Il colore nei francobolli

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da fildoc »

Lo scanner non è scadente....
Ma non servono credo 600 dpi per definire meglio i colori....
Lo sfondo nero mi pare invece evidente che influenza il colore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da bomber »

Sicuramente non influenza i colori...però si può ingrandire per capire meglio il colore... :mmm: però per es. guardando la parte nera dello scanner...è tutta sfocata...non penso sia così...almeno è quello che vedo io... Ciao: Ciao:
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da CoguaroB »

Attenzione ragazzi!
In fase di Anteprima della scansione, se si usa Auto, cioè, si lascia che sia lo scanner a definire i parametri di scansione dell'oggetto, questi variano al variare del colore dello sfondo e alle sue dimensioni, provare per credere, bisogna salvarsi una impostazione ottimale dei parametri di scansione, e poi usare sempre quella, qualsiasi sia lo sfondo, già la percezione del colore dell'occhio, varia al variare del bordo dell'immagine. ;-)
Provate uno sfondo grigio, dal 40 al 60%, forse è quello che influisce meno sui colori.
Fate pure un'altra prova, se non ci credete, fate la scansione di qualche francobollo a 300dpi, salvatela in TIF, poi salvatene 3 o 4 in JPEG, con vari stadi ci compressione, 1%, 10%, 20%, 30%, o quello che vi pare, salvatele nella medesima cartella, selezionate la TIFF ed una JPG per volta, ed anche 2 jpeg con diversa compressione, apritele con Anteprima (mouse dx su una delle 2 selezionate > Anteprima), con le frecce, o il mouse, si passa da una all'altra, essendo posizionate nel medesimo punto sullo schermo, si riescono a notare le variazioni di colore al variare della compressione, e si nota pure il variare del dettaglio con la percentuale di compressione jpeg.

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao. Ho acceso un minuto, sono ancora al lavoro per una fiera della moda pelle di Bologna.....Massimiliano prova a vedere il colore del francobollo non mettendolo sopra la mazzetta (il bianco e l'insieme confondono l'occhio) ma mettendo il filo mazzetta a filo con la parte stampata e controllare con il lentino. Non si misura "il francobollo" ma solo il colore e da vicino. Guarda bene il pigmento ignorando la carta con quello di confronto, è possibile che uno sia molto simile o uguale come tonalità. Se poi non è contemplato vuol dire che si tratta di un colore diverso come composizione e tonalità. Ce la fai a fotografare "l'abbinamento" tramite la lente oppure con ingranditore o microscopio digitale?
Comunque belle e variegate le nuances giallastre L.V. difficile mettere il paletto, :lente: proviamoci con numerosi controlli......

:abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da Massimo Bernocchi »

A mio modesto parere la classificazione dei colori in questo modo serve poco e probabilmente relativamente solo a pochissimi casi si può adattare
per fare l'esempio sul limone verdastro;
il giallo limone verdastro nei francobolli di lombardo veneto non è un'opinione, lo si riconosce a distanza, quando è lui, è praticamente impossibile sbagliarsi, cosa diversa è vederlo a video scannerizzato e con video a risoluzioni diverse
ho affontato tempo fà personalmente l'argomento con Massimiliano e a prescindere da cosa si vede a video o cosa ancor meglio è scritto sui certificati peritali, il limone verdastro chi lo conosce dal vero non lo sbaglia è...inconfutabile e se non lo è.....vuol dre che non è lui
Massimiliano sà di cosa parlo
Ciao: Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da Ludwig »

fildoc ha scritto:Avete pensato i colori vicini al 134 e al 135C?
Io si'
Ecco il risultato!
......


Non ho ancora letto gli interventi delle pagine precedenti, perchè il confronto dei toni su carta C e non sulla carta naturale (U) nella seconda parte della mazzetta?

Da monitor direi che si avvicina il 120 o 121U.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Fildoc. Hai provato a mettere il colore mazzetta a filo colore bordo stampato del francobollo con controllo ottico da vicino?

come x esempio:

comparaz con 314 (80+18,5+1,5).jpg


:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da fildoc »

i colori gialli a prima vista sembrano moltissimi....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da fildoc »

Ma messi i francobolli vicini alla mazzetta....
sembra subito evidente che sono troppo pochi!

Foto fatta in terrazza all'ombra in giornata di sole.
Ho usato una macchinetta digitale a 12 milioni di pixel in modalita' macro.
Non mezzi fotografici migliori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da fildoc »

Dal vivo il piu' prossimo di colore al giallo limone verdastro sembra essere il 127C...
L'ho fotografato in macro...
I limiti della macchina fotografica sono notevoli....
Ma il risultato è assai deludente sia per la definizione, ma anche per l'approssimazione del colore della mazzetta:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da fildoc »

Attualmente ho prestato il microscopio digitale a Siska per i penny black...
Appena me lo restituira' provero' con quello..
Certo la fonte di luce del microscopio sono dei led e la luce sara' forse di una fonte non molto adatta....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Fildoc. Ho visto che hai provato ma nella foto ho notato che ci sono i parametri del pantone "C" cioè coated cioè lucido. Non guardare quelle gradazioni....devi controllare solo con le tonalità "U" cioè uncoated cioè opache, colori opachi stampati a colore pieno su carta usomano normale ed opaca. Vedrai che ci sono molte differenze. L'abbinamento colore con la foto che hai fatto, anche se leggermente sfuocata, può essere valido per la ricerca della tonalità più vicina. Controlla anche i gialli che sono in altra numerazione (e non numericamente in fila agli altri) poichè con percentuali diverse di colori primari ecc.

:abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Quello che ti voglio dire è che il colore va visto "da vicino" per compararlo.
Ti faccio un esempio fotografico:

IV prova 1.jpg


ad esempio guarda i due francobolli al centro della foto, uno sembra più scuro ed uno più chiaro. L'inchiostro di uno è impresso più debole ed uno è un pò più pieno. Sono visti dall'alto a luce ambiente da circa 10/15 cm.

IV prova2.jpg


Gli stessi due francobolli di sopra ma visti molto da vicino. Il pigmento ora ha quasi se non la stessa tonalità. OK, ho reso l'idea?

:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da fildoc »

Sono contento delle novita'...
Purtroppo, anche con gli amici del forum, la mazzetta della Pantone è risultata clamorosamente insufficiente :desp:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao:
Se hai fatto tutte le prove come ti ho detto, allora la mazzetta non basta. Ho visto la foto che hai postato ma con il colore lucido 127C

giallone lv.JPG


e non sembra che il francobollo sia giallo verdastro ma giallo aranciato... la carta della mazzetta è bianca ma non quella del francobollo.

La prova andrebbe rifatta con il colore opaco. Comunque sicuramente avrai portato i campioni anche agli amici intervenuti a Verona per un controllo diretto e vari pareri hanno visto che per i tanti colori del L.V. non bastano le nuances della Pantone. ( Eventualmente controlleremo con il nuovo catalogo in uscita con oltre 500 colori certificati in più).

:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da fildoc »

Purtroppo ne abbiamo parlato per tre giorni...
ma non si è trovata una soluzione buona.
Ne ho parlato a lungo con i lombardi, alcuni di loro lavorano nelle fabbriche di tessuti del comasco e sull'argomento ne masticano...
Ne ho parlato con Luigi che è un tipografo e ha avuto a lungo una tipografia propria! (lui mi ha fatto subito notare l'errore della carta opaca e non lucida!)
Ne ho parlato con Giandri che che di stampa ne sa veramente molto...
Ne ho parlato con Guglielminetti e Terbon che sono ingegneri...quindi molto tecnici!
Ne ho parlato con Leonardo che è una persona molto acuta...
Ne ho parlato in pratica con tutti...
Ho mostrato a destra e manca la mazzetta e i francobolli... purtroppo niente!
Idee e proposte pero' molte....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da francesco luraschi »

Massimiliano,

non so cosa ti possano avere detto gli altri forumisti. Comunque il problema più grande è trovare uno strumento che riesca a leggere le superfici piccolissime e di questo io non dispongo, purtroppo.

Superato questo ostacolo, e non so come, facendo innumerevoli letture arrivi a costruirti tu stesso una scala di riferimento che non è più un pantonario (limitato e con il problema della differente superficie) ma che è costruito i base ai dati derivanti dalle letture dei vari francobolli. Quindi in poche parole il colore di riferimento che ora è precostutuito (scala pantone) dovrebbe risultare invece alla fine del lavoro in base ai dati che verranno inseriti nello strumento.

Ogni tono non si chiamerà più PANTONE XXXX ma avrà un nome (e delle coordinate) date dalla lettura di tanti francobolli che l'occhio umano avrà reputato uguali. Sarà poi lo strumento stesso a cercare, ad ogni campione sottoposto a verifica, lo standard che più gli si avvicina e a classificarlo.

E' questo l'unico metodo scientifico, gli altri purtroppo si basano su paragoni soggettivi già in fase iniziale.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da fildoc »

Piu' o meno è stato detto quello che dice Francesco , pero' in modo un po' po' piu' articolato....
Abbiamo parlato:
Di RGB che è una scala sottrattiva...
Del colore che varia nelle diverse parti del francobollo...
Dell'area da indagare che non puo' essere superiore al millimetro quadrato...
Dei problemi generati dalla metameria...
Delle problematiche generate dai francobolli stampati in tipografia...
Del peso diverso che possono avere le componenti diverse dell'analisi del colore...
Del iniziale soggettivita' nell'identificare i colori campione...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Non rimane allora che proseguire con le prove elettroniche affidabili, per intraprendere il lavoro come evidenziato da Francesco. In attesa di ricevere la mazzetta da Fildoc, mi adopro per la ricerca di uno spettrocolorimetro che possa leggere una minima parte di inchiostro. Un millimetro quadro sarebbe ottimale. Sono in attesa di un nuovo catalogo di queste "macchine per la misurazione del colore" e appena arriva gli diamo un'occhiata!!

:abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: IL COLORE & C. NEI FRANCOBOLLI

Messaggio da acqua48 »

Forse con uno strumento adatto e con la individuazione di un protocollo procedurale, si può trovare un metodo meno empirico per la individuazione dei colori.
Sempre che non si tratti di attrezzature da un miliardo di euro :-)) :-))
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM