Ciao a tutti,
come al solito sentirete il solito disco che suona, ho rintracciato questo cartoncino pubblicitario e avendo solo il Mascellaro e non l'Ermentini B. non sò ne stima, nè a quale tipologia commerciale appartiene la ditta Levi di Torino, inoltre non sò, se si può parlare di perforazione spostata nei Perfin, o quantomeno parzialmente mancante; capovolte, speculari, parzialmente perforate, oblique, etc, etc, non influiscono molto nella stima, ma così non saprei.
Il disco si ripete, per l'ennesima volta che chiedo, a qualcuno che ha il catalogo aggiornato.
Grazie per la collaborazione.
Donato Levi & Figli
Donato Levi & Figli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: "D" parzialmente mancante.
Ciao Riccardo,
dal Bertazzoli - Ermentini + Agg. 2005 (l'ultimo lo devo ancora prendere)
Sigla: D9
Donato Levi & Figli
Commercio tessuti
Torino
1920 - 1927 (dall'aggiornamento 2005)
anche Società An. Immobiliare Italiana (Intestazione busta col perfin DLF)
valutazione: B 5€
dal Bertazzoli - Ermentini + Agg. 2005 (l'ultimo lo devo ancora prendere)
Sigla: D9
Donato Levi & Figli
Commercio tessuti
Torino
1920 - 1927 (dall'aggiornamento 2005)
anche Società An. Immobiliare Italiana (Intestazione busta col perfin DLF)
valutazione: B 5€
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Re: "D" parzialmente mancante.
Grazie molte Beppe, anche io dico sempre che devo acquistarlo, ma poi............. altre cose prevalgono, e mi tocca sempre chiedere, il Mascellaro oltre che essere privo di parecchie sigle, rimane anche molto tecnico e certosino, anche e sopratutto nella misurazione dei diametri dei fori, ma forse questo è un pregio per uno sviluppo specialistico.
Grazie ancora.

Grazie ancora.


Re: "D" parzialmente mancante.
Una domanda per i conoscitori di perfin: chi eseguiva la perforazione? Il detentore della sigla o doveva rivolgersi a ditte specializzate?
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: "D" parzialmente mancante.
Ciao Eric,
credo che sia la stessa ditta ad eseguira con punzoni di loro proprietà la perforazione, non mi risulta che affidassero a terzi il lavoro, ma non si può certo escludere il caso.

credo che sia la stessa ditta ad eseguira con punzoni di loro proprietà la perforazione, non mi risulta che affidassero a terzi il lavoro, ma non si può certo escludere il caso.


Re: "D" parzialmente mancante.
Era il detentore della sigla: a seconda della quantità di francobolli da perforare si usavano semplici perforatori manuali con un'unica testina, o perforatori manuali con testine multiple, per finire con perforatori motorizzati che lavoravano sui fogli interi.Vacallo ha scritto:Una domanda per i conoscitori di perfin: chi eseguiva la perforazione? Il detentore della sigla o doveva rivolgersi a ditte specializzate?
Michele
Revised by Lucky Boldrini - April 2012