Gli effetti fluorescenti di uno stick di colla

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Gli effetti fluorescenti di uno stick di colla

Messaggio da rjkard »

Ciao a tutti,
vorrei condividere questa esperienza con voi in merito ad una particolarità, praticamente sconosciuta a molti, compresi coloro che hanno conoscenze tecniche con esperienza nel campo inerente.
Dunque, almeno per me, per ciò che mi riguarda l'analisi di un documento postale, richiede nunerose verifiche che portano poi ad interpretazioni e classificazioni, sia dal punto di vista "Storico Postale" o ad "Uso Postale", ma anche di indagine tecnica del francobollo su cui è applicato nella missiva.
Tralasciando il discorso di Storia o Uso Postale, la particolarità stà nel controllo che ho effettuato sul francobollo di Anna Magnani dedicato al cinema, applicato in blocco su questo bustone pluriporto in raccomandata del 1997.
L'analisi prevede, l'integrità dello stesso, la sua dentellatura misurata, guardare le eventuali differenze di stampa, nonchè un controllo alla lampada di Wood non guasta di certo, per assicurarsi che la fluorescenza sia rimasta integra e il francobollo non abbia subito viraggi naturali che potrebbero sussistere.


img104.jpg



Già, ed è qui sulla fluorescenza che sono letteralmente sobbalzato dalla sedia, con mia enorme sorpresa, quando la luce ultravioletta ha illuminato il bustone guardate che cosa ne è uscito fuori :










Immag0283.jpg

Immag0284.jpg






Subito ho detto, ma che accidenti è successo al perforatore, e già pensavo ad una incredibile varietà tipo "Pli d'accordeon" o perforazione doppia oobliqua e via cantando.
Subito con il contafili mi sono messo a guardare meglio i francobolli in questione e con mia grande sorpresa noto che NON esiste nussuna perforazione nei lati incriminati, ma come era possibile, direte anche voi, forse una pseudo perforazione cieca che ha lasciato traccia sulla stampa eliminandola, insomma mi sono fatto mille teorie fino a quando.................................... :mmm: :mmm: :mmm:











:tri: :tri: :tri: :tri: :tri: NIENTE DI TUTTO QUESTO
:OOO: :OOO: O meglio, si tratta di una FLUORESCENZA SPERIMENTALE denominata a pallini, su cui non troverete traccia menzionata sul libro di Giovanni Riggi di Numana "La Fluorescenza nei francobolli Italiani", ma solo in un vecchio articolo della rivista "Il Collezionista" anni 90 (non ricordo l'anno e il mese preciso, sicuramente dopo il 97) sempre scritto dallo stesso autore.
Approfitto di tutto ciò, nel chiedervi se anche voi avete riscontrato una fluorescenza simile, e su quali francobolli.
Grazie per la collaborazione.
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Quando un normale controllo ti fa sobbalzare dalla sedia

Messaggio da rjkard »

Come ho detto sopra, l'articolo in questione parla esplicamente di questa fluorescenza a PALLINI, in rete ho trovato questo articolo inerente ad una risposta di un lettore, in cui Giovanni Riggi di Numana cita :

- Infine per la fluorescenza esistono inchiostri non fluorescenti, più o meno fluorescenti o evidentemente fluorescenti e carte filateliche con o senza fluorescenza o con fluorescenza in pasta o in patina diversa da quella originaria, in una ridda di diversità non sempre chiare perchè strumentali e non ottiche, praticamente tutte ripetitive ANCHE SE IN QUALCHE CASO SPERIMENTALI E NON DEFINITIVE. Per la luminescenza, caratteristica che interessa i francobolli di altre nazioni, essendo una verniciatura può rientrare nelle varietà di stampa che in quest'unico caso è strumentale e non ottica.

Tratto dal sito il Postalista.
http://www.ilpostalista.it/consul_riggi1.htm
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Quando un normale controllo ti fa sobbalzare dalla sedia

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. la diversa posta, che un ufficio spedisce, specie legale, ha fra le caratteristiche la quantità e la gestione femminile (segretaria) .. le spugnette ed i rulli inumidifica_tori son tremendi arrecatori di danni alle curatissime smaltate unghie .. allor che fare .. si utilizza uno stick di pasta collante .. sulla mostrata busta in codesto affisso si notano i rimasugli di collante passato nel trattamento di altri francobolli (poi affissi su altra busta) utilizzando la busta in causa come foglio di riguardo per non spalmare la colla sulla scrivania (poi certa_mente da pulire) .. i diversi collanti hanno diverse risposte fluorescenti, quello qui utilizzato ha una fantastica risposta, anche riguardo alla minima resa del Magnani .. provare per credere .. un primo controllo di quanto asserisco può esser facilmente fatto, dal possessore stesso dell' oggetto in diatriba, utilizzando il 'controluce di taglio' .. i famigerati puntini risulteranno lucidi e ben visibili alla normale illuminazione solare od artificiale che sia .. gli individuati 'puntini lucidi' con estrema cautela posson esser rimossi con tampone inumidito, i bastoncelli cotonati son perfetti .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Quando un normale controllo ti fa sobbalzare dalla sedia

Messaggio da byebye »

Lucio ha scritto: Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. la diversa posta, che un ufficio spedisce, specie legale, ha fra le caratteristiche la quantità e la gestione femminile (segretaria) .. le spugnette ed i rulli inumidifica_tori son tremendi arrecatori di danni alle curatissime smaltate unghie .. allor che fare .. si utilizza uno stick di pasta collante .. sulla mostrata busta in codesto affisso si notano i rimasugli di collante passato nel trattamento di altri francobolli (poi affissi su altra busta) utilizzando la busta in causa come foglio di riguardo per non spalmare la colla sulla scrivania (poi certa_mente da pulire) .. i diversi collanti hanno diverse risposte fluorescenti, quello qui utilizzato ha una fantastica risposta, anche riguardo alla minima resa del Magnani .. provare per credere .. un primo controllo di quanto asserisco può esser facilmente fatto, dal possessore stesso dell' oggetto in diatriba, utilizzando il 'controluce di taglio' .. i famigerati puntini risulteranno lucidi e ben visibili alla normale illuminazione solare od artificiale che sia .. gli individuati 'puntini lucidi' con estrema cautela posson esser rimossi con tampone inumidito, i bastoncelli cotonati son perfetti .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio


:clap: :clap: :clap:

:wine: Ciao:
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Quando un normale controllo ti fa sobbalzare dalla sedia

Messaggio da rjkard »

Lucio ha scritto: Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. la diversa posta, che un ufficio spedisce, specie legale, ha fra le caratteristiche la quantità e la gestione femminile (segretaria) .. le spugnette ed i rulli inumidifica_tori son tremendi arrecatori di danni alle curatissime smaltate unghie .. allor che fare .. si utilizza uno stick di pasta collante .. sulla mostrata busta in codesto affisso si notano i rimasugli di collante passato nel trattamento di altri francobolli (poi affissi su altra busta) utilizzando la busta in causa come foglio di riguardo per non spalmare la colla sulla scrivania (poi certa_mente da pulire) .. i diversi collanti hanno diverse risposte fluorescenti, quello qui utilizzato ha una fantastica risposta, anche riguardo alla minima resa del Magnani .. provare per credere .. un primo controllo di quanto asserisco può esser facilmente fatto, dal possessore stesso dell' oggetto in diatriba, utilizzando il 'controluce di taglio' .. i famigerati puntini risulteranno lucidi e ben visibili alla normale illuminazione solare od artificiale che sia .. gli individuati 'puntini lucidi' con estrema cautela posson esser rimossi con tampone inumidito, i bastoncelli cotonati son perfetti .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio



:clap: :clap: :clap: :pea: :pea:
Bravissimo LUCIO, la dimostrazione di quello che hai detto è del tutto plausibile, e non rientrava nelle molte che mi sono fatto, forse ho poco tatto nei riguardi della sensibilità femminile.
Grazie tantissimo per le tue delucidazioni in merito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Quando un normale controllo ti fa sobbalzare dalla sedia

Messaggio da rjkard »

L'ottimo Lucio con la sua analisi ha svelato l'arcano suffragando con evidenti prove, da me tra l'altro postate; detto ciò, posto l'articolo in questione, tra l'altro che è del 1993 (pensate che io avevo detto che era dopo il 1997) in cui un lettore ha riscontrato le stesse anomalie, in diversa misura, da me riscontrate, ed il Numana formula una teoria sicuramente veritiera di quanto domandato, usando anche la parola "sperimentato", che in un qualche modo mi era rimasta in testa.
Grazie a tutti, e scusatemi per la mia interpretazione errata.
Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM