Il Centes. 5 giallo limone
Moderatore: fildoc
- federico zavagli
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26
Il Centes. 5 giallo limone
http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... iona1.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/21 ... ona15.png/
ho acquistato questo 5 cent al dopo asta corinphila (lotto n.4461, con certificato del perito Matl che lo sigla come 5 cent giallo limone) volevo sapere se lo era
Grazie mille
Federico
http://imageshack.us/photo/my-images/21 ... ona15.png/
ho acquistato questo 5 cent al dopo asta corinphila (lotto n.4461, con certificato del perito Matl che lo sigla come 5 cent giallo limone) volevo sapere se lo era
Grazie mille
Federico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent giallo limone
Il certificato è in genere una garanzia ....
Purtroppo il francobollo pero' non sembra giallo limone, ma giallo arancio... forse dipendera' dallo scanner?
Purtroppo il francobollo pero' non sembra giallo limone, ma giallo arancio... forse dipendera' dallo scanner?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 5 cent giallo limone
Con tutte le dovute cautele del caso (scan,monitor,ecc...).
Ti posto il mio per confronto,che reputo certo (a prescindere dal suo certificato) e che Fildoc conosce anche per averlo visto dal vivo:
E' un altra cosa...
Il tuo mi sembra un giallo arancio (sempre prima tiratura).
Non sarebbe la prima volta che vedo un giallo arancio spacciato (e certificato) per limone.
Ce n'era uno così (invenduto all'ultima asta Viennaphil) certificato Raybaudi.
Spesso anche i limoni vengono certificati come verdastri ove di verdastro non c'è pressochè nulla...
Ma,ripeto andiamoci piano che le tinte vanno viste dal vivo...
Prendi quanto detto con le pinze...
Benjamin
Ti posto il mio per confronto,che reputo certo (a prescindere dal suo certificato) e che Fildoc conosce anche per averlo visto dal vivo:
E' un altra cosa...
Il tuo mi sembra un giallo arancio (sempre prima tiratura).
Non sarebbe la prima volta che vedo un giallo arancio spacciato (e certificato) per limone.
Ce n'era uno così (invenduto all'ultima asta Viennaphil) certificato Raybaudi.
Spesso anche i limoni vengono certificati come verdastri ove di verdastro non c'è pressochè nulla...
Ma,ripeto andiamoci piano che le tinte vanno viste dal vivo...
Prendi quanto detto con le pinze...


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- federico zavagli
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26
Re: 5 cent giallo limone
con il mio scanner viene un pò troppo arancione, è leggermente arancione, se ci siete a romanphil ve lo potrò fare vedere dal vivo
federico
e grazie per l aiuto
federico
e grazie per l aiuto
Ultima modifica di federico zavagli il 4 ottobre 2011, 0:09, modificato 1 volta in totale.
Re: 5 cent giallo limone
La prima tiratura del 5 cent puo' essere giallo, anche di un bel giallo vivo: poi vi sono i colori giallo arancio, giallo limone e infine il noto verdastro; inoltre esiste certamente un altrettanto raro giallo oliva (segnalato anche da Ferchenbauer, ma ignorato totalmente dai cataloghi italiani); ma vi sono anche altre tinte tra le prime tirature per questo francobollo!
Si tratta di un vero ginepraio!
Si tratta di un vero ginepraio!

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent giallo limone
Ciao Massimiliano
Quando trovi un po di tempo ti andrebbe di postare le tinte del 5 centesimi che tu possiedi per mostrare le differenze.
Te ne sarei grato
Valerio
Quando trovi un po di tempo ti andrebbe di postare le tinte del 5 centesimi che tu possiedi per mostrare le differenze.
Te ne sarei grato

Valerio
Re: 5 cent giallo limone
Complesso e non facile!
Il mio è solo uno studio avanzato....
Sui colori del 5 cent tra di noi, che ci studiamo da qualche anno, non abbiamo ancora stabilito un elenco certo....
Hai un'idea di cosa vuol dire uscire dagli schemi e cercare i colori?
Si tratta di guardare tutti i 5 centesimi possibili, possibilmente migliaia....
Possibilmente comperare quelli interessanti....
Hai un'idea della spesa da affrontare?
Sul forum ho raccontato l'iter per comperare il giallo limone verdastro!
Per esempio il giallo limone lo posseggono Mario e Benjamin ... io non ancora
Questo anche perchè quando lo vendono spesso lo dichiarano verdastro con prezzi proibitivi, tuttavia il suo valore è comunque di alcune centinaia di euro (usato!)
Certo ho la fortuna di conoscere molti collezionisti avanzati con raccolte splendide...
Ma non è che posso farmi dare le loro perle!
Per il giallo limone verdastro per esempio dopo l'acquisto sono andato appositamente a Venezia per confrontarlo con i piu' belli tra quelli che avevo visto....
Anche se il piu' bello in assoluto è in mano a Fausto (che non scrive piu' sul forum da un po' di tempo)
Si tratta di un bordo di foglio con filigrana, di un colore bellissimo, di una freschezza incredibile.
E' un bel francobollo annullato Belluno e potrebbe essere intenzionato alla vendita solo se si mettono sul piatto 5.000 euro
Altro esempio, del il giallo oliva ho la fortuna di averne due...
oltre i miei ricordo di averne visto solo un'altro in Germania da Nordphila a 2.000 euro!!!
Che dire di certi giallo-bistri?
Per esempio ve ne è uno talmente incredibile nella raccolta Sanson che fa venire dei dubbi anche se ha un certificato di Sottoriva!
In pratica mi hai chiesto la luna!

Il mio è solo uno studio avanzato....
Sui colori del 5 cent tra di noi, che ci studiamo da qualche anno, non abbiamo ancora stabilito un elenco certo....
Hai un'idea di cosa vuol dire uscire dagli schemi e cercare i colori?
Si tratta di guardare tutti i 5 centesimi possibili, possibilmente migliaia....
Possibilmente comperare quelli interessanti....
Hai un'idea della spesa da affrontare?
Sul forum ho raccontato l'iter per comperare il giallo limone verdastro!
Per esempio il giallo limone lo posseggono Mario e Benjamin ... io non ancora

Questo anche perchè quando lo vendono spesso lo dichiarano verdastro con prezzi proibitivi, tuttavia il suo valore è comunque di alcune centinaia di euro (usato!)
Certo ho la fortuna di conoscere molti collezionisti avanzati con raccolte splendide...
Ma non è che posso farmi dare le loro perle!
Per il giallo limone verdastro per esempio dopo l'acquisto sono andato appositamente a Venezia per confrontarlo con i piu' belli tra quelli che avevo visto....
Anche se il piu' bello in assoluto è in mano a Fausto (che non scrive piu' sul forum da un po' di tempo)
Si tratta di un bordo di foglio con filigrana, di un colore bellissimo, di una freschezza incredibile.
E' un bel francobollo annullato Belluno e potrebbe essere intenzionato alla vendita solo se si mettono sul piatto 5.000 euro




Altro esempio, del il giallo oliva ho la fortuna di averne due...
oltre i miei ricordo di averne visto solo un'altro in Germania da Nordphila a 2.000 euro!!!
Che dire di certi giallo-bistri?
Per esempio ve ne è uno talmente incredibile nella raccolta Sanson che fa venire dei dubbi anche se ha un certificato di Sottoriva!
In pratica mi hai chiesto la luna!



+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 5 cent giallo limone
Posso dire una cosa assumendo la parte del perfetto ignorante?
Ma nelle denominazioni dei colori, le parole hanno un senso? Insomma, avete ami visto voi un limone di quel colore? Io no. Ora, in parte può influire lo scanner, ma se scannerizzassi un limone, non credo che otterrei quella tonalità di colore.
Allora quando si dice 5 centesimi "giallo limone" è solo una convenzione?

Ma nelle denominazioni dei colori, le parole hanno un senso? Insomma, avete ami visto voi un limone di quel colore? Io no. Ora, in parte può influire lo scanner, ma se scannerizzassi un limone, non credo che otterrei quella tonalità di colore.
Allora quando si dice 5 centesimi "giallo limone" è solo una convenzione?




Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Re: 5 cent giallo limone
Hai perfettamente ragione sui nomi dei colori!
Di pura fantasia!
Si cerca però di trovare il piu' simile e di salvare quando si puo' il nome tradizionale!
Per esempio mandami un campione di colore ocra... poi ti faro' vedere gli ocra del LV
Altro esempio... per il 10 centesimi grigio argento, il prezioso colore è dato dalla biacca mescolata nel colore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Di pura fantasia!
Si cerca però di trovare il piu' simile e di salvare quando si puo' il nome tradizionale!
Per esempio mandami un campione di colore ocra... poi ti faro' vedere gli ocra del LV







Altro esempio... per il 10 centesimi grigio argento, il prezioso colore è dato dalla biacca mescolata nel colore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 5 cent giallo limone
caro fildoc, proprio per questo credo che sia estremamente stimolante il lavoro che sta compiendo franco. Anche perché, ad esempio, se leggo di fila tutte le denominazioni dei colori del 10c della IV finisco col pensare che soffro di qualche forma di daltonismo dislessico.



Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Re: 5 cent giallo limone
E' vero il colore del limone è diverso da questo esemplare che addirittura è al limite del giallo limone verdastro, tant'è che Sorani lo certifica per il "verdastro", ma di verde 
Mario Serone



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: 5 cent giallo limone
Non ho assolutamente la pretesa di paragonare ciò che faccio alla lodevole ed incommensurabilmente più sofisticata analisi di Franco.
Ho preso dal collo un rettangolino di 1,4 X 2,1 mm.
L'istogramma di Photoshop mi dà la seguente composizione
10,6 Ciano
14,6 Magenta
74,7 Giallo
0,0 Nero
Il che equivale a
231 rosso
206 verde
98 blu
E' solo un gioco, per carità.
Ho preso dal collo un rettangolino di 1,4 X 2,1 mm.
L'istogramma di Photoshop mi dà la seguente composizione
10,6 Ciano
14,6 Magenta
74,7 Giallo
0,0 Nero
Il che equivale a
231 rosso
206 verde
98 blu
E' solo un gioco, per carità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Re: 5 cent giallo limone
Come ve lo sta giustamente illustrando Massimiliano,l'argomento colori della prima emissione del Lombardo Veneto è particolarmente ostico.Perciò bisogna guardarsi dalle facili semplificazioni:
Vero!Ma c'è limone e limone...
Ci sono dei limoni quasi completamente gialli ed altri verdi.
Credo che in questo frangente,chi abbia descritto il colore "giallo limone" volesse rendere l'idea del verdastro sempre presente negli agrumi.
L'idea del ministero austriaco era di produrre un francobollo color oro e fecero alcuni tentativi iniziali di aggiunta di sostanze minerali all'inchiostro per conseguire quel risultato.
Non è andò a buon fine e lasciarono perdere.
Stabilire la differenza tra un limone e un limone verdastro è difficile,appartengono alla stessa famiglia e un pizzico di verde nel limone,ci deve essere (altrimenti è un giallo più o meno vivace).Rimane ovvio che per essere "papabile" verdastro un 5 cent. deve mostrare questa tinta in modo evidente.
Nel certificato del mio giallo limone,Colla sottolinea BEN CONSERVATO NEL COLORE,perchè anche questo è il pericolo che si corre con i gialli:si alterano facilmente.
A onor del vero,questo valore ha anche un certificato di Enzo Diena che lo classifica come verdastro.
Per averlo avuto in mano,non posso che confermare la tua impressione di Mario.
Quanto alle diciture approssimative,guardate questo n°4 e questo °20:
Vi sembrano uguali?
Però sono descritti dal Sassone entrambi come roso vermiglio.
Sicuramente il rosso vermiglio si trova nella scala Pantone,ma poi?
Il n°4 come giustamente viene descritto da Ferchenbauer è rosso cinabro (che fu sicuramente impiegato nella composizione dell'inchiostro).
Il n°20 ricorda un il colore di una ciliegia,ma come ben sapete,una ciliegia può variare dal quasi bianco al quasi nero.
Quindi,difficilissimo abbinare un vocabolo ad un colore.
Poi le diciture poetiche hanno un altro fascino!
Pensate ad un dialogo tra "quartisti":guarda questo bel mirto!Rimira il mio terra d'ombra!
Però se il dialogo si trasforma in guarda il mio P3876!He!non hai visto il mio P8765!
Secondo me smettono tutti di collezionare!
Benjamin
Posso dire una cosa assumendo la parte del perfetto ignorante?
Ma nelle denominazioni dei colori, le parole hanno un senso? Insomma, avete ami visto voi un limone di quel colore? Io no. Ora, in parte può influire lo scanner, ma se scannerizzassi un limone, non credo che otterrei quella tonalità di colore.
Allora quando si dice 5 centesimi "giallo limone" è solo una convenzione?
Vero!Ma c'è limone e limone...
Ci sono dei limoni quasi completamente gialli ed altri verdi.
Credo che in questo frangente,chi abbia descritto il colore "giallo limone" volesse rendere l'idea del verdastro sempre presente negli agrumi.
L'idea del ministero austriaco era di produrre un francobollo color oro e fecero alcuni tentativi iniziali di aggiunta di sostanze minerali all'inchiostro per conseguire quel risultato.
Non è andò a buon fine e lasciarono perdere.
Stabilire la differenza tra un limone e un limone verdastro è difficile,appartengono alla stessa famiglia e un pizzico di verde nel limone,ci deve essere (altrimenti è un giallo più o meno vivace).Rimane ovvio che per essere "papabile" verdastro un 5 cent. deve mostrare questa tinta in modo evidente.
Nel certificato del mio giallo limone,Colla sottolinea BEN CONSERVATO NEL COLORE,perchè anche questo è il pericolo che si corre con i gialli:si alterano facilmente.
E' vero il colore del limone è diverso da questo esemplare che addirittura è al limite del giallo limone verdastro, tant'è che Sorani lo certifica per il "verdastro", ma di verde
A onor del vero,questo valore ha anche un certificato di Enzo Diena che lo classifica come verdastro.
Per averlo avuto in mano,non posso che confermare la tua impressione di Mario.
Quanto alle diciture approssimative,guardate questo n°4 e questo °20:
Vi sembrano uguali?
Però sono descritti dal Sassone entrambi come roso vermiglio.
Sicuramente il rosso vermiglio si trova nella scala Pantone,ma poi?
Il n°4 come giustamente viene descritto da Ferchenbauer è rosso cinabro (che fu sicuramente impiegato nella composizione dell'inchiostro).
Il n°20 ricorda un il colore di una ciliegia,ma come ben sapete,una ciliegia può variare dal quasi bianco al quasi nero.
Quindi,difficilissimo abbinare un vocabolo ad un colore.
Poi le diciture poetiche hanno un altro fascino!
Pensate ad un dialogo tra "quartisti":guarda questo bel mirto!Rimira il mio terra d'ombra!
Però se il dialogo si trasforma in guarda il mio P3876!He!non hai visto il mio P8765!
Secondo me smettono tutti di collezionare!



Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 5 cent giallo limone
Però, se il perito, accanto alla fantasiosa denominazione del colore (quando i limoni tendono ad appassire un po' assumono delle nuances brunastre) mettesse anche un ristretto range pantone, universalmente riconosciuto, non credo che attenterebbe alla voglia di collezionare.
Grigio olivastro chiaro
Grigio olivastro scuro
Oliva grigio verdastro
Oliva grigio scurissimo
Oliva grigio verdastro carico (Si sa le olive hanno un anno di carica ed uno di scarica. il 1861 era uno di carica)
Oliva brunastro scurissimo
Hanno senso?
Tutto qua.

Grigio olivastro chiaro
Grigio olivastro scuro
Oliva grigio verdastro
Oliva grigio scurissimo
Oliva grigio verdastro carico (Si sa le olive hanno un anno di carica ed uno di scarica. il 1861 era uno di carica)
Oliva brunastro scurissimo
Hanno senso?
Tutto qua.


Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent giallo limone
fildoc ha scritto:Complesso e non facile!
........
In pratica mi hai chiesto la luna!
![]()
![]()
Bhe ad uno dei guru del Forum mica vado a chiedere le cose facili.....



A parte la battuta hai reso perfettamente l'idea della complessità del lavoro che state affrontando.
Io come semplice "raccoglione" della IV dove esiste già un apparato complesso di tinte standardizzate, trovo spesso difficolta a posizionare alcuni pezzi che oggettivamente non sono posizionabili in nessuna classificazione già preesistente.
Immagino quindi solamente l'enorme diffcoltà di affontare la cosa dove ci sono poche trattazioni e lavori alle spalle.
Sicuramente molto stimolante ma arduo!
Posso solo dire .... in bocca al lupo e tifare per voi.
Valerio
- federico zavagli
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 novembre 2008, 19:26
Re: 5 cent giallo limone
ecco un immagine migliore
http://imageshack.us/photo/my-images/62 ... ona17.png/
rispetto alla scansione è un pò più giallo

http://imageshack.us/photo/my-images/62 ... ona17.png/
rispetto alla scansione è un pò più giallo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent giallo limone
Non sono ancora arrivato nel mio collezionare ad affrontare l'argomento 5c con una serietà profonda come per i 15c, ma posso concordare con tutti quanti hanno detto che, almeno a monitor, sembra più virare verso toni d'arancio.
A tal proposito, Fildoc, credo piacerebbe a tutti, se pensi possibile, vedere un topic con i 5c "fuori serie" come il giallo oliva.
Grazie!
Revised by Lucky Boldrini - September 2012
A tal proposito, Fildoc, credo piacerebbe a tutti, se pensi possibile, vedere un topic con i 5c "fuori serie" come il giallo oliva.
Grazie!
Revised by Lucky Boldrini - September 2012
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
5 giallo limone nuovo
Ciao a tutti,
spulciando il catalogo Gartner,
ho visto un giallo limone nuovo!
Non so quanti ne esistono allo stato di nuovo.
Io posso ammirarlo solo con il binocolo
Un saluto,
Duccio

spulciando il catalogo Gartner,
ho visto un giallo limone nuovo!
Non so quanti ne esistono allo stato di nuovo.
Io posso ammirarlo solo con il binocolo

Un saluto,
Duccio


Re: 5 giallo limone nuovo
stiamo parlando di questo francobollo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 5 giallo limone nuovo
e di questo certificato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc