L'annullo di Ferrara sui francobolli del Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
L'annullo di Ferrara sui francobolli del Lombardo Veneto
Buona sera a tutti!
Mi è capitato in un piccolo lotto questo francobollo di Lombardo Veneto (15 cent. - carta a mano - II tipo) annullato FERRARA - MAG. o LUG. 1852 con bollo a doppio cerchio dello Stato Pontificio (riportato nel Catalogo del Gallenga "I bolli delle Romagne" a pag.86 come n. 33).
So che Ferrara era sul confine tra lo Stato Pontificio ed il Lombardo Veneto, ma non so altro.
Qualcuno può darmi una mano nella classificaszione e nell'uso di questo annullo?
Saluti a tutti e grazie in anticipo.
Marco Di Domenico
Mi è capitato in un piccolo lotto questo francobollo di Lombardo Veneto (15 cent. - carta a mano - II tipo) annullato FERRARA - MAG. o LUG. 1852 con bollo a doppio cerchio dello Stato Pontificio (riportato nel Catalogo del Gallenga "I bolli delle Romagne" a pag.86 come n. 33).
So che Ferrara era sul confine tra lo Stato Pontificio ed il Lombardo Veneto, ma non so altro.
Qualcuno può darmi una mano nella classificaszione e nell'uso di questo annullo?
Saluti a tutti e grazie in anticipo.
Marco Di Domenico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- filippo_2005
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Se è originale, potrebbe essere uno di quei francobolli con annullo Ferrara che venivano applicati (su lettere Da Ferrara dirette in Lombardo Venteto) come forma di prepagamento della tassa interna del Lombardo Veneto che altrimenti sarebbe stata a carico del destinatario. Nel 1852 a Ferrara venne tollerata questa usanza, dando luogo ad affrancature miste Pontificio - Lombardo Veneto. Il catalogo Sassone 2006 quota il 15 c. con annullo di Ferrara Euro 11000.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Da studiare!
Ne sono conosciuti pochissimi certamente originali ...
poco piu' di una decina!!!!!
Dobbiamo innanzitutto individuare annulli anche in arrivo di Ferrara abbastanza nitidi del primo semestre del 1852!
Ne sono conosciuti pochissimi certamente originali ...
poco piu' di una decina!!!!!
Dobbiamo innanzitutto individuare annulli anche in arrivo di Ferrara abbastanza nitidi del primo semestre del 1852!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 15:22
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Rispondo a FILDOC, sciolti anche qualcuno di più ... (recentemente mi è capitato di visionare in una collezione almeno cinque 15 centesimi ed un 30 centesimi colpiti parzialmente dall'annullo di Ferrara (sicuramente originale, ma guarda caso l'annullo non è mai centrale e sempre laterale).
Rispondendo invece a Filippo, personalmente sono molto scettico quando si parla di prepagamento di tassa interna tra due Stati (soprattutto quando gli Stati in questione sono appunto lo Stato Pontificio ed il Lombardo Veneto). Non a caso le cosiddette "miste" sono in periodo Pre-Convenzione ovvero prima dell'adesione dello Stato Pontificio alla Lega Austro Italica > 1° ottobre 1852. Per fare un esempio prendete la lettera di Masi (ex Cappellaro) che se non erro dovrebbe essere del febbraio del 1852, è vero che riporta una doppia affrancatura > i 5 bajocchi di Pontificio + i 15 centesimi di Lombardo, ma è anche vero che la lettera riporta sul fronte anche un bel 3 carantani di tassa! Secondo me significa che in arrivo gli austiaci non hanno considerato valido il bollo austriaco annullato a Ferrara (è sempre una mista, ma non come la intende Filippo nel suo precedente intervento, per me la differenza è sostanziale). Ciò non toglie che siamo di fronte a casi sporadici e senz'altro fuori dalle righe per poter trarre deduzioni certe. Personalmente ritengo che le poche affrancature miste, permettetemi di aggiungere > VERAMENTE GENUINE, sono frutto di situazioni eccezionali che esulano da quanto prescritto dai regolamenti postali.
Sempre cordialmente.
Massimo Manzoni
Rispondendo invece a Filippo, personalmente sono molto scettico quando si parla di prepagamento di tassa interna tra due Stati (soprattutto quando gli Stati in questione sono appunto lo Stato Pontificio ed il Lombardo Veneto). Non a caso le cosiddette "miste" sono in periodo Pre-Convenzione ovvero prima dell'adesione dello Stato Pontificio alla Lega Austro Italica > 1° ottobre 1852. Per fare un esempio prendete la lettera di Masi (ex Cappellaro) che se non erro dovrebbe essere del febbraio del 1852, è vero che riporta una doppia affrancatura > i 5 bajocchi di Pontificio + i 15 centesimi di Lombardo, ma è anche vero che la lettera riporta sul fronte anche un bel 3 carantani di tassa! Secondo me significa che in arrivo gli austiaci non hanno considerato valido il bollo austriaco annullato a Ferrara (è sempre una mista, ma non come la intende Filippo nel suo precedente intervento, per me la differenza è sostanziale). Ciò non toglie che siamo di fronte a casi sporadici e senz'altro fuori dalle righe per poter trarre deduzioni certe. Personalmente ritengo che le poche affrancature miste, permettetemi di aggiungere > VERAMENTE GENUINE, sono frutto di situazioni eccezionali che esulano da quanto prescritto dai regolamenti postali.
Sempre cordialmente.
Massimo Manzoni
- filippo_2005
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Io mi sono limitato a riportare le informazioni che ho trovato nel catalogo Sassone 2006. Ciò che ho scritto è ciò che è riportato nel Sassone, che naturalmente non è depositario di una Verità Assoluta.
Putroppo, dal vero, non ne ho mai visti e quelle erano le uniche informazioni con le quali potevo contribuire.

Putroppo, dal vero, non ne ho mai visti e quelle erano le uniche informazioni con le quali potevo contribuire.

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Sul Sassone sono segnalati 7 documenti certi e anche la busta riprodotta in immagine presenta segno di tassa.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Un vecchio catalogo Sassone pubblica una lettera del 1852 tassata 6 in quanto l'annullo di Ferrara non venne riconosciuto valido sui francobolli di L.V. A memoria mi sembra si sia discusso di questa lettera su questo forum o in alternativa su "Il postalista" un paio di anni fa giusto per evidenziare che anche le dida dei cataloghi possono essere errate "A Ferrara nel 1852 fu tollerata l'applicazione complementare di francobolli del L.V. come forma di prepagamento..."
...quando poi la lettera venne tassata!!!
Chiedo al dott.Manzoni: e'un'assurdita' pensare che i vari francobolli di pontificio con annullo di L.V. possano essere tra quelli apposti su lettere in PD (quindi dopo il 1852) sfuggiti all'annullamento pontificio e annullati in arrivo??? In periodo di convenzione le rispettive amministrazioni "riconoscevano" i francobolli dello stato di partenza e, per evitarne un riutilizzo che comunque avrebbe nuociuto anche alle proprie casse, ne demonetizzavano il valore...
Tempo fa ne e'passato su ebay uno con annullo di Milano.
Francesco



Chiedo al dott.Manzoni: e'un'assurdita' pensare che i vari francobolli di pontificio con annullo di L.V. possano essere tra quelli apposti su lettere in PD (quindi dopo il 1852) sfuggiti all'annullamento pontificio e annullati in arrivo??? In periodo di convenzione le rispettive amministrazioni "riconoscevano" i francobolli dello stato di partenza e, per evitarne un riutilizzo che comunque avrebbe nuociuto anche alle proprie casse, ne demonetizzavano il valore...

Tempo fa ne e'passato su ebay uno con annullo di Milano.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Io penso che prima della convenzione tra i due stati i postali di Milano si sarebbero guardati bene dall'annullare il francobollo
pontificio
Francesco
pontificio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Non sempre sono lettere con affrancature banali e non sempre sono tassate.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
francesco luraschi ha scritto:Io penso che prima della convenzione tra i due stati i postali di Milano si sarebbero guardati bene dall'annullare il francobollo
pontificio
Francesco
Ciao a tutti.
Argomento mooolto interessante !!!
Ricordo che qui sul forum fu postata, tempo addietro, anche un'immagine di un 5 baj pontificio con annullo di GRAZ

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 15:22
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Buongiorno a tutti, tengo a precisare che nel mio primo intervento ho espressamente parlato di situazioni del tutto eccezionali che esulano da quanto prescritto nei regolamenti postali.
Ora, questa è una mia personalissima opinione, credo che cataloghi/commercianti quanto l'oggetto del contendere è un documento che riporta francobolli di amministrazioni postali differenti (lasciamo stare il caso delle rispedizioni, quelle sono altra cosa) non capiscono più nulla e sparano grosso.
A memoria ricordo un articolo firmato Alberto Bolaffi pubblicato credo nel 2000/2001 dove si lanciava in una "paurosa" distinzione tra le varie tipologie di affrancature miste in circolazione (miste a staffetta, miste tra due Stati, ...) credo il tutto per una semplice giustificazione di prezzo.
Un paio di commercianti in passato mi hanno cercato di vendere una di quelle cosiddette "miste Pontificio / Regno d'Italia" / periodo 1861-1867, giustificate dal fatto che, parlo al condizionale, dovrebbe esistere una disposizione normativa (aspetto tuttora con trepidazione di conoscerne l'esistenza!) che disciplinava espressamente il trattamento di questi oggetti postali: lo Stato Pontificio tollerava l'applicazione in partenza dei francobolli italiani e viceversa il Pontificio a patto che non venissero annullati > lo stato ricevente provvedeva, ovviamente in arrivo ad annullarli!!!! Guarda caso tutti questi documenti sono con il bollo italiano applicato "ad arte" in conicidenza del bordo della lettera (andateveli a vedere e poi ne riparliamo volentieri) e per di più questi cosiddetti annulli italiani sono sempre confusi. Infine, i rapporti postali tra Italia e Pontificio in quegli anni erano talmente tesi che tassavano entrambi la corrispondenza in arrivo non riconoscendo il porto a destino!!! I pontifici parlavano addirittura di Province Usurpate riferendosi alle ex legazioni pontificie di Romagne, Marche ed Umbria, .... e voi vorreste farmi credere che avevano stipulato una specie di accordo? Preferisco fermarmi qui.
PS: la lettera postata da FILDOC ho avuto modo di visionarla dal vivo e la tassa c'era ... in controluce si intravede un 3 a sanguigna rossa cancellato perchè in passato i segni di tassa erando considerati deturpanti (purtroppo 40 anni fa contava più l'estetica del pezzo che la tariffa).
Sempre cordialmente.
Massimo Manzoni
Ora, questa è una mia personalissima opinione, credo che cataloghi/commercianti quanto l'oggetto del contendere è un documento che riporta francobolli di amministrazioni postali differenti (lasciamo stare il caso delle rispedizioni, quelle sono altra cosa) non capiscono più nulla e sparano grosso.
A memoria ricordo un articolo firmato Alberto Bolaffi pubblicato credo nel 2000/2001 dove si lanciava in una "paurosa" distinzione tra le varie tipologie di affrancature miste in circolazione (miste a staffetta, miste tra due Stati, ...) credo il tutto per una semplice giustificazione di prezzo.
Un paio di commercianti in passato mi hanno cercato di vendere una di quelle cosiddette "miste Pontificio / Regno d'Italia" / periodo 1861-1867, giustificate dal fatto che, parlo al condizionale, dovrebbe esistere una disposizione normativa (aspetto tuttora con trepidazione di conoscerne l'esistenza!) che disciplinava espressamente il trattamento di questi oggetti postali: lo Stato Pontificio tollerava l'applicazione in partenza dei francobolli italiani e viceversa il Pontificio a patto che non venissero annullati > lo stato ricevente provvedeva, ovviamente in arrivo ad annullarli!!!! Guarda caso tutti questi documenti sono con il bollo italiano applicato "ad arte" in conicidenza del bordo della lettera (andateveli a vedere e poi ne riparliamo volentieri) e per di più questi cosiddetti annulli italiani sono sempre confusi. Infine, i rapporti postali tra Italia e Pontificio in quegli anni erano talmente tesi che tassavano entrambi la corrispondenza in arrivo non riconoscendo il porto a destino!!! I pontifici parlavano addirittura di Province Usurpate riferendosi alle ex legazioni pontificie di Romagne, Marche ed Umbria, .... e voi vorreste farmi credere che avevano stipulato una specie di accordo? Preferisco fermarmi qui.
PS: la lettera postata da FILDOC ho avuto modo di visionarla dal vivo e la tassa c'era ... in controluce si intravede un 3 a sanguigna rossa cancellato perchè in passato i segni di tassa erando considerati deturpanti (purtroppo 40 anni fa contava più l'estetica del pezzo che la tariffa).
Sempre cordialmente.
Massimo Manzoni
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Visto che sull'argomento sei preparato e vedo che hai avuto anche la fortuna di aver visto di persona qualcuno dei pochi pezzi esistenti, che ne dici dell'ipotesi di Del Bianco? Perche' non consideri l'ipotesi del corriere Ruggeri?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Non era nelle mie intenzioni supporre un accordo pre-convenzione tra i due stati. Anzi, l'unica cosa di cui sono certo e' che ognuno pagava per la propria parte. Resta da capire il ruolo e l'operato di Ferrara. A che pro timbrava francobolli non propri?
francesco
francesco
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 15:22
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
> Visto che sull'argomento sei preparato e vedo che hai avuto anche la fortuna di aver visto di persona qualcuno dei pochi pezzi esistenti, che ne dici dell'ipotesi di Del Bianco? Perche' non consideri l'ipotesi del corriere Ruggeri?
Non conosco quanto ha detto Del Bianco.
Hai ragione quando parli del corriere Ruggeri, ma stiamo parlando di un servizio, passami il termine para-postale o postale a tutti gli effetti?
Cordialmente.
Massimo Manzoni
Non conosco quanto ha detto Del Bianco.
Hai ragione quando parli del corriere Ruggeri, ma stiamo parlando di un servizio, passami il termine para-postale o postale a tutti gli effetti?
Cordialmente.
Massimo Manzoni
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Umberto suppone che il Ruggeri per dare un servizio onnicomprensivo e per non doversi fermare a Santa Maria Maddalena aggiungesse di sua iniziativa l'affrancatura del LV e la facesse annullare a Ferrara al fine di poter portare la lettera fino a destino. L'ipotesi è affascinante perche' le date di queste lettere (miste) sono tutte preconvenzione dell'Ottobre del 1852. Rimane inpiegabile,secondo me, in questa ipotesi la tassazione in arrivo; infatti è chiaro che nel LV non accettavano l'affrancatura del LV, ma al tempo stesso non applicavano tassazioni punitive, ma esigevano solamene di nuovo i 15 centesimi ovvero 3 kreuzer (o 6 come sulla busta con il doppio porto)
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 15:22
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Ipotesi senz'altro affascinante e aggiungerei molto intrigante.
Cordialmente.
Massimo Manzoni
Cordialmente.
Massimo Manzoni
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Beh,
bisogna partire dalla teoria secondo cui i corrieri privati veicolavano lettere extra-plico che e'tutta da dimostrare. Poi, ammesso che lo facessero, bisogna capire se lo facevano in regola o abusivamente. Propendo per quest'ultima.
Inoltre resta da capire il motivo per cui Ferrara annullava francobolli di L.V. ottendendo l'EFFETTO OPPOSTO a quanto desiderato e cioe'la tassazione al posto del PD. Domanda: se Ferrara non avesse toccato i francobolli la lettera sarebbe stata tassata? Io penso di no! Se poi l'operazione e' del Ruggeri e'stato un vero tarello. Non penso sia opera sua. Secondo me la lettera per Rovigo venne gettata in buca da un mittente desideroso di non fare pagare nulla al destinatario.
Infine: non e'stata applicata alcuna tassa supplettiva perche' il §19 del regolamento e'valido solo per l'interno: ovviamente le lettere in arrivo dall'estero in periodo pre-convenzione non potevano che essere non affrancate e di conseguena venivano tassate per la tratta interna. Non vi era quindi alcuna leggerezza o tentativo di frode da parte del mittente e non vi era alcuna spesa extra.
Comunque le lettere sono effettivamente misteriose
bisogna partire dalla teoria secondo cui i corrieri privati veicolavano lettere extra-plico che e'tutta da dimostrare. Poi, ammesso che lo facessero, bisogna capire se lo facevano in regola o abusivamente. Propendo per quest'ultima.
Inoltre resta da capire il motivo per cui Ferrara annullava francobolli di L.V. ottendendo l'EFFETTO OPPOSTO a quanto desiderato e cioe'la tassazione al posto del PD. Domanda: se Ferrara non avesse toccato i francobolli la lettera sarebbe stata tassata? Io penso di no! Se poi l'operazione e' del Ruggeri e'stato un vero tarello. Non penso sia opera sua. Secondo me la lettera per Rovigo venne gettata in buca da un mittente desideroso di non fare pagare nulla al destinatario.
Infine: non e'stata applicata alcuna tassa supplettiva perche' il §19 del regolamento e'valido solo per l'interno: ovviamente le lettere in arrivo dall'estero in periodo pre-convenzione non potevano che essere non affrancate e di conseguena venivano tassate per la tratta interna. Non vi era quindi alcuna leggerezza o tentativo di frode da parte del mittente e non vi era alcuna spesa extra.
Comunque le lettere sono effettivamente misteriose
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 15:22
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Buongiorno,
in effetti, spulciando ieri sera i miei archivi, ho trovato anch'io qualche cenno sull'operato del corriere Ruggeri, il quale, rispetto ad altri sembraav avere un canale preferenziale con l'organizzazione postale ufficiale di quella zona.
Mi trovo perfettamente d'accordo con Francesco quando parla in ogni caso di servizio privato che esula dal sistema ufficiale delle poste di allora.
Per primo sono molto scettico, soprattutto quando si parla di cifre importanti, di "ipotesi" chiamiamole "alternative" in quanto i regolamenti postali non ci permettono di capire cosa sia effettivamente successo per inoltrare i documenti in tal maniera.
Restano, ovviamente parlando dei documenti genuini, delle eccezioni che senz'altro meritano di essere trattati con un certo riguardo, anche se non si può certo paragonarli alle miste, insisto sempre sul termine genuine, relative ai periodi dei Governi Provvisori. In quel frangente allora si che sono giustificabili scientificamente soprattutto se i francobolli erano della stessa moneta (ad esempio basti pensare alle miste Sardegna/Modena Governo Provvisorio oppure a quelle di Sardegna/Toscana Governo Provvisorio).
Tengo infine a precisare che questo è il mio pensiero e che ovviamente può non essere condiviso da tutti.
Sempre cordialmente.
Massimo Manzoni
in effetti, spulciando ieri sera i miei archivi, ho trovato anch'io qualche cenno sull'operato del corriere Ruggeri, il quale, rispetto ad altri sembraav avere un canale preferenziale con l'organizzazione postale ufficiale di quella zona.
Mi trovo perfettamente d'accordo con Francesco quando parla in ogni caso di servizio privato che esula dal sistema ufficiale delle poste di allora.
Per primo sono molto scettico, soprattutto quando si parla di cifre importanti, di "ipotesi" chiamiamole "alternative" in quanto i regolamenti postali non ci permettono di capire cosa sia effettivamente successo per inoltrare i documenti in tal maniera.
Restano, ovviamente parlando dei documenti genuini, delle eccezioni che senz'altro meritano di essere trattati con un certo riguardo, anche se non si può certo paragonarli alle miste, insisto sempre sul termine genuine, relative ai periodi dei Governi Provvisori. In quel frangente allora si che sono giustificabili scientificamente soprattutto se i francobolli erano della stessa moneta (ad esempio basti pensare alle miste Sardegna/Modena Governo Provvisorio oppure a quelle di Sardegna/Toscana Governo Provvisorio).
Tengo infine a precisare che questo è il mio pensiero e che ovviamente può non essere condiviso da tutti.
Sempre cordialmente.
Massimo Manzoni
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Certamente la posta che entrava in LV da Ferrara doveva pagare giustamente il trasporto in territorio asburgico.
Infatti in questo giornale della mia raccolta a S.Maria Maddalena venne apposto un 5 centesimi (non avevano i mercuri azzurri....)
Diversamente con la presenza del francobollo da 15 cent obliterato a Ferrara e non riconosciuto gli impiegati del LV erano obbligati ad aggiungere il segno di tassa!
E' chiaro che il Ruggeri buttava via 15 centesimi... ma la tassa di 3 kreuzer la pagava il ricevente e la cosa poteva passare inosservata al mittente e forse inizialmente anche al Ruggeri....
Infatti in questo giornale della mia raccolta a S.Maria Maddalena venne apposto un 5 centesimi (non avevano i mercuri azzurri....)
Diversamente con la presenza del francobollo da 15 cent obliterato a Ferrara e non riconosciuto gli impiegati del LV erano obbligati ad aggiungere il segno di tassa!
E' chiaro che il Ruggeri buttava via 15 centesimi... ma la tassa di 3 kreuzer la pagava il ricevente e la cosa poteva passare inosservata al mittente e forse inizialmente anche al Ruggeri....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo pontificio su Lombardo Veneto
Una domanda al sig.Manzoni che ha avuto tra le mani la lettera da Ferrara per Rovigo: ha magari fatto caso se nel testo compariva la localita' in cui venne scritta?
Grazie
francesco
Revised by Lucky Boldrini - March 2012
Grazie
francesco
Revised by Lucky Boldrini - March 2012
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
