Massimo Bernocchi ha scritto:Ma non c'è bisogno di fare tutte queste congetture
fildoc ha espresso quello che ho detto da sempre
è lampante e ben fatta la sofisticazione, poi che l'annullo sia diventato passante per un piccolo tratto cosa conta...se ne hanno rifatto piè di tre quarti...nulla
altrimenti polemizziamo su ..............nulla
il diena di quei tempi, vedrai che ha controllato bene che la striscia sia stata genuin con la lettera
se avete studiato un minimo, si riesce quasi sempre a stabile se la gomma è presente, piccole porzione spesso debordano o piccoli lembi del francobollo sono...ispezionabili
sui toscana oltremodo la gomma è grossolana e si vede se il francobolo è applicato sulla sua gomma o meno
se lo rimuovi.......... necessariamente per il discacco devo lavarlo, e qualcosa di naturale si perde, poi ricordatevi che c'è la stiratura della striscia, anche questa a luce radente si vede se piegata
ora quando si và a certificare un pezzo così, non si fanno certi controlli?
li faccio io su pezzetti da pochi euro, ti pare su una rarità del genere
la cosa è molto semplce nel suo genere, la sua storia dovrebbe essere:
comprata piegata, restaurata e probabilmente ricertificata prima di proporla nuovamente in giro
poi dovrebbe essere approdata in qualche modo da Capellaro, ritorna sul mercato alla dispersione della collezione....e probabilmente non viene controllata, verificata a sufficienza per l'importanza che ha
qualcosa del genere.......
Massimo
"...che l'annullo sia diventato passante per un piccolo tratto cosa conta..."
Come sarebbe a dire cosa conta?
Aver reso di fatto originale un francobollo in una nuova posizione tramite l'annullo passante, certificato come tale da più periti, per te non conta nulla?
Si vede che abbiamo un concetto diverso di collezionismo.
"...comprata piegata, restaurata e probabilmente ricertificata prima di proporla nuovamente in giro..."
Guarda che le congetture le fate voi, laddove ipotizzate qualcosa di cui non avete prove.
Se poi a voi va bene così, padronissimi, ma non venite a dirmi che questo é un restauro... per favore!
Sono figlio di un restauratore (di affreschi, non di materiale cartaceo) e ti assicuro che il restauratore non altera l'originale, ma cerca di riportarlo ai fasti iniziali rispettandone l'integrità.
Qui c'é tutto fuorché un restauro!

