L'interessato, rassicurato della firma del perito, tenta di convincermi che sono in errore.
Avendo preso alcuni oggetti, ho chiesto ed ottenuto anche l'invio del 2 crazie per controllarlo dal vivo e se non soddisfatto da rispedire. E così è stato, consigliando di farlo ricontrollare dal perito.
Da un paio di giorni è apparso anche su Ebay e ho chiesto al venditore se il perito ne ha confermato l'originalità.
Ho avuto in risposta un "ipse dixit"


Veniamo all'oggetto incriminato.
L'ho controllato per 3/4 giorni e il responso è stato sempre lo stesso:
1) carta (azzurro/verdastro tipico di alcuni falsi) e stampa sono ben differenti rispetto all'emissione;
2) tipico anche il filetto in alto a destra, che non deve essere scambiato con la cornice dell'esemplare accanto. In alcuni esemplari, anche coppie, il filetto è presente anche sul lato superiore, su questo esemplare si intravede appena;
3) la vignetta è più piccola sia in verticale che in orizzontale, e non ha niente a che vedere col restringimento della carta....;
4) l'ottima riproduzione, forse fotomeccanica per la stampa litografica, non permette riscontri essenziali nei caratteri e disegno, anche se le O sono più larghe.
Conclusione: un ...safari quasi riuscito.
http://cgi.ebay.it/I-2-crazie-5a-usato- ... 3a6ab14383
http://francobolli.delcampe.it/page/ite ... age,I.html