Vorrei riprendere le riflessioni sulla ricerca delle varietà di riporto per i casi in cui il confronto avvenga tra francobolli sciolti.
Per i francobolli stampati in rotocalco, come è per la serie Italia al Lavoro, le sfumature di colore vengono attenute stampando il negativo dell'immagine filtrato da un retino costituito da una matrice di piccolissimi punti traparenti, ottenendo un'immagine monocromatica che mantiene le sfumature. Quanto più luce passa dal punto tanto il punto apparirà grande ed la tonalità sul positivo scura. In parole povere il puntino che riceverà più luce (bianca - sovresposto) apparirà più grande sul positivo di un puntino che riceve una luce attenuata (grigio - sottoesposto) del negativo.
La posizione del retino rispetto al disegno, in particolare sulle parti più minute come i piccoli testi in basso, condiziona l'aspetto finale, perchè la posizione, legata al retino, determina che il particolare possa essere cotituito da un insieme diverso di puntini, in mumero e posizione.
Guardiamo cosa succede nel cartiglio in basso di un insieme di 65 Lire.
65L cart inf part.jpg
65L cart inf part testo.jpg
Si può notare che le lettere assumno forma diversa tra un Fb e l'altro. Anche se è interssante vedere che si possono notare delle caratteristiche simili che mi hanno portato a suddividerle in due gruppi 1 e 2.
65L cart inf part ips off.jpg
In particolare potete notare la forma delle S di I.P.S. (chiusa nel gruppo 1 ed aperta nel gruppo 2) e delle F di OFF. (con la barretta superiore orizzontale nel gruppo 1, inclinata verso l'alto nel gruppo 2), oltre ad altre differenze.
In questo momento non vi so dire se la diversità della forma delle lettere dipenda dalla posizione della riga del foglio in cui l'impronta è collocata o se dipenda dalla diversa densità dei punti del retino (in questo secondo caso ci troveremmo di fronte ad una diversa tiratura).
Nella studio delle varietà di riporto queste differenze della forma delle piccole lettere possono essere un valido aiuto nel confronto, perchè sono una sorta d'impronta digitale che mantiene costanti alcuni particolari di una stessa posizione del foglio.
Ritornando alla ricerca di questa varietà precedentemente presentata,
65L var Ci1 part.jpg
65L var Ci1 part cart inf.jpg
65L var Ci1 part cart inf testo.jpg
si può notare che la tipologia dei caratteri è quella del gruppo 1, e che i particolari delle deformazione dei caratteri sono incredibilmente simili tra di loro, cosa che fà pensare ad una stessa posizione sul foglio.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.