Ciao Paolo!
Tu poni domande etiche e di deontologia filatelica... eh ehe
I primi tempi ero molto rigoroso: ognuno doveva postare scan di reperti che aveva in collezione. Io per primo, pena l'essere tacciati di "copiatura" o di esseri dei "biechi approfittatori"!
Più avanti mi sono reso conto che per certe ricerche era troppo costoso trovare magari in eBay il reperto e poi comprarlo per averlo in collezione e quindi per poterlo far vedere nel forum.
Allora ho usato un altro criterio: vado a ruota libera e se il reperto non è mio e nemmeno di uno del forum, ci metto vicino l'asterisco *(che vul dire è un'immagine trovata virtualmente e che per ora non ce l'ho in collezione). D'altra parte uno non può collezionare TUTTO, o comprare TUTTO, specie se, come me, fa degli "speciali" su molti arcipelaghi di isole e vuole mostrare gli annulli di tutte quellle ISOLE.
Gli amici del forum che postano possono fare quello che vogliono: prendere le immagini da internet, o scannerizzare le loro buste.
Di solito ad inizio del topic dico se le nostre raccolte devono essere tassativamente di materiale posseduto o semplicente VIRTUALI.
Chi posta magari farebbe bene specificare se sono scan o se sono immagini prese da internet.
Comunque la filatelia è amore dei francobolli e piacere nella ricerca.
Far vedere l'INVERTED JENNY e altre rarità è possibile solo virtualmente... ma va fatta vedere comunque!
Devo dire che se è piacevole vincere una cover in un'asta è altrettanto piacevole trovare un annullo raro andando a frugare in internet! L'ho sperimentato di persona. Soprattutto gli annulli non sono di facile reperimento anche se DelCampe ora ha un vasto assortimento di cover, postcard su cui si può cercare l'annullo desiderato.
Tornando alle BASI POLARI devo dire che lo scopo del topic è attirare collezionisti verso quest'area molto bella, e poi divertirsi tutti insieme a fare qualche ricerca per completare la lista di pagina 50a aggiungendoci cover e cartoline e magari qualche data.
Ma per fare questo il topic deve essere VIVO, cioè deve avere la partecipazione di molti e prolungarsi nel tempo. Io ho già in collezione il 90% delle cartoline e delle cover delle Basi di pagina 50a, ma non le metto... nel senso che preferisco montare quelle postate dai lettori. Poi se per qualche giorno nessuno posta niente... ecco che ne metto un paio per far rivivere il topic.
Per cui tu sei il benvenuto con le tue immagini

, a cui puoi magari aggiungere qualche dato, come l'anno di apertura della base ( ed eventuale chiusura). Non mettere però 50 immagini per volta perchè poi NON ho il tempo materiale per montarle... mettine un paio per intervento e fai le ricerche nel tempo, per la serie "adesso mi diverto a trovare qualcosa per il topic sulle basi dell'Antartide che gli altri non hanno ancora trovato".
E poi perchè non iniziare una collezione? Per esempio solo le BASI attive: 1 reperto con un annullo o cachet della Base, e 1 cartolina per capire di cosa si tratta. Se pensi che sia dispendioso, inizia prendendo 1 cover ed 1 cartolina solo per ogni Nazione che ha una base in Antartide. Te le cerchi in DelCampe dove c'è poca competizione ed i prezzi sono bassi.
Ciao fabiov
P.S. il discorso di postare immagini "virtuali" o "reali" è aperto a tutti i lettori, mi piacerebbe avere altri pareri, sentire altre campane.