Luogotenenza - Le emissioni di Roma e di Novara
Luogotenenza - Le emissioni di Roma e di Novara
scusate l'ignoranza, ma sul sito ibolli clilccando luogotenza fa un distinguo tra imperiale senza fasci emisisone Novara ed un imperiale senza fasci emissione Roma, cosa vuol dire?
Grazie ciao
Luigi
Grazie ciao
Luigi
- maurizio49
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
- Località: Roma
Re: Differenza imperiale 1945
Il 10cent di Roma è di colore bruno quelllo di Novara sono di colore seppia o seppia molto scuro......io non riuscirei a riconoscerli
facilmente. Se ci fosse altro sistema, interesserebbe anche me.
Maurizio




Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Re: Differenza imperiale 1945
grazie
ciao
Luigi
ciao
Luigi
Re: Differenza imperiale 1945
Se puo servire
ecco le differenze
ciao Ermanno.
ecco le differenze
ciao Ermanno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: Differenza imperiale 1945
Queste sono le varie emissioni in periodo Luogotenenziale.
Con le prime date.
Se interessa posto anche le varie differenze.
ciao Ermanno.
Con le prime date.
Se interessa posto anche le varie differenze.
ciao Ermanno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: Differenza imperiale 1945
se puoi arpem ti ringrazio
francamente non ci sto capendo molto si vede che soo alle prime armi
ciao
Luigi
francamente non ci sto capendo molto si vede che soo alle prime armi
ciao
Luigi
Re: Differenza imperiale 1945
Ciao Luigi.
Ti accontento subito,queste sono le differenze tra le due emissioni.
Ovviamente solo dei francobolli interessati,
Quelli di sinistra ROMA,quelli di destra NOVARA.
Ti accontento subito,queste sono le differenze tra le due emissioni.
Ovviamente solo dei francobolli interessati,
Quelli di sinistra ROMA,quelli di destra NOVARA.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: Differenza imperiale 1945
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Re: Differenza imperiale 1945
Grazie ERnesto
Re: Differenza imperiale 1945
Ciao.
Una piccola nota.
Gli unici francobolli di difficile identificazione ,se su busta o cartolina,sono il 15 e 35 ct Novara con fasci.
La differenza è nella filigrana,in quelli dell'Imperiale c'è,nei Novara no.
E' inutile vedere le differenze di tonalità,viso la durata dell'Imperiale con le varie tirature,l'unica discriminante,se si è fortunati,è la data d'uso(ovviamente), oppure ,la zona di partenza,considerato che l'emissione di Novare aveva un'areale d'uso piuttosto limitato(Nord Ovest),ed usi sporadici nel Lazio.
Ho provato vari sistemi per vedere la filigrana(evitando di staccare il francobollo),ma se la carta della busta e piuttosto spessa,è quasi impossibile.
ciao Ermanno.

Revised by Lucky Boldrini - May 2012



Una piccola nota.


Gli unici francobolli di difficile identificazione ,se su busta o cartolina,sono il 15 e 35 ct Novara con fasci.



La differenza è nella filigrana,in quelli dell'Imperiale c'è,nei Novara no.
E' inutile vedere le differenze di tonalità,viso la durata dell'Imperiale con le varie tirature,l'unica discriminante,se si è fortunati,è la data d'uso(ovviamente), oppure ,la zona di partenza,considerato che l'emissione di Novare aveva un'areale d'uso piuttosto limitato(Nord Ovest),ed usi sporadici nel Lazio.



Ho provato vari sistemi per vedere la filigrana(evitando di staccare il francobollo),ma se la carta della busta e piuttosto spessa,è quasi impossibile.



ciao Ermanno.



Revised by Lucky Boldrini - May 2012
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Giulio Cesare con fasci e senza
Il periodo del post RSI mi ha sempre affascinato anche se magari i francobolli sono abbastanza comuni.Questa è una cartolina in partenza da Salsomaggiore ha due valori che dovrebbero essere stati stampati a Novara, ma la piacevolezza è a mio avviso che è stato usato la lira con fascetti ed il 20 cent senza fasci.
Qualcuno sa dirmi quanto durò l'uso dei valori con fascetti stampati a Novara prima che venissero sostituiti da quelli senza fascetti?
Grazie per la risposta

Qualcuno sa dirmi quanto durò l'uso dei valori con fascetti stampati a Novara prima che venissero sostituiti da quelli senza fascetti?
Grazie per la risposta

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Giulio Cesare con fasci e senza
Ciao,
Secondo me non c'è stata nessuna sostituzione tra valori con fasci e senza, sia di Novara che di Roma. Nel senso che tutti vennero usati in contemporanea fino alla scadenza della loro validità, il 30.06.46. Chiaramente la loro distribuzione fu diversa tra nord e sud, ma è molto difficile ricostruirla in maniera precisa

Secondo me non c'è stata nessuna sostituzione tra valori con fasci e senza, sia di Novara che di Roma. Nel senso che tutti vennero usati in contemporanea fino alla scadenza della loro validità, il 30.06.46. Chiaramente la loro distribuzione fu diversa tra nord e sud, ma è molto difficile ricostruirla in maniera precisa

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Giulio Cesare con fasci e senza
Io ho un piede nel periodo dopoguerra, perche' colleziono la serie monumenti distrutti della RSI. E' un periodo molto interessante.
Ti consiglio di leggere questi due bellissimi articoli online. Soprattutto il primo e' molto interessante, almeno per me
http://www.postaesocieta.it/magazzino_t ... rvizio.htm
http://www.postaesocieta.it/magazzino_t ... a_1945.htm
Ti consiglio di leggere questi due bellissimi articoli online. Soprattutto il primo e' molto interessante, almeno per me




http://www.postaesocieta.it/magazzino_t ... rvizio.htm
http://www.postaesocieta.it/magazzino_t ... a_1945.htm
Re: Giulio Cesare con fasci e senza
Ciao,
se non ricordo male il 20c. "con"...è solo del 29.

se non ricordo male il 20c. "con"...è solo del 29.

Re: Giulio Cesare con fasci e senza
Esatto, i tiratura di Novara con fasci furono solo tre: 15, 35 c. E 1 L.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Giulio Cesare con fasci e senza
Nella cartolina l'1 lira (con) è sicuramente di Novara, il 20 cent (senza) forse.
Ma, ribadisco in altra forma il mio pensiero, poichè fu stampato successivamente all'1 lira (con) un 1 lira (senza), secondo me l'uso dell'1 lira (con) fu molto limitato
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Giulio Cesare con fasci e senza
Certo che i cataloghi,tutti, sembrano non dare particolare risalto a questo valore.
Avevano fretta di sostituire i fb. RSI...hanno rastrellato le lastre che hanno trovato pronte..il 15 + 35 erano previsti assieme per il porto da 50c., e comodo quello da 1L......
Sinceramente non credo a una tiratura "particolarmente" piccola....
Ovviamente un'opinione

Avevano fretta di sostituire i fb. RSI...hanno rastrellato le lastre che hanno trovato pronte..il 15 + 35 erano previsti assieme per il porto da 50c., e comodo quello da 1L......
Sinceramente non credo a una tiratura "particolarmente" piccola....
Ovviamente un'opinione

- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Giulio Cesare con fasci e senza
Sai perchè, nella mia ignoranza, non credo?pinco1 ha scritto: 16 giugno 2017, 16:07 Certo che i cataloghi,tutti, sembrano non dare particolare risalto a questo valore.
Avevano fretta di sostituire i fb. RSI...hanno rastrellato le lastre che hanno trovato pronte..il 15 + 35 erano previsti assieme per il porto da 50c., e comodo quello da 1L......
Sinceramente non credo a una tiratura "particolarmente" piccola....
Ovviamente un'opinione
![]()
Perchè se già predisponevano la nuova lastra dell'1 lira senza (stampare i 15 + 35 era MOLTO più importante), avranno stampato dell'1 lira con solo lo stretto necessario per far fronte all'emergenza. Sennò che senso avrebbe avuto approntare una nuova lastra per un francobollo che alla fine venne usato solo per poco tempo?
Purtroppo non si riesce a sapere da nessun catalogo quanti ne vennero stampati dell'uno e dell'altro.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Giulio Cesare con fasci e senza
Ovviamente senza dati certi,
ogni ipotesi è plausibile. Era si un'emergenza..ma riguardava tutto il Nord'Italia..

ogni ipotesi è plausibile. Era si un'emergenza..ma riguardava tutto il Nord'Italia..

Re: Giulio Cesare con fasci e senza
I cataloghi nella fattispecie sono innocenti. I dati di produzione di serie ordinarie non venivano mai resi noti e chissa' dove sono finite le carte d'archivio della Sezione Staccata di Novara dell'IPS (considerato che lo stesso IPS non e' piu' neanche nella sua sede storica).acquarius1 ha scritto: 16 giugno 2017, 16:34Sai perchè, nella mia ignoranza, non credo?pinco1 ha scritto: 16 giugno 2017, 16:07 Certo che i cataloghi,tutti, sembrano non dare particolare risalto a questo valore.
Avevano fretta di sostituire i fb. RSI...hanno rastrellato le lastre che hanno trovato pronte..il 15 + 35 erano previsti assieme per il porto da 50c., e comodo quello da 1L......
Sinceramente non credo a una tiratura "particolarmente" piccola....
Ovviamente un'opinione
![]()
Perchè se già predisponevano la nuova lastra dell'1 lira senza (stampare i 15 + 35 era MOLTO più importante), avranno stampato dell'1 lira con solo lo stretto necessario per far fronte all'emergenza. Sennò che senso avrebbe avuto approntare una nuova lastra per un francobollo che alla fine venne usato solo per poco tempo?
Purtroppo non si riesce a sapere da nessun catalogo quanti ne vennero stampati dell'uno e dell'altro.
La ristampa senza filigrana dei valori ''imperiale'' con fasci fu ordinata dall'AMG per fare in fretta e coprire il fabbisogno di una parte assai densamente popolata del paese mentre i tecnici procedevano ''a mano'' a ritoccare le vecchie incisioni per eliminare i fascetti (fatto che oltre tutto ci permette di distinguere le tirature di Novara e Roma). Le attrezzature trasferite a Novara erano notevolmente efficienti e le tirature devono essere state cospicue: un'idea - paradossalmente - ce la puo' dare un documento (pubblicato oltretutto recentemente sul vol.4 del Novellario di Filanci) relativo invece alla sede romana dell'IPS nel 1944: pur depauperata, la sede romana poteva stampare sino a 15.000.000 di francobolli al giorno.
Ora, tra le prime date note d'uso del francobollo da 1 lira con fasci e quello senza fasci sempre di Novara intercorrono - a quanto ne so - 16 giorni. Se non avessero stampato altro, in questo intervallo avrebbero comunque potuto produrre (ammettendo un'approssimativa equivalenza di capacita' produttiva) 240 milioni di pezzi!!! Ovviamente le obiezioni a questo calcolo sono facili e giustificate: in realta' non sappiamo in che giorno cominciarono la produzione di ogni tipo di valore ne' quando fermarono le rotative per cambiare i cilindri e quindi il calcolo che ho mostrato serve solo a far capire che , anche se puo' non sembrare evidente, c'erano i tempi per consistenti tirature pure in un periodo di emergenza.....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE