Le varietà di riporto ed occasionali

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Le varietà di riporto ed occasionali

Messaggio da arrgianf »

Visto il successo dei post sulle varietà, perchè non crearne uno sulle varietà di riporto?
Inizio io con punto bianco sulla schiena dei ciclista e sulla vela:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: Varietà di riporto

Messaggio da pescatorediperle »

Non tutti i punti bianchi sono varieta' di riporto.
Il punto bianco nel 500 lire della vela non e' riportato ne' dal CEI ,ne' dal Paravagna.
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
marcadabollo

Re: Varietà di riporto

Messaggio da marcadabollo »

pescatorediperle ha scritto:Non tutti i punti bianchi sono varieta' di riporto.
Il punto bianco nel 500 lire della vela non e' riportato ne' dal CEI ,ne' dal Paravagna.
Ciao: Mario
Infatti le varietà di riporto hanno la caratteristica di ripetersi nella stessa posizione in tutta la tiratura di un francobollo (o almeno quella fatta con il cilindro interessato, nell'infrequente caso di tirature fatte con più cilindri): quando questa ripetitività non è dimostrabile si è in presenza di un difetto occasionale di stampa, verosimilmente per interposizione di un corpo estraneo.
Michele
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Varietà di riporto

Messaggio da rjkard »

pescatorediperle ha scritto:Non tutti i punti bianchi sono varieta' di riporto.


Confermo quanto già scritto, sono occasionali imperfezioni, piccole o piccolissime varianti a seconda dell'entità, eccone una del 1973, sicuramente da conservare, ma niente di trascendentale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Varietà di riporto

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. desidero ricordare che solita_mente i 'punti bianchi' son dovuti ad inconsueti svolazzi dei coriandolini prodottisi in fase di dentellatura .. più son tondi e più son quelli, han dimensione identica al foro .. il passaggio successivo del cilindro/lastra sotto la lama rastrematrice risolve il problema .. son casualità quasi uniche, senza quasi .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc1994*

... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Varietà di riporto

Messaggio da mikonap »

a me hanno sempre dato l'idea di bollicine d'aria imprigionate nella fase di stampa, tra cilindro e carta.
Macchie occasionali part.jpg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Varietà di riporto

Messaggio da arrgianf »

pescatorediperle ha scritto:Non tutti i punti bianchi sono varieta' di riporto.
Il punto bianco nel 500 lire della vela non e' riportato ne' dal CEI ,ne' dal Paravagna.
Ciao: Mario


questo puntone invece è catalogato dappertutto, è una macchia :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Varietà di riporto

Messaggio da cipolla »

arrgianf ha scritto:
pescatorediperle ha scritto:Non tutti i punti bianchi sono varieta' di riporto.
Il punto bianco nel 500 lire della vela non e' riportato ne' dal CEI ,ne' dal Paravagna.
Ciao: Mario


questo puntone invece è catalogato dappertutto, è una macchia :)



palla bianca.
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Varietà di riporto

Messaggio da arrgianf »

punto rosso a sinistra della P.
Non ho il catalogo davanti, ma è talmente grande che deve esserci per forza :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: Varietà di riporto

Messaggio da pescatorediperle »

Il catalogo delle varieta' di riporto,non solo non parla di questo "punto rosso",ma addirittura non parla di varieta' su Bodoni!
Ripeto Arr,un punto di colore NON E' NECESSARIAMENTE UNA VARIETA' DI RIPORTO!
Se pensi diversamente,allora controlla in diversi fogli di Bodoni se appare questo punto rosso ,in quale posizione nel foglio..e se il punto si ripete.
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Varietà di riporto

Messaggio da mikonap »

arrgianf ha scritto:punto rosso a sinistra della P.
Non ho il catalogo davanti, ma è talmente grande che deve esserci per forza :-))

E' pittosto raro che un difetto molto evidente sia una varietà di riporto, in quanto il controllo di qualità di solito tende ad eliminarlo. Un caso è la macchia bianca sotto l'ala del volo di colombe riportato nell'immagine (Europa Unita 1961 Sass Spec 535 Fb) che è noto edanche più ricercato con il difetto ritoccato. In questo caso sarà passato al primo controllo in quanto si confondeva con il disegno dello stormo di colombe.
Europa unicta - 535 Gb part.jpg

Europa unicta - 535 Gb R.jpg


Ho postato su questo topic una descrizione dei metodi per rintracciare le varietà di riporto.
Titolo: Varietà di riporto 50c Italia al Lavoro

Rispetto a questa interessantissima branca dello studio delle tirature si potrebbe provare a fare uno studio insieme (un po' come è avvenuto per gli annulli binumerali) ovviamente limitandolo a qualche serie importante. Tenete conto che per esempio sono classificate pochissime varieretà, di solito sui valori bassi, per serie come turrita o michelangiolesca, e c'è quindi tanto lavoro da fare.

