Seiseralm o oggi meno usato Seiseralp è in italiano Alpe di Siusi,
ovvero l'Alpeggio della località di Siusi (Seis in tedesco), che
se non sbaglio è il più esteso alpeggio d'Europa su un altipiano
tra montagne favolose e ricche di leggende.
Rosalba ha scritto:......scusa Maurizio, la dicitura Hutten Gebuhr hai la possibilità di datarla???
e che tu sappia dopo la 1° guerra mondiale sono stati emessi ancora quei chiudilettera e sono state apposte le diciture di pedaggio per l'entrata??
.....e della marca che ho mostrato sapete se sia stata stampata anche in italiano e successivamente al passaggio di Bolzano all'Italia??
Il timbro Hütten Gebühr è dello stesso periodo della tua marca (1900-1915), purtroppo non sono in grado di dirti se prima o dopo. Non ho visto marche similari dopo la I guerra mondiale, ma non posso escludere siano state fatte, ovviamente da altra associazione.
Franz Dialer era un pioniere del turismo dolomitico, proprietario dei due rifugi riuscì a coinvolgere la sezione del DÖAV Seiseralpe, ma anche una divisione del reggimento "Kaiserschützen" nel realizzare un sentiero che unisse gli stessi e lo intitolò al Re Federico Augusto III di Sassonia. Il sentiero fu inaugurato cento anni fa, esattamente il 30 luglio del 1911 ed è l’alta via (sentiero 557-4) che collega il passo Sella attraverso la Sella Rodella all’ormai ex rifugio “Seiseralpe”. Sull'itinerario sono successivamente stati costruiti altri rifugi quali il Friedrich August, il Sandro Pertini e il Rifugio Sassopiatto.
In questa cartolina del 1924 non appaiono né marche, né timbri relativi a tasse, solo il timbro del rifugio, che sembra già ritoccato per italianizzarlo, se lo confrontate coi precedenti Coll Rodella Haus diventa Col Rodella (con una l e la parola Haus cancellate), spariscono Bes. (abbreviazione di Besitzer, proprietario) e Bozen (Bolzano), mentre Meter diventa Met. Ho scritto sembra perchè nel 1924 non era ancora stato proibito dal fascismo l'uso del tedesco, ma non pare solo una cattiva inchiostrazione del timbro.
colrodella_1924.jpg
Nel 1927 il rifugio ha comunque cambiato proprietario, come si evince da quest'altra cartolina:
colrodella_1927.jpg
Per gli amanti della montagna ecco il panorama dalla terrazza-tetto del rifugio oggi:
http://www.colsub.it/video/Altre%20Montagne/Panorama%20Rif%20Col%20Rodella.html 
maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.