Studio sul Lire 2 DLR (e altri valori): Londra o Torino?

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Dopo le barbe .... torno alla fronte......

"alcuni dettagli dell'immagine devono ancora essere evidenziati con qualche tocco di luce qua e là
"

scrive Warren De La Rue nel gennaio 1863 riferendosi alle prove per la marca da 1 lira.

.........."qualche tocco di luce qua e là" varrà anche per i francobolli??

Quelli sulla fronte sono uno "dei tocchi di luce"?



http://img94.imageshack.us/img94/4468/confronto4.jpg
confronto4.jpg




http://img225.imageshack.us/img225/3898/8421.jpg
8421.jpg




http://img810.imageshack.us/img810/7396/8422t.jpg
8422t.jpg


siccome lo scanner che sto utilizzando è restio all'elaborazione di certi colori (il sistema li riconosce come "colori dell'opposizione") vediamo da altre fronti la questione dei "colpi di luce" .

Abbiamo visto che le tirature per gli uffici italiani all'estero siano state realizzate da OCV nel 1874.


Poichè l'unico 2 lire "ESTERO" che ho è "bollato" in fronte ............. prendo in esame due 30 c.



http://img818.imageshack.us/img818/8660/8425.jpg
8425.jpg


cosa ne pensate??

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da ANTONELLO »

mah, la mia idea è sempre quella che delle righe non possono comparire all'improvviso,
si nota benissimo che per le modifiche sul francobollo degli uffici postali all'estero che hai postato non hanno
fatto altro che cancellare alcuni particolari negli angoli,
tornando al 2 lire, se tra le due tirature la differenza è la mancanza di alcune righe,
bene, per me esistono due tavole diverse,
se invece si tratta solo di inspessimento delle linee, il fenomeno potrebbe essere provocato da una diversa
inchiostrazione o da usura della tavola,
in questo caso l'utilizzo di una sola tavola potrebbe essere plausibile

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da giampi »

Maurizio ecco un 2L ESTERO. Sempre difficile esprimersi ma in questo caso, anche se di tinta chiara, direi che si avvicina piu' ad un Torino come sembra ovvio dalle date, ma non un Torino "pieno". Purtroppo il mio scanner.. :mmm: .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
marcadabollo

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da marcadabollo »

maupoz ha scritto: "alcuni dettagli dell'immagine devono ancora essere evidenziati con qualche tocco di luce qua e là"

scrive Warren De La Rue nel gennaio 1863 riferendosi alle prove per la marca da 1 lira.

.........."qualche tocco di luce qua e là" varrà anche per i francobolli??

Quelli sulla fronte sono uno "dei tocchi di luce"?
Maurizio, visto che Warren stava parlando della marca da 1 lira, i dettagli a cui doveva dare qualche tocco di luce non potevano essere del ritratto ma dovevano essere della vignetta. Il ritratto era ormai fatto fin da novembre e veniva trasferito dall'incisione originale ai vari coni mediante il punzone e tutto il lavoro di Michele Apicella nel mega tread sui De La Rue ha ampiamente dimostrato che, eccettuati piccoli ritocchi qua e la, i ritratti sono sempre uguali. Quindi le fronti più o meno spaziose e gli zigomi più o meno marcati sono il risultato o di tavole diverse o di diversi momenti della vita di una stessa tavola.

Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da mikonap »

marcadabollo ha scritto:Maurizio, visto che Warren stava parlando della marca da 1 lira, i dettagli a cui doveva dare qualche tocco di luce non potevano essere del ritratto ma dovevano essere della vignetta. Il ritratto era ormai fatto fin da novembre e veniva trasferito dall'incisione originale ai vari coni mediante il punzone e tutto il lavoro di Michele Apicella nel mega tread sui De La Rue ha ampiamente dimostrato che, eccettuati piccoli ritocchi qua e la, i ritratti sono sempre uguali. Quindi le fronti più o meno spaziose e gli zigomi più o meno marcati sono il risultato o di tavole diverse o di diversi momenti della vita di una stessa tavola.
Michele


Dall'esperienza di quel Tread, magnifico esempio di lavoro corale, e dai precedenti sullo stesso tema, mi sono fatto l'idea che la diversità tra i Londra ed i Torino dipende preminentemente dal fatto che:
    - a Londra stampassero un fondino di sicurezza più inchiostrato, da qualche parte abbiamo detto anche il perchè, e stampassero la vignetta con minore pressione
    - a Torino un fondino poco inchiostrato che tendeva a essere riassorbito dalla carta e stampassero la vignetta con più pressione

Ho provato a fare un disegno per capire la differenza, le linee più sottili nei Londra non venivano in contatto con la carta. Tra l'altro penso che il colore a diretto contatto con la superficie resinosa del fondino non prendesse bene, dando alla stampa quella magnifico effetto sfumato dei Londra.
stampa- L - T.jpg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da ANTONELLO »

Ricordo questo passaggio, fui io stesso a sollevare il problema,
ma ero convinto che si parlasse della pressione del conio per formare le varie tavole. :-)
qui entrano in ballo i francobolli nuovi stampati a Torino con tavole di Londra
dove la vignetta potrebbe destare sospetti ma la gommatura no

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

:clap: :clap: Michele - Mikonap :clap: :clap:

quando si affronta l'argomento DLR .... sempre interessante.

certo che noi oggi, a distanza di centocinquant'anni, abbiamo scanner (chi più e chi meno professionali) che ci permettono di analizzare questi "tagliandini" grandi come un 10 c. di Euro in quasi tutti i particolari.

Come se all'epoca avessero macchinari di controllo digitale della produzione!

punzone - conio - piombi - tavole - inchiostrazione - stampa ecc..... quanti passaggi!!

come si controllava l'ugual pressione di riporto del punzone sui 400 diversi piombi che componevano la tavola che sarebbe poi diventata da stampa?? Verificati uno ad uno? Forse ... con quali strumenti?? Una lente??

Se ho scritto castronerie ... chiedo venia.


Il tutto è partito dalla "semplice" richiesta di Adriano.

Ho un 2 lire certificato tiratura di Londra (non dimentichiamoci questo particolare) da un noto perito, con tanto di certificato fotografico ...................... ma vorrei meglio capire .........


In effetti, per quanto vi sto rompendo (tranquilli che smetto!!) quelle undici linee della fronte ..... :mmm: :mmm: :mmm:

http://img508.imageshack.us/img508/9205 ... dieblu.jpg
lineeverdieblu.jpg


questo il Londra certificato

undici linee continue direi ben delineate .... scusate il gioco di parole

http://img269.imageshack.us/img269/3563/lineeverdi.jpg
lineeverdi.jpg


ma questo un SAGGIO ........ il "padre" di tutte le edizioni

e qui le linee sono interrotte

http://img32.imageshack.us/img32/2369/lineeblu.jpg
lineeblu.jpg



insomma stè linee , nell'incisione, erano continue o interrotte???

se era un problema di usura .... avrebbero dovuto interrompersi dopo l'utilizzo ... non all'inizio.

Per quel poco che ne capisco penso anch'io che maggior pressione di stampa ed una diversa inchiostrazione avessero portato a maggior nitidezza dei tratti (per il fondino non saprei ..... non è che da un certo punto a Torino l'abbiano "abbandonato"??).


Rimane il quesito di Adriano ........... il 2 lire certificato tiratura di Londra............

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da mikonap »

maupoz ha scritto:Ciao: Ciao:

...
Per quel poco che ne capisco penso anch'io che maggior pressione di stampa ed una diversa inchiostrazione avessero portato a maggior nitidezza dei tratti (per il fondino non saprei ..... non è che da un certo punto a Torino l'abbiano "abbandonato"??).


Grazie Maurizio, anche le tue sono osservazioni interessanti da approfondire :clap: :clap:

Per quanto riguarda il fondino, penso che a Torino non sia mai stato abandonato per i DLR.

Nel tardo ottocento è stato utilizzato un inchiostro per gli annulli che reagiva con il colore del francobollo eliminandolo, il periodo è testimoniato dalla presenza degli annulli tondo-quadrati.
Azione corrosiva annulli.jpg

Un po su tutti è così ma su questo è molto evidente la presenza del fondino (mentre non si vede la dove il colore è rimasto inalterato). Il fondino sui Torino non si vede perchè assorbito dalla carta. Ossidato dall'inchiostro dell'annullo ricompare.
fondino.jpg


ANTONELLO ha scritto:Ricordo questo passaggio, fui io stesso a sollevare il problema,
ma ero convinto che si parlasse della pressione del conio per formare le varie tavole. :-)
qui entrano in ballo i francobolli nuovi stampati a Torino con tavole di Londra
dove la vignetta potrebbe destare sospetti ma la gommatura no

Ciao: Ciao: Ciao:

Si hai ragione Antonello all'epoca parlammo della spianatura (faced) e delle tavole realizzate a Torino.

Quello che diciamo qui riguarda anche le tavole realizzate a Londra ed utilizzate a Torino, dove linee prima non c'erano e poi compaiono.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 9 agosto 2011, 16:52, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ecco alcuni 2 Lire postati. Secondo me dovrebbero essere 1 Londra ( quello con annullo a data giugno 1864 ) e mezzo ( annullo a punti ....... col dubbio, per favore datemi il bonus) gli altri 3 dovrebbero essere dei Torino . Mi pare che mettendo a confronto il Saggio con i vari francobolli, si osservi che l'esemplare che ci assomiglia di più per caratteristiche dei tratti del disegno sia quello sicuramente Londra, datato giugno 1864, cioè il più vicino all' inizio della produzione del francobollo.
Come suggerito da Giampietro,il postare più esemplari possibili del 2 Lire per confrontarli mi sembra una ottima idea, addirittura, avendo il materiale a disposizione :-)) , si potrebbe tentare di costruire una mappa della evoluzione della figura del sovrano nel tempo,in base alla data della timbratura, che non è naturalmente quella di produzione, ma la minima data certa per quel francobollo. Una tabellina non di dati ma di immagini potrebbe rappresentare visivamente i vari cambiamenti nel corso del tempo. Potrebbe essere pesante in termini di grandezza del file, questo sicuramente credo sia un limite, però vedere visivamente le cose di cui stiamo discutendo per me sarebbe un bel vedere.
A Maurizio che ha citato più volte lo strumento con cui posto le immagini, vorrei dire che la "bestia" che esegue le scansioni ( che non sono io ) è una stampante multifunzione Brother mod. MFC 490 CW, che come resa delle scansioni è stata una bella scoperta anche per me , e l'ho acquistata principalmente perchè volendo caricare da me le cartucce dell'inchiostro , questo modello ha la possibilità di avere delle cartucce appositamente preposte . Tale opzione mi è particolarmente gradita, perchè mi evita di : 1 ) prendere i rimproveri di mia moglie :not: 2 ) impottacciarmi ( in veneto imbrattarmi) all'inverosimile :desp: come neanche mio nipote di sette anni sa fare :-)) :-)) :-)) ....

Ciao: Ciao: Ciao:
Adriano

ps ho postato anche il retro del Torino nuovo, perchè non vedo le striature della gomma... sto perdendo colpi ( molto facile ) o anche il 2 lire dovrebbe avere la gomma striata e più scura ?
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da maupoz »

maupoz ha scritto:
come si controllava l'ugual pressione di riporto del punzone sui 400 diversi piombi che componevano la tavola che sarebbe poi diventata da stampa?? Verificati uno ad uno? Forse ... con quali strumenti?? Una lente??

Se ho scritto castronerie ... chiedo venia.




Prima di essere bacchettato ....... mi è venuto un dubbio.


I piombi erano 400 o ne bastavano 100 dai quali si ricavavano 4 "forme" da assemblare??


Dei piombi "composti" non ho trovato riproduzioni, dei rami avevo trovato questa


http://img51.imageshack.us/img51/1687/rami0.jpg
rami0.jpg



Michele - Marcadabollo


per i "colpi di luce"mi anche riferivo a questo passaggio di Filanci


http://img842.imageshack.us/img842/6962/8439.jpg
8439.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da ANTONELLO »

Secondo me dovrebbero essere 1 Londra ( quello con annullo a data giugno 1864 ) e mezzo ( annullo a punti ....... col dubbio, per favore datemi il bonus) gli altri 3 dovrebbero essere dei Torino .

ora ditemi con onestà quanti di voi al primo francobollo postato da Adriano senza la presenza dell' annullo gli avrebbero attribuito la tiratura di Londra,
nella mia ignoranza :OOO: per la pulizia del tratto il secondo lo avre giudicato molto più che il primo un Londinese :dub:

Ciao: Ciao: Ciao:
marcadabollo

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da marcadabollo »

maupoz ha scritto:I piombi erano 400 o ne bastavano 100 dai quali si ricavavano 4 "forme" da assemblare??


Dei piombi "composti" non ho trovato riproduzioni, dei rami avevo trovato questa


Immagine

Dalla immagine che mostri direi che ne usavano 400 (nel caso mostrato 240 e non 60): se avessero prodotto quattro quartini riunendoli poi al momento di formare la tavola da stampa si dovrebbero vedere i segni delle giunzioni negli interspazi, cosa che non mi sembra di vedere nell'immagine (ne hai una più gande?).

maupoz ha scritto:Michele - Marcadabollo


per i "colpi di luce" mi anche riferivo a questo passaggio di Filanci


Immagine


Maurizio, ho l'impressione che Franco chiami "colpi di luce" i ritocchi, mentre sono dell'idea che Warren De La Rue pensasse a cose più drastiche ma sempre riferite alla vignetta più che al ritratto (altrimenti avrebbe modificato l'incisione originale, in modo da usare sempre lo stesso ritratto su tutti i valori).
Una spiegazione al perchè certe righe non si vedono sulle tirature londinesi ma compaiono su quelle torinesi è compatibile con l'usura della tavola. Infatti, se al momento dello stricking non si è esercitata abbastanza pressione, il piombo non è entrato fino in fondo agli incavi più sottili e di conseguenza i rilievi corrispondenti sono rimasti lievemente al di sotto del piano di stampa. Con l'usura della tavola queste righe sono arrivate in superficie e hanno cominciato a lasciare il loro segno sulla carta stampata.
Michele
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

divagazioni ...............

ho trovato le foto del rame sul sito della British Library

un piccolo .... tour ..... purtroppo non completo .....

si parte da questo

http://img43.imageshack.us/img43/9469/diestamps.jpg
diestamps.jpg


per arrivare alla tavola che ho prima riportato

dai particolari direi che la tavola era unica (quindi tanti "quadratini" ... tanti piombi) lo desumo dalla freccia azzurra ... non vedo giunzioni .... che prevale sulla verde che mi aveva posto dei dubbi


http://img638.imageshack.us/img638/3517/ramipart1.jpg
ramipart1.jpg


un bel particolare .......... notare le parte in rilievo e quelle "scavate"


http://img824.imageshack.us/img824/8381/rame7.png
rame7.png



il risultato ...........


http://img809.imageshack.us/img809/3258/stampa1.png
stampa1.png



per chi ha necessità degli occhiali


http://img823.imageshack.us/img823/9617/stampa1q.png
stampa1q.png


niente male!!!!!!.......

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da giampi »

Effettivamente come fatto notare da Antonello il secondo 2L postato da Adriano sembra piu' un Londra del primo (annullo 1864)
Quindi mi domando ancora: su quali parametri, che non siano questi che stiamo considerando, sinora i periti hanno attribuito i 2L a DLR o Torino? Presenza del fondino di sicurezza? Annullo leggibile? Dubito il colore come invece indica il Sassone
:dub:
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Carissimi,

mi paiono delineate due linee di pensiero, Michele - Mikonap ipotizza che i tratti più definiti derivino da maggior pressione della tipografia OCV, Michele - Marcadabollo ipotizza dal'usura delle tavole di stampa.

E siccome io sono ..... zuccone...... insisto sul particolare delle righe (rughe) della fronte, che mi pare la cosa più immediata da verificare

...... dovrete sopportarmi ............ o se volete.............. supportarmi.....(con del materiale)


http://img543.imageshack.us/img543/9205 ... dieblu.jpg
lineeverdieblu.jpg



Continuo qui anche se l'argomento riguarda il 2 Lire........ come sempre quando si affronta l'argomento DLR - OCV ci si ritrova per altre strade

E allora mi sono chiesto....... è possibile verificare "l'evoluzione della specie"???

Vediamo ............ per non perdere definizione inserisco immagini singole anzichè abbinarle per confronti.

Ricordo che dobbiamo verificare se le undici righe della fronte, sono ben intere, da destra a sinistra, dall'alto in basso, insomma se sono verdi o se sono blu.


Proviamo....... tutte le date sono certe, o per annullo o per data della lettera.

15 c. (inizio con questi perchè sono solo stampati a Londra ...... quindi non dovrebbe esserci confusione)

19.12.1864

http://img600.imageshack.us/img600/3480/191264.jpg
191264.jpg


03.01.1865

http://img849.imageshack.us/img849/3457/030165.jpg
030165.jpg


12.12.1866

http://img200.imageshack.us/img200/9890/121266.jpg
121266.jpg


??? data non rilevabile - lo inserisco perchè è uno con colore "più carico"


http://img580.imageshack.us/img580/9687/8466.jpg
8466.jpg


bene, quanti in righe blu e quanti in righe verdi????

segnatelo ma non ditelo adesso ..... alla fine...... questi sono solo i 15 c . ........

Interrompo per non "appesantire"

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da maupoz »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

i 10 c. ............... un pò più "complicati"


24.03.1864

http://img683.imageshack.us/img683/3152/240364.jpg
240364.jpg


03.07.1865

http://img135.imageshack.us/img135/1414/030765.jpg
030765.jpg


23.09.1867

http://img6.imageshack.us/img6/5954/230967u.jpg
230967u.jpg


26.11.1873

http://img847.imageshack.us/img847/8530/261173.jpg
261173.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da maupoz »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

e concludo .......................


questo è Londra (così l'acquistato)


http://img846.imageshack.us/img846/135/20cloquadro.jpg
20cloquadro.jpg



questo è Torino (idem)

http://img594.imageshack.us/img594/3954/20ctoquadro.jpg
20ctoquadro.jpg



............... l'evoluzione della specie .............

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 2 Lire De La Rue : Londra o ... Torino ?

Messaggio da cirneco giuseppe »

:mmm: :mmm:

Perchè Londra avrebbe dovuto soprastampare i 20 cent?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM