Gli usi del timbro "Deboursé"
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 11:40
- Località: Toscana
Gli usi del timbro "Deboursé"
Secondo voi questa prefilatelica e' da considerarsi rara?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie aste di Prefilatelia Toscana su Delcampe http://www.delcampe.it/negozi/tuttotoscana
- filippo_2005
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Debourse de Coni
L'unica indicazione che posso darti (che forse avrai già) è che il catalogo OHNMEISS quota il DEB. di Coni corsivo nero 7 punti (Anno 1989).


filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- Antonio M.
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 luglio 2007, 20:38
- Località: Bagnolo Piemonte (CN)
- Contatta:
Re: Debourse de Coni
Ciao la tua prefilatelica secondo me è riferita all'occupazione Napoleonica Vds. stemma con aquila e dicitura in Francese, indirizzata o viaggiata (siccome la scansione non è completa non posso dirlo) all'interno del Dipartimento 105 (LA STURA) creato il 2 aprile del 1801 fine dell'occupazione maggio 1814, che equivaleva all'attuale provincia di Cuneo (Vds. anche la località Saluces e Revello entrambi paesi della stessa provincia).
Per quanto detto da Filippo il quale stimo e ammiro x le sue conoscenze in merito, sperando di non dire strafalcionate, a me risulta dal (Timbri Napoleonici dei Dipartimenti Italiani Migliavacca) che BEREAU DE CONI (con penna e calamaio anno di comparsa 1802 nero) è stato valutato 120.000 lire mentre il Dèboursè de Coni (anno di comparsa 1804 nero) molto meno raro, valutato con le vecchie 40.000 lire.
I timbri Dèboursè che talora si presentavano in corsivo e manoscritti, veniva usato quanto il porto non poteva essere incassato xchè il destinatario era irreperibile o xchè lo stesso rifiutava di ritirare la lettera. La lettera quindi veniva restituita all'ufficio di pertinenza con questo bollo di rimborso apposto al verso.
Tieni presente che il capoluogo era Cuneo di conseguenza molto meno rari i timbri di qualsiasi genere riferito a questo paese, in quanto viaggiava molta + corrispondenza.

Per quanto detto da Filippo il quale stimo e ammiro x le sue conoscenze in merito, sperando di non dire strafalcionate, a me risulta dal (Timbri Napoleonici dei Dipartimenti Italiani Migliavacca) che BEREAU DE CONI (con penna e calamaio anno di comparsa 1802 nero) è stato valutato 120.000 lire mentre il Dèboursè de Coni (anno di comparsa 1804 nero) molto meno raro, valutato con le vecchie 40.000 lire.
I timbri Dèboursè che talora si presentavano in corsivo e manoscritti, veniva usato quanto il porto non poteva essere incassato xchè il destinatario era irreperibile o xchè lo stesso rifiutava di ritirare la lettera. La lettera quindi veniva restituita all'ufficio di pertinenza con questo bollo di rimborso apposto al verso.
Tieni presente che il capoluogo era Cuneo di conseguenza molto meno rari i timbri di qualsiasi genere riferito a questo paese, in quanto viaggiava molta + corrispondenza.

Saluti Antonio
Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it
Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
Seguo il sito: http://www.filateliasubalpina.it
Le mie aste su DELCAMPE http://www.delcampe.net/negozi/antonio1964
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Debourse de Coni
ciao, esistono altri motivi per cui gli uffici postali applicavano il bollo "debourse". il primo che mi viene in mente e'l'instradamento errato della lettera: un ufficio che si vedeva recapitare una lettera per errore applicava il "debourse", in altre parole uno "scarico contabile" della tassa dal registro dell'ufficio. esistono altri motivi che portavano all'applicazione di questo timbro, forse filippo con il libro di ohnmeiss davanti puo'dirti di piu'. ricordo inoltre che questo timbro era in uso solo presso gli uffici "compositi" (direttore+controllore) e non era utilizzabile dal capoufficio ma solo dal secondo(l'unico autorizzato a "riformare"una tassa) il quale di solito era francese o italiano con particolari meriti di servizio per la francia.
p.s. comprate quel libro. e'veramente "eccezionale" per l'epoca (1989)per l'approccio alla prefilatelia oltre l'aspetto marcofilo
francesco
p.s. comprate quel libro. e'veramente "eccezionale" per l'epoca (1989)per l'approccio alla prefilatelia oltre l'aspetto marcofilo

francesco
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Debourse de Coni
Ciao,
posso complimentarti con te per l'acquisto, pezzo molto bello.
I debourse' sono tutti timbri assai rari al di la di quello che possano dire i cataloghi.Il tuo pezzo sicuramente va visto, in quanto:
- non si sa la data esatta del documento
- non si vede il frontespizio della lettera
- non si sa da dove parte
- non si capisce se il deb e' documentato o meno.
Saluti Gabriele.
posso complimentarti con te per l'acquisto, pezzo molto bello.
I debourse' sono tutti timbri assai rari al di la di quello che possano dire i cataloghi.Il tuo pezzo sicuramente va visto, in quanto:
- non si sa la data esatta del documento
- non si vede il frontespizio della lettera
- non si sa da dove parte
- non si capisce se il deb e' documentato o meno.
Saluti Gabriele.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Debourse de Coni
ciao,
effettivamente ha ragione gabriele. senza maggiori dettagli riguardanti la lettera e'difficile stabilire il motivo che ha portato all'attuazione del debouse'. comunque in quel periodo erano 5 i motivi che ne richiedevano l'impiego:
1) lettere maldirette 2) lettere indirizzate a destinatari sconosciuti 3) lettere destinate a persone fuori sede 4) lettere surtassate 5) lettere indirizzate a chi gode di franchigia( e quindi tassate per errore, aggiungo io)
purtroppo con la scan parziale postata e'impossibile stabilire a quale categoria appartiene la lettera. forse, ma e'solo un forse!, l'indirizzo non completo non ha permesso il recapito della lettera
e l'ufficio postale ha attuato il debourse'
gia'che ci sono posto anche io un debourse'. per quale motivo e'stato addirittura depennato il debourse'? (bollo rosso DAJ= DEBOURSE'ARME'D'ITALIE)
francesco
effettivamente ha ragione gabriele. senza maggiori dettagli riguardanti la lettera e'difficile stabilire il motivo che ha portato all'attuazione del debouse'. comunque in quel periodo erano 5 i motivi che ne richiedevano l'impiego:
1) lettere maldirette 2) lettere indirizzate a destinatari sconosciuti 3) lettere destinate a persone fuori sede 4) lettere surtassate 5) lettere indirizzate a chi gode di franchigia( e quindi tassate per errore, aggiungo io)
purtroppo con la scan parziale postata e'impossibile stabilire a quale categoria appartiene la lettera. forse, ma e'solo un forse!, l'indirizzo non completo non ha permesso il recapito della lettera
e l'ufficio postale ha attuato il debourse'
gia'che ci sono posto anche io un debourse'. per quale motivo e'stato addirittura depennato il debourse'? (bollo rosso DAJ= DEBOURSE'ARME'D'ITALIE)

francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 11:40
- Località: Toscana
Re: Debourse de Coni
Per la cronaca la lettera e del 30 ottobre 1809 e parte da parigi (franchigia del ministro della guerra) per Revello (Stura).Lettera non tassata.
Le mie aste di Prefilatelia Toscana su Delcampe http://www.delcampe.it/negozi/tuttotoscana
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Debourse de Coni
ok! quindi si tratta di un debourse applicato su una lettera maldiretta partita da parigi il 30 8bre e giunta a cuneo l' 11 9mbre 1811. qui e'stato apposto il bollo calligrafico "debourse de coni" e l'annotazione grafica riguardo il nuovo instradamento " Bonne pur saluces a'revello"
francesco
Revised by Lucky Boldrini - October 2008
francesco
Revised by Lucky Boldrini - October 2008
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
