Il Cent. 5 della I emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Il Cent. 5 della I emissione di Sardegna

Messaggio da CoguaroB »

Io ho solo questo, di 5c Prima di Sardegna, NON è uno splendore, ha una bella spellatura al verso, ma dovrebbe essere originale, prima o poi ha pure bisogno di fare un bel bagnetto, ma per i 2,7 Euro che mi è costato....
e poi, chi si accontenta gode. :-)) :-)) :-)) ;-)
Sardegna 1ª Emissione 5c_r_20%.jpg

Sardegna 1ª Emissione 5c_v_20%.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da philip70 »

CoguaroB ha scritto:Io ho solo questo, di 5c Prima di Sardegna, NON è uno splendore, ha una bella spellatura al verso, ma dovrebbe essere originale, prima o poi ha pure bisogno di fare un bel bagnetto, ma per i 2,7 Euro che mi è costato....
e poi, chi si accontenta gode. :-)) :-)) :-)) ;-)
Sardegna 1ª Emissione 5c_r_20%.jpg

Sardegna 1ª Emissione 5c_v_20%.jpg

Ciao: Ciao:



originalissimo...secondo riporto.....e prezzo spettacolare....!!!!!!!!!!!
difetti si ...ma allo 0,08% di catalogo...bè è un affarone...!!!!!
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ciao beppe buongiorno
questo per chi vuol fare una scelta abbordabile è il classico esempio di ottimo affare
come detto anche da filippo, complimenti
:evvai: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Filippo,
Ciao Massimo,
grazie per le risposte.
Quando incominciai a collezionare e facevo le medie, avevo i quaderni che in IV di copertina riproducevano questi francobolli, mi hanno sempre affascinato, ma per ovvie ragioni, non ho mai potuto collezionarli.
Io, sono fatto a modo mio, aborro i "tappabuchi", preferisco avere la casella vuota, o pezzi come questo 5c, brutti finchè si vuole purchè siano originali.
Tornando al mio 5c, "secondo riporto", come scrive Filippo, ho dato un'occhiata al Rattone, al sassone ASI, al Vaccari e al volume di Ferruccio Lucini (Vaccari) "Studio tecnico sulla stampa dei primi francobolli del Regno di Sardegna", non si trovano molte spiegazioni sulle differenze delle varie tirature, o sono io che non le so vedere, ho capito i vari passaggi di preparazione delle "pietre da stampa" e le modalità della stampa, da quello che ho recepito, sembra che sia quasi impossibile trovare due di questi fb perfettamente identici.
Secondo Riporto, lo deduci dall'ichiostrazione che è "sgranata" e poco nitida, il fatto della "sgranatura", non potrebbe anche derivare dalla probabilità che questo fb sia stato stampato su foglio NON inumidito, cosa che, ad un certo punto, il Matraire fece per velocizzare le operazioni di stampa?
Nel volume di Lucini, alle pagg. 52/53 vi è la riproduzine di blocchi del Primo riporto e Terzo riporto, a parte la tendenza al "brunastro" del 3° riporto, non mi sembra di notare grandi differenze nella stampa.
Per dare una catalogazione al mio, dal SS ASI 2005 potrebbe essere un 1d nero grigiastro?
Nel Rattone, una nota alla catalogazione del 5c dice: "Sono noti alcuni ritocchi ecc.", dove si può trovare delucidazioni in merito?
Avendomi incuriosito, secondo il vostro parere, commercialmente parlando dal punto di vista del'acquirente, quando potrebbe valere questo fb così difettoso?
Infine, richiesta probabilmente utile anche per altri "neofiti" in questo campo come me, qualcuno potrebbe allegare immagini dei diversi tipi di 5c 1ª di Sardegna? (gradite ad almeno 300dpi, meglio se 600 :-)) , possibilmente fb "nudo", le bustine di plastica deteriorano la scansione, lo so, sono esigente/fissato, ma cambiare certe abitudini a 4 giorni dai 60... ;-)
Grazie per loa vostra cortesia e di sopportare le mie richieste. :abb: :abb:
Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ecco le caratteristiche principali per riconoscere i 3 riporti.

http://i55.tinypic.com/2i700h0.jpg
2i700h0.jpg


:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Qualche elemento in più---
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da CoguaroB »

Grazie Ulisse,
Grazie Filippo, scaricati, li vado subito a leggere. :-))

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao Filippo.

