29/09/1943 - Lire 1 Rossini da Fiume per Passau (Germania)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Rispondi
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

29/09/1943 - Lire 1 Rossini da Fiume per Passau (Germania)

Messaggio da byebye »

Ciao, mi piacerebbe un vostro parere su questa busta, che mi desta qualche perplessità, ma non veri dubbi.
L'annullo porta la data 29/9/1943, da Fiume per Passau (Germania), timbro di arrivo al verso con data poco leggibile, ma mi sembra di leggere un 43 finale; censura italiana e tedesca di Monaco.
Timbri della censura italiana "Censura posta estera II" passante sulla fascetta, date 29 settembre 1943 XXI e 30 settembre1943 XXI.

La mia perplessità deriva dall'uso su estero del "Rossini" a fine settembre 1943, quando su tutti i testi si legge che i collegamenti internazionali avrebbero dovuto essere interrotti.

E' vero che Fiume era meno coinvolta dalle vicende della caduta del fascismo e della nascita della RSI, per cui ci starebbe un invio sporadico su estero a fine settembre '43, ma è la prima che vedo e credo sia una piccola chicca l'uso in periodo di validità e in RSI del "Rossini" su estero (non quotato nemmeno sul recente volume AICPM, con la motivazione che i contatti con l'estero in periodo di validità del francobollo, erano interrotti).

Ogni commento, come al solito, è ben accetto.

:-) Ciao:
Ultima modifica di byebye il 15 ottobre 2012, 13:56, modificato 1 volta in totale.
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: Cosa ne pensate?

Messaggio da moebius »

Caro Enrico,

intanto, complimenti come sempre.
Oggetto bello e sicuramente raro, per l'estero.

Verificherò, tra quelli in mio possesso, eventuali destinazioni estere.
Ti farò sapere....

Per intanto, un caro saluto
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Cosa ne pensate?

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Originale senza alcun dubbio. Mario
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Cosa ne pensate?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Confermo il parere di Mario e mi congratulo per il ritrovamento.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11636
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Cosa ne pensate?

Messaggio da fildoc »

Dall'8 settembre fino ai primi di ottobre il governo di Fiume fu in mano tedesca con l'affiancamento degli italiani.
Solo infatti nell'Ottobre il governo passo' agli ustascia di Ante Pavelic.
Secondo me il documento è certamente possibile e anzi forse è uno degli ultimi giorni in cui poteva realizzarsi....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Cosa ne pensate?

Messaggio da byebye »

Grazie a tutti per i commenti postati.
:-) Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7815
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cosa ne pensate?

Messaggio da somalafis »

fildoc ha scritto:Dall'8 settembre fino ai primi di ottobre il governo di Fiume fu in mano tedesca con l'affiancamento degli italiani.
Solo infatti nell'Ottobre il governo passo' agli ustascia di Ante Pavelic.
....

Sicuro di questa tua affermazione? A me non risulta che Fiume sia stata mai occupata dai croati di Pavelic: passo' invece sotto il controllo tedesco nell'ambito della zona di operazioni del Litorale (Adriatische Kustenland). Tant'e' che nella questura di Fiume resto' in carica Palatucci, ''giusto fra le nazioni'' per la sua opera di salvataggio degli ebrei...Invece presumo che passassero in mano ustascia le zone annesse alla provincia di Fiume nel 1941 (Susak, Fiumano-Kupa etc), cosi' come successe in Dalmazia per Sebenico e Spalato.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11636
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Cosa ne pensate?

Messaggio da fildoc »

Per carita' ... certissimo no perche' non c'ero di persona :ris: :ris: :ris:
Verissimo del Palatucci, che comunque poteva essere rimasto anche con gli ustascia' che proseguirono nelle persecuzioni razziali di ebrei, zingari e quant'altro...
Ricordiamo il legame stretto e in seguito anche molto chiaccherato con il Vaticano da parte di Pavelic...
Da indagare pa posizione in Fiume citta'...
Appena ho un po' di tempo se ce la faccio provo andare in biblioteca civica a vedere su giornali dell'epoca.... Sabato mattina? :mmm:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7815
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cosa ne pensate?

Messaggio da somalafis »

fildoc ha scritto:....
Appena ho un po' di tempo se ce la faccio provo andare in biblioteca civica a vedere su giornali dell'epoca.... Sabato mattina? :mmm:

Mi pare un'impresa esagerata: che Fiume sia rimasta ''italiana'' non c'e' alcun dubbio, anche se fu inclusa dall'ottobre 1943 nelle zone di operazioni Alpe-Adria concretamente governate dai gauleiter tedeschi di Innsbruck e di Klagenfurt. E ci sono i documenti postali a testimoniarlo visivamente. Io pensavo che tu ti riferissi ad un breve e momentaneo tentativo di ''occupazione'' croata...Ma i tedeschi non avrebbero tollerato iniziative di questo tipo, anche se qualche contentino agli ustascia dovettero darlo, come dimostra la sorte della provincia di Spalato.
Da questo punto di vista, come ti dicevo, l'unico dubbio puo' riguardare i territori ''annessi'' alla provincia di Fiume dopo il dissolvimento della Jugoslavia nel 1941. Ante Pavelic riconobbe immediatamente la Repubblica sociale ma subito dopo chiese al governo di Mussolini la ''restituzione'' dei territori annessi addirittura dal 1919. Naturalmente veri padroni della situazione restavano i tedeschi e infatti la richiesta cadde velocemente nel nulla.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11636
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Cosa ne pensate?

Messaggio da fildoc »

A dire il vero io pensavo una cosa assai diversa, ovvero che i tedeschi fossero rimasti a Fiume come governanti solo per poche settimane e poi avessero ceduto la citta' in gestione a Pavelic.... Certamente poi erano i germanici ad averne il comando reale, ma credevo che ufficialmente la città fosse gestita dagli ustascia.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Cosa ne pensate?

Messaggio da byebye »

Da Wiki:

"Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, Fiume fu occupata qualche settimana dai tedeschi, invece che dai croati di Ante Pavelic, quando nell'ottobre 1943 passò sotto la giurisdizione della RSI, fino all'agosto 1944, quando anche formalmente cessò l'amministrazione italiana, nonostante truppe della repubblica di Salò restassero insieme all'amministrazione tedesca."

:-) Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11636
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Cosa ne pensate?

Messaggio da fildoc »

Quindi Fiume dai tedeschi passo' agli italiani, mentre il territorio circostante passo' agli ustascia....
Credibile. Ok probabilmente nei ricordi avevo fatto confusione! :-)

Revised by Lucky Boldrini - September 2012
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM