Cutigliano
Cutigliano
1957 - distesa di funghi - coll bresci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 26 gennaio 2011, 18:43
Re: cutigliano - 1957 - distesa di funghi - coll bresci
Paolo, mi sembra di sentire il profumo.
Da attività familiari come questa, tralasciamo il fattore igienico, nacque poi l'attività della commercializzazione industriale dei funghi e dei prodotti del sottobosco. Attualmente numerose aziende agroalimentari operano in montagna ed alcune di queste forniscono anche la grande distribuzione. Naturalmente non tutti i prodotti utilizzati e lavorati a questo punto sono locali e si è formata una rete commerciale di approvvigionamento che va dal Mediterraneo ai Balcani...
Da attività familiari come questa, tralasciamo il fattore igienico, nacque poi l'attività della commercializzazione industriale dei funghi e dei prodotti del sottobosco. Attualmente numerose aziende agroalimentari operano in montagna ed alcune di queste forniscono anche la grande distribuzione. Naturalmente non tutti i prodotti utilizzati e lavorati a questo punto sono locali e si è formata una rete commerciale di approvvigionamento che va dal Mediterraneo ai Balcani...
Re: cutigliano - 1957 - distesa di funghi - coll bresci
si, è vero,sembra di sentire il profumo di questi funghi secchi ! Da ragazzetto ho visto tante volte a Prunetta ,dove andavo spesso con la mia famiglia ,la manipolazione dei funghi,sopratutto la bollitura che precedeva la conservazione sottolio.Bei,lontani ricordi..
Re: Cutigliano
Oltre i funghi, bene vedere anche la cosa piu monumentale


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Cutigliano
Eh,si,il monumentale palazzo comunale,già sede del Capitano della Montagna pistoiese
Re: Cutigliano
Un ponte che non c'e' piu' cosi come appare qui'.
:
:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Cutigliano
Fondata dai fratelli Cini di san Marcello Pistoiese,questa cartiera era nelo 1850 la più importante della Toscana
Re: Cutigliano
accidenti che emozione, io sono nato nel 57 a Cutigliano:
una buona annata.... di funghi!
una buona annata.... di funghi!

Colleziono Repubblica, inizierò prima o poi Regno d'Italia
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2764
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Cutigliano
Ho un amico a Cutigliano, è il maestro di sci Stefano Tonarelli.
Un paio di settimane fa gli ho mostrato l'immagine con la distesa di funghi.
Giorni dopo mi ha detto che in paese hanno rintracciato la bambina che si vede in fondo alla scalinata, insieme alla signora adulta.
La fabbrica che confezionava i funghi esiste sempre, anche se l'attività principale adesso sono i carciofi.
La vecchia sede era la casa che si vede a sinistra in fondo alla scalinata, mentre oggi si è trasferita un po' più in basso di Cutigliano, ai Casotti di Ponte Sestaione.
Luca
Un paio di settimane fa gli ho mostrato l'immagine con la distesa di funghi.
Giorni dopo mi ha detto che in paese hanno rintracciato la bambina che si vede in fondo alla scalinata, insieme alla signora adulta.
La fabbrica che confezionava i funghi esiste sempre, anche se l'attività principale adesso sono i carciofi.
La vecchia sede era la casa che si vede a sinistra in fondo alla scalinata, mentre oggi si è trasferita un po' più in basso di Cutigliano, ai Casotti di Ponte Sestaione.

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