Forse sono rimasto indietro (all'articolo del Diena) nel riconoscimento dei vari riporti.

Ma caratteristica tipica del III riporto è la cornice a sx con quel difetto.

Ora questo difetto lo vedo anche nel tuo II riporto e lo vedo anche negli esempi del Vaccari.

Chi ha ragione, Diena o gli altri?

Guardando i miei 5c sarei portato a dare ragione a Diena.
:mmm: :mmm: :mmm: :mmm:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao Filippo.

Posto due dei miei.

Questo ritengo sia un secondo riporto (forse posiz 24 ritocco sull'ovale a dx)
:leggo:

http://i55.tinypic.com/e9b5ht.jpg
e9b5ht.jpg


Mentre questo dovrebbe essere un terzo riporto.
:lente:

http://i55.tinypic.com/2larc7q.jpg
2larc7q.jpg


Che ne dici?
:??:

Come vedi l'ovale a sinistra è differente.
:mmm: :mmm:

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da robymi »

Premesso che di prima emissione capisco pochissimo e che purtroppo ho un solo 5 cent, peraltro difettoso, vi chiedo: come mai solo l'esemplare di Beppe presenta l'ovale decisamente debordante dal rettangolo con gli ornati (sul lato destro, davanti al naso del re) mentre tutti gli altri hanno l'ovale inscritto nel suddetto rettangolo?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da CoguaroB »

robymi ha scritto:Premesso che di prima emissione capisco pochissimo e che purtroppo ho un solo 5 cent, peraltro difettoso, vi chiedo: come mai solo l'esemplare di Beppe presenta l'ovale decisamente debordante dal rettangolo con gli ornati (sul lato destro, davanti al naso del re) mentre tutti gli altri hanno l'ovale inscritto nel suddetto rettangolo?
Roberto

Ciao Roberto,
se tu ci capisci pochissimo, figurati io. :-))
A parte le battute, avevo notato quello "sbordamento", volevo lavare la testa al sovrano, prima di fare una scansione dettagliata, ma non me ne hai dato il tempo con la tua domanda, per cui allego una scansione del particolare a 1200dpi, come si nota dalla linea gialla, lo sbordamento dell'ovale mi sembra minimo, forse dovuto alla poca inchiostrazione di questo pezzo ed all'usura della pietra, ma quello che più mi incuriosisce, è quella linea bianca verticale che c'è all'interno dell'ovale, l'ho segnata con le manine gialle, una riga sulla tavola? Un difetto ricorrente? :mmm:
Sardegna 1ª Emissione 5c_2° Riporto_r_PartOvaleDx_confronto_1200dpi.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

È un caso classico del II riporto.
Alcune posizioni sono state ritoccate per problemi dell'ovale a dx.
Il ritocco consiste in un pezzettino di carta da riporto con l'ovale che è stata applicata sopra.
Per fare ciò è stata tirata la linea bianca che si vede.
Questo probabilmente è in posizione 1 che è il più evidente, ma vi sono alcuni francobolli con caratteristiche simili.
Seguono poi altri ritocchi che fanno rientrare l'ovale debordante e ricoprono la linea bianca.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da CoguaroB »

Grazie Ulisse!
C'è qualche libro che descriva i vari ritocchi e le posizioni nel foglio??
Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da pasfil »

Buona serata a tutti.
Nel caso possano servire le immagini,
posto due miei, autentici.
1Sardegna_0002.jpg

1Sardegna_0001.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Questo topic è rimasto un po' appeso per quanto riguardano le definizioni e le immagini sicure del secondo e terzo riporto.

C'è qualcuno che può aiutare a chiarire?

Grazie.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da philip70 »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Ciao Filippo.

Forse sono rimasto indietro (all'articolo del Diena) nel riconoscimento dei vari riporti.

Ma caratteristica tipica del III riporto è la cornice a sx con quel difetto.

Ora questo difetto lo vedo anche nel tuo II riporto e lo vedo anche negli esempi del Vaccari.

Chi ha ragione, Diena o gli altri?

Guardando i miei 5c sarei portato a dare ragione a Diena.
:mmm: :mmm: :mmm: :mmm:

:cof: :cof:


Allora .....la cornice è imperfetta sempre in tutti i riporti ....tranne che nl primo riporto dove questo difetto appare poco spesso.
La caratteristica essenziale del II riporto non è data dalle imperfezioni della cornice a SX ma a DX..dove l'ovale è interrotto tra
la O e la L di BOLLO....Nel terzo riporto invece la cornice è non imperfetta a SX come dice Vaccari nel catalogo, MA PIU' SPESSA...
Il termine imperfetto è troppo generico e secondo me induce in errore...

In vero il II e il III riporto sono un pò come due facce della stessa medaglia ...nel senso che si possono facilmente confondere
per alcune similitudini. Una di queste è la stampa assente tra la O e la L di BOLLO, che può essere presente in entrambi casi.

Come giustamente ha osservato Ulisse, queste imperfezioni venivano a volte riparate con i ritocchi, eseguiti esemplare per esemplare
e quindi poteva capitare però che qualche francobollo con il difetto non venisse ritoccato...

L'esemplare di coguaro è assolutamente un II riporto, che si riconoscerebbe , se i margini fossero ampi anche dalla sicura presenza
di linee di riquadro sui margini....altra caratteristica del II rip, assente o quasi nel III...
Questo esemplare è stato ritoccato ( ritocco numero 18) , ma purtroppo il ritocco non è stato fatto in modo esemplare perchè nel rifare la cornice ovale , con il metodo
della carta da riporto descritto da Ulisse, hanno anche ristampato la cornice a riquadro , spostandola di qualche mm e non in linea con il riquadro
originario...cose che capitano....

I due esemplari postati da ULISSE sono invece entrambi un secondo riporto. L'esemplare numero due è anche la posizione 11 del foglio. ( punto bianco sulla cifra 5 in alto) .
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao Filippo.

Più aggiungi notizie e più la mia confusione aumenta.
Prima avevo certezze sul III riporto seguendo quanto detto da Diena e Bolaffi.

Terzo riporto secondo Diena (1953)

http://i53.tinypic.com/2vsl153.jpg
2vsl153.jpg


Terzo riporto secondo Bolaffi (1984)

http://i56.tinypic.com/ehydd4.jpg
ehydd4.jpg


Ora tu dici cose diverse, forse più recenti, ma come è possibile smentire i due suindicati?

Ad es:
I due esemplari postati da ULISSE sono invece entrambi un secondo riporto. L'esemplare numero due è anche la posizione 11 del foglio. ( punto bianco sulla cifra 5 in alto) .


Secondo il Diena la posiz 11 del II riporto è questa: 11 la 4° e 5° perlina della cornice superiore sono unite da una linea bianca diagonale; intaccata esteriormente la cornice inferiore in corrispondenza della E.

Puoi per cortesia dare maggiori informazioni?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

A corollario di quanto detto aggiungo queste immagini per quanto concerne il III riporto.

http://i51.tinypic.com/svqcli.jpg
svqcli.jpg



Personalmente mi paiono identiche come riporto.

C'è qualcun altro che vuole intervenire per capire meglio il problema?

Grazie

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Ciao Ulisse...

questo è un mio secondo riporto, le caratteristiche sono da manuale....non ti ricorda proprio il tuo ?? io direi identico...compreso il punto sotto il 5....

può darsi che non sia la posizione 11, in effetti andando a memoria ricordavo la posizione 11 del primo riporto...

Tuttavia sul fatto che entrambi i nostri esemplari siano un secondo riporto nessun dubbio.

Mi studierò bene questi articoli, perchè non è infrequente che all'epoca si facessero notevoli errori , specie scambiando le immagini.....ma ci devo dare un occhiata attenta...

Sull'affidabilità di Alberto Diena nessun dubbio, su bolaffi lascerei stare...scopiazzava per dirla in breve....

Poi aggiungerò ulteriori commenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da philip70 »

pasfil ha scritto:Buona serata a tutti.
Nel caso possano servire le immagini,
posto due miei, autentici.
1Sardegna_0002.jpg

1Sardegna_0001.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil



il primo esemplare è un terzo riporto, il secondo esemplare è un secondo riporto....da lontano di più non posso dire.
Belli è assolutamente originali. Bello anche il difetto di macchia bianca tra la N e la O di Franco.....del terzo riporto...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM