IV emissione di Sardegna - Cent. 80 vari
Moderatore: spcstamps
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 80 centesimi vari...
Quoto Danilo
Valerio
			
			
									
						
										
						Valerio
Re: 80 centesimi vari...
bomber ha scritto:ocra arancio...17b...
Però...però...Josè.... potrebbe anche essere la variante scura il mio 17b è decisamente più chiaro...

Danilo Q.
			
						- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 80 centesimi vari...
 considerando alcune mie perplessità espresse in precedenza (vedi 17B), a parte il 58
 considerando alcune mie perplessità espresse in precedenza (vedi 17B), a parte il 58   vi mostro questi miei e sono gradite opinioni e commenti
 vi mostro questi miei e sono gradite opinioni e commenti  

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
			
						-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 80 centesimi vari...
17Aa -17Aa - 17Aa - 17A - 17A
valerio
			
			
									
						
										
						valerio
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 80 centesimi vari...
Grazie Valerio, aspettiamo altre opinioni.
p.s. ovviamente cliccando due volte si vede meglio 
 
 
			
			
									
						
							p.s. ovviamente cliccando due volte si vede meglio
 
 
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
			
						-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: 80 centesimi vari...
 a tutti...il primo penso anche io 17Aa...poi 17A....il Vezze bellissimo però
 a tutti...il primo penso anche io 17Aa...poi 17A....il Vezze bellissimo però   ....gli ultimi due potrebbero essere 17B o 17C...mi sembrano però un pò smorti i colori...
 ....gli ultimi due potrebbero essere 17B o 17C...mi sembrano però un pò smorti i colori...  
   
 Jose'
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 80 centesimi vari...
Vedi jose' stiamo arrivando alle porte coi sassi, quando hai postato il 17A io ti ho chiesto.....sei sicuro.
Senza assoluta polemica, pensa che il primo è stato classificato 17A, quanto lo vedi vicino al tuo............
p.s. e rifletti sul 17B 
   che mi hai mostrato.
 che mi hai mostrato.
  
 
Certo..siamo a monitor
			
			
									
						
							Senza assoluta polemica, pensa che il primo è stato classificato 17A, quanto lo vedi vicino al tuo............
p.s. e rifletti sul 17B
 
   che mi hai mostrato.
 che mi hai mostrato. 
 Certo..siamo a monitor

giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
			
						-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: 80 centesimi vari...
 Giovanni....secondo me non siamo tanto lontani dalla verità...
 Giovanni....secondo me non siamo tanto lontani dalla verità...  ....il mio 17A class. da Paolo...per come la vedo io...ci stà tutto...la scan è poco luminosa...ma la stampa (confusa e granulosa) l'anno etc...secondo me è un 17A tutta la vita....il tuo anche ci può stare...anche se l'ocra dalla scan non si vede...però se vedi il libro di Ballabio...c'è un 17A (il primo) molto chiaro come il tuo...il secondo invece è + scuro...come il mio....per quanto riguarda i 17B...allora diciamo che tra 17B (giallo arancio chiaro) e 17C (giallo arancio) non è che la differenza sia enorme...
 ....il mio 17A class. da Paolo...per come la vedo io...ci stà tutto...la scan è poco luminosa...ma la stampa (confusa e granulosa) l'anno etc...secondo me è un 17A tutta la vita....il tuo anche ci può stare...anche se l'ocra dalla scan non si vede...però se vedi il libro di Ballabio...c'è un 17A (il primo) molto chiaro come il tuo...il secondo invece è + scuro...come il mio....per quanto riguarda i 17B...allora diciamo che tra 17B (giallo arancio chiaro) e 17C (giallo arancio) non è che la differenza sia enorme...  ....basta una scan con un giallo + carico e da 17B passa a C....pensando ad un OTT 60 l'ho class. 17B...però se è come dici tu (62) ci può stare anche un 17C...
 ....basta una scan con un giallo + carico e da 17B passa a C....pensando ad un OTT 60 l'ho class. 17B...però se è come dici tu (62) ci può stare anche un 17C...  
   
 Jose'
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 80 centesimi vari...
Dimenticavo....il secondo ed il terzo sono stati classificati 17Aa   ed al primo 17B è stato aggiunto "quello vero"
 ed al primo 17B è stato aggiunto "quello vero"
 
			
			
									
						
							 ed al primo 17B è stato aggiunto "quello vero"
 ed al primo 17B è stato aggiunto "quello vero"
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
			
						-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: 80 centesimi vari...
E' permesso?  Faccio un salto nel bel gruppo dei quartisti  
   
   per dare il mio contributo con i miei pezzi e le relative catalogazioni sulle prime tirature
 per dare il mio contributo con i miei pezzi e le relative catalogazioni sulle prime tirature
Partendo da sinistra per me sono:
17a bistro arancio carico, 65c Rattone, 59a Vaccari (Genova 24 dic 58);
17a bistro arancio scuro, 65b Rattone, 59a Vaccari (Genova 26 Feb 58);
17 bistro arancio chiarissimo, 65a Rattone, 59 Vaccari (Courgne', tinta alterata);
17 bistro arancio chiarissimo, 65a Rattone, 59 Vaccari (Ivrea).
Sempre partendo da sinistra:
17b ocra arancio poco inchiostrato, 66d Rattone, 60 Vaccari (primo da sinistra in alto, Genova 14 gen 59);
17b ocra arancio poco inchiostrato, 66d Rattone, 60 Vaccari (primo da sinistra in basso, Milano 13/8);
17c ocra arancio scuro (oleoso), 66c Rattone, 60a Vaccari (secondo da sinistra in alto Milano 13 feb 60);
17c ocra arancio scuro (oleoso), 66c Rattone, 60a Vaccari (secondo da sinistra in basso ...../58);
17b ocra arancio chiaro, 66a Rattone, 60 Vaccari (terzo da sinistra in alto,Genova 12 ago 59);
17b ocra arancio, 66b Rattone, 60 Vaccari (terzo da sinistra in basso, Genova ..giu 58);
17b ocra arancio chiaro, 66a Rattone, 60 Vaccari (coppiola verticale a destra, Genova 18 giu 58).
Ditemi cosa ne pensate e buoni confronti a tutti 
   .
 .
PS solo stasera potro' partecipare ad eventuali discussioni, buona domenica.
  
   Mario Serone
 Mario Serone
			
			
						 
   
   per dare il mio contributo con i miei pezzi e le relative catalogazioni sulle prime tirature
 per dare il mio contributo con i miei pezzi e le relative catalogazioni sulle prime tiraturePartendo da sinistra per me sono:
17a bistro arancio carico, 65c Rattone, 59a Vaccari (Genova 24 dic 58);
17a bistro arancio scuro, 65b Rattone, 59a Vaccari (Genova 26 Feb 58);
17 bistro arancio chiarissimo, 65a Rattone, 59 Vaccari (Courgne', tinta alterata);
17 bistro arancio chiarissimo, 65a Rattone, 59 Vaccari (Ivrea).
Sempre partendo da sinistra:
17b ocra arancio poco inchiostrato, 66d Rattone, 60 Vaccari (primo da sinistra in alto, Genova 14 gen 59);
17b ocra arancio poco inchiostrato, 66d Rattone, 60 Vaccari (primo da sinistra in basso, Milano 13/8);
17c ocra arancio scuro (oleoso), 66c Rattone, 60a Vaccari (secondo da sinistra in alto Milano 13 feb 60);
17c ocra arancio scuro (oleoso), 66c Rattone, 60a Vaccari (secondo da sinistra in basso ...../58);
17b ocra arancio chiaro, 66a Rattone, 60 Vaccari (terzo da sinistra in alto,Genova 12 ago 59);
17b ocra arancio, 66b Rattone, 60 Vaccari (terzo da sinistra in basso, Genova ..giu 58);
17b ocra arancio chiaro, 66a Rattone, 60 Vaccari (coppiola verticale a destra, Genova 18 giu 58).
Ditemi cosa ne pensate e buoni confronti a tutti
 
   .
 .PS solo stasera potro' partecipare ad eventuali discussioni, buona domenica.
 
   Mario Serone
 Mario SeroneNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
			
						45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 80 centesimi vari...
E' permesso..................... altrochè.............ce ne fossero interventi così   
   
   
   
   immagine salvata
 immagine salvata   
 
  
   
 
p.s. come già detto non ho riferimenti sul 58, quindi aspetta opinioni più competenti
			
			
									
						
							 
   
   
   
   immagine salvata
 immagine salvata   
  
   
 p.s. come già detto non ho riferimenti sul 58, quindi aspetta opinioni più competenti

giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
			
						-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: 80 centesimi vari...
Complimenti mario...  
   ...io avrei un dubbio solo sul primo ocra arancio...una stampa così granulosa è tipica del 17A...però non so se già a GENN c'era...
 ...io avrei un dubbio solo sul primo ocra arancio...una stampa così granulosa è tipica del 17A...però non so se già a GENN c'era...  
   
 
Jose'
			
			
									
						
										
						 
   ...io avrei un dubbio solo sul primo ocra arancio...una stampa così granulosa è tipica del 17A...però non so se già a GENN c'era...
 ...io avrei un dubbio solo sul primo ocra arancio...una stampa così granulosa è tipica del 17A...però non so se già a GENN c'era...  
   
 Jose'
Re: 80 centesimi vari...
Ciao Giovanni e ciao Jose.
Allora ho preso il pezzo,17b ocra arancio poco inchiostrato, del gennaio 59 che suscita dubbi per la granulosita' della stampa (tipica dei 17A) e l'ho messo insieme ai 17A e 17Ab che ho come riferimento (non ho il 17Aa), ditemi se lo vedete chiaro come gli altri (chiaro o pallido).
17b ocra arancio poco inchiostrato, 66d Rattone, 60 Vaccari ( Genova 14 gen 59) in alto a sx;
17A giallo ocra pallido, 67a Rattone, 61a Vaccari (Genova 11 feb 59) in alto a dx;
17A giallo ocra pallido, 67a Rattone, 61a Vaccari (Genova 23 feb 59) in basso a sx;
17Ab giallo limone olivastro o verdastro, 67c Rattone, 62a Vaccari (Torino 30 mag...)in basso a dx
Come ha ben detto Jose, il 17A non sa se era gia' comparso nel gen 59, visto che il Rattone riporta nelle note a pag. 246 che compare nel feb 59.
Ma io in quel pezzo ci vedo dell'ocra piuttosto che del giallo e la granulosita' dei 17A e 17Ab è ben diversa dal 17b poco inchiostrato.
Che mi dite?
  
   Mario Serone
 Mario Serone
			
			
						Allora ho preso il pezzo,17b ocra arancio poco inchiostrato, del gennaio 59 che suscita dubbi per la granulosita' della stampa (tipica dei 17A) e l'ho messo insieme ai 17A e 17Ab che ho come riferimento (non ho il 17Aa), ditemi se lo vedete chiaro come gli altri (chiaro o pallido).
17b ocra arancio poco inchiostrato, 66d Rattone, 60 Vaccari ( Genova 14 gen 59) in alto a sx;
17A giallo ocra pallido, 67a Rattone, 61a Vaccari (Genova 11 feb 59) in alto a dx;
17A giallo ocra pallido, 67a Rattone, 61a Vaccari (Genova 23 feb 59) in basso a sx;
17Ab giallo limone olivastro o verdastro, 67c Rattone, 62a Vaccari (Torino 30 mag...)in basso a dx
Come ha ben detto Jose, il 17A non sa se era gia' comparso nel gen 59, visto che il Rattone riporta nelle note a pag. 246 che compare nel feb 59.
Ma io in quel pezzo ci vedo dell'ocra piuttosto che del giallo e la granulosita' dei 17A e 17Ab è ben diversa dal 17b poco inchiostrato.
Che mi dite?
 
   Mario Serone
 Mario SeroneNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
			
						45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: 80 centesimi vari...
Ciao Mario,
prima di tutto complimenti...davvero belli.... 
   i primi due sembrano davvero gialli puri...io dalla scan non vedo ocra...il 4° è una tinta bellissima...
  i primi due sembrano davvero gialli puri...io dalla scan non vedo ocra...il 4° è una tinta bellissima...  ....ma nei primi due ci vede dell'oliva????...
 ....ma nei primi due ci vede dell'oliva????...  
   
 
Jose'
			
			
									
						
										
						prima di tutto complimenti...davvero belli....
 
   i primi due sembrano davvero gialli puri...io dalla scan non vedo ocra...il 4° è una tinta bellissima...
  i primi due sembrano davvero gialli puri...io dalla scan non vedo ocra...il 4° è una tinta bellissima...  ....ma nei primi due ci vede dell'oliva????...
 ....ma nei primi due ci vede dell'oliva????...  
   
 Jose'
Re: 80 centesimi vari...
E che... Jose mi dai del "lei"?
Va beh che non ci conosciamo personalmente, ma sul Forum ci si da del tu!!!
E poi non sono ne una persona importante, ne tantomeno anziana.
Comunque i primi due (quelli in alto) non sono gialli puri, io dal vivo vedo solo quello di dx, giallo, mentre quello di sx è molto piu' scuro.
Mentre l'oliva lo vedo solo nel quarto (in basso a dx).
  
   Mario Serone
 Mario Serone
			
			
									
						
							Va beh che non ci conosciamo personalmente, ma sul Forum ci si da del tu!!!
E poi non sono ne una persona importante, ne tantomeno anziana.
Comunque i primi due (quelli in alto) non sono gialli puri, io dal vivo vedo solo quello di dx, giallo, mentre quello di sx è molto piu' scuro.
Mentre l'oliva lo vedo solo nel quarto (in basso a dx).
 
   Mario Serone
 Mario Serone10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
			
						45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: 80 centesimi vari...
 
   è partita una "e" al posto della "i"...
  è partita una "e" al posto della "i"...  ....i tuoi due 17A mi spiazzano un pò
 ....i tuoi due 17A mi spiazzano un pò   ...io come giallo ocra (pallido) mi rifacevo anche ai 10 cent. del 62....questi tuoi mi sembrano così chiari...senza granulosità della stampa...stampa spessa o sottile???...
 ...io come giallo ocra (pallido) mi rifacevo anche ai 10 cent. del 62....questi tuoi mi sembrano così chiari...senza granulosità della stampa...stampa spessa o sottile???...  
 Jose'
ps...sono stati classificati???
Re: 80 centesimi vari...
Forse intendevi "carta spessa o sottile"?
Stasera ti diro' al rientro a casa.
Di classificato ho sicuramente i 17c e gli altri devo vederli al retro.
  
   Mario Serone
 Mario Serone
			
			
									
						
							Stasera ti diro' al rientro a casa.
Di classificato ho sicuramente i 17c e gli altri devo vederli al retro.
 
   Mario Serone
 Mario Serone10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
			
						45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 80 centesimi vari...
Ciao Mario
Bei pezzi per la prima scansione.
  
   
   
 
Per l'ultima scansione postata la vedo troppo sparata di luce e non riesco a valutare.
Riusciresti a diminuire "sensibilmente" la luce diffusa?
Ciao
Valerio
			
			
									
						
										
						Bei pezzi per la prima scansione.
 
   
   
 Per l'ultima scansione postata la vedo troppo sparata di luce e non riesco a valutare.
Riusciresti a diminuire "sensibilmente" la luce diffusa?
Ciao
Valerio
Re: 80 centesimi vari...
giusto...carta spessa o sottile...  ....quelli del 59 dovrebbero avere carta sottile per il rattone....anzi lui li classifica come ocra giallo e ocra olivastro...quindi considera l'ocra predominante...i tuoi dalla scan mi sembrano così chiari...per quel che può valere e prima che ci dici se sono classificati...per me gli ultimi 3 sono tutti 17Ab...
 ....quelli del 59 dovrebbero avere carta sottile per il rattone....anzi lui li classifica come ocra giallo e ocra olivastro...quindi considera l'ocra predominante...i tuoi dalla scan mi sembrano così chiari...per quel che può valere e prima che ci dici se sono classificati...per me gli ultimi 3 sono tutti 17Ab...  
   
 
Jose'
ps 11 e 23 FEB...chissà se facevano parte dello stesso foglio...(o forse stesso quantitativo)... 
  
			
			
									
						
										
						 ....quelli del 59 dovrebbero avere carta sottile per il rattone....anzi lui li classifica come ocra giallo e ocra olivastro...quindi considera l'ocra predominante...i tuoi dalla scan mi sembrano così chiari...per quel che può valere e prima che ci dici se sono classificati...per me gli ultimi 3 sono tutti 17Ab...
 ....quelli del 59 dovrebbero avere carta sottile per il rattone....anzi lui li classifica come ocra giallo e ocra olivastro...quindi considera l'ocra predominante...i tuoi dalla scan mi sembrano così chiari...per quel che può valere e prima che ci dici se sono classificati...per me gli ultimi 3 sono tutti 17Ab...  
   
 Jose'
ps 11 e 23 FEB...chissà se facevano parte dello stesso foglio...(o forse stesso quantitativo)...
 
  
Re: 80 centesimi vari...
Allora il Milano 14 feb 6.. ocra arancio scuro (oleoso) è firmato Sorani ( quando firmava con la "s" piu' rotonda) ed è stato classificato come 17c.
Il Genova 14 gennaio 59 effettivamente è carta meno spessa, ma non sottile come il 17A, mentre il Rattone "l'ocra arancio poco inchiostrato" lo mette con carta spessa.
Il Genova 11 febbraio 59 è carta sottile ed è firmato G.Oliva e classificato 17A.
Il Genova 23 febbraio 59 è carta sottile e firmato Sorani ma senza classificazione.
Il Torino 30 mag....è carta sottile e firmato Alberto Diena ma senza classificazione.
Tutti gli altri che non ho nominato sono con carta spessa e non hanno catalogazione.
  
   Mario Serone
 Mario Serone
			
			
									
						
							Il Genova 14 gennaio 59 effettivamente è carta meno spessa, ma non sottile come il 17A, mentre il Rattone "l'ocra arancio poco inchiostrato" lo mette con carta spessa.
Il Genova 11 febbraio 59 è carta sottile ed è firmato G.Oliva e classificato 17A.
Il Genova 23 febbraio 59 è carta sottile e firmato Sorani ma senza classificazione.
Il Torino 30 mag....è carta sottile e firmato Alberto Diena ma senza classificazione.
Tutti gli altri che non ho nominato sono con carta spessa e non hanno catalogazione.
 
   Mario Serone
 Mario Serone10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
			
						45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte




