Verona: "puoti" e coste di balena

Dubbi e domande su quello che si può o non si può inserire, chiedere e discutere sul forum, sul suo utilizzo, sulle iniziative e sulla partecipazione.....
Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Verona: "puoti" e coste di balena

Messaggio da valerio66vt »

Avrei una domanda da fare agli amici veronesi sul significato delle "ossa di balena?" che abbiamo visto appese un po ovunque in giro per Verona (se non sono ossa di balena sarà gradita correzione e spiegazione), che utilizzate per delle bellissime sculture nella sezione archeologica del Duomo.

Grazie per la spiegazione.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La nostra Veronafil 2011

Messaggio da fildoc »

Ti rispondo con un anno...

1571 :!:

Fra 24 ore un altro aiuto....

:holmes:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
parma63
Messaggi: 142
Iscritto il: 30 luglio 2007, 17:44

Re: La nostra Veronafil 2011

Messaggio da parma63 »

fildoc ha scritto:Ti rispondo con un anno...

1571 :!:

Fra 24 ore un altro aiuto....

:holmes:


Ciao Fildoc
potremmo definirli dei "ricordi" portati in patria dai soldati scaligeri che parteciparono alla Battaglia di Lepanto nel 1571

a presto

Danilo
Bolognesi Danilo Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La nostra Veronafil 2011

Messaggio da fildoc »

Esatto!

Ma diciamo tutto...

Che cos'erano nella battaglia di Lepanto le coste di balena?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
parma63
Messaggi: 142
Iscritto il: 30 luglio 2007, 17:44

Re: La nostra Veronafil 2011

Messaggio da parma63 »

fildoc ha scritto:Esatto!

Ma diciamo tutto...

Che cos'erano nella battaglia di Lepanto le coste di balena?


Mi arrendo !

Le mie notizie storiche in merito , apprese durante il servizio militare presso Palazzo Carli , Comando FTASE , Public
Information Office (in sintesi l'Ufficio stampa del Comando) si fermano qui.

Illuminaci !

A presto Ciao: Ciao: Ciao:

Danilo
Bolognesi Danilo Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: La nostra Veronafil 2011

Messaggio da enrico54 »

Rappresentavano la schiena delle galee e delle galeazze veneziane (simili appunto al dorso delle balene), le imbarcazioni cristiane che furono determinanti per vincere contro i turchi?

Ciao

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: La nostra Veronafil 2011

Messaggio da maurizio49 »

fildoc ha scritto:Esatto!

Ma diciamo tutto...

Che cos'erano nella battaglia di Lepanto le coste di balena?


Si racconta di cavalieri Veronesi che parteciparono alla battaglia di Lepanto e riportarono in città alcune ossa che si presuma siano di balena...una di queste penzola dall'Arco della Costa a Verona....anzi sembrerebbe che prenda il nome proprio dalla costola della balena.
Ciao:
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La nostra Veronafil 2011

Messaggio da fildoc »

Le coste erano usate come barre da timone sulle navi turche!

Esse rappresentano quindi un trofeo di guerra oramai di dimenticato significato , presente in molte localita', spesso all'interno delle chiese.

Alla battaglia la rappresentanza dei Veronesi fu significativa e grande fu l'entusiasmo in citta' per la vittoria!

Tanto che vennero costruiti dei palazzi all'epoca, dove i telamoni erano dei turchi con tanto di turbanti!

Poi i veronesi li ribattezzarono simpaticamente come "puoti" ovvero pupazzi, marionette, bambolotti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: La nostra Veronafil 2011

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Massimiliano per le esaurienti spiegazioni.

Ci chiedevamo come mai le vedevamo anche nelle chiese, ma quello che più ci ha sorpreso è stato trovare questa splendida opera d'arte su di un supporto così particolare.
Dal vivo sono ancora più belle che in foto!

Ciao:
Valerio

Revised by Lucky Boldrini - September 2012
Rispondi

Torna a “Il Nostro Forum”

SOSTIENI IL FORUM