L'uomo nell'arte
Re: L'uomo nell'arte
Beh, se Moscadelli dimostra, come riporta Antonello, che l'oggetto in questione è un erinnofilo modificato privatamente e quindi di valore filatelico pari a zero, la domanda che sorge spontanea è: ma cosa avrà mai certificato Sorani per giustificare una base d'asta di 6000 (diconsi seimila) euro?
Mi auguro che Moscadelli riesca a pubblicare la sua analisi in qualche periodo filatelico a larga diffusione.
Mi auguro che Moscadelli riesca a pubblicare la sua analisi in qualche periodo filatelico a larga diffusione.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7001
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: L'uomo nell'arte
Andrea61 ha scritto:Beh, se Moscadelli dimostra, come riporta Antonello, che l'oggetto in questione è un erinnofilo modificato privatamente e quindi di valore filatelico pari a zero, la domanda che sorge spontanea è: ma cosa avrà mai certificato Sorani per giustificare una base d'asta di 6000 (diconsi seimila) euro?
Mi auguro che Moscadelli riesca a pubblicare la sua analisi in qualche periodo filatelico a larga diffusione.
Il certificato di Silvano Sorani è certamente successivo alla mia anticipazione di molti anni fa ma precedente alla relazione di Franco Moscadelli.
Vedremo se quel certificato verrà "ritirato" o meno.
Comunque, anche gli altri trenta/quaranta/cinquanta (?) esemplari esistenti del cosiddetto "uomo nell'arte" sono già tutti certificati.
Ed, infine, può darsi che ciò che "a nostro parere" è evidente, ad "altrui parere" non sia sufficientemente chiaro.
Ognuno riceve un parere da chi lo ha chiesto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: L'uomo nell'arte
Alla luce di queste ultime notizie, però, mi chiedo quale fosse il problema del poligrafico a dire "era un erinnofilo"... boh! 

------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: L'uomo nell'arte

Chi li "recuperò" (nel 2004) dai rifiuti del poligrafico comunicò la loro esistenza e la quantità: 66 pezzi pezzi rimasti totalmente integri e 20 lievemente forati. Erano stati usati forse per testare la vernice interferenziale su francobolli già esistenti in archivio da tempo
La stampa di queste "prove" è in fotocalco e non in rotocalco, come dicevo dall'inizio del ritrovamento. Luciano era sicuro che la stampa "iniziale" fosse fatta all'IPZS anche per il resto delle caratteristiche, ma non poteva sapere che dietro c'era il trucco.
Forse qualcuno pensava che non avessimo potuto provare che il "coso" fosse truccato in quanto (per la maggior parte) ....stampato dal poligrafico, (anche se ha sempre negato "sulla carta"



Bella foto spettrografica a forte ingrandimento del pigmento usato dove si nota la stampa a tratto e l'assenza totale del classico retino della stampa rotocalco.
Che bello





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Franco Moscadelli il 8 maggio 2010, 20:17, modificato 2 volte in totale.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: L'uomo nell'arte

Ottimo riassunto della vicenda supportato da prove scientifiche



Penso che grazie a F&F e ai suoi esperti sia stato reso un grande favore alla Filatelia






Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: L'uomo nell'arte


FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: L'uomo nell'arte
Bravo Franco!
Chi vuol replicare è libero di farlo...


Chi vuol replicare è libero di farlo...

Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Re: L'uomo nell'arte
Grande Franco!
Complimenti sia per questo che per gli altri studi presentati a Bologna!

Complimenti sia per questo che per gli altri studi presentati a Bologna!




Francesco Murador
Colleziono tutto ciò che mi piace e.... tutto ciò che reca l'annullo CITTADUCALE
Colleziono tutto ciò che mi piace e.... tutto ciò che reca l'annullo CITTADUCALE
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: L'uomo nell'arte


FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: L'uomo nell'arte
Storia triste che ulteriormente squalifica il mondo delle pseudorarita'........
Un plauso a Franco







Un plauso a Franco






+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- arcimboldo
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 31 maggio 2011, 15:23
Re: L'uomo nell'arte
Che fine ha fatto tutta questa vicenda ?
Il "coso" continua a girare per le aste.
Il "coso" continua a girare per le aste.

I MIEI INTERESSI FILATELICI:
TEMATICA ARTE, GRAFICA, DESIGN, ARCHITETTURA E TUTTO QUANTO FA STORIA
TEMATICA ARTE, GRAFICA, DESIGN, ARCHITETTURA E TUTTO QUANTO FA STORIA
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: L'uomo nell'arte
Si è stato battuto in asta e probabilmente lo sarà ancora.
Valerio
Valerio
- arcimboldo
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 31 maggio 2011, 15:23
Re: L'uomo nell'arte
Già con il certificato di quel noto perito che certifica anche gli "A.M.S." 

I MIEI INTERESSI FILATELICI:
TEMATICA ARTE, GRAFICA, DESIGN, ARCHITETTURA E TUTTO QUANTO FA STORIA
TEMATICA ARTE, GRAFICA, DESIGN, ARCHITETTURA E TUTTO QUANTO FA STORIA
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: L'uomo nell'arte
Non entro nel merito del certificato, non ne ho le capacità; quello che rattrista è che uno studio tecnico come quello di Franco non sia stato preso minimamente in considerazione.
Valerio
Valerio
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: L'uomo nell'arte




FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: L'uomo nell'arte
Franco Moscadelli ha scritto:Comunque ognuno dei soldi suoi può fare cosa vuole, non è vietato (...) gettarli dal finestrino...anzi!![]()
Franco
E sarebbe bello, almeno per una volta, trovarsi dall'altra parte del finestrino quando tutto ciò avviene.



Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: L'uomo nell'arte
arcimboldo ha scritto:Già con il certificato di quel noto perito che certifica anche gli "A.M.S."
Gia:
A Milano S.....
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: L'uomo nell'arte
Purtroppo diverse volte ho visto nei cataloghi d'asta il 900 L. offerto come NON EMESSO scritto a chiare lettere, offerto a diverse migliaia di Euro.
E questo in un momento in cui materiale raro di settori classici della filatelia, introvabile fino a qualche anni fa, viene spesso offerto al 10% del catalogo.
Questo Furum ha contribuito in modo determinante ad ostacolare un'operazione commerciale che altrimenti si sarebbe conclusa con in modo completamente diverso, come purtroppo è avvenuto tante altre volte con danno per le tasche dei collezionisti e, ritengo, per la filatelia.
In tanti settori spesso i francobolli più rari sono in realta "oggetti" molto discutibili che hanno sempre una caratteristica: NON SONO STATI VENDUTI ALLE POSTE.
Tanto per citare, per esempio, un altro caso in un settore marginale, che io stò collezionando con passione ma che non interessa quasi a nessuno: FIUME.
Sono stati soprastampati in tipografia le giacenze di fogli interi presenti alle poste di Fiume nel momento dell'occupazione. Esiste un elenco ufficilale delle giacenze. Ebbene in quell'elenco non ci sono alcuni francobolli che invece esistono con soprastampa tipografica e, guarda caso, sono rarissimi, ad esempio il 10 Corone.
Perchè esiste il 10 Corone con soprastampa tipografica? Semplicemente perchè un filatelico si è fatto soprastampare in tipografia un blocco di francobolli che aveva in casa.
Vi pare il caso che un simile oggetto sia catalogato, senza nessuna nota, al pari degli altri valori regolarmente venduti alle poste? Io penso di no.
Putroppo esempi come questo ne potrei fare a decine. Molti di queste catalogazioni sono ormai storicamente consolidate.
Il collezionista deve sapere come stanno le cose poi sarà lui a decidere. Sono sicuro che tanti collezionisti lo acquisteranno comunque.
I cataloghi devono precisare quali "francobolli" sono in realtà "oggetti" che non sono mai stati venduti alle poste.

E questo in un momento in cui materiale raro di settori classici della filatelia, introvabile fino a qualche anni fa, viene spesso offerto al 10% del catalogo.
Questo Furum ha contribuito in modo determinante ad ostacolare un'operazione commerciale che altrimenti si sarebbe conclusa con in modo completamente diverso, come purtroppo è avvenuto tante altre volte con danno per le tasche dei collezionisti e, ritengo, per la filatelia.
In tanti settori spesso i francobolli più rari sono in realta "oggetti" molto discutibili che hanno sempre una caratteristica: NON SONO STATI VENDUTI ALLE POSTE.
Tanto per citare, per esempio, un altro caso in un settore marginale, che io stò collezionando con passione ma che non interessa quasi a nessuno: FIUME.
Sono stati soprastampati in tipografia le giacenze di fogli interi presenti alle poste di Fiume nel momento dell'occupazione. Esiste un elenco ufficilale delle giacenze. Ebbene in quell'elenco non ci sono alcuni francobolli che invece esistono con soprastampa tipografica e, guarda caso, sono rarissimi, ad esempio il 10 Corone.
Perchè esiste il 10 Corone con soprastampa tipografica? Semplicemente perchè un filatelico si è fatto soprastampare in tipografia un blocco di francobolli che aveva in casa.
Vi pare il caso che un simile oggetto sia catalogato, senza nessuna nota, al pari degli altri valori regolarmente venduti alle poste? Io penso di no.
Putroppo esempi come questo ne potrei fare a decine. Molti di queste catalogazioni sono ormai storicamente consolidate.
Il collezionista deve sapere come stanno le cose poi sarà lui a decidere. Sono sicuro che tanti collezionisti lo acquisteranno comunque.
I cataloghi devono precisare quali "francobolli" sono in realtà "oggetti" che non sono mai stati venduti alle poste.


- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: L'uomo nell'arte

questa prova del Poligrafico del 100 lire con i colori non adottati e poi demonetizzata con le barrette è effettivamente stampata lì ed io ne conosco solo una striscietta di 7 esemplari. Non ci sono manipolazioni aggiunte anche se è palese che il francobollo in questione non sia stato venduto agli uffici postali. Allora se l'uomo "manipolato" di cui si conoscono qualche decina di pezzi è stato catalogato a 15.000 €, questo invece naturale non emesso/prova/ecc noto in pochi esemplari, a quanto dovrebbe ammontare


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: L'uomo nell'arte
....
....ed eccolo tornare puntuale nella prossima asta Filarte del 12 novembre prossimo
http://www.filarte.it
è il lotto 2394, base d'asta 6.000 euro
.......


....ed eccolo tornare puntuale nella prossima asta Filarte del 12 novembre prossimo
http://www.filarte.it
è il lotto 2394, base d'asta 6.000 euro









andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps