...richiamo l'attenzione sul "repiquage" in basso a sinistra:
Vi si legge una specie di riassunto delle vicende storico-postali della Slovacchia, entro e fuori dalla realtà politica cecoslovacca.
Ora provo a raffigurarla con delle immagini, con qualche aggiunta che segnalerò usando il colore rosso nelle scritte.
1850-1867, Kaiserliche und Königliche Post (Poste Imperial Regie):
Annullo di Presburgo, in Slovacco Bratislava.
1867-1918, Magyar Király Posta (Posta Reale Ungherese):
Annullo di Pozsony (sempre Bratislava, in lingua magiara).
1918, Pošta Česko - Slovenská (Posta Ceco-Slovacca, attenzione al trattino che indica pari dignità fra Cechia e Slovacchia):
1919-1938, Československo (sparisce il trattino, inizia l'epoca "cecocentrica"):
1938-1939, Česko-Slovensko (la Cecoslovacchia diventa, dal 22 Novembre 1938, Stato federale):
1939-1945, Slovenský štát (Stato o Repubblica Slovacca):
Nel francobollo a destra, sullo scudo della figura allegorica si legge il nome ufficiale dello Stato.
1945-1990, Československo (si ritorna allo stato unitario; dal 1-1-1969 la Cecoslovacchia diventa una federazione, ma il nome sui francobolli resta unito):
1990-1992, Česko-Slovensko (sui francobolli il nome resta unito, solo sulla cartolina postale ricompare il trattino di separazione. La Cecoslovacchia mantiene la condizione federale erditata dal passato regime:
1-1-1993, la Slovacchia e il Paese Ceco prendono definitivamente strade diverse:


