Riutilizzo e rispedizione delle buste
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 luglio 2007, 9:30
Riutilizzo e rispedizione delle buste
Salve..ho compratro questa busta...viaggiata nel 1944 Ottobre, bel inseime di francobolli.
Poi guardandola all'interno ho visto che c'è il francobollo all'interno busta, viaggiata il
25 settembre 1944, in parole povere è stat riutilizzata, rivoltandola e rispedendola.
Mi sembra una particolarità..o mi sbaglio?
http://img828.imageshack.us/i/bustapm.jpg/
Poi guardandola all'interno ho visto che c'è il francobollo all'interno busta, viaggiata il
25 settembre 1944, in parole povere è stat riutilizzata, rivoltandola e rispedendola.
Mi sembra una particolarità..o mi sbaglio?
http://img828.imageshack.us/i/bustapm.jpg/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5689
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
Evidentemente chi l'ha ricevuta ha risposto usando la stessa busta non avendone altre.
Una bella curiosità.
Una bella curiosità.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
anche questa riutilizzata fra sindaci 18/02/1927 cordura e 21/02/1927 da crocetta trevigiana
Alfonso
Alfonso

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il mio negozio su Delcampe : http://www.delcampe.net/negozi/teseoshop
Sempre in cerca di tutto ciò che riguardi il 22 Giugno
Memento Audere Semper
ricordati di osare sempre(Gabriele D'Annunzio)
Sempre in cerca di tutto ciò che riguardi il 22 Giugno
Memento Audere Semper
ricordati di osare sempre(Gabriele D'Annunzio)
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 luglio 2007, 9:30
Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
..Bella anche la tua busta...
Mi chiedevo quanto sono comuni queste curiosità di storia postale!!
E se ci sono valutazioni per queste curiosità
Saluti
Alberto
Mi chiedevo quanto sono comuni queste curiosità di storia postale!!
E se ci sono valutazioni per queste curiosità
Saluti
Alberto
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
albertomannino ha scritto:..Bella anche la tua busta...
Mi chiedevo quanto sono comuni queste curiosità di storia postale!!
E se ci sono valutazioni per queste curiosità
Saluti
Alberto
Nei pieghi di corrispondenza tra sindaci sono abbastanza comuni. Ho avuto l'occasione di sfogliare una archivio di un piccolo comune ed ho visto che circa il 10% dei pieghi erano usati da entrambe le parti.
Con le buste sinceramente non lo avevo mai visto fare


Ultima modifica di francyphil il 27 febbraio 2011, 14:52, modificato 1 volta in totale.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
Una volta, certi sindaci suscettibili, erano persone che non si tenevano niente!





Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
Erano forme di risparmio, a quei tempi la carta non era disponibile come oggi, figuriamoci durante quel periodo, non tutti si potevano permettere di acquistare oltre al francobollo anche la lettera, necessità fa virtù.
A quei tempi i centesimi non erano quelli di oggi!
Andrea
A quei tempi i centesimi non erano quelli di oggi!



- Fagios
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
- Località: Savignano sul Rubicone (FC)
- Contatta:
Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
Quoto in pieno Andrea:
eccone un altro esempio: la stessa busta, viaggiata in periodo di guerra con vista fronte, retro e interno.
eccone un altro esempio: la stessa busta, viaggiata in periodo di guerra con vista fronte, retro e interno.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao,

Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005


Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
Quella postata da Alfonso "21/02/1927 da crocetta trevigiana" non fu riutilizzata per via della guerra. Eravamo lontani tanto dalla prima quanto dalla seconda. Piuttost c'è da dire dell'inverno particolarmente rigido di quell'anno. Il 21 di febbraio, il trevigiano era sotto una rigida cappa di gelo, con frequenti rovesci temporaleschi. Il messo comunale dell'epoca, incaricato della corrispondenza, invece che metere il naso fuori onde raggiungere l'attiguo magazzino ove veniva stipata la cancelleria ad uso cl Comune, preferì avvicinarsi alla stufa che serviva l'ampio ufficio e rovescire la busta. Era certo che nessuno lo avrebbe mai biasimato per questo. (fonte: dal "diario della buonanima di mio nonno", vol II, l'età adulta, manoscritto.)
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
Il riutilizzo di buste in RSI é piuttosto comune, per la mancanza di carta.
Spesso si notano addirittura buste composite, ottenute incollando due parti non scritte provenienti da buste diverse.
I moduli dei comuni erano rispediti perché quella era la loro funzione: aggiornamento di dati anagrafici a fronte di migrazione di persone in seguito alla guerra oppure alla liquidazione spese di spedalità a carico dei comuni per persone non residenti.
Questa procedura era imposta per il fatto che non esistevano collegamenti fra i vari uffici anagrafe.
Non attribuirei particolare valore alle buste riutilizzate (mi é capitato anche di trovare le buste aperte e scritte all'interno, utilizzate come carta da lettera all'interno di buste regolarmente viaggiate), mentre i plichi rispediti potrebbero essere interessanti: tariffe diverse fra l'andata ed il ritorno, uso di A.M., tassazioni a carico rifiutate, RP PAGATO e cose del genere.

Spesso si notano addirittura buste composite, ottenute incollando due parti non scritte provenienti da buste diverse.
I moduli dei comuni erano rispediti perché quella era la loro funzione: aggiornamento di dati anagrafici a fronte di migrazione di persone in seguito alla guerra oppure alla liquidazione spese di spedalità a carico dei comuni per persone non residenti.
Questa procedura era imposta per il fatto che non esistevano collegamenti fra i vari uffici anagrafe.
Non attribuirei particolare valore alle buste riutilizzate (mi é capitato anche di trovare le buste aperte e scritte all'interno, utilizzate come carta da lettera all'interno di buste regolarmente viaggiate), mentre i plichi rispediti potrebbero essere interessanti: tariffe diverse fra l'andata ed il ritorno, uso di A.M., tassazioni a carico rifiutate, RP PAGATO e cose del genere.


Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
La carenza di buste si faceva sentire anche nel Regno del Sud ed in luogotenenza.
Qui vediamo due esempi molto interessanti.
Un biglitto postale usato come raccomandata con chiusura fai da te, con l'utilizzo del 50c senza fasci, e probabilmente anche utilizzando il valore da 25c dell'impronta - 1944.
Un biglitto di franchigia militare ricoperto da francobolli in cent, probabilmente per nascondere completamente la scritta sottostante (ed involontariamente per fare felice un collezionista
)
michele
Qui vediamo due esempi molto interessanti.
Un biglitto postale usato come raccomandata con chiusura fai da te, con l'utilizzo del 50c senza fasci, e probabilmente anche utilizzando il valore da 25c dell'impronta - 1944.
Un biglitto di franchigia militare ricoperto da francobolli in cent, probabilmente per nascondere completamente la scritta sottostante (ed involontariamente per fare felice un collezionista


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
Michele, io aggiungerei anche "con francobolli rabattati nel cassetto", che fortuna che siano arrivati ai giorni nostri, ricordate anche che a quei tempi
la carta igienica era prerogativa di pochi. Mi raccontava mio nonno che al fronte (I^ G.M.) i soldati
utilizzavano la busta e mettevano in tasca la lettera contenuta in essa.
Per gli analfabeti era dura!
Andrea







- Fagios
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
- Località: Savignano sul Rubicone (FC)
- Contatta:
Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
Ho notato che ancora nel 1956 c'era la necessità di riutilizzare le buste nel settore pubblico.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao,

Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005


Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
Fagios ha scritto:Ho notato che ancora nel 1956 c'era la necessità di riutilizzare le buste nel settore pubblico.
Un carissimo amico Carabiniere, presente all'acquisto di una di queste buste "rigirate", mi ha confessato che, nella sua caserma di ROVIGO, il riutilizzo di buste o l'uso di buste "fai da te" proseguì, per precise direttive superiori, sino alla fine degli anni '60.



- Fagios
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
- Località: Savignano sul Rubicone (FC)
- Contatta:
Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
Ah, questo non lo sapevo!! Grazie dell'informazione
.... su questo forum si impara sempre qualcosa di nuovo!!







Ciao,

Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005


Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Re: Busta Pm del 1944 Riutilizzata, viaggiata due volte!!
Aggiungo un altro esempio di "Riutilizzo Totale" con diversa tipologia di affrancatura
16/03/1946 - Biglietto Urgente di Servizio del periodo RSI riutilizzato in Luogotenenza cancellando abbastanza sommariamente lo Stemma - Viaggiato da Padova a Roma in Franchigia totale
al suo arrivo lo spazio interno libero è stato riutilizzato per la risposta (vedi interno del Biglietto)
il 23/03/1946 è stato rispedito dal Comune di Roma per Padova apponendo l'indirizzo del Destinatario sul retro del Biglietto e affrancandolo con 2 Lire serie Democratica
DI QUESTO BIGLIETTO NON E' ANDATO PROPRIO SPRECATO NULLA
Agostino
Revised by Lucky Boldrini - February 2012
16/03/1946 - Biglietto Urgente di Servizio del periodo RSI riutilizzato in Luogotenenza cancellando abbastanza sommariamente lo Stemma - Viaggiato da Padova a Roma in Franchigia totale
al suo arrivo lo spazio interno libero è stato riutilizzato per la risposta (vedi interno del Biglietto)
il 23/03/1946 è stato rispedito dal Comune di Roma per Padova apponendo l'indirizzo del Destinatario sul retro del Biglietto e affrancandolo con 2 Lire serie Democratica
DI QUESTO BIGLIETTO NON E' ANDATO PROPRIO SPRECATO NULLA






Revised by Lucky Boldrini - February 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
la busta bisbusta ovvero l'arte di arrangiarsi
ciao a tutti
come frequentatore di questo sito a cui riesco a stare incollato delle ore,ho spesso il desiderio di riuscire a mostrare qualcosa di curioso e questo credo sia il caso... ho trovato questa busta a un mercatino dell'antiquariato in una scatola tipo "fruga e trova,tutto a 50 cents"il primo impatto è stato quello di una banale busta come se ne trovano a bizzeffe,quando aprendola più per automatismo che per curiosità...BINGO!!!
ma come dice un vecchio adagio :un immagine vale mille parole...
http://img831.imageshack.us/edit_previe ... ion=rotate
veramente niente di speciale ma...
http://img441.imageshack.us/edit_previe ... ion=rotate
un interno davvero curioso...rivoltata la busta ecco cosa viene fuori...
http://img823.imageshack.us/edit_previe ... ion=rotate
il tutto si fà interessante...
dunque la prima volta la busta parte dal municipio di Forlì l'11/4/44
http://img708.imageshack.us/edit_previe ... ion=rotate
per il comune di firenze con bello sfoggio di timbro in ovale delle R.R. POSTE comune di Forlì affrancata con 20 + 5 centesimi imperiale
poi forse il signor Reggioli Arturo usciere del giudice conciliatore di Firenze non avendo altre buste sottomano si inventa questa bella pensata e spedisce la busta rivoltata con Raccomandata per la città(Firenze)affrancata con una coppia del quattro lire della democratica
http://img6.imageshack.us/edit_preview. ... ion=rotate
il giorno 24/11/46 cioè oltre due anni dopo!!! Il mondo della storia postale è veramente prodigo di sorprese!!!
posto questa busta per farne partecipi gli amanti della storia postale,non hò la pretesa che questa sia unica,ma di sicuro io è la sola che conosco,se ce ne sono altre vi prego di unirle a questa
ciao a tutti
nerbino
IL MAESTRO DISSE:> Studiare senza riflettere è inutile,riflettere senza studiare è pericoloso<
Confucio (2:15)
colleziono annulli:prefilatelici-bizarri-frazionari-affrancature meccaniche
come frequentatore di questo sito a cui riesco a stare incollato delle ore,ho spesso il desiderio di riuscire a mostrare qualcosa di curioso e questo credo sia il caso... ho trovato questa busta a un mercatino dell'antiquariato in una scatola tipo "fruga e trova,tutto a 50 cents"il primo impatto è stato quello di una banale busta come se ne trovano a bizzeffe,quando aprendola più per automatismo che per curiosità...BINGO!!!
ma come dice un vecchio adagio :un immagine vale mille parole...
http://img831.imageshack.us/edit_previe ... ion=rotate
veramente niente di speciale ma...

http://img441.imageshack.us/edit_previe ... ion=rotate
un interno davvero curioso...rivoltata la busta ecco cosa viene fuori...
http://img823.imageshack.us/edit_previe ... ion=rotate
il tutto si fà interessante...

dunque la prima volta la busta parte dal municipio di Forlì l'11/4/44
http://img708.imageshack.us/edit_previe ... ion=rotate
per il comune di firenze con bello sfoggio di timbro in ovale delle R.R. POSTE comune di Forlì affrancata con 20 + 5 centesimi imperiale
poi forse il signor Reggioli Arturo usciere del giudice conciliatore di Firenze non avendo altre buste sottomano si inventa questa bella pensata e spedisce la busta rivoltata con Raccomandata per la città(Firenze)affrancata con una coppia del quattro lire della democratica
http://img6.imageshack.us/edit_preview. ... ion=rotate
il giorno 24/11/46 cioè oltre due anni dopo!!! Il mondo della storia postale è veramente prodigo di sorprese!!!

posto questa busta per farne partecipi gli amanti della storia postale,non hò la pretesa che questa sia unica,ma di sicuro io è la sola che conosco,se ce ne sono altre vi prego di unirle a questa
ciao a tutti

nerbino
IL MAESTRO DISSE:> Studiare senza riflettere è inutile,riflettere senza studiare è pericoloso<
Confucio (2:15)
colleziono annulli:prefilatelici-bizarri-frazionari-affrancature meccaniche
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di nerbino il 6 settembre 2012, 11:24, modificato 1 volta in totale.
Re: la busta bisbusta ovvero l'arte di arrangiarsi
In quel periodo vi era carestia di articoli per cancelleria e in molti casi sono state utilizzate anche le schede elettorali usate, opportunamente ripiegate, per sopperire alla mancanza di buste.
Vi mostro una scheda elettorale utilizzata per l'elezione dell'Assemblea Costituente, riciclata dagli Uffici Giudiziari di Modica.
Leonardo
Vi mostro una scheda elettorale utilizzata per l'elezione dell'Assemblea Costituente, riciclata dagli Uffici Giudiziari di Modica.

Leonardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Re: la busta bisbusta ovvero l'arte di arrangiarsi
Ecco alcuni esempi di corrispondenza su carta annonaria.
Francesco Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: la busta bisbusta ovvero l'arte di arrangiarsi
ciao a tutti
vorrei ringraziare gli amici di posta che mi hanno risposto,e che oltre che allargare i miei orizzonti,hanno mostrato con simpatici interventi che spesso la la storia postale è "vera storia"
spero tuttavia che altri si aggiungano,a dimostrazione dell'immensa varietà di questa parte di storia postale
grazie
nerbino
IL MAESTRO DISSE:> Studiare senza riflettere è inutile,riflettere senza studiare è pericoloso<
Confucio (2:15)
colleziono annulli:prefilatelici-bizarri-frazionari-affrancature meccaniche
Revised by Lucky Boldrini - September 2013
vorrei ringraziare gli amici di posta che mi hanno risposto,e che oltre che allargare i miei orizzonti,hanno mostrato con simpatici interventi che spesso la la storia postale è "vera storia"
spero tuttavia che altri si aggiungano,a dimostrazione dell'immensa varietà di questa parte di storia postale
grazie
nerbino

IL MAESTRO DISSE:> Studiare senza riflettere è inutile,riflettere senza studiare è pericoloso<
Confucio (2:15)
colleziono annulli:prefilatelici-bizarri-frazionari-affrancature meccaniche
Revised by Lucky Boldrini - September 2013