Serie Imperiale: mai emesso un francobollo da lire 1,50

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Serie Imperiale: mai emesso un francobollo da lire 1,50

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ciao e lugana a tutti :lugana: Ciao: ...

Lucio

*ltrc1251*
Ultima modifica di Lucio il 19 agosto 2012, 10:15, modificato 1 volta in totale.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: 20110706 valore una lira e mezza mai emesso _ltrc1251_

Messaggio da Alex »

Ciao Lucio,
per fare 1,50 lire bastava l'1,25 Espresso ( tipo vecchio o successivo era uguale ) + un 25 cent. Imperiale, allora diffusissimo, quindi il problema di ottenere la tariffa credo non ci fosse.

L'Imperiale, quando è uscita, aveva ancora in corso i due espressi da 1,25 e 2,50 degli anni precedenti, da qui la non urgenza di procedere a farne immediatamente altri.
In questo lasso di tempo devono aver valutato gli usi postali ed i consumi dei vari tagli, decidendo quindi che l'1,50 lire non era poi così necessario, altrimenti, vista l'emissione di nuovi valori, non avrebbero avuto problemi a creare un taglio in più.
Gli Espressi, del 1932-33 ( da 1,25 e 2,50 lire ) infatti erano pari tariffa a quelli messi fuori corso, nel 1935, di tipo Leoni e vennero emessi ben 3 anni dopo l'uscita della serie ordinaria.
In questo periodo la tariffa per espresso da 2,50, potrebbe anche essere ottenuta coi gemelli delle due emissioni da 1,25.
Hanno quindi deciso di far convivere un pò i francobolli vecchi coi nuovi, forse per esaurire, o abbassare un pò, le rimanenze.
Va poi aggiunto l'Espresso da 1,25 Lire emesso come valore integrativo nella serie del Decennale ( anche se ha avuto un vita postale breve ).
Piuttosto sono curioso di sapere se i primi 1,25 lire emessi nel 1932 sono stati usati da subito oppure, come penso io, abbiano aspettato un pò per esaurire o almeno ridurre i precedenti.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: 20110706 valore una lira e mezza mai emesso _ltrc1251_

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. grazie Alex

Lucio

100 *ltrc1251*
Ultima modifica di Lucio il 19 agosto 2012, 10:16, modificato 1 volta in totale.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: 20110706 valore una lira e mezza mai emesso _ltrc1251_

Messaggio da Alex »

Ciao Lucio,
le tue puntuali osservazioni non fanno una grinza, tuttavia io una idea ( magari un pò pazza ) me la sono fatta riguardo a questa apparente incongruenza.
La tariffa da 1,25 lire dell'Imperiale corrispondeva alla lettera di I° porto per l'estero, così come il valore da 1,75 era la raccomandata ( sempre I° porto ) per l'interno.
Erano due usi molto diffusi, ma qui viene il bello.
La posta ordinaria, così come il servizio aggiuntivo espresso, la posta aerea, i pacchi e via dicendo prevedevano francobolli propri, atti a questo uso.
Il diritto di raccomandazione era pagato mediante integrazione della tariffa di posta ordinaria con francobolli ordinari in più per coprire il costo del servizio, non prevedeva l'uso di francobolli propri.
Il diritto di raccomandazione aveva proprie tariffe, non propri francobolli mentre il servizio espresso li aveva.
Questo potrebbe spiegare il perchè della presenza delle due tariffe da te citate alla nascita dell'Imperiale. Ad esempio, ho osservato, nell'Imperiale del '29 manca il valore da 1 lira ( arriverà molti anni dopo ), presente in alcune serie commemorative di anni appena successivi, che poteva coprire la tariffa del doppio porto per l'interno.
Se ci fosse stata l'1 lira, aggiungendo un 75 cent. ( tariffa cartolina per estero ) avresti ottenuto la tariffa di raccomandata. Ma occorrevano 2 francobolli, facendo l'1,75 lire in modo mirato ne bastava uno solo.
Infine, tornando un momento sulla tariffa espresso da 1, 50 lire, avrebbero potuto stampare un espresso da 1 lira e integrare col 50 cent. Imperiale, altro taglio diffusissimo fin dall'inizio.

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: 20110706 valore una lira e mezza mai emesso _ltrc1251_

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. grande Alex :clap: :clap: , abbi tutta la mia ammirazione ..
.. sciacchetrà ... :lugana: :lugana:

Lucio

144 *ltrc1251*


Revised by Lucky Boldrini - June 2012
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM