Timbri e soprastampe della Compagnia di Navigazione Adria
Moderatore: cialo
Timbri e soprastampe della Compagnia di Navigazione Adria
Salve,
sfogliando le pagine di un vecchio album ho trovato questo 20c annullato con tondo riquadrato ma recante una specie di sovrastampa che non avevo mai notato prima.
Tra voi esperti di lunga data ci sara' sicuramente qualcuno che sapra' illuminarmi.. ed io lo ringrazio in anticipo!
Saluti,
Marco.
sfogliando le pagine di un vecchio album ho trovato questo 20c annullato con tondo riquadrato ma recante una specie di sovrastampa che non avevo mai notato prima.
Tra voi esperti di lunga data ci sara' sicuramente qualcuno che sapra' illuminarmi.. ed io lo ringrazio in anticipo!
Saluti,
Marco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
- paolo celani
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57
Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?
la corona in alto sembra di foggia ungherese....mai visto
paolo c
paolo c
STAFF
il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence
NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence
NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?
'i
Ho continuato le mie ricerche, anche sulla base dell'indicazione di Paolo, ma non ho trovato nulla.. spero ancora in qualcuno di voi.
Grazie,
Marco.
Ho continuato le mie ricerche, anche sulla base dell'indicazione di Paolo, ma non ho trovato nulla.. spero ancora in qualcuno di voi.
Grazie,
Marco.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?


orripilante utilizzo del traduttore
... HAZANAK HASZNALJ
... l'unica corrispondenza che ho trovato è con l'ungherese
... traduce qualcosa del tipo ..... madrepatria uso ...... uso nel senso di utilizzo/impiego
per quanto può servire


Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?
è ...HAZANAK NASZNALJ....maupoz ha scritto:![]()
![]()
orripilante utilizzo del traduttore
... HAZANAK HASZNALJ
... l'unica corrispondenza che ho trovato è con l'ungherese
... traduce qualcosa del tipo ..... madrepatria uso ...... uso nel senso di utilizzo/impiego
per quanto può servire
![]()
Fabrizio

Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?
Ciao a tutti,
si tratta di una soprastampa privata approntata dal capito di una nave, che nel periodo ha realizzato diverse lettere.
Ve ne mostro alcune:
http://www.italiafrancobolli.com/immagi ... 8-A179.jpg
http://www.italiafrancobolli.com/immagi ... 8-A181.jpg
Alberto
si tratta di una soprastampa privata approntata dal capito di una nave, che nel periodo ha realizzato diverse lettere.
Ve ne mostro alcune:
http://www.italiafrancobolli.com/immagi ... 8-A179.jpg
http://www.italiafrancobolli.com/immagi ... 8-A181.jpg
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Coda Canati
http://www.italiafrancobolli.com
http://www.italiafrancobolli.com
Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?
Ciao Alberto,
grazie per la risposta!
Lo sapevo che qualcuno aveva gia' incontrato prima qualcosa del genere.
Ti sarei grato se potessi darmi qualche riferimento in relazione alla soptrastampa: e' ungherese? su quale nave? in che periodo?
Grazie,
Marco.
grazie per la risposta!
Lo sapevo che qualcuno aveva gia' incontrato prima qualcosa del genere.
Ti sarei grato se potessi darmi qualche riferimento in relazione alla soptrastampa: e' ungherese? su quale nave? in che periodo?
Grazie,
Marco.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?
Ciao a tutti,
non conosco altro di queste soprastampe.
A.
non conosco altro di queste soprastampe.
A.
Alberto Coda Canati
http://www.italiafrancobolli.com
http://www.italiafrancobolli.com
Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?
Conoscendo l'ungherese e volendo approfondire l'argomento "Navigazione ungherese" ed in particolