La carta color "crema" dei francobolli di Napoli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

La carta color "crema" dei francobolli di Napoli

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Vorrei dagli esperti delucidazioni sui vari tipi di carta usati per l'emissione del Regno di Napoli, a differenza di altri antichi stati se ne parla poco.
Ci sono varie tipologie di carta?
Sui cataloghi vedo citata una generica "carta sottile" che uso ebbe?
Infine vi sottopongo questa lettera, descritta come coppia 2 gr. su carta sottile di colore giallo, che plus-valore può avere, vale la pena acquistarla e a che cifra?
In attesa un saluto a tutti i "napoletani".
Ciao: Ciao:
Nilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2265
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Tipi di carta

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Roscianum ha scritto:...carta sottile di colore giallo, che plus-valore può avere...? Ciao: Ciao:
Nilo


benchè credo meno comune della carta bianca, mi pare non apprezzata la carta giallastra e per cui credo non abbia alcun plusvalore..anzi Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tipi di carta

Messaggio da pasfil »

Ciao Nilo ed un saluto anche a Giorgio ed a tutti.

questo tipo di carta giallognola-avana viene indicata dai "napoletani" come carta color "crema" e fu usata nel periodo di maggiore fornitura/richiesta di FB. Difatti si nota con frequenza in determinate gradazioni di colore nei FB da gr. 2 della prima tavola, in quanto valore di maggiore tiratura ed uso.
Direi che non incide sul prezzo, ma sono interessanti da studiare.
Adesso non ho a portata di mano cataloghi, ma se ben ricordo della carta color crema il Sassone o il C.E.I. ne da menzione ed anche una indicazione di un plus-valore.
Furono diversi i tipi di carta utilizzata per i FB borbonici, descritti nella nota opera del Diena ed anche vi sono accenni sul Sassone.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Ultima modifica di pasfil il 12 giugno 2011, 10:31, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Tipi di carta

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Grazie a Giorgio e Pietro per le pronte risposte.

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2012
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM