Vaglia Postali italiani usati a San Marino

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Rispondi
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Vaglia Postali italiani usati a San Marino

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ciao e lugana a tutti :lugana: Ciao: ...
Lucio

*ltrc1246*
Ultima modifica di Lucio il 19 agosto 2012, 10:25, modificato 1 volta in totale.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7815
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: 20110603 vaglia sibillino _ltrc1246_

Messaggio da somalafis »

Stavo per risponderti che si trattava - nonostante le apparenze - della matrice di un modulo vaglia di San Marino. Nel 1958, infatti, San Marino mise in uso dei moduli vaglia da 10 lire che si presentavano in tutto analoghi a quelli italiani: sulla sezione di sinistra - appunto la matrice - non figurava nessun riferimento alla piccola Repubblica ma solo l'indicazione prestampata dell'ufficio di Forli' (con il numero 27 del frazionario italiano). Ecco il modulo cui mi riferisco:
scansione0001.jpg

Tuttavia, guardando meglio mi sono accorto che invece si tratta davvero della matrice di un modulo italiano per via della filigrana: quello fornito a San Marino che ho riprodotto recava infatti una filigrana completamente differente. E poi c'e' l'uso del francobollo italiano da 5 lire...
Credo comunque - ma non ho mai fatto approfondimenti in proposito - che San Marino ai fini del servizio vaglia fosse inserito pienamente (con tanto di frazionario) nello schema dei vaglia italiani (come conferma la predisposizione dell'indicazione a stampa Forli' 27). D'altra parte San Marino era stato anche inserito nella codificazione postale italiana (con il suo bravo numero di CAP italiano). Forse in caso di spedizione di vaglia verso l'Italia l'ufficio sammarinese ogni tanto utilizzava direttamente i moduli italiani. Comunque e' una segnalazione - come si dice adesso - ''intrigante''.......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: 20110603 vaglia sibillino _ltrc1246_

Messaggio da andrea di lena »

:-)) Intrigante ancor di più se si pensa che Force, ufficio postale a destino del vaglia, si trova in prossimità dei monti Sibillini (ricordate la Sibilla Cumana) ed il posto era famoso per la produzione di distillatori in rame e naturalmente di distillati fatti in casa :rum: la cosa piacevole è che Lucio ci sorprende sempre con le immagini dei suoi ritrovamenti.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Re: 20110603 vaglia sibillino _ltrc1246_

Messaggio da Jan80 »

E' da sempre prassi comune in quel di San Marino rifornirsi di moduli a Rimini per le spedizioni. Al tempo Rimini non era ancora una Provincia autonoma ma Comune sotto quella di Forlì! Ecco probabilmente il perché sia stato usato un modulo di Forlì nell'antica Repubblica. (ancora oggi per raccomandate e assicurate si usano i moduli italiani, per la ricevuta di ritorno invece no! :what: )
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: 20110603 vaglia sibillino _ltrc1246_

Messaggio da moebius »

Jan80 ha scritto:E' da sempre prassi comune in quel di San Marino rifornirsi di moduli a Rimini per le spedizioni. Al tempo Rimini non era ancora una Provincia autonoma ma Comune sotto quella di Forlì! Ecco probabilmente il perché sia stato usato un modulo di Forlì nell'antica Repubblica. (ancora oggi per raccomandate e assicurate si usano i moduli italiani, per la ricevuta di ritorno invece no! :what: )


Grazie... (anche a Lucio, per il post "intrigante"!

Non si impara mai abbastanza

Ciao:

Roberto

Revised by Lucky Boldrini - May 2012
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM