ulisse ha scritto:Ciao:
Purtoppo coi francobolli prima o poi siamo tutti peccatori.
Ecco i miei peccatucci di qualche tempo fa.

Ho peccato, ma non me ne pento.

Il twopence blue appartiene alla tavola 1 o 2 perche' mancano le due righe bianche come si evince da questa foto
twopence_sh.jpg
Qualche breve considerazione sul twopence, e' un francobollo che non ho mai studiato anche se forse ho i libri per farlo.
Un nuovo tipo di inchiostro, usato per primo per stampare il Penny Red, venne usato per stampare la tavola 3 del twopence.
Poiche' risulto'
impraticabile cambiare il colore del blue in un altro colore allora venne deciso di alterare i cliche' per rendere facilmente distinguibile la tavola 3 dalla 1 e dalla 2.
E' per questo che furono introdotte quelle due righe bianche.
Devo studiare meglio il libro
The line-engraved twopence postage stamps of Great Britain di
C. F. Denby Marshall del 1929 il quale aiuta a plattare la posizione SH della tavola 1 e 2.
Con il twopence sono davvero alle prime armi

perdonate mie imprecisioni.
Per quanto riguarda il nostro caro amato Penny Black posizione BA.
Io gli darei un bel 2, come numero di tavola ovviamente !
pb_ba_02_ulisse.jpg
Con la freccia in rosso ho evidenziato quel puntino nero che e' caratteristico della tavola 2.
Nel libro del Nissen del 1922 il pezzo da lui mostrato e' corto proprio in quella parte

e quindi non si nota.
Allego altro esempio di BA tavola 2, si nota sempre quel puntino ...
pb_ba_02.jpg
Altre caratteristiche che aiutano a plattare il francobollo sono:
- il difetto nel raggio 10 e 7 del riquadro in alto a sinistra (qui pero' servirebbe una scansione con piu' dpi)
- la B leggermente alta e verso destra
- la A bassa e verso sinistra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.