IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
Moderatore: spcstamps
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Molto particolare l'impronta dell'anno, in quest'annullo di Messina, nel ricciolino del 6 e di quello inferiore del 3.
Molto bello
Valerio
Molto bello
Valerio
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
penso anche io ad un Ea...anche se la scan è leggermente luminosa...molto bello...
Jose'


Jose'
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ciao a tutti vorrei condividere con voi le tinte scure del '59, datemi la vostra opinione e ditemi cosa puo' centrare un Citta' di Castello con una tinta del '59.
A mio parere ci sono tutte le tinte base, piu' il Bruno violaceo chiaro del Rattone (45c).
Quanti cioccolati scuri vedete (14Af)?
A mio parere ci sono tutte le tinte base, piu' il Bruno violaceo chiaro del Rattone (45c).
Quanti cioccolati scuri vedete (14Af)?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
pablita64 ha scritto:Ciao a tutti vorrei condividere con voi le tinte scure del '59, datemi la vostra opinione e ditemi cosa puo' centrare un Citta' di Castello con una tinta del '59.
A mio parere ci sono tutte le tinte base, piu' il Bruno violaceo chiaro del Rattone (45c).
Quanti cioccolati scuri vedete (14Af)?

Per la stragande maggioranza mi sembra di vedere dei Ab e alcuni Ac nelle diverse varianti in particolare il primo a sx dell ultima fila dovrebbe essere il violaceo chiaro(poco inchiostrato)
Il primo in altro a Dx invece credo sia un 14Ae nella stessa vila un paio di 14A e un 14Aa
e in fine nell ultima fila gli ultimi due a Dx potrebbero essere dei cioccolati
Questo sempre da quello che vedo sul mio monitor

Danilo Q.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Nella scansione delle mie tinte scure del '59 ci sono 2 francobolli classificati 14 Af da Sorani, un 14 Ac sempre Sorani, un 14Ab classificato Bottacchi, un 14Ab classificato Guglielmo Oliva.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...


Innanzitutto complimenti per i pezzi, il problema è solo la scansione, molto grigiastra, basta vedere il colore nero inesistente del cartoncino e, questo, penso che abbia anche pregiudicato alcune offerte ove, al di là della descrizione precisa e fedele dell'oggetto, forse non è stata riscontrata la qualità della tinta, magari scurissima, od altro.
Detto questo, ovviamente nessuno mette in dubbio le tinte appena messe, solamente non risultano tali, e lo dimostra l'intervento "di getto" di Danilo e sinceramente da ultimo degli ultimi mi trova abbastanza concorde, ma andando al Città di Castello, è conosciuto dal nov 61, ma si conosce il porpora usato nel 63...... l'annullo direi che sembra originale per la mia scarsissima esperienza.
p.s. uso ancora il tuo lentino Leuch.........con luce che mi hai regalato alcune Veronaphil fa


giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Dico la mia e mi permetto di inserire una scan con lo sfondo più sul nero avendo giocato un po con i livelli:
14A - 14Af - 14Af - 14Af (molto bello) - 14Aa
14A (molto bello) 14Ab - 14Ac - 14Ab - 14Aa
14A (ma ho dei dubbi) 14Ab - 14Ac - 14Aa
Sull'ultima riga poi le perplessità sono molte:due tinte del 58 (terra d'ombra chiaro e scuro) -14Aa - 14A - 14A gli ultimi due molto scuri.
Valerio
14A - 14Af - 14Af - 14Af (molto bello) - 14Aa
14A (molto bello) 14Ab - 14Ac - 14Ab - 14Aa
14A (ma ho dei dubbi) 14Ab - 14Ac - 14Aa
Sull'ultima riga poi le perplessità sono molte:due tinte del 58 (terra d'ombra chiaro e scuro) -14Aa - 14A - 14A gli ultimi due molto scuri.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ecco fatto Mario, come vedi cambia tutto




giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
A-5, F-10, G-4... colpito e affondato
Bei pezzi, belle tinte... ma da una scan virata e con così tanti pezzi insieme (nel complesso ognuno di piccola dimensione) mi sembra impossibile dare valutazioni sulle tinte...
Concordo con Giovanni che il porpora è stato ritrovato usato anche nel 63...
Ciao

Bei pezzi, belle tinte... ma da una scan virata e con così tanti pezzi insieme (nel complesso ognuno di piccola dimensione) mi sembra impossibile dare valutazioni sulle tinte...
Concordo con Giovanni che il porpora è stato ritrovato usato anche nel 63...
Ciao
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Come avete detto queste tinte sono davvero difficili a monitor....tra un bruno violaceo chiaro ed un bruno con poco grigio la differenza è così labile che da una scan è davvero arduo classificarli....cmq alcuni sono davvero belli...
Jose'
ps..però mi butto...secondo me il 4° della prima riga è un 13Af...ed il Genova 16 FEBB 59 è un porpora...il 1° dell'ultima riga potrebbe essere un bel violaceo chiaro....la cosa però che non vedo...ma ci saranno.... sono i bruni seppia cioè i 14Ad e 14Ae...



Jose'
ps..però mi butto...secondo me il 4° della prima riga è un 13Af...ed il Genova 16 FEBB 59 è un porpora...il 1° dell'ultima riga potrebbe essere un bel violaceo chiaro....la cosa però che non vedo...ma ci saranno.... sono i bruni seppia cioè i 14Ad e 14Ae...


Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Grazie a tutti e soprattutto a Valerio che ha corretto il colore, direi che sono perfetti.
Ma cosa ci faceva il porpora a Citta' di Castello nel '61/'63, qualcuno partito dalla Liguria o dal Piemonte nel '59 per emigrare in Umbria ligure o piemontese si era portato con se un foglio del 10 centesimi?
I due 14Af classificati da Sorani sono il secondo e il quarto nella riga in alto ed in mezzo c'è il pezzo che ho messo in asta come cioccolato scuro del '59, ma usato il 31 agosto, mentre il Rattone riporta che furono adoperati nel settembre
Ma cosa ci faceva il porpora a Citta' di Castello nel '61/'63, qualcuno partito dalla Liguria o dal Piemonte nel '59 per emigrare in Umbria ligure o piemontese si era portato con se un foglio del 10 centesimi?

I due 14Af classificati da Sorani sono il secondo e il quarto nella riga in alto ed in mezzo c'è il pezzo che ho messo in asta come cioccolato scuro del '59, ma usato il 31 agosto, mentre il Rattone riporta che furono adoperati nel settembre
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
ehmmmm...non per dire...ma il 4° prima riga 14Af....pizzicato subito
...e poi mi venite a dire che ho solo il lato B....
Jose'
Mario...certo che il 2° prima riga 13 Af...mahh....







Jose'
Mario...certo che il 2° prima riga 13 Af...mahh....


Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Jose ho messo solo le tinte scure del '59, stasera posto i "rosacei" e l'unico "cenere" che ho come confronto.
Mario Serone


10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Mario...per continuare...ma ci sono anche dei terra d'ombra in questa scan???....a me sembra di vederne 2-3...
Jose'
ps secondo me gli ultimi 3 sono dei 14A...il primo con molto grigio...

Jose'
ps secondo me gli ultimi 3 sono dei 14A...il primo con molto grigio...
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
I due esemplari di sx delle prime due file sono i grigiastri 14A
I due esemplari di dx delle prime due file sono i giallastri 14Aa
I tre esemplari al centro della prima fila sono i cioccolati 14Af di cui due classificati da Sorani(quello in mezzo è quello in asta)
I tre esemplari al centro della seconda fila sono i porpora 14Ac di cui quello centrale classificato Sorani
i quattro della terza fila sono i violacei 14 Ab per il Rattone 45b
I cinque della quarta fila ci sono dei violacei chiari (sempre 14 Ab per il Sassone) 45c per il Rattone, ma li ho messo anche tutti quelli che ho dei dubbi.
I due esemplari di dx delle prime due file sono i giallastri 14Aa
I tre esemplari al centro della prima fila sono i cioccolati 14Af di cui due classificati da Sorani(quello in mezzo è quello in asta)
I tre esemplari al centro della seconda fila sono i porpora 14Ac di cui quello centrale classificato Sorani
i quattro della terza fila sono i violacei 14 Ab per il Rattone 45b
I cinque della quarta fila ci sono dei violacei chiari (sempre 14 Ab per il Sassone) 45c per il Rattone, ma li ho messo anche tutti quelli che ho dei dubbi.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Nei post precedenti se ne sono viste e lette, se non di tutti i colori, almeno ... di tutte le tonalità del bruno!
Mi trovo particolarmente d'accordo con le classificazioni attribuite da Valerio, mentre non mi ritrovo affatto con l'ultima suddivisione da parte di Mario: ennesima riprova che i colori visti a video non hanno quasi nulla a che vedere con quelli dal vivo.
Roberto
Mi trovo particolarmente d'accordo con le classificazioni attribuite da Valerio, mentre non mi ritrovo affatto con l'ultima suddivisione da parte di Mario: ennesima riprova che i colori visti a video non hanno quasi nulla a che vedere con quelli dal vivo.
Roberto
S T A F F
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Io invece sono daccordo con Mario..tranne 3-4 fb....secondo me l'ultimo della prima fila è un terra d'ombra (mi gioco il Cg..
)....il 4° della seconda fila per me è un violaceo...il 3° della terza fila per me è un porpora...(FEBB 59)...gli ultimi 3 dubbi secondo me sono dei 14A....abbiamo dato i numeri...adesso aspettiamo l'estrazione...
Jose'




Jose'
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto, non ho ancora studiato la IV di sardegna, non parliamo poi dei colori, anche se ho alcune centinaia di fb di bassa scelta, quello che voglio dire, è sulle scansioni.
Per prima cosa bisogna avere il monitor impostato sui 6000/6500°K (gradi Kelvin) che è la temperatura della luce solare, poi bisogna calibrare il profilo del monitor che viene salvato in un file .ICC, ci sono dei programmini, di solito nel software dello scanner, e/o dei monitor o dei programmi di grafica, quindi si usa quel profilo anche nel programma di grafica.
Le scansioni andrebbero fatte impostando lo scanner sul colore delle testine, e anche del nero, le testine della IV di Sardegna non sono tendenti al "giallino" come quelle di Mario, nè tanto meno "bianche" come quelle elaborate da Valerio.
Ricordatevi anche che il colore dei cartoncini, o fogli neri, è molto difficile che sia nero al 100%, provate a guardare dei cartoncini neri alla luce del sole, non nella penombra di una camera, o sotto ad una lampada a "luce fredda" (6500°K), non troverete mai un nero come quello dell'immagine elaborata da Valerio, di solito tendono all'antracite o anche a grigi più chiari, lìelaborazione software, per i colori, non rende come la regolazione tramite scanner.

scusate se mi intrometto, non ho ancora studiato la IV di sardegna, non parliamo poi dei colori, anche se ho alcune centinaia di fb di bassa scelta, quello che voglio dire, è sulle scansioni.
Per prima cosa bisogna avere il monitor impostato sui 6000/6500°K (gradi Kelvin) che è la temperatura della luce solare, poi bisogna calibrare il profilo del monitor che viene salvato in un file .ICC, ci sono dei programmini, di solito nel software dello scanner, e/o dei monitor o dei programmi di grafica, quindi si usa quel profilo anche nel programma di grafica.
Le scansioni andrebbero fatte impostando lo scanner sul colore delle testine, e anche del nero, le testine della IV di Sardegna non sono tendenti al "giallino" come quelle di Mario, nè tanto meno "bianche" come quelle elaborate da Valerio.
Ricordatevi anche che il colore dei cartoncini, o fogli neri, è molto difficile che sia nero al 100%, provate a guardare dei cartoncini neri alla luce del sole, non nella penombra di una camera, o sotto ad una lampada a "luce fredda" (6500°K), non troverete mai un nero come quello dell'immagine elaborata da Valerio, di solito tendono all'antracite o anche a grigi più chiari, lìelaborazione software, per i colori, non rende come la regolazione tramite scanner.


Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Tornando a bomba sui 10 centesimi oggi mi è arrivato un lotto tra cui un 14Dd annullato Napoli che è il francobollo al centro dell'immagine.
Come al solito quando metto a posto questa sezione di francobolli mi viene male!!!!
C' il terzo francobollo che continua a stonarmi in mezzo ai 14Dd.
Così mi sono deciso a fare due scansioni.
Una con i tre bene in vista e l'altra con i bordi vicini tra loro.
Cosa notate che mi da noia?
Valerio
Come al solito quando metto a posto questa sezione di francobolli mi viene male!!!!



C' il terzo francobollo che continua a stonarmi in mezzo ai 14Dd.
Così mi sono deciso a fare due scansioni.
Una con i tre bene in vista e l'altra con i bordi vicini tra loro.
Cosa notate che mi da noia?
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Probabilmente quello di destra appartiene a quella tinta odiosa e difficilmente inquadrabile che a seconda dei giorni metto fra i gialli ocra (14Dd) oppure fra i bistri giallastri (14Dca). La mia impressione e che le tinte del 1862 siano più di quelle classificate dal Sassone.
Infatti per me c'è anche la versione scura del tuo dilemma quando trovo dei 14Df che però si discostano dagli altri per una punta di giallastro in più. Cosa accidenti saranno?
Roberto
Infatti per me c'è anche la versione scura del tuo dilemma quando trovo dei 14Df che però si discostano dagli altri per una punta di giallastro in più. Cosa accidenti saranno?
Roberto
S T A F F