I francobolli per Pacchi Postali usati interi
I francobolli per Pacchi Postali usati interi
ciao a tutti,
consiglio; acquistereste questo 20L per una dozzina di euro?, è sicuramente originale ma un po mangiato dall'utilizzo.
consiglio; acquistereste questo 20L per una dozzina di euro?, è sicuramente originale ma un po mangiato dall'utilizzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: 20 Lire pacchi 1914 usato; consiglio
A me pare abbastanza bello, sebbene decentrato. Non ho idea di quanto valga un 20 CENTESIMI dei pacchi postali, quindi non so se 12 euro sia caro oppure no!
Roberto
Roberto
S T A F F
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 20 Lire pacchi 1914 usato; consiglio
I francobolli per pacchi erano usati SEMPRE per sezioni separate.
Quelli doppi recano, quindi, bolli di favore.
Inoltre il 20 centesimi è comunissimo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quelli doppi recano, quindi, bolli di favore.
Inoltre il 20 centesimi è comunissimo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 20 Lire pacchi 1914 usato; consiglio
Ciao Antonello
Io non lo acquisterei in quanto, anche se vado contro corrente per quanto riguarda i cataloghi, preferisco collezionare i pacchi postali usati separati ossia nel loro vero status di utilizzo.
Se su bollettino o ricevuta ancora meglio.
Chiaramente a volte per tappare un buco ci si adatta e si inserisce anche quello intero.
Anche con il cavallino ho proceduto così ed ho la metà del bollettino per quanto riguarda la dentellatura lineare e la parte su ricevuta per la dentellatura a pettine.
So che ora mi arriveranno un mare di critiche sul valore praticamente nullo che hanno in questo status ma che dobbiamo farci ad ognuno piacciono cose differenti ed a me piacciono così......
Ciao
Valerio
Io non lo acquisterei in quanto, anche se vado contro corrente per quanto riguarda i cataloghi, preferisco collezionare i pacchi postali usati separati ossia nel loro vero status di utilizzo.
Se su bollettino o ricevuta ancora meglio.
Chiaramente a volte per tappare un buco ci si adatta e si inserisce anche quello intero.
Anche con il cavallino ho proceduto così ed ho la metà del bollettino per quanto riguarda la dentellatura lineare e la parte su ricevuta per la dentellatura a pettine.
So che ora mi arriveranno un mare di critiche sul valore praticamente nullo che hanno in questo status ma che dobbiamo farci ad ognuno piacciono cose differenti ed a me piacciono così......

Ciao
Valerio
Re: 20 Lire pacchi 1914 usato; consiglio
grazie dei consigli,
sinceramente dalla fretta sul posto di lavoro ho completamente confuso il 20C con il 20L

sinceramente dalla fretta sul posto di lavoro ho completamente confuso il 20C con il 20L




Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: 20 Lire pacchi 1914 usato; consiglio
Antonello Cerruti ha scritto:I francobolli per pacchi erano usati SEMPRE per sezioni separate.
Quelli doppi recano, quindi, bolli di favore.
Inoltre il 20 centesimi è comunissimo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Mi permetto eccezionalmente di dissentire da Antonello: e' vero che il grosso dei francobolli per pacchi di regno annullati a sezioni intere e' timbrato di favore, ma esistevano anche durante il regno delle specifiche affrancatura con pacchi a sezioni unite. Ne indico alcune: tasse di giacenza, rispedizione di bollettini, verbali per irregolarita' di servizio. Ho visto con cospicue affrancature di pacchi Regno a sezioni unite anche affrancatura cumulative e verbali dei verificatori. In Repubblica l'uso a sezioni unite e' diventato sempre piu' frequente: sui bollettini pacchi provenienti dall'estero (giacenze e tasse varie), affrancature cumulative, avvisi di arrivo pacchi dono (C.A.R.E.), avvisi di imbarco ecc.. Dal 1975 i bollettini pacchi italiani erano affrancati regolarmente con francobolli a sezioni unite.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 20 Lire pacchi 1914 usato; consiglio
Hai perfettamente ragione, anche se nessuno degli usi da te indicato richiedeva francobolli per pacchi che erano usati in deroga ed in sostituzione di francobolli di posta ordinaria o di segnatasse.
Cordiali saluti.
Antonllo Cerruti
Cordiali saluti.
Antonllo Cerruti
- cav_matraire
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
- Località: Roma
Re: 20 Lire pacchi 1914 usato; consiglio
Antonello Cerruti ha scritto:...anche se nessuno degli usi da te indicato richiedeva francobolli per pacchi che erano usati in deroga ed in sostituzione di francobolli di posta ordinaria o di segnatasse.
...
Assolutamente non è così!!!

Gli usi citati da Riccardo prevedevano esplicitamente l'uso dei francbolli per pacchi postali..semmai è il contrario..è raro trovare i francobolli ordinari utilizzati su questi moduli!!!

Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it
Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
anielloveneri@libero.it
Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Re: 20 Lire pacchi 1914 usato; consiglio
Come su questo documento. Non è del 1914, però è un 20 Lire. (datato del 1953)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 20 Lire pacchi 1914 usato; consiglio

Discussione interessante!
Non è del 1914, però è un 20 Lire. (datato del 1953)


Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Re: 20 Lire pacchi 1914 usato; consiglio
Riapro l'argomento per tornare sui pacchi postali usati interi, mostrando alcuni lotti della prossima asta Santachiara:
Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Serie pacchi postali filigrana ruota
Ultimamente il catalogo Sassone quota anche la meta dei francobolli per pacchi, come del resto è giusto che sia.
Le quotazioni in questo stato non sono elevate, ma intantop è un primo passo....
Roberto
Le quotazioni in questo stato non sono elevate, ma intantop è un primo passo....



Roberto
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Serie pacchi postali filigrana ruota
La collezione dei servizi regno e repubblica specializzata (dentelature e posizioni di filigrana) è una di quelle che da più tempo langue in attesa di new entry ed una a cui sono molto affezionato essendo stata una dura ricerca visionare migliaia di mezzi pacchi con la benzina!
Lunghe serate d'inverno passate a spulciare tra filigrane e dentellature......
Purtroppo è sempre più difficile trovare chi è interessato a questo tipo di collezione e materiale vergine in lotti da spulciare.
Chissà che in un prossimo futuro il veto cambi e vi siano più collezionisti di questo affascinante settore.
Valerio
Lunghe serate d'inverno passate a spulciare tra filigrane e dentellature......
Purtroppo è sempre più difficile trovare chi è interessato a questo tipo di collezione e materiale vergine in lotti da spulciare.
Chissà che in un prossimo futuro il veto cambi e vi siano più collezionisti di questo affascinante settore.


Valerio
Re: Serie pacchi postali filigrana ruota


Ciao moebius.
Penso che tu abbia il Sassone con la valutazione dei pacchi e dei semipacchi.
Io ho solo il Sassone antichi stati.
Puoi per cortesia dirmi la quotazione delle due metà del Cavallino 1000 ruota?
Grazie


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Serie pacchi postali filigrana ruota
ulisse ha scritto:Ciao:![]()
Ciao moebius.
Penso che tu abbia il Sassone con la valutazione dei pacchi e dei semipacchi.
Io ho solo il Sassone antichi stati.
Puoi per cortesia dirmi la quotazione delle due metà del Cavallino 1000 ruota?Grazie
![]()

visto che ancora non ha risposto nessuno... rispondo io anche se non ho l'ultima edizione (fatemi sapere se nell'edizione 2012 è cambiato qualcosa

La sezione destra quota 30 euro sciolta, 275 su bollettino
quella di sinistra 60 euro sciolta e 550 su bollettino.
Re: Serie pacchi postali filigrana ruota
Ecco la mia serie di pacchi postali ruota... chi sa dirmi quant'è il suo valore? perchè neanche io ho un catalogo dove sono riportate le due sezioni... grazie a tutti
http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... ruota.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... ruota.jpg/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Serie pacchi postali filigrana ruota


Grazie Chilandro.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Serie pacchi postali filigrana ruota
jack84 ha scritto:Ecco la mia serie di pacchi postali ruota... chi sa dirmi quant'è il suo valore? perchè neanche io ho un catalogo dove sono riportate le due sezioni... grazie a tutti![]()
http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... ruota.jpg/


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Re: I francobolli per Pacchi Postali usati interi
Scusate se a distanza di tanto tempo riprendo questo topic.
L'ho rinvenuto passando per un altro topic, e l'ho letto.
Manca a mio avviso, nell'elenco degli usi per pacchi interi, uno dei più "diffusi", almeno in un certo periodo:
l'uso dei francobolli per pacchi nelle affrancature di emergenza! Si trovano, per motivi che forse non è difficile immaginare, in sostituzione di francobolli ordinari, in particolare nel periodo 1943-46. Il Sassone dedica a tali affrancature uno specifico capitolo dopo l'elencazione dei francobolli di Regno.
Si possono trovare sia interi che, più rararmente, dimezzati.
E sia in sostituzione di francobolli ordibnari, che come segnatasse.
Sono sempre usi interessanti, a volte rari. Ovviamente se restano integri su documento intatto.
Non consiglio a nessuno, in caso ne trovasse di simili, di staccarli dalle buste per entrare in possesso di un bel pacco usato!!
A tutti, un caro saluto
Roberto
Revised by Lucky Boldrini - June 2013
L'ho rinvenuto passando per un altro topic, e l'ho letto.
Manca a mio avviso, nell'elenco degli usi per pacchi interi, uno dei più "diffusi", almeno in un certo periodo:
l'uso dei francobolli per pacchi nelle affrancature di emergenza! Si trovano, per motivi che forse non è difficile immaginare, in sostituzione di francobolli ordinari, in particolare nel periodo 1943-46. Il Sassone dedica a tali affrancature uno specifico capitolo dopo l'elencazione dei francobolli di Regno.
Si possono trovare sia interi che, più rararmente, dimezzati.
E sia in sostituzione di francobolli ordibnari, che come segnatasse.
Sono sempre usi interessanti, a volte rari. Ovviamente se restano integri su documento intatto.
Non consiglio a nessuno, in caso ne trovasse di simili, di staccarli dalle buste per entrare in possesso di un bel pacco usato!!


A tutti, un caro saluto



Roberto
Revised by Lucky Boldrini - June 2013
Pacchi Postali
ho ritrovato in fondo allo scatolone degli accumuli alcuni pacchi postali e pacchi in concessione, poca roba, ma solo per curiosità sono andato a vedere la valutazione dato che vi sono due 300 lire ruota (sezione corno), ma trovo la valutazione dei soli usati ma interi. Ora mi chiedo come è possibile che esistano usati interi per l'uso specifico dei pacchi postali? dato che una parte andava sul bollettino e l'altra sulla ricevuta. Ciò vuol dire che alcuni f.lli sono stati usati per altri scopi e non per lo scopo per il quale erano stati emessi. Chi sa spiegarmi la cosa e dirmi come si può calcolare il valore di una sola metà usata?
addirittura ricordo che l'impiegato del mio paese, usava le forbici, come dimostra un talloncino che ho ancora, per cui anche la metà usata a volte era anche tagliata, non lungo la dentellatura.
addirittura ricordo che l'impiegato del mio paese, usava le forbici, come dimostra un talloncino che ho ancora, per cui anche la metà usata a volte era anche tagliata, non lungo la dentellatura.