Software per confezionare i fogli da esposizione

Sezione generale dove confrontarsi, progettare e discutere sulle collezioni da expo
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da prefil »

Patrizia ha scritto:
Sconsiglierei in ogni caso invece Word in quanto questo programma non è un programma di impaginazione, ma di scrittura, e quindi non si presta benissimo alla realizzazione dei fogli (a volte Word fa come vuole lui...).

Esagerato, in qualche caso funziona, io ho usato Word e dopo qualche piccola lotta per mettere in chiaro chi dei due la doveva avere vinta ho messo su i miei fogli senza troppe difficoltà.


Si può usare anche word, ma io mi sono trovato meglio con Publisher. Certo è che word è un osso duro...

Patrizia ha scritto:Eric, e così ti butti in tematica...vedrai come sarà divertente e molto più complicato :ko: :-)) :quad: Ciao:


Parole sacrosante: una tematica ben fatta è molto più difficile di una collezione di storia postale o di tradizionale.
Eric, aspettiamo i tuoi contributi. :abb:

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da Vacallo »

Patrizia ha scritto:
Sconsiglierei in ogni caso invece Word in quanto questo programma non è un programma di impaginazione, ma di scrittura, e quindi non si presta benissimo alla realizzazione dei fogli (a volte Word fa come vuole lui...).

Esagerato, in qualche caso funziona, io ho usato Word e dopo qualche piccola lotta per mettere in chiaro chi dei due la doveva avere vinta ho messo su i miei fogli senza troppe difficoltà.
Eric, e così ti butti in tematica...vedrai come sarà divertente e molto più complicato :ko: :-)) :quad: Ciao:


Lo so, lo so, ma è da tanto che ci stavo facendo un pensiero sopra! Stò preparando il piano (Molto importante, vero, Marco?). Il tema : Gli squali.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Marco Occhipinti
Messaggi: 154
Iscritto il: 26 luglio 2007, 23:32
Località: Roma
Contatta:

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da Marco Occhipinti »

Vacallo ha scritto:Lo so, lo so, ma è da tanto che ci stavo facendo un pensiero sopra! Stò preparando il piano (Molto importante, vero, Marco?). Il tema : Gli squali.
A dir poco fondamentale, e non solo perchè è una voce a sè stante (non a caso) dei parametri di valutazione (e "vale" ben 15 punti, insieme al Titolo), ma perchè contaddistingue e sintetizza lo sviluppo (altro parametro di valutazione a sè stante, e che da solo "vale" altri 15 punti) che il collezionista darà alla sua collezione.
Nelle esposizioni a concorso Nazionali vengono richieste le fotocopie delle collezioni un mesetto prima, al fine di girarle ai giurati in modo che possano guardarsele con calma a casa.
Nelle esposizioni Internazionali ciò non avviene, perchè sarebbe ingestibile o, per gestire il tutto, si dovrebbero richiedere le fotocopie diversi mesi prima, cosa improponibile. Però, viene richiesta la fotocopia della prima pagina. Perchè? Perchè già dalla prima pagina il giurato si può fare un'idea (solo un'idea, ovviamente) di quella collezione.
Nella prima pagina, infatti, troviamo il Titolo e il Piano (che come detto "valgono" 15 punti). Il Piano deve essere un'esplosione del Titolo: se il Titolo tratta di "ABC", il Piano svilupperà ABC in tutti suoi argomenti (A1, A2, A3... B1, B2, B3... etc...); se nel piano troviamo Z, che non c'entra nulla con ABC, allora c'è qualcosa che non va tra Titolo e Piano: o il Titolo è sbagliato, non racchiudendo tutte le voci del Piano, o il Piano è sbagliato, includendo delle voci che con il Titolo non c'entrano nulla.
Poi, sempre dalla prima pagina, si può notare un altro elemento importante: come sono distribuiti i capitoli tra di loro, distribuzione che ovviamente influenzerà lo Sviluppo (che come detto "vale" altrettanti 15 punti). Rifacendoci alla sintetizzazione di prima, se il capitolo A è sviluppato per 40 fogli, il capitolo B per 8 fogli, ed il capitolo C per 48 fogli, evidentemente la collezione non è equilibrata, per cui probabilmente il collezionista non ha sviluppato correttamente la collezione. Poi, può anche darsi che del capitolo B non ci sia davvero da parlare di più di 8 fogli, e allora va bene.. ma in generale è valido il discorso appena fatto.
Quindi.. sin dalla prima pagina (e tanto per far capire quanto possono essere importanti parametri di valutazione spesso presi sotto gamba dagli espositori) il giurato si può fare un'idea di quei 30 punti che "valgono" Titolo, Piano e Sviluppo, e quindi se quella che poi vedrà sui quadri sarà una collezione da Oro o da Argento.
Titolo -> Piano -> Sviluppo: l'uno l'esplosione del precedente.

Ciao: Ciao: Ciao:
Marco Occhipinti
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tematiche: Geologia, Evoluzione, Scacchi
Storia Postale: Funicolare vesuviana, Fiume fino al 1945

I miei siti web: Funicolare Vesuviana - CIFT, Centro Italiano Filatelia Tematica
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Software per confezionatura fogli da esposizione

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao: Ciao:

come si legge dalla mia firma, vorrei sviluppare una tematica sulla Sicilia e per adesso sto raccogliendo quanto più materiale possibile.

Certo, la mole di materiale che si raccoglie per una tematica è certamente tantissimo e, all'inizio sembra un qualcosa di copmicatissimo...
almeno per me è così, per il semplice fatto che è il mio primo approccio alla tematica ed in testa ho tante di quelle idee che dovrei capire bene cosa fare prima...

a proposito di software, penso che corel draw sia nettamente superiore, è il programma di grafica per eccellenza, un pò più compicato di publisher vero, ma io ho sempre utilizzato il corel per impaginere i progetti per l'univerisità e, quadno ariverò al faridico giorno della creazione dei fogli per la tematica, utilizzerò il corel draw...

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - June 2011
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
digitalsw
Messaggi: 4
Iscritto il: 25 agosto 2011, 15:13

Re: Software per confezionare i fogli da esposizione

Messaggio da digitalsw »

ehm... forse sono in ritardo su questa discussione, mi sono iscritto da poco (oggi) :-))

secondo me tutti i software (di impaginazione) vanno bene, però credo che il migliore sia InDesign della Adobe. Per questo tipo di applicazione sarà certamente sovradimensionato, però le sue funzioni sono semplicissime da utilizzare e molto intuitive.

C'è anche una versione open source che lo ricorda molto: Inkscape

a presto
marcadabollo

Re: Software per confezionare i fogli da esposizione

Messaggio da marcadabollo »

Visto che questo tread è riemerso proprio nel giorno in cui ho deciso mettermi a fare un po' di fogli per vario materiale che aspetta (da vari lustri) di essere messo a posto, vi espongo il mio problema.
Ho sempre usato Publisher e anche questa volta ho fatto così: visto che la versione 2007 ha la possibilità di farsi le pagine su misura ne ho approfittato e mi sono fatto un formato personalizzato "Marini" per stampare sui fogli di questo formato (27x29) con i margini adatti al riquadro già stampato sui fogli bianchi. Il problema è venuto al momento di stampare: la stampante che uso accetta solo i suoi formati e per approsimazione l'ho settata per A3 ma evidentemente c'è qualche verifica del formato carta e, visto che il Marini non è nel formato giusto, mi espelle il foglio senza stampare. Conoscete quelche sistema per "educare" la stampante (che è una HP K8600)?
Michele
digitalsw
Messaggi: 4
Iscritto il: 25 agosto 2011, 15:13

Re: Software per confezionare i fogli da esposizione

Messaggio da digitalsw »

Ciao Michele,

i driver di questa stampante dovrebbero essere abbastanza completi, quindi dovrebbero permettere una stampa personalizzata senza intoppi. Tra l'altro ho letto che questa stampante supporta come dimensioni di formati personalizzati le seguenti misure:

da 76 x 127 a 330 x 483 mm

quindi è ottima per le tue esigenze. Per fare in modo che la tua stampante non rigetti il foglio, prima di confermare l'avvio della stampa dovresti premere "proprietà" accanto al nome della stampante e andare su margini/bordi e impostare le misure di tuo interesse in mm.... nel tuo caso 270 x 290 (sinceramente non conosco il driver ma dovrebbe sicuramente esserci un'impostazione di questo tipo nel pannello software HP della stampante).

Fammi sapere se risolvi.

ciao ciao
Massi
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Software per confezionare i fogli da esposizione

Messaggio da Ludwig »

marcadabollo ha scritto:.....per stampare sui fogli di questo formato (27x29) con i margini adatti al riquadro già stampato sui fogli bianchi. Il problema è venuto al momento di stampare: la stampante che uso accetta solo i suoi formati e per approsimazione l'ho settata per A3 ma evidentemente c'è qualche verifica del formato carta e, visto che il Marini non è nel formato giusto, mi espelle il foglio senza stampare. Conoscete quelche sistema per "educare" la stampante (che è una HP K8600)?
Michele


Ciao: Michele,
non conosco la citata stampante, ma di sicuro su tutte si può impostare un fuori-formato.
Prima di "stampa" dovresti aprire "imposta pagina" o qualcosa di simile in uso su windows e ...impostare il formato desiderato.
Generalmente la funzione è indicata con "Impostazioni ad hoc".
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Software per confezionare i fogli da esposizione

Messaggio da Ludwig »

digitalsw ha scritto:ehm... forse sono in ritardo su questa discussione, mi sono iscritto da poco (oggi) :-))

secondo me tutti i software (di impaginazione) vanno bene, però credo che il migliore sia InDesign della Adobe. Per questo tipo di applicazione sarà certamente sovradimensionato, però le sue funzioni sono semplicissime da utilizzare e molto intuitive.

C'è anche una versione open source che lo ricorda molto: Inkscape

a presto


Ciao: Benvenuto!

:oo: Appena iscritto e già 2 messaggi?
Di questo passo farai presto parte di una certa ...casta :-)) che molti anni fa si chiamava "Club dei Mille" (messaggi). :evvai:

Concordo per il "InDesign", uno dei migliori!!!
Ma troppo professionale. E costoso.

Io preferisco l'antico e intramontabile XPress.

:mmm: Scommetto che operi su Mac.....
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
marcadabollo

Re: Software per confezionare i fogli da esposizione

Messaggio da marcadabollo »

digitalsw ha scritto:Fammi sapere se risolvi.
ciao ciao
Massi

Si, risolto: ho trovato dove creare i formati carta personalizzati e, anche se ce n'è voluto un po' a convincere la stampante a prenderli in considerazione (sono dovuto andare al pannello di controllo, perchè settando da Publisher si aspettava sempre carta A4!) ora stampo sui fogli Marini!
Grazie per la consulenza e a buon rendere.
Michele
marcadabollo

Re: Software per confezionare i fogli da esposizione

Messaggio da marcadabollo »

Ludwig ha scritto:Concordo per il "InDesign", uno dei migliori!!!
Ma troppo professionale. E costoso.

Io preferisco l'antico e intramontabile XPress.

:mmm: Scommetto che operi su Mac.....
Mi sbaglio o nemmeno XPress si prende con i punti del supermercato?
Michele
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Software per confezionare i fogli da esposizione

Messaggio da Ludwig »

marcadabollo ha scritto:
Ludwig ha scritto:Concordo per il "InDesign", uno dei migliori!!!
Ma troppo professionale. E costoso.

Io preferisco l'antico e intramontabile XPress.

:mmm: Scommetto che operi su Mac.....
Mi sbaglio o nemmeno XPress si prende con i punti del supermercato?
Michele


Non me lo ricordare.... :desp:
A luglio ho fatto l'ultimo aggiornamento, ancora da pagare, per poi scoprire che non è supportato (in pratica non lo sopportano più :-)) ) da molte periferiche quali fotounità ecc.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Software per confezionare i fogli da esposizione

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Michele,
con le stampanti, credo tutte, puoi salvarti dei formati di stampa personalizzati e richiamarli in fase di stampa, ti rimane, ad esmpio "Marini", nella lista dei formati, senza ogni volta dovergli dare le dimensioni del foglio.

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
marcadabollo

Re: Software per confezionare i fogli da esposizione

Messaggio da marcadabollo »

CoguaroB ha scritto:Ciao Michele,
con le stampanti, credo tutte, puoi salvarti dei formati di stampa personalizzati e richiamarli in fase di stampa, ti rimane, ad esmpio "Marini", nella lista dei formati, senza ogni volta dovergli dare le dimensioni del foglio.

Ciao: Ciao:
Ciao Beppe: ogni tanto ho i mei bei blocchi mentali per cui scorrendo l'elenco dei formati di stampa prefissati, dopo essermene digeriti una cinquantina di varia specie (comprese le buste giapponesi), avevo deciso che non c'era l'opzione per i formati custom. E' bastato cercare meglio ed in fondo alla fila ho trovato quello che serviva: ora ho appunto un formato Marini sulla stampante che uso per stampare la pagina Marini di Publisher e domani toccherà ai loro fratellini maggiori (come taglia) GBE, sia sulla stampante che su Publisher. E a questo punto non avrò più scuse per comtinuare a non sistemare trent'anni di accumulazioni giacenti in classificatori, scatole, scatoloni, cassetti e via dicendo.
Certo che su questo forum non ci sono domande a cui non si ricevano subito risposte precise ed esaurienti: ancora grazie a tutti.
Michele
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Software per confezionare i fogli da esposizione

Messaggio da Erik »

marcadabollo ha scritto:
Ludwig ha scritto:Concordo per il "InDesign", uno dei migliori!!!
Ma troppo professionale. E costoso.

Io preferisco l'antico e intramontabile XPress.

:mmm: Scommetto che operi su Mac.....
Mi sbaglio o nemmeno XPress si prende con i punti del supermercato?
Michele

E' anche vero che su internet, cercando, si trovano tante cose... :fii:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
marcadabollo

Re: Software per confezionare i fogli da esposizione

Messaggio da marcadabollo »

Erik ha scritto:E' anche vero che su internet, cercando, si trovano tante cose... :fii:
Ciao:
Purtroppo sono un deviato: tutto il software sul mio computer è con licenza (e di conseguenza costa più il software che l'hardware).
Michele
digitalsw
Messaggi: 4
Iscritto il: 25 agosto 2011, 15:13

Re: Software per confezionare i fogli da esposizione

Messaggio da digitalsw »

Ludwig ha scritto:
digitalsw ha scritto:ehm... forse sono in ritardo su questa discussione, mi sono iscritto da poco (oggi) :-))

secondo me tutti i software (di impaginazione) vanno bene, però credo che il migliore sia InDesign della Adobe. Per questo tipo di applicazione sarà certamente sovradimensionato, però le sue funzioni sono semplicissime da utilizzare e molto intuitive.

C'è anche una versione open source che lo ricorda molto: Inkscape

a presto


Ciao: Benvenuto!

:oo: Appena iscritto e già 2 messaggi?
Di questo passo farai presto parte di una certa ...casta :-)) che molti anni fa si chiamava "Club dei Mille" (messaggi). :evvai:

Concordo per il "InDesign", uno dei migliori!!!
Ma troppo professionale. E costoso.

Io preferisco l'antico e intramontabile XPress.

:mmm: Scommetto che operi su Mac.....



su questo thread posso intervenire semplicemente, è il mio campo :-)) (lavoro indistintamente sia su win che su mac, anche se devo ammettere che da quando c'è Mac OSX lo preferisco a win.)

è sui francobolli che ho ancora mooooolto da imparare, forse tutto :?

XPress è stato il mio software di impaginazione preferito per molto tempo, poi le ultime 3 versioni di InDesign gli hanno dato il colpo di grazia.

Rispondendo a Michele, Inkscape è opensource (è gratuito) ;-) ...in ogni caso anche publisher, secondo me, resta comunque un validissimo software per questo tipo di applicazione

Revised by Lucky Boldrini - July 2012
Rispondi

Torna a “Area espositiva, progetti e discussioni”

SOSTIENI IL FORUM