Le varietà di RSI nello ''stock ministeriale''

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Le varieta' di RSI nello ''stock'' ministeriale

Messaggio da somalafis »

So che pochi anni fa un gruppo di esperti del settore filatelico era stato ammesso a consultare un po' del materiale conservato dal Poligrafico, ma certo un'accessibilita' piu' ''estesa'' sarebbe assai gradita.
Se riesci a farti chiudere nella camera del tesoro, fammi un fischio e ti portero' generi di conforto in cambio della possibilita' di frugare un po' qua e la'....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: Le varieta' di RSI nello ''stock'' ministeriale

Messaggio da moebius »

Io, invece, potrei guardarvi le spalle......
:-))

.... e non solo quelle....

Ciao:

Roberto
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Le varieta' di RSI nello ''stock'' ministeriale

Messaggio da maurizio49 »

moebius ha scritto:Io, invece, potrei guardarvi le spalle......
:-))

.... e non solo quelle....

Ciao:

Roberto


.....e l'ultimo cioè io :-)) :-)) , chiude la porta!
Ciao:
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Le varieta' di RSI nello ''stock'' ministeriale

Messaggio da luciano garagnani »

somalafis ha scritto:So che pochi anni fa un gruppo di esperti del settore filatelico era stato ammesso a consultare un po' del materiale conservato dal Poligrafico


Ero tra i fortunati. Ci siamo recati in piazza verdi in una decina di persone o poco più, in occasione della mostra di Montecitorio del 2006.

Il un grande tavolo, posto in una prestigiosa sala del Poligrafico, dei funzionari hanno posato dei grandi contenitori di fogli, portati nella sala su dei carrelli metallici. Si trattava di tutto l'archivio di fogli del poligrafico, dei francobolli stampati dal 1863 in poi.

Per circa un ora, abbiamo potuto sfogliare con una relativa libertà, sotto il controllo dei funzionari del Poligrafico, assai preoccupati. In effetti, dopo un primo timido contegno, pochi dei filatelici presenti sono riusciti a trattenere le loro emozioni nel vedere tante meraviglie.

I fogli più antichi, come quelli provenienti dal OCV di Torino, erano chiaramente dei fogli di prova, archiviati con evidente cura. Ad esempio i DLR erano non dentellati con una gomma leggerissima ed una dentellatura al centro dei francobolli.

I fogli più moderni erano generalmente dei fogli normali, in cui sui bordi era indicato con un timbro a datario la data di stampa, con del numeri di archivio e delle firme. A volte i fogli erano non dentellati. L'archiviazione del periodo moderno sembrava meno rigorosa.

Per i francobolli ordinari erano presenti fogli diversi corrispondenti alle diverse tirature, comprovate da diverse date.

Purtroppo l'ora di tempo è chiaramente "volata" e non sono riuscito a vedere tutto quello mi interessava.

Del 100 L. Democratica vi era il mezzo foglio (50 pezzi) che era stato esposto alla mostra di Montecitorio del 2003 (mancava però un esemplare.....!!!!).

Dei Volta un foglio del 20 L. ed uno del 50 L. (13,3 x 13,7 con filigrana lettere)

Vi erano diversi fogli dei cavallini, anche fogli doppi, ma nessuno ruota.

Anche del 300 L. Pacchi non c'era il foglio ruota, ma solo diversi fogli stelle.

Del Gronchi rosa vi era un doppio foglio con una scritta a penna rossa NON EMESSO.

I fogli delle coroncine delle colonie non erano completi (mancavano degli esemplari singoli).

Tutti i Manzoni avevano la dentellatura lineare, con una battuta aggiuntiva verticale a metà francobollo. Chiaramente era una dentellatura fatta per archivio.

E' stata un'esperienza indimenticabile, peccato che sia durata così poco tempo. Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2012
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM