Col Rodella

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale di Austria ed Ungheria
Rispondi
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1708
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Col Rodella

Messaggio da Rosalba »

:-) Ciao: un saluto caro a tutti.
Sono qui per chiedervi aiuto a risolvere un "mistero".
Questa cartolina mi ha incuriosito

mistero-di-bozen2.jpg


...c'è un francobollo austriaco, e fin qui niente di strano......
:mmm: poi c'è una marca con la scritta ENTRITT in tedesco che dovrebbe significare ENTRATA, e già qui le antenne di una asfeista si drizzano :-)) : a che cosa serviva quella marca?? :?:
La ricerca continua: :lente: osservando ancora, sulla marca è riportato RODELLA-HAUS così come sull'annullo rotondo, oltre all'altitudine 2485m.
:dub: :dub: ....e qui le cose cominciano a intricarsi sempre più: il Col Rodella è in Val di Fassa, quindi in Italia, (questo lo so perchè ci sono stata :-)) e quel paesaggio è inconfondibile) e il Rodella Haus dovrebbe essere un albergo o più probabilmente un rifugio sulla sommità.........MA IO NON LO RICORDO! perdo i colpi o non c'è più??? :tri:
......e quella marca a cosa serviva?? un pedaggio per entrare ad un belvedere??? dove magari si potevano trascorrere anche alcune ore piacevolmente seduti davanti ad uno splendido panorama??? o cosa???? :dub: :mmm: ...........il perchè della presenza del francobollo austriaco penso si spieghi con il fatto che quella zona è diventata italiana dopo la 1° guerra mondiale mentre prima era sotto l'Impero Austro-ungarico. Quindi la cartolina deve essere di prima del 1918 ..........ma un altro aiuto che vi chiedo è: qualcuno sa se quelle marche si trovino in abbinamento anche a francobolli italiani? e dopo il 1918 le marche ENTRITT vennero stampate anche in italiano???
:lente: .......
QUALCUNO SA QUALCOSA???
:holmes: :holmes: :holmes: ..........mi aiutate??? :pray: :pray:

grazie grazie grazie............. :abb: :abb: :rosa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il mistero di Bozen

Messaggio da fildoc »

Il rifugio è quello, anche se l'altitudine con le moderne misurazioni è inferiore di ben 5 metri!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Il mistero di Bozen

Messaggio da maurizio »

Ciao Rosalba,
devo dire che la tua cartolina mi ha incuriosito. Ero a conoscenza di marche di propaganda
raffiguranti montagne e rifugi, usate come chiudilettera o su cartolina.
Per lo più edite tra il 1900 e il 1915 dal DÖAV (Deutsche und Österreiche Alpenverein),
il club alpino austro-tedesco che aveva costruito moltissimi rifugi nelle Dolomiti e che
aveva sezioni anche in loco.
Qui sotto ne mostro una proprio raffigurante la Rodella-Haus. Il ricavato andava all'associazione
per il mantenimento dei rifugi.

rodella_haus_01.jpg


Quella sua tua cartolina cita però Eintrittskarte, che significa come hai giustamente interpretato
"biglietto di ingresso". Una sorta di tassa per accedere forse al rifugio.
Ho pertanto cercato qualcosa di analogo e ho trovato una cartolina recante non una marca, ma
una dicitura analoga: Hütten Gebühr, letteralmente tassa per il rifugio sempre con il timbro della
Rodella Haus ma raffigurante un altro rifugio di proprietà di Dialer, il Seiseralpenhaus, passato
successivamente al TCI come Casa Alpina Sciliar e quindi a privati circa 15 anni fa.

rodella_haus_03.jpg


Per completezza mostro l'immagine della cartolina del Seiseralpenhaus

dialer_seiseralm.jpg


e una della Col Rodella Haus risalente al periodo

colrodella2.jpg


Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il mistero di Bozen

Messaggio da fildoc »

Sulla cartolina d'epoca ben si vedono Grohman , torre Innerkofler e dente...
Posto bellissimo!

Sul biglietto di entrata non escludo che il Dialer avesse preparato un biglietto di entrata su tutto l'alpeggio... che era suo! :quad:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1708
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Il mistero di Bozen

Messaggio da Rosalba »

:-) Ciao: grazie Massimiliano e grazie Maurizio.........interessantissimo tutto ciò che avete detto!! belle le cartoline d'epoca dei rifugi del signor Dialer!! :clap: :clap: caspita!!!! :what: :what: ne aveva di proprietà quel signore.......

......scusa Maurizio, la dicitura Hutten Gebuhr hai la possibilità di datarla???
e che tu sappia dopo la 1° guerra mondiale sono stati emessi ancora quei chiudilettera e sono state apposte le diciture di pedaggio per l'entrata??

.....e della marca che ho mostrato sapete se sia stata stampata anche in italiano e successivamente al passaggio di Bolzano all'Italia??

Grazie mille :clap: :clap:

:-) Ciao: :abb: :abb: :rosa:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il mistero di Bozen

Messaggio da fildoc »

Credo che la marca in italiano sia di fatto impossibile che sia stata fatta!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Il mistero di Bozen

Messaggio da maurizio »

Seiseralm o oggi meno usato Seiseralp è in italiano Alpe di Siusi,
ovvero l'Alpeggio della località di Siusi (Seis in tedesco), che
se non sbaglio è il più esteso alpeggio d'Europa su un altipiano
tra montagne favolose e ricche di leggende.


Rosalba ha scritto:......scusa Maurizio, la dicitura Hutten Gebuhr hai la possibilità di datarla???
e che tu sappia dopo la 1° guerra mondiale sono stati emessi ancora quei chiudilettera e sono state apposte le diciture di pedaggio per l'entrata??

.....e della marca che ho mostrato sapete se sia stata stampata anche in italiano e successivamente al passaggio di Bolzano all'Italia??


Il timbro Hütten Gebühr è dello stesso periodo della tua marca (1900-1915), purtroppo non sono in grado di dirti se prima o dopo. Non ho visto marche similari dopo la I guerra mondiale, ma non posso escludere siano state fatte, ovviamente da altra associazione.

Franz Dialer era un pioniere del turismo dolomitico, proprietario dei due rifugi riuscì a coinvolgere la sezione del DÖAV Seiseralpe, ma anche una divisione del reggimento "Kaiserschützen" nel realizzare un sentiero che unisse gli stessi e lo intitolò al Re Federico Augusto III di Sassonia. Il sentiero fu inaugurato cento anni fa, esattamente il 30 luglio del 1911 ed è l’alta via (sentiero 557-4) che collega il passo Sella attraverso la Sella Rodella all’ormai ex rifugio “Seiseralpe”. Sull'itinerario sono successivamente stati costruiti altri rifugi quali il Friedrich August, il Sandro Pertini e il Rifugio Sassopiatto.

In questa cartolina del 1924 non appaiono né marche, né timbri relativi a tasse, solo il timbro del rifugio, che sembra già ritoccato per italianizzarlo, se lo confrontate coi precedenti Coll Rodella Haus diventa Col Rodella (con una l e la parola Haus cancellate), spariscono Bes. (abbreviazione di Besitzer, proprietario) e Bozen (Bolzano), mentre Meter diventa Met. Ho scritto sembra perchè nel 1924 non era ancora stato proibito dal fascismo l'uso del tedesco, ma non pare solo una cattiva inchiostrazione del timbro.

colrodella_1924.jpg


Nel 1927 il rifugio ha comunque cambiato proprietario, come si evince da quest'altra cartolina:

colrodella_1927.jpg


Per gli amanti della montagna ecco il panorama dalla terrazza-tetto del rifugio oggi: http://www.colsub.it/video/Altre%20Montagne/Panorama%20Rif%20Col%20Rodella.html

Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Il mistero di Bozen

Messaggio da maurizio »

Ancora una curiosità filatelia, per l'inaugurazione della Friedrich August Weg il Dialer fece
predisporre una Postkarte (Cartolina postale) ufficiale, eccola:

postkarte_friedrichaugustweg.jpg


Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1708
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Il mistero di Bozen

Messaggio da Rosalba »

:-) Ciao: Che bello l'intero postale ufficiale per l'inaugurazione della Friedrich August Weg!!!! :wub: :wub:
Decisamente pieno di iniziative il signor Dialer!! :clap:

Che spettacolo il panorama dal Col Rodella :oo: e quanti ricordi!!!!........Quei rifugi me li son fatti tutti ma è passato un pò di tempo :ko: ...............sono giorni che mi sto arrovellando il cervello per ricordare dove posso aver messo un libricino dove facevo apporre il timbro in ogni rifugio che raggiungevo............deve esserci anche quello del Col Rodella, anche se quel rifugio non lo ricordo affatto!! :ko: :ko: :ko:

Interessanti anche le cartoline italiane postate e le tue considerazioni :clap: :abb:

Grazie per l'aiuto :-) Ciao: :abb: :rosa:

Revised by Lucky Boldrini - July 2012
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Rispondi

Torna a “Austria ed Ungheria”

SOSTIENI IL FORUM