Appena ho un po' di tempo vi posto alcune varietà non classificate.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 21 ottobre 2011, 19:56, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Varietà di riporto

Messaggio da arrgianf »

pescatorediperle ha scritto:Il catalogo delle varieta' di riporto,non solo non parla di questo "punto rosso",ma addirittura non parla di varieta' su Bodoni!
Ripeto Arr,un punto di colore NON E' NECESSARIAMENTE UNA VARIETA' DI RIPORTO!
Se pensi diversamente,allora controlla in diversi fogli di Bodoni se appare questo punto rosso ,in quale posizione nel foglio..e se il punto si ripete.
Ciao: Mario


scusami, non avevo il catalogo davanti. Pensavo ci fosse. Quindi è un semplice difetto occasionale? :(
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Varietà di riporto

Messaggio da arrgianf »

mikonap ha scritto:Un caso è la macchia bianca sotto l'ala del volo di colombe riportato nell'immagine (Europa Unita 1961 Sass Spec 535 Fb) che è noto edanche più ricercato con il difetto ritoccato. In questo caso sarà passato al primo controllo in quanto si confondeva con il disegno dello stormo di colombe.

Appena ho un po' di tempo vi posto alcune varietà non classificate.

Ciao: michele


di quello stesso francobollo mi ritrovo la colomba con la cresta ceh sembra gallo, e quella è classificata! L'ho trovata nel catalogo. Ottimo, posta posta le trovo interessantissime.

Nel frattempo metto questa che è catalogata, striscia bianca nell'esemplare di sinistra:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Varietà di riporto

Messaggio da mikonap »

Vorrei approfittare di questo topic per spiegarvi perchè reputo le varietà di riporto interessanti da studiare.

Dal punto di vista del fascino dell'anomalia abbiamo visto che varietà occasionali a volte sono macroscopicamente evidenti. Se una fogliolina portata dal vento si posa sulla carta durante il processo di stampa lascia un'impronta non stampata che rende quel francobollo particolarmente affascinante. Ma questa anomalia che ci dice della storia di quella tiratura? Nulla.

I francobolli portano scritto in se una parte della loro storia, bisogna solo imparare a leggerla. Le varietà di riporto, che si ripetono costantemente in una determinta posizione del foglio, perchè sono variazioni della matrice, sono le impronte digitali che ci consentono di capire molte altre cose. Per esempio il 50c Italia a lavoro ruota nella pos 1 del I° quarto ha sempre una riga scura dietro la schiena del fabbro. Se si trovasse un foglio senza quella varietà in quella posizione, probabilmente non troveremmo neanchè le altre varietà perchè quel foglio sarebbe un'altra tiratura. Analogamente se trovassimo una varietà riporto (trovando almento 3 esemplari con gli stessi difetti) non rintracciabile i nessuno dei quattro quarti del foglio, significherebbe, anche in questo caso, che quel fancrobollo appartiene ad un'altra tiratura. Ovviamente più lungo è stato il periodo di validità di quel francobollo e più probabilità ci sono di trovare più tirature, per questo serie come Italia al Lavoro, Turrita, Michelangiolesca, Castelli ecc. sono molto interessanti in questa ricerca.
rame7-var rip R.jpg


Ovviamente il primo passo è la classificazione sistematica delle varietà di riporto.

Come ho mostrato nel topic Titolo: Varietà di riporto 50c Italia al Lavoro, io utilizzo due metodi il primo confrontando i fogli (ovviamente bisogna averne più di uno per tipo) e l'altro classificando le varietà di stampa e definendo una varietà quando vengono rintracciati 3 esemplari con le stesse anolalie di stampa sia tra quelle che possiamo definire primarie che secondarie.

Per capire vi mostro una varietà di riporto del 65 Lire, non classificata sul Sassone specializzazioni e varietà (ed. 2008).
La varietà primaria l'ho segnato in rosso quelle secondarie di confronto in azzurro.
65L var IT- part R.jpg
65L var IT R2.jpg
65L var IT- part 2 R.jpg
65L var IT- part 3.jpg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 23 ottobre 2011, 7:54, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Varietà di riporto

Messaggio da arrgianf »

interessantissimo il tuo intervento. eccone altre due catalogate:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Varietà di riporto

Messaggio da arrgianf »

famosa varietà di riporto dell'asta spezzata:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Varietà di riporto

Messaggio da mikonap »

Riprendo la riflessione sulle varietà di riporto. Quello che dico vale ovviamente per qualunque emissione, ma preferisco continuare sul 65 Lire dell'Italia al lavoro, in quanto penso che sia importante, in uno studio sistematico, concentrare l'attenzione su singole emissioni.

Vorrei fare alcune considerazioni sull'importanza delle varietà di stampa secondarie.

Questa varieta che potremmo definire punta del forcone piegata a sinistra presenta oltre la varietà primaria (freccia rossa) anche una varietà secondaria (freccia azzurra) costituita da due puntini.
65L var Fo1 - part 1.jpg
65L var Fo1 R.jpg

La caratteristica si riscontra su tutti e tre gli esemplari.

In questo secondo caso, che potremmo chiamare punto a destra in alto del forcone
65L var Fo2 part 1.jpg
65L var Fo2 R.jpg

vi sono particolari secondari che non corrispondono su tutti e quattro i valori, ma solo a due a due, che nelle foto ho raggruppato con le lettere A e B

Di seguito potete notare le differenze nelle varietà si stampa secondarie.
65L var Fo2 A - part 1.jpg
65L var Fo2 A.jpg


65L var Fo2 B - part 1.jpg
65L var Fo2 B.jpg


65L var Fo2 AB.jpg

Nel confronto del cartiglio inferiore è interessante notare che oltra alle differenze di particolari segnati con le frecce azzurre, vi sono differenze nella scritta in basso, in particolare sulle lettere di I.P.S. Off (in particolare nella forma della S e dell'ultima f)

La conclusione è che i due gruppi A e B, pur avendo la varietà di stampa primaria molto simile, non sono la stessa varietà di riporto.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 28 ottobre 2011, 11:23, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Varietà di riporto

Messaggio da arrgianf »

fantastica analisi!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :oo: :oo: :oo: :oo:

mikonap ha scritto:Riprendo la riflessione sulle varietà di riporto. Quello che dico vale ovviamente per qualunque emissione, ma preferisco continuare sul 65 Lire dell'Italia al lavoro, in quanto penso che sia importante, in uno studio sistematico, concentrare l'attenzione su singole emissioni.


mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Varietà di riporto

Messaggio da mikonap »

Mi piacerebbe insieme a voi approfondire la ricerca sulle varietà di riporto dell'Italia al Lavoro, su alcuni casi che non riesco a risolvere sulla base del materiale che dispongo. Una attività di cooperazione tra di noi allargherebbe molto le possibilità di soluzioni.

Il primo caso che vi pongo riguarda, nella scia di quanto precedentemente detto, proprio il 65 Lire con questa varietà (non sappiamo se occasionale o di riporto) che potremo definire punto a forma di cometa del cielo a destra. Cerchiamo insieme, magari con l'aiuto di qualche immagine rintracciata tra i vostri esemplari, di capire se è un'ulteriore varietà di riporto.

Stato della conoscenza:
1 il punto si trova nella medesima posizione, sia orizzontalmente che verticalmente;
2 la forma della coda della cometa è diversa.

:holmes: Proviamo a rintracciare insieme varietà secondarie oppure trovare altri esemplari nei vostri archivi che possano risolvere il problema :lente: L'immagini che allego sono a 1200 dpi.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Varietà di riporto

Messaggio da arrgianf »

mikonap ha scritto:
:holmes: Proviamo a rintracciare insieme varietà secondarie oppure trovare altri esemplari nei vostri archivi che possano risolvere il problema :lente: L'immagini che allego sono a 1200 dpi.

Ciao: michele


mi ricordo tempo fa di aver notato quel puntino nel cielo in uno dei miei esemplari di 65 lire, ma era talmente piccola che mi sembrava dipendesse da uno sbiadimento a contatto con l'acqua e non appartenuto all'esemplare già in fase di stampa. Cmq ottima ricerca, posto questo qui sempre dell'Italia al lavoro (cartiglio rotto sopra A di Arance e Macchia sopra il martello). Tengo a precisare che questi qui non sono miei ma di un amico del forum che mi ha mandato le immagini per il blog:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM