IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Salutando Valerio :abb: caro Andrea io intanto ti metto anche questo, per me mirto classico 13A ;-)
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ed io per rimanere in tema di colori particolari vi posto questo pezzo che mi sembra interessante ma non vorrei sbilanciarmi.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Valerio, rimarrei negli smeraldi, forse il 13e giallastro :mmm:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Mi sa che hai ragione Gioavnni. Mi sembrava più verde giallo!
Magari! :-))

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Valerio...secondo me l'idea di accostare 3 scan differenti è improponibile :mmm: :not: ....la tua idea è buona solo quando vengono scansionati tutti e tre insieme (secondo me è già difficile se vengono scansionati con lo stesso scanner ma in tempi diversi...).....avevo messo quella coppia perchè era firmata e classificata al verso (però da un perito "sospetto" sulla IV secondo me)....non avendo altri confronti pensavo fosse scuro davvero...ma come avete ben detto gia il verde mirto è scuro di per se...se no era un'altra cosa... :-)) .....poi sono daccordo con Giovanni per il tuo ultimo "smeraldo"... Ciao: Ciao:
Jose'
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da philip70 »

Ci ho impiegato un pò .....ma spero che il risultato possa rendere l'idea .

Queste sono le cinque tonalità di mirto descritte da Rattone.
Nulla toglie che ve ne siano altre anche più particolari o con stampe diverse....
Tuttavia io partirei da questi come base iniziale di classificazione...

ps: come sempre cliccando sull' immagine si ingrandisce e si possono aprezzare meglio le tonalità e le differenze....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di philip70 il 20 marzo 2011, 19:07, modificato 1 volta in totale.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da philip70 »

Si noti..curiosamente rispetto al nostro dibattito iniziale...come RATTONE ( che personalmente ritengo assai più competente di Sassone) ...

non distingua tra mirto e mirto chiaro.....
Una spiegazione plausibile di questo potrebbe risiedere nel fatto che come già più volte dimostrato Il Sassone usa una certa arbitrarietà
nell' attribuire il valore e la rarità di un pezzo , spesso in modo direttamente proporzionale a quanti ne possiede Sassone....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

philip70 ha scritto:Si noti..curiosamente rispetto al nostro dibattito iniziale...come RATTONE ( che personalmente ritengo assai più competente di Sassone) ...

non distingua tra mirto e mirto chiaro.....
Una spiegazione plausibile di questo potrebbe risiedere nel fatto che come già più volte dimostrato Il Sassone usa una certa arbitrarietà
nell' attribuire il valore e la rarità di un pezzo , spesso in modo direttamente proporzionale a quanti ne possiede Sassone....


Te lo stavo per chiedere :-)) e grazie per le immagini :abb: però mi sembra strano che il Rattone, trascuri questa differenza :mmm: il Laiolo che diceva.............
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da philip70 »

Giovanni Salvaderi ha scritto:
philip70 ha scritto:Si noti..curiosamente rispetto al nostro dibattito iniziale...come RATTONE ( che personalmente ritengo assai più competente di Sassone) ...

non distingua tra mirto e mirto chiaro.....
Una spiegazione plausibile di questo potrebbe risiedere nel fatto che come già più volte dimostrato Il Sassone usa una certa arbitrarietà
nell' attribuire il valore e la rarità di un pezzo , spesso in modo direttamente proporzionale a quanti ne possiede Sassone....


Te lo stavo per chiedere :-)) e grazie per le immagini :abb: però mi sembra strano che il Rattone, trascuri questa differenza :mmm: il Laiolo che diceva.............
Ciao:



Lajolo invece classifica il Verde Mirto Chiaro , al numero 3a del suo catalogo....sembra però da come la classifica sia stata elaborata che il Significatodi questa definizione coincida poi nella sostanza
con Rattone ( che peraltro come è noto usa la classificazione di Lajolo 10 anni dopo) in quanto la classifica di lajolo individua

3a verde mirto Chiaro
3b verde mirto vivace
3c verde mirto scuro
3d verde mirto nerastro
3e verde mirto intenso
3f verde mirto poco inchiostrato

a differenza di Rattone abbiamo allora un verde mirto vivace e un verde mirto chiaro.... E ...ma vado a intuito, penso che il vivace non sia esattamente una gradazione di colore compatibile con il chiaro...quindi per logica anche con Lajolo sembra che il verde Mirto e il mirto chiaro del Sassone coincidano....però...potrebbe anche darsi che il verde mirto vivace sia il verde mirto del Sassone....e allora
ritornerebbe possibile un effettivo verde mirto Chiaro distinto dal mirto classico...

Quello che però mi sembra doveroso far notare è la sequenza delle gradazioni ...dove il chiaro stà al primo posto e il poco inchiostrato con stampa granulosa alla fine dell' elenco....il chè mi fa pensare
per logica che la stampa granulosa e il poco inchiostro si riferiscano al Mirto scuro e non al chiaro.....

Dopo di chè vado a suicidarmi...... :ris: :ris: :ris:
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

certo che vedendo la classificazione di Filippo...il mio si avvicina + al 3° che al primo...però... :mmm: Ciao:
Jose'
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

ecco l'ultimo arrivo...stavolta ho puntato sulla qualità...se no Michele mi fa le "cazziate".. :pea: :-)) ....sulla tinta penso 13 Bc verde oliva del 59 senza dubbi o no???.. Ciao: Ciao:
Jose'
ps penso sia il 10b del rattone...verde oliva pastoso... :mmm: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Jose' l'ho guardato parecchio, bel francobollo veramente, per la tinta non riesco ad aiutarti molto........... a causa dell'anno (61) ci sono molte variabili.
Ciao:

:cof: :leggo:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Ciao: Giovanni...la 4° composizione parte da settembre 61....l'oliva c'è sicuramente...che hai pensato???... :mmm: Ciao:
Jose'
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

bomber ha scritto:Ciao: Giovanni...la 4° composizione parte da settembre 61....l'oliva c'è sicuramente...che hai pensato???... :mmm: Ciao:
Jose'


in che senso, forse sbaglio qualcosa.........
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Stefano T »

Giovanni Salvaderi ha scritto:
bomber ha scritto:Ciao: Giovanni...la 4° composizione parte da settembre 61....l'oliva c'è sicuramente...che hai pensato???... :mmm: Ciao:
Jose'


in che senso, forse sbaglio qualcosa.........
Ciao:

Ciao: Giovanni

Penso che Josè intendesse dire che non può trattarsi di uno degli oliva del 1861 (che appartengono alla 4° composizione che inizia da settembre 61) perchè la data dell'annullo è di aprile, ed è quindi precedente.
Secondo lui potrebbe trattarsi solo di una tinta del 59 e forse del 13 Bc.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Stefano T ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:
bomber ha scritto:Ciao: Giovanni...la 4° composizione parte da settembre 61....l'oliva c'è sicuramente...che hai pensato???... :mmm: Ciao:
Jose'


in che senso, forse sbaglio qualcosa.........
Ciao:

Ciao: Giovanni

Penso che Josè intendesse dire che non può trattarsi di uno degli oliva del 1861 (che appartengono alla 4° composizione che inizia da settembre 61) perchè la data dell'annullo è di aprile, ed è quindi precedente.
Secondo lui potrebbe trattarsi solo di una tinta del 59 e forse del 13 Bc.


Ciao: Stefano il problema è proprio quello, gli oliva del 61 sono comunque conosciuti da luglio, secondo Ballabio ed il Rattone e qui ci staremmo ancora ;-) (sono curioso di capire da dove ha preso questa data) ma lo stesso Rattone cita già a marzo degli oliva 4° composizione inglobati poi dal Sassone come 13C quindi rimane discutibile il Bc :abb: e la mancanza dell'interruzione dell'ornato basso a dx. spesso riscontrabile nella 3° ed i margini totalmente bianchi mi lasciano dubbioso :mmm:
Ciao:

Pardon a sx. :OOO:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Stefano T »

Presumo che Josè abbia considerato il fatto che, sempre secondo Ballabio, i verde oliva del 1859 (compreso il Bc) compaiono a dicembre e si trovano tutto il '60 e il primo semestre '61.

Per il resto... sarà da chiedere a lui :-))
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Stefano T ha scritto:Presumo che Josè abbia considerato il fatto che, sempre secondo Ballabio, i verde oliva del 1859 (compreso il Bc) compaiono a dicembre e si trovano tutto il '60 e il primo semestre '61.

Per il resto... sarà da chiedere a lui :-))


Infatti è una delle variabili invece a suo favore, quindi non mi sono sbilanciato più di tanto inizialmente :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

avete fatto una "lettura" perfetta della situazione... :clap: ...aggiungo che nelle sue tavole Bolaffi dice che la 3° composizione è senza macchie bianche nei bordi... :mmm: la perlintura è assente (se fosse un inizio tavola 61 qualcosa di dovrebbe vedere anche con una stampa così carica...)... però poi la grande differenza è sulla tinta...OPACHE per i 59 e VIVACE per i 61....questo???....:mmm: :mmm: Ciao:
Jose'
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Questo è un bellissimo mirto scuro.
Ne avevo un altro in collezione ma nulla a che vedere con la profondità di colore di questo.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM