... ciao tutti .. il metodo di produzione delle 'VINCEREMO', dall' Agostiniana immagine, mi aiuta e conforta .. desidero ulterior_mente intervenire a chiarir mio pensiero .. perforazione o perforatura, mio convincimento, è ottenuta tramite perforatore e nulla più, tutti sappiamo cosa sia un perforatore e ve lo risparmio .. ogni altro sistema per agevolare il distacco assume diversi nomi a seconda del meccanismo utilizzato allo scopo, fustellatura, tranciatura ecc. ecc. leggo su cataloghi di perforazione a zig-zag, è osceno .. i molti esempi di lati 'sfrangiati', qui ed altrove mostrati, son semplice_mente immagini delle cimose non avulse in fase di finitura lavorazione .. chiunque abbia a sue mani un esemplare con cimosa può facil_mente eseguire i controlli che suggerisco .. appaiono i tipici pelucchi/peluzzi delle sfilacciature generate da un eventuale strappo, sicura_mente no .. fra tutti gli 'incavi' della cimosa si presenta almeno una perfetta semicirconferenza, assoluta_mente no .. lo spessore del cartoncino diminuisce legger_mente sulla cimosa, certa_mente sì .. non v' è strappo, non v' è semicirconferenza perfetta, v' è un lieve minor spessore, cimosa è .. non ricordo se alcune Franchigie (tipo Ciao) sian state fornite pur in libretto, per dir dentellatura si dovrebbero presentar ben diversa_mente .. immaginate come potrebbe risultare uno strappo agevolato da una perforazione identica a quella mostrata da Andrea .. ragionando sulla prima, sul foglio intero e tenendo presente il mio precedente intervento si può facil_mente intuire che un taglio tal_mente basso avrebbe mostrato parte dell' affiancata laterale, misurare per credere, indi trattasi di un esemplare della riga in basso .. ingrandite al massimo le cimose e tutto sarà svelato .. v' è possibilità ch' io torto abbia
Lucio
*ltrc9998*
No perforazione!!
Allora come può essere?
).
l'intuitore Lucio hanno centrato secondo il mio pensiero l'arcano delle cimose, sublime poi l'esempio delle stoffe di Lucio che giustamente ha d'obbligo risposta ai suoi quesiti. In controluce non riesco a vedere il bordo opaco, invece al tatto su tre lati si sente chiaramente in rilievo il bordino della tranciatura mentre nella parte della cimosa si rileva una impercettibile minor pastosità della carta che la rende più sottile. 