I quiz di F&F - 29 febbraio...di quale anno?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

I quiz di F&F - 29 febbraio...di quale anno?

Messaggio da fildoc »

A Veronafil quest'anno ho comperato queste due buste...

Sapreste dirmi rispettivamente in che anno furono spedite?
E quale ragionamento avete fatto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Quiz...quasi facile!

Messaggio da sergio de villagomez »

Provo a rispondere, sperando di non scrivere troppe castronerie ;-) visto anche l'orario.

Entrambe le lettere sono annullate il 29 febbraio per cui in anni bisestili: nel periodo dei francobolli di LV sono stati bisestili il 1852 ed 1856.
La prima lettera, affrancata con 15 centesimi da Milano a Piacenza, non ha segni di tassazione, l'affrancatura era fino a destino e quindi dovrebbe essere successiva alla convenzione postale tra Austria e Lega Italica del giugno 1852... per me è del 1856.
La seconda lettera, affrancata con 30 centesimi da Venezia a Modena, ha una tassazione di 20 centesimi modenesi per cui deduco che è antecedente alla convenzione postale del giugno 1852... per me è proprio del 1852.

Fildoc, sii clemente... :-))

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Quiz...quasi facile!

Messaggio da francesco luraschi »

Il ragionamento di Sergio mi trova pienamente d'accordo. :clap: :clap: :clap:

Aggiungo che nel 1852 milano non usava ancora l'annullo C1 tranne in rari casi in cui risulta ben diverso da quello in oggetto. Quindi 1856 e 1852 rispettivamente.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
giallo66
Messaggi: 119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:51

Re: Quiz...quasi facile!

Messaggio da giallo66 »

Sono d'accordo con Sergio e Francesco.
Mi colpiva il destinatario della seconda lettera.
Diena di Modena. E' per caso un avo del Maestro?
Ciao a tutti.
Giancarlo
Giallo66
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Quiz...quasi facile!

Messaggio da Tergesteo »

Mi colpiva il destinatario della seconda lettera.
Diena di Modena. E' per caso un avo del Maestro?


Ne avevamo già paralto qui:

viewtopic.php?f=29&t=20469

Doveva trattarsi di un archivio importante...

Complimenti a Sergio! :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Quiz...quasi facile!

Messaggio da Cinzia62& »

Davvero Sergio. Complimenti! :clap: :clap:

Ciao Ciao: Ciao:

Cinzia

Revised by Lucky Boldrini - October 2012
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM