Due valori di un'emissione di cinque per il millenario (1929) della morte del principe-santo Venceslao, sovrano di Boemia:
Il soggetto è preso dal progetto di una vetrata.
Nel 1951 una serie di quattro valori fu dedicata allo scrittore Alois Jirásek:
I due valori di formato orizzontale sono illustrati con scene armoniche con la produzione del letterato, dipinte da Aleš. Sono lunette del foyer del teatro nazionale di Praga appartenenti al ciclo pittorico "Vlast" “Patria”. Notare che sono insolitamente stampati in rotocalco.
Alois Jirásek spese la sua vita di scrittore coltivando la lingua e la storia boeme.
Per commemorare il centenario della nascita di Mikoláš Aleš ecco la serie di quattro valori emessa nel 1952:
Nei due valori da 1 e 6 Corone è ritratto l’artista; nel 2 Corone vediamo la riproduzione del graffito del ciclo “Storia della città di Pisek” raffigurante il condottiero hussita Matěj Louda che entra nella città della Boemia meridionale, episodio, delle guerre del XV secolo; nel valore da 3 Corone il dipinto riprodotto è "Trutnov“, raffigurazione mitica della nascita della città di Trutnov (Boemia settentrionale) dopo il duello fra il cavaliere Trut e il drago.
Oltre ai francobolli, per il centenario della nascita di Ales fu posta in circolazione anche una serie di cartoline, non so quante (ma lo saprò presto, perchè ho acquistato un Michel degli interi postali d’Europa). Al momento ne ho quattro. Si tratta di disegni sempre ispirati alla tradizione della patria ceca:
Oltre a queste carte valori, sono "firmati“ da Aleš altri due francobolli.
Uno è del 1982, col particolare di una lunetta dal titolo Žalov, del foyer teatro nazionale a Praga:
Nella scena (sempre appartenente al passato leggendario della Boemia) la divinità della morte indica al guerriero la via verso il sepolcro.
L’alltro (della Repubblica Ceca) uscì nel 2002 e riprende il soggetto dei due francobolli del 1929 per il millenario di san Venceslao:

