
Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Aprile 2007
Contributo di sf2l.
Moderatore: fabiov
Ciao Sergio,debene ha scritto: 18 ottobre 2017, 12:01 strike247.jpg
Questa lettera ha una impronta di affrancatura meccanica e parte da Calais (Francia) l'8 marzo 1971 per andare a Brussels (Belgio).
Siamo quindi ancora per pochi giorni in quel famoso periodo che va dal 10 gennaio al 12 marzo 1971 che vide lo sciopero delle
Poste Inglesi dando vita ad una miriade di Poste locali che si sostituirono, approntando loro etichette, al servizio ufficiale.
Tra queste appunto anche la "Exporters Letter-Service" che applicò questa etichetta con sovratassa di 15 p e un timbro per annullarla.
Quello che non mi spiego è perchè la "povera letterina" ha dovuto per due volte attraversare il canale della Manica adirittura su di un hovercraft!
Non c'era un instradamento diretto via terraferma?
Qualcuno ha qualche spiegazione?
![]()
sergio
Il timbro rosso pubblicitario di sinistra mi sembra NON allineato al resto della AM.debene ha scritto: 18 ottobre 2017, 14:29Andrea,
la tua ricostruzione fila e mi convince.
Io facevo fatica ad interpretarla perchè osservando una lettera si pensa, come del resto è consuetudine ma credo anche disposizione UPU,
che la prima affrancatura di partenza sia posta in alto a destra e quindi in questo caso la A.M. francese.
Il retro della busta è completamente pulito.
Il timbro rosso pubblicitario è invece apposto sopra l'etichetta ed essendo ben allineato con il resto della A.M. penso ne faccia parte.
I due lineari in blu sono poi stati applicati per ultimi perchè si vede chiaramente che sono ad un terzo livello di apposizione e questo
avvalora la tua ipotesi di un impiegato delle poste locali inglesi presente a Calais che avrà pagato il porto attraverso la A.M. e ha poi messo i suoi timbri di ulteriore convalida.
Per la cronaca l'hovercraft è tuttora in servizio tra Ramsgate e Calais https://en.wikipedia.org/wiki/Hoverlloyd.
Grazie Andrea per questo aiuto.
![]()
sergio