La fustellatura

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
eurialo&niso

La fustellatura

Messaggio da eurialo&niso »

Mi occupo di persona, in quanto le costruisco, monto e mantengo assistenza, di "fustelle" rotative, cioè montate "a mò di guscio" su alberi cilindrici che si attrezzano in orrizzontale a seconda della grandezza del foglio e si posizionano dove devono incidere.
Queste operano in rotazione e sono posizionate sopra il foglio, sotto il piano di lavoro agisce un altro albero che ha montato delle cave o "inserti.
Questo si muove in sincrono con le fustelle ma di movimento contrario.
L'elettronica fà si che le fustelle incidano il foglio trapassandolo si adagino in questi inserti, il tutto col foglio in corsa.
Ovviamente in questo caso la "fustella a sinusoide" (se si può dire così) non trapassa la matrice ma solo la supercie ed in corrispondenza dovrebbe agire un tamburo di plastica dura o qualcosa di simile.
Ciao: Stefano
eurialo&niso

Re: Olanda - Natale 2002

Messaggio da eurialo&niso »

Attualmente io faccio, utilizzo e monto questo tipologia.
Ne esistono di varia foggia, tipo, forme, etcc... a seconda di cosa si deve tagliare, perforare od incidere.

F1.jpg


Lama rastremata a dentelli grossi; quì ne vedete montate due in coppia che agiscono con altre due all'altro lato, non in foto.
La lama è applicata con grani e dadi su un attacco dell'albero cilindrico e ricoperta con un carter a guscio con un rivestimento per impedire che la fustella risucchi il cartone e finisca per accentuare l'effetto trascinamento.

Ciao: Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
eurialo&niso

Re: Olanda - Natale 2002

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao:

In questo caso ho inserito molti cordonatori speciali e trasversali, per il lavoro e il fine che si propone la macchina.
Tutto si muove in rotazione e col pezzo (in questo caso cartone da 6 mm) sempre in movimento e a velocità sostenuta.

F2.jpg


Ciao: Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
eurialo&niso

Re: Olanda - Natale 2002

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao:
Particolare delle fustelle in coppia.

F3.jpg


Ciao: Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
eurialo&niso

Re: Olanda - Natale 2002

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao:
Sotto "il piano di lavoro" teorico, in quanto non esiste, il pezzo corre in sospensione, altri alberi cilindrici, in corrispondenza delle fustelle, presentano degli incavi nei quali monto delle cave o inserti di una particolare gomma, flessibile ma consistente.
Agendo in sincrono con gli alberi superiori, faccio in modo che le fustelle, una volta tagliato e trapassaro il pezzo, si adagino in questi inserti su cui scarico il 95% dell'usura.
Un valente conduttore d'impianto potrà, anche da solo, sostituire quelli usati.
Altissima affidabilità e prestazione.

F4.jpg



Ciao: Stefano

Revised by Lucky Boldrini - February 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NeroInferno
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 giugno 2011, 9:39

Re: La fustellatura

Messaggio da NeroInferno »

Ciao Stefano,
mi sapresti dire chi produce e a che costo fustelle piane per francobolli? Avrei intenziona di stamparmi qualche grafica e poi fustellare.

Mi hanno detto che la fustella per i francobolli è una fustella dove lungo il perimetro del francobollo ci sono tante fustelle che fanno buchi.

Grazie!
marcadabollo

Re: La fustellatura

Messaggio da marcadabollo »

NeroInferno ha scritto: ci sono tante fustelle che fanno buchi.
Se fanno buchi non sono più fustelle, ma perforatori.
Michele
NeroInferno
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 giugno 2011, 9:39

Re: La fustellatura

Messaggio da NeroInferno »

I perforatori non sono sempre lame montate su base di legno?
marcadabollo

Re: La fustellatura

Messaggio da marcadabollo »

NeroInferno ha scritto:I perforatori non sono sempre lame montate su base di legno?
No, sono aghi d'acciaio montati su una base metallica e con una contropiastra forata entro cui entrano gli aghi al momento della perforazione.
Qui qualche esempio:

http://img.photobucket.com/albums/v617/ ... ineare.jpg
lineare.jpg


questo è un perforatore lineare, ovvero che fa fori su una sola riga: si vedono bene gli aghi e la contropiastra con i fori.

http://img.photobucket.com/albums/v617/ ... tor019.jpg
Perforator019.jpg


mentre questa è l'affilatura degli aghi di un perforatore a blocco per francobolli, che fora contemporaneamente tutti i lati dei francobolli di un foglio intero.

Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NeroInferno
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 giugno 2011, 9:39

Re: La fustellatura

Messaggio da NeroInferno »

Non esistono anche dei perforatori che non hanno bisogno di contromatrice?

Grazie!
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: La fustellatura

Messaggio da Ludwig »

NeroInferno ha scritto:Non esistono anche dei perforatori che non hanno bisogno di contromatrice?

Senza contromatrice si ha l'effetto del trapano, con fori molto irregolari.
La contropiastra è indispensabile, serve a guidare e "tagliare" con precisione il tondino di carta.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
NeroInferno
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 giugno 2011, 9:39

Re: La fustellatura

Messaggio da NeroInferno »

Ciao Ludwig,
ma io ho una macchina tipografica :)

Esattamente questa bestiolina:
http://www.youtube.com/watch?v=jOdGYUuQ ... re=related (Nel video il macchinario sta stampando)

http://www.youtube.com/watch?v=9yIXH-umAnw (Qui invece sta fustellando)

http://www.youtube.com/watch?v=Tgb15IMnxxQ (Anche qui fustella)

Siccome però questa macchina l'ho presa più per passione che per altro, mi chiedevo se qualcuno conoscesse per l'appunto perforatori/fustelle per francobolli.

Grazie!
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: La fustellatura

Messaggio da Ludwig »

NeroInferno ha scritto:Ciao Ludwig,
ma io ho una macchina tipografica :)

Una "Stella" o "Platina automatica" :clap: :clap: :clap:

Siccome però questa macchina l'ho presa più per passione che per altro, mi chiedevo se qualcuno conoscesse per l'appunto perforatori/fustelle per francobolli.

Da utilizzare su queste macchine?
No, non esistono, per il semplice fatto che gli sfridi -i piccoli coriandolini- resterebbero in macchina......


Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
NeroInferno
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 giugno 2011, 9:39

Re: La fustellatura

Messaggio da NeroInferno »

Sei estremamente sicuro che non esistono perforatori del genere per le platine? Per non far rimanere pezzi in macchina basta mettere un foglio nella parte bassa della maestra..
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: La fustellatura

Messaggio da Ludwig »

NeroInferno ha scritto:Sei estremamente sicuro che non esistono perforatori del genere per le platine? Per non far rimanere pezzi in macchina basta mettere un foglio nella parte bassa della maestra..

Si. Sicurissimo....
A meno che non abbiano inventato il dispositivo ultimamente :-))

Basta osservare bene un perforatore lineare, composto sempre da due parti come questo postato da marcadabollo, per rendersi conto che i due dispositivi non possono essere montati su nessuna macchina da stampa.
lineare.jpg


Revised by Lucky Boldrini - May 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM