Lettere riaffrancate e rispedite con nuovi francobolli DLR
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Lettere riaffrancate e rispedite con nuovi francobolli DLR
Qualcuno è a conoscenza di lettere simili?
Si tratta di due lettere spedite da Torino a Firenze.
Qui giunte, poichè evidentemente il destinatario era in giro per lavoro, vennero nuovamente affrancate ed inoltrate rispettivamente la prima a Spa (Belgio) il 19 giugno 1864 e la seconda a Kissingen (Baviera) il 12 luglio 1865.
Non mi ricordo di aver mai visto lettere riaffrancate e rispedite con valori dell'emissione DLR.
Per favore, qualcuno è a conoscenza di affrancature analoghe?
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Si tratta di due lettere spedite da Torino a Firenze.
Qui giunte, poichè evidentemente il destinatario era in giro per lavoro, vennero nuovamente affrancate ed inoltrate rispettivamente la prima a Spa (Belgio) il 19 giugno 1864 e la seconda a Kissingen (Baviera) il 12 luglio 1865.
Non mi ricordo di aver mai visto lettere riaffrancate e rispedite con valori dell'emissione DLR.
Per favore, qualcuno è a conoscenza di affrancature analoghe?
Grazie e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Qualcuno è a conoscenza di....
Ma intendi dire lettere di questo archivio, o più in generale lettere con più affrancature con i DLR per rispedizioni all'estero?
Non mi pare di ricordare altre lettere di questo archivio, ma lettere con i DLR riaffrancate ne esistono certamente e ne ho almeno 2 in collezione.
Queste che ci mostri sono tue, o hai preso l'immagine da qualche parte?
Generalmente le riaffrancature sono di due tipi: o l'affrancatura originale viene completata per il raggiungimento della tariffa estera, oppure la lettera viene riaffrancata ex-novo con l'affrancatura originale non conteggiata.
La lettera ridiretta in Belgio appartiene sicuramente a questa seconda categoria, perché 40 cent è rimasta la tariffa per il Belgio per tutta la durata di validità dei DLR fino all'introduzione dell'UGP nel 1874. Invece l'altra mi da un po' da pensare perché 55 centesimi non sono sufficienti (nel 1865) per una lettera diretta negli Stati Tedeschi, mentre 75 centesimi non mi sembra (vado a memoria) corrispondere ad una tariffa precisa. Le mie lettere dirette in Germania sono tutte affrancate per 60 centesimi, fino all'entrata in vigore della nuova Convenzione Italo-Tedesca che ammettendo l'instradamento per il Brennero riduce la tariffa a 40 centesimi
Non mi pare di ricordare altre lettere di questo archivio, ma lettere con i DLR riaffrancate ne esistono certamente e ne ho almeno 2 in collezione.
Queste che ci mostri sono tue, o hai preso l'immagine da qualche parte?
Generalmente le riaffrancature sono di due tipi: o l'affrancatura originale viene completata per il raggiungimento della tariffa estera, oppure la lettera viene riaffrancata ex-novo con l'affrancatura originale non conteggiata.
La lettera ridiretta in Belgio appartiene sicuramente a questa seconda categoria, perché 40 cent è rimasta la tariffa per il Belgio per tutta la durata di validità dei DLR fino all'introduzione dell'UGP nel 1874. Invece l'altra mi da un po' da pensare perché 55 centesimi non sono sufficienti (nel 1865) per una lettera diretta negli Stati Tedeschi, mentre 75 centesimi non mi sembra (vado a memoria) corrispondere ad una tariffa precisa. Le mie lettere dirette in Germania sono tutte affrancate per 60 centesimi, fino all'entrata in vigore della nuova Convenzione Italo-Tedesca che ammettendo l'instradamento per il Brennero riduce la tariffa a 40 centesimi
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Qualcuno è a conoscenza di....
Grazie delle informazioni.
Le lettere sono nella mia collezione.
Ovviamente, cercavo solo notizie sulle lettere rispedite, a prescindere dall'appartenenza allo stesso archivio.
La tariffa per la Baviera mi sembra fosse diversa da quella per gli Stati Tedeschi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Le lettere sono nella mia collezione.
Ovviamente, cercavo solo notizie sulle lettere rispedite, a prescindere dall'appartenenza allo stesso archivio.
La tariffa per la Baviera mi sembra fosse diversa da quella per gli Stati Tedeschi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Qualcuno è a conoscenza di....
Buonasera Antonello, se ti riferivi anche a rispedizioni per l'interno e non solo per l'estero, con doppia apposizione di valori dell'emissione Dlr, estendendo il periodo temporale anche al 20 cmi del '67 o ai due valori del '77, allego le foto di due lettere, la seconda delle quali apparsa in una delle ultime aste Vaccari. Ne ho un'altra anch'io in collezione; sono sicuramente infrequenti.
http://img687.imageshack.us/img687/8916 ... ttcon5.jpg
Lettera da Genova 6.7.69 per città con 5 c. (T.16) annullato a punti. Rispedita il 7.7 a Bolzaneto (con due zeta) con 20 c. (26) annullato anch'esso a punti.
http://img94.imageshack.us/img94/9849/d ... llepol.jpg
Lettera da Rovigo a Frassinelle Polesine 24.5.1877 con c.5+10 TO, poi rispedita al mittente e rispedita, sempre da Rovigo, il 26.5.1877 con c.5 TO; al verso arrivo a Polesella 26.5.1877
Interessante anche per l'uso, nello stesso periodo, dell'annullamento a punti e di quello a sbarre.
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
http://img687.imageshack.us/img687/8916 ... ttcon5.jpg
Lettera da Genova 6.7.69 per città con 5 c. (T.16) annullato a punti. Rispedita il 7.7 a Bolzaneto (con due zeta) con 20 c. (26) annullato anch'esso a punti.
http://img94.imageshack.us/img94/9849/d ... llepol.jpg
Lettera da Rovigo a Frassinelle Polesine 24.5.1877 con c.5+10 TO, poi rispedita al mittente e rispedita, sempre da Rovigo, il 26.5.1877 con c.5 TO; al verso arrivo a Polesella 26.5.1877
Interessante anche per l'uso, nello stesso periodo, dell'annullamento a punti e di quello a sbarre.
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Qualcuno è a conoscenza di....
Grazie Enrico.
Ti ricordi, per caso, il prezzo realizzato?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ti ricordi, per caso, il prezzo realizzato?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Qualcuno è a conoscenza di....
La seconda lettera che ho postato era il lotto N.552 dell'asta Vaccari n.73 del 12 Aprile 2008, base d'asta 150 euro, realizzo 220 euro.
Cordiali saluti.
Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Cordiali saluti.
Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Qualcuno è a conoscenza di....
Grazie.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Qualcuno è a conoscenza di....
Da Parma 29 GIU 64 a Torino con 15 c. (L.18), da qui rispedita a Parigi e riaffrancata con 40 c. (L.20) annullato con tratti di penna. Si vede abbastanza bene che il 40 cmi copre parzialmente il cerchio semplice di Torino.
Se non ricordo male da un'asta Filsam.
http://img850.imageshack.us/img850/9328 ... rinoco.jpg
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Revised by Lucky Boldrini - April 2012
Se non ricordo male da un'asta Filsam.
http://img850.imageshack.us/img850/9328 ... rinoco.jpg
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Revised by Lucky Boldrini - April 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.