle località turistiche sono meno comuni delle altre.
Le targhette di repubblica interessano a un numero ristretto di persone, sia perchè i collezionisti di targhette sono pochi, sia perchè si parla di decine di migliaia di pezzi se uno volesse collezionarle per ufficio o di migliaia se si volesse collezionarle per "tipo". Il catalogo per la repubblica è solo l'ornaghi che non si trova piu in vendita.
Non me ne intendo ma in mezzo alle solite che si vedono sempre quelle dei film e delle località turistiche sono meno comuni delle altre.

Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Repubblica Italian: Annulli a targhetta
Grazie, ciao.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: Repubblica Italian: Annulli a targhetta
Ci sono, ci sono i collezionisti di TLM repubblicane, ovviamente visto il gran numero e mole di targhette c'è una più netta distinzione fra raccolte per ufficio e per tipo, rispetto al regno la raccolta per tipo è preferenziale e si viene a creare una differenza tra le TLM chiamiamole comuni suddivise in numerosissimi uffici e quelle TLM (sopratutto commemorative) rivolte ad una sola località, magari minore.
Inoltre c'è anche una terza classificazione ovvero le TLM supportate dagli autoambulanti (sopratutto a carattere sportivo) che con il loro pellegrinare annullano la corrispondenza in qualità di veri e propri uffici mobili delle poste, vedi ad esempio quelle del Giro d'Italia ciclistico, ma non solo, che non sono affatto facili a trovarsi effettivamente viaggiate.
Del resto è come per i francobolli, nella repubblica vi è stata una maggiore e capillare diffusione della meccanica per smaltire la posta, con il conseguente raggiungimento di località all'epoca impensabili ove aprire un ufficio filatelico o dotarlo di impianto meccanizzato, tutto ciò non toglie nulla al fascino ed all'individuazione di eventuali rarità repubblicane.
Tra le tue TLM spicca, oltre alle già citate da Francy dei film, quella di Abano Terme e sopratutto quella di TORINO AVVIAMENTO CELERE X ANNIVERSARIO D'EUROPA, (mia personalissima stima 7/10 euro), il resto rientra abbondantemente nella norma (a parte quella svizzera che non c'entra niente).
Comunque puoi approfittarne per iniziare un nuovo tipo di raccolta, le TLM hanno il loro fascino e secondo me anche un buon futuro, infatti ho notato negli ultimi periodi un buon incremento di collezionisti verso questo settore che ti potrebbe dare non poche soddisfazioni (magari anche economiche) visto e considerato che ultimamente nelle vendite OnLine i prezzi sono molto saliti rispetto al passato, metti da parte tutto quello che trovi in tal senso e inizia a selezionarlo, magari per anno, e poi vedrai che in futuro prima o poi uscirà anche un catalogo che sostituirà il vecchio ma determinante ORNAGHI ahimè non più in commercio.
Per invogliarti ancora ti mostro una delle più rare TLM repubblicane (non la più rara) di difficilissima reperibilità, molto più di determinate TLM del regno.

Inoltre c'è anche una terza classificazione ovvero le TLM supportate dagli autoambulanti (sopratutto a carattere sportivo) che con il loro pellegrinare annullano la corrispondenza in qualità di veri e propri uffici mobili delle poste, vedi ad esempio quelle del Giro d'Italia ciclistico, ma non solo, che non sono affatto facili a trovarsi effettivamente viaggiate.
Del resto è come per i francobolli, nella repubblica vi è stata una maggiore e capillare diffusione della meccanica per smaltire la posta, con il conseguente raggiungimento di località all'epoca impensabili ove aprire un ufficio filatelico o dotarlo di impianto meccanizzato, tutto ciò non toglie nulla al fascino ed all'individuazione di eventuali rarità repubblicane.
Tra le tue TLM spicca, oltre alle già citate da Francy dei film, quella di Abano Terme e sopratutto quella di TORINO AVVIAMENTO CELERE X ANNIVERSARIO D'EUROPA, (mia personalissima stima 7/10 euro), il resto rientra abbondantemente nella norma (a parte quella svizzera che non c'entra niente).
Comunque puoi approfittarne per iniziare un nuovo tipo di raccolta, le TLM hanno il loro fascino e secondo me anche un buon futuro, infatti ho notato negli ultimi periodi un buon incremento di collezionisti verso questo settore che ti potrebbe dare non poche soddisfazioni (magari anche economiche) visto e considerato che ultimamente nelle vendite OnLine i prezzi sono molto saliti rispetto al passato, metti da parte tutto quello che trovi in tal senso e inizia a selezionarlo, magari per anno, e poi vedrai che in futuro prima o poi uscirà anche un catalogo che sostituirà il vecchio ma determinante ORNAGHI ahimè non più in commercio.
Per invogliarti ancora ti mostro una delle più rare TLM repubblicane (non la più rara) di difficilissima reperibilità, molto più di determinate TLM del regno.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Repubblica Italian: Annulli a targhetta
Grazie per le informazioni.. sai che mi stai facendo venire vogli di collezionarle? 
Esistono, che tu sappia, siti che approfondiscono la cosa?
Scusa l'ignoranza ma l'acronimo per cosa sta?
Grazie ancora.

Esistono, che tu sappia, siti che approfondiscono la cosa?
Scusa l'ignoranza ma l'acronimo per cosa sta?
Grazie ancora.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: Repubblica Italian: Annulli a targhetta
Di preciso non sò, prova a guardare qua : viewtopic.php?f=40&t=997&p=245225&hilit=link+lucky+boldrini#p245225
e solo per la TLM mata hari del regno uno studio particolare qui :http://www.perfin.it/ N.B. devi andare nel settore marcofilo.
L'acronimo a cui ti riferisci significa : TARGHETTE LINEARI MECCANICHE.
Buona collezione.

e solo per la TLM mata hari del regno uno studio particolare qui :http://www.perfin.it/ N.B. devi andare nel settore marcofilo.
L'acronimo a cui ti riferisci significa : TARGHETTE LINEARI MECCANICHE.
Buona collezione.



Re: Repubblica Italian: Annulli a targhetta
Ciao a tutti,
non mi risulta che esistano siti internet sulle targhette nè del regno nè della repubblica.
Le immagini che potete trovare in rete sono più che altro il lavoro di qualche appassionato che ne mostra alcune.
Ritengo che sia proprio il Forum ad avere la sola catalogazione avanzata esistente, ma momentaneamente non è disponibile sulla nuova piattaforma, fa parte dei lavori da trasferire.
L'unico catalogo che ha tentato di censire le targhette della repubblica in modo sistematico è l'Ornaghi per uffici ed è diviso in vari volumi e pur essendo dettagliato ha comunque diverse mancanze.
Il motivo per cui nessuno le colleziona in modo sistematico è che sono troppe ed è un'impresa titanica a cui nessuno prova ad avvicinarsi.
Suggerisco, a chi interessa collezionarle, di cercare quelle della propria zona, oppure di dedicarsi ad un argomento, così riduce il numero di pezzi da trovare.
Ritengo che per poter sperare di realizzare una collezione completa delle targhette di repubblica ( avendo ogni ufficio ) dovremmo fermarci alla fine degli anni '50, andando oltre la raccolta diverrebbe sterminata ed ingestibile.

non mi risulta che esistano siti internet sulle targhette nè del regno nè della repubblica.
Le immagini che potete trovare in rete sono più che altro il lavoro di qualche appassionato che ne mostra alcune.
Ritengo che sia proprio il Forum ad avere la sola catalogazione avanzata esistente, ma momentaneamente non è disponibile sulla nuova piattaforma, fa parte dei lavori da trasferire.
L'unico catalogo che ha tentato di censire le targhette della repubblica in modo sistematico è l'Ornaghi per uffici ed è diviso in vari volumi e pur essendo dettagliato ha comunque diverse mancanze.
Il motivo per cui nessuno le colleziona in modo sistematico è che sono troppe ed è un'impresa titanica a cui nessuno prova ad avvicinarsi.
Suggerisco, a chi interessa collezionarle, di cercare quelle della propria zona, oppure di dedicarsi ad un argomento, così riduce il numero di pezzi da trovare.
Ritengo che per poter sperare di realizzare una collezione completa delle targhette di repubblica ( avendo ogni ufficio ) dovremmo fermarci alla fine degli anni '50, andando oltre la raccolta diverrebbe sterminata ed ingestibile.



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- torinesearoma
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
- Località: Roma
Re: Repubblica Italian: Annulli a targhetta
Per le targhette di Repubblica non ci sono solo gli Ornaghi.
Esistono anche
- i cataloghi ANCAI dalla metà degli anni 60 in poi (sono cataloghi annuali che comprendono gli annulli meccanici a targhetta ma anche i manuali)
-il Bartolomasi nell'edizione che ho io arriva fino al 1960
Entrambi elencano anche gli uffici.
Sicuramente i collezionisti per ufficio sono pochi.
Quelli che prendono una targhetta per tipo però non sono pochi. Tra l'altro l'uso delle targhette è quasi cessato (ormai siamo nell'ordine di poche unità l'anno).
Vi sono poi targhette rarissime anche in periodo repubblicano
Esistono anche
- i cataloghi ANCAI dalla metà degli anni 60 in poi (sono cataloghi annuali che comprendono gli annulli meccanici a targhetta ma anche i manuali)
-il Bartolomasi nell'edizione che ho io arriva fino al 1960
Entrambi elencano anche gli uffici.
Sicuramente i collezionisti per ufficio sono pochi.
Quelli che prendono una targhetta per tipo però non sono pochi. Tra l'altro l'uso delle targhette è quasi cessato (ormai siamo nell'ordine di poche unità l'anno).
Vi sono poi targhette rarissime anche in periodo repubblicano
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Re: Repubblica Italian: Annulli a targhetta
Hai perfettamente ragione Paolo, non ho fatto mente locale alle pubblicazioni ANCAI ed al Bartolomasi.



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Repubblica Italian: Annulli a targhetta
Alex ha scritto:Ritengo che per poter sperare di realizzare una collezione completa delle targhette di repubblica ( avendo ogni ufficio ) dovremmo fermarci all'inizio degli anni '60, andando oltre la raccolta diverrebbe sterminata ed ingestibile.
Ciao Alex,
per ufficio ti dò certamente ragione, ma per tipo la cosa non è affatto improponibile, in virtù della suddivisione in categorie che ho detto prima, tieni presente che l'eventuale pescaggio non è certo rarefatto come avviene nel regno, anzi, le probabilità di reperimento sono molto più alte rispetto al regno, questo non perchè siano più vecchie o blasonate, ma per il motivo di un gran numero di corrispondenza viaggiata in repubblica rispetto al regno, se andiamo a vedere bene i numeri e consideriamo le TLM per ufficio del regno e quelle repubblicane per tipo, la differenza, seppur a favore repubblicana, non è poi così ampiamente esagerata rispetto al regno.
E' lo stesso concetto dei francobolli, ci sono emissioni del regno molto, ma molto meno numerose che in repubblica, non per questo non esistono collezionisti repubblicani, anzi.......
Io spero che il tuo concetto collezionistico non tenga affatto conto del blasone o fascino dell'antico (come molti collezionisti di francobolli), ma non credo, avendoti conosciuto ti ho reputato una persona molto competente e intelligente per cadere in certi stereotipi, forse la tua certonisità (scusami il termine) che ti fà piu che onore, si spaventa di fronte alla certa e gigantesca mole repubblicana, ma non per questo si può definire ingestibile.





Re: Repubblica Italian: Annulli a targhetta
Ciao Riccardo,
come ho precisato tra le parentesi intendevo proprio avendo ogni ufficio conosciuto, tenendo anche conto che potrebbero esisterne di non catalogati.
La collezione per tipo è fattibile, per certi versi economicamente più abbordabile, pochissimi collezionisti sanno quali sono le targhette rare di repubblica ( io no ... ad esempio ! ), il materiale è più facilmente reperibile, ne abbiamo maggior quantità ed è meno controllato.
Non ho alcun preconcetto verso le targhette della Repubblica, l'idea di non collezionarle non deriva da una minore considerazione nei loro confronti ( e per quale motivo poi ??? ) ma dal fatto che se le raccogliessi lo farei con lo stesso criterio del Regno.
Visto che ogni targhetta del Regno la cerco secondo il seguente criterio : città, ufficio ( e sue varianti ), tipo documento e tariffa ( a pari tariffa esamino anche l'affrancatura ), il tutto ordinato per data !
Fare altrettanto con la Repubblica mi sarebbe impossibile, pertanto non la raccolgo.

come ho precisato tra le parentesi intendevo proprio avendo ogni ufficio conosciuto, tenendo anche conto che potrebbero esisterne di non catalogati.
La collezione per tipo è fattibile, per certi versi economicamente più abbordabile, pochissimi collezionisti sanno quali sono le targhette rare di repubblica ( io no ... ad esempio ! ), il materiale è più facilmente reperibile, ne abbiamo maggior quantità ed è meno controllato.
Non ho alcun preconcetto verso le targhette della Repubblica, l'idea di non collezionarle non deriva da una minore considerazione nei loro confronti ( e per quale motivo poi ??? ) ma dal fatto che se le raccogliessi lo farei con lo stesso criterio del Regno.
Visto che ogni targhetta del Regno la cerco secondo il seguente criterio : città, ufficio ( e sue varianti ), tipo documento e tariffa ( a pari tariffa esamino anche l'affrancatura ), il tutto ordinato per data !
Fare altrettanto con la Repubblica mi sarebbe impossibile, pertanto non la raccolgo.



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Repubblica Italian: Annulli a targhetta
Alex ha scritto:Visto che ogni targhetta del Regno la cerco secondo il seguente criterio : città, ufficio ( e sue varianti ), tipo documento e tariffa ( a pari tariffa esamino anche l'affrancatura ), il tutto ordinato per data !
Ti dò ampiamente più che ragione, con questi parametri in Repubblica non vai da nessuna parte, forse solo l'ultimo periodo può essere preso in considerazione vista la ormai rarefazione delle targhette, in qualche modo abbiamo accertato una diversa classificazione tra regno e repubblica che si rende per forza di cosa neccessaria.



Re: Repubblica Italian: Annulli a targhetta
Grazie a tutti per i vostri interventi; mi fa piacere che l'argomento abbia suscitato il vostro interesse.
Ho continuato la catalogazione delle (poco meno di un migliaio) cartoline in mio possesso ed avrei qualche altra domanda:
- mi e' stato consigliato di ordinarle per anno, questo vuol dire che le targhette venivano usate all'interno di un solo anno solare?
- per catalogazione per ufficio si intende un esemplera della stessa targhetta viaggiato con annullo di ogni ufficio (tutti i comuni) italiano?
- Esiste una stima del numero di tipi di TLM repubblica esistenti?
- sarebbe molto utile un catalago, esiste qualcosa di scaricabile/condivisibile?
Probabilmente il fatto di essere entrato in possesso velocemente di circa 70 tipi diversi di TLM ed i vostri interventi mi stanno spingendo ad iniziare una collezione che pero' penso limiterei ai tipi piuttosto che agli uffici.
Grazi a tutti.
Ho continuato la catalogazione delle (poco meno di un migliaio) cartoline in mio possesso ed avrei qualche altra domanda:
- mi e' stato consigliato di ordinarle per anno, questo vuol dire che le targhette venivano usate all'interno di un solo anno solare?
- per catalogazione per ufficio si intende un esemplera della stessa targhetta viaggiato con annullo di ogni ufficio (tutti i comuni) italiano?
- Esiste una stima del numero di tipi di TLM repubblica esistenti?
- sarebbe molto utile un catalago, esiste qualcosa di scaricabile/condivisibile?
Probabilmente il fatto di essere entrato in possesso velocemente di circa 70 tipi diversi di TLM ed i vostri interventi mi stanno spingendo ad iniziare una collezione che pero' penso limiterei ai tipi piuttosto che agli uffici.
Grazi a tutti.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: Repubblica Italian: Annulli a targhetta
Ciao mfoolb,
le targhette hanno avuto usi diversi a seconda delle circostanze.
Vi sono quelle usate in tante località per un periodo breve, altre per un periodo abbastanza lungo, poi quelle utilizzate solo in occasione di un evento particolare.
Comunque nessuna targhetta é nata per durare esattamente un anno solare e non mi risulta che sia mai avvenuto, potevano benissimo iniziare ad usarle un anno e terminare il successivo.
Ad esempio, negli anni 50 vennero realizzate numerose targhette per i giri ciclistici e vennero stampate apposite cartoline per ogni giro.
Il mondo delle targhette italiane é molto vasto e molto vario, per questo motivo non esiste un unico metodo per studiarle o classificarle, puoi scegliere quello che preferisci e che ti interessa maggiormente.
Catalogarle per anno é una possibilità, per città o per avvenimento trattato sono altre ancora, alla fine sei tu che scegli il metodo che vuoi.
Riguardo i numeri ....... non saprei darti una stima affidabile, comunque dal 1946 ad oggi qualche migliaio di tipi e svariate migliaia di uffici nel complesso.
Purtroppo online di questo settore non abbiamo praticamente niente.
Buon divertimento.

Revised by Lucky Boldrini - January 2012
le targhette hanno avuto usi diversi a seconda delle circostanze.
Vi sono quelle usate in tante località per un periodo breve, altre per un periodo abbastanza lungo, poi quelle utilizzate solo in occasione di un evento particolare.
Comunque nessuna targhetta é nata per durare esattamente un anno solare e non mi risulta che sia mai avvenuto, potevano benissimo iniziare ad usarle un anno e terminare il successivo.
Ad esempio, negli anni 50 vennero realizzate numerose targhette per i giri ciclistici e vennero stampate apposite cartoline per ogni giro.
Il mondo delle targhette italiane é molto vasto e molto vario, per questo motivo non esiste un unico metodo per studiarle o classificarle, puoi scegliere quello che preferisci e che ti interessa maggiormente.
Catalogarle per anno é una possibilità, per città o per avvenimento trattato sono altre ancora, alla fine sei tu che scegli il metodo che vuoi.
Riguardo i numeri ....... non saprei darti una stima affidabile, comunque dal 1946 ad oggi qualche migliaio di tipi e svariate migliaia di uffici nel complesso.
Purtroppo online di questo settore non abbiamo praticamente niente.
Buon divertimento.


Revised by Lucky Boldrini - January 2012
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Gli annulli a targhetta della Repubblica Italiana
Ho visto questo settore e inserisco questa targhetta della SETTIMANA AUXILIUM
Ufficio Genova Corrispondenze turno 13.14 in data 24 maggio 1950
Interessante il Guller, per niente facile GENOVA FIREZIONE P.T. RAGIONERIA *SEZ. SPESE*
Ufficio Genova Corrispondenze turno 13.14 in data 24 maggio 1950
Interessante il Guller, per niente facile GENOVA FIREZIONE P.T. RAGIONERIA *SEZ. SPESE*
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Gli annulli a targhetta della Repubblica Italiana

Vorrei segnalare questo sito dove sono elencate le TLM a partire dal 1946 al 2001.
https://www.gm-storiapostale.it/faq/tem ... targhette/
Cordialità
- filippo ferrario
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 29 giugno 2013, 6:15
Re: Gli annulli a targhetta della Repubblica Italiana
Cari amici,
mi permetto di segnalare due lotti inerenti agli annulli a targhetta, vi allego il link.
Uno è un'enorme accumulazione:
https://live.ferrarioaste.com/it/auc/12 ... ec_page=10
L'altro sono libri dei fratelli Ornaghi:
https://live.ferrarioaste.com/it/auc/12 ... ec_page=10

mi permetto di segnalare due lotti inerenti agli annulli a targhetta, vi allego il link.
Uno è un'enorme accumulazione:
https://live.ferrarioaste.com/it/auc/12 ... ec_page=10
L'altro sono libri dei fratelli Ornaghi:
https://live.ferrarioaste.com/it/auc/12 ... ec_page=10


Re: Gli annulli a targhetta della Repubblica Italiana
Certo, è il meraviglioso sito del nostro Giorgio Mastella !Vorrei segnalare questo sito dove sono elencate le TLM a partire dal 1946 al 2001.
https://www.gm-storiapostale.it/faq/tem ... targhette/

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Gli annulli a targhetta della Repubblica Italiana
Condivido a pieno quanto espresso da Sergio. Grandissimo ed utilissimo lavoro quello di Giorgio Mastella.
E usufruibile da tutti. Grazie
remo
E usufruibile da tutti. Grazie



remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Gli annulli a targhetta della Repubblica Italiana
remo ha scritto: 22 giugno 2022, 18:45 Condivido a pieno quanto espresso da Sergio. Grandissimo ed utilissimo lavoro quello di Giorgio Mastella.
E usufruibile da tutti. Grazie
![]()
![]()
![]()
remo![]()
debene ha scritto: 22 giugno 2022, 16:02Certo, è il meraviglioso sito del nostro Giorgio Mastella !Vorrei segnalare questo sito dove sono elencate le TLM a partire dal 1946 al 2001.
https://www.gm-storiapostale.it/faq/tem ... targhette/
![]()
sergio



Un sito che cresce ogni giorno grazie anche a tutti gli argomenti che sono trattati nelle pagine di questo Forum, ed a tutto quello che imparo frequentandovi.
A proposito, per le targhette, vi lascio un po' di istruzioni per l'uso:
- al momento ne ho censite circa 1500
- per gli anni 1946-1970, faccio riferimento al numero della catalogazione Ornaghi (ma ho già sotto mano una lista di correzioni, ogni tanto ci sono imprecisioni, o targhette catalogate con lo stesso numero che in realtà sono diverse da ufficio a ufficio). Siccome il catalogo Ornaghi (o il Bartolomasi, anche) è introvabile, non credo di compiere delitto a mettere nel mio sito il numero di catalogazione scelto dagli Autori. Tra l'altro, anche qui nel Forum ci sono i PDF di quei cataloghi.
- per gli anni dopo il 1970 ho preso come riferimento i cataloghi annuali editi dall'ANCAI. Per rispetto, visto che queste pubblicazioni sono ancora disponibili presso l'ANCAI, non mi permetto di mettere nel sito il numero di catalogo scelto dagli Autori. Ho solo specificato, nel caso del 1983, che l'esposizione è completa: quello che vedete nel sito è tutto quello che c'è nel catalogo. Per date d'uso, informazioni sulle manifestazioni ed altro, acquistate le pubblicazioni ANCAI!
La parte più difficile, che non si trova da nessuna parte: i riutilizzi delle targhette "vecchie".
Mi spiego meglio:
- alcune targhette sono state usate più anni di fila,
- alcune di queste sono citate dall'Ornaghi, o dai cataloghi ANCAI
- altre, soprattutto quelle generiche con "BUON NATALE" "BUONA PASQUA" "HAI CONTROLLATO LA TUA PRESSIONE" e quelle delle istruzioni (indirizzo del mittente, non aspettare le ore serali, ecc) non sono sempre citate dall'Ornaghi, e per ora mi risultano ignorate dall'ANCAI (ho comprato tutti i loro cataloghi, dal 1970 al 2001; mancano gli anni '60).
Ho ancora un pacco di un migliaio di oggetti con targhette da scansionare e pubblicare... Datemi tempo!
A proposito: se trovate errori, fatemi sapere!
Intanto grazie dei complimenti, e un abbraccio a tutti
Giorgio
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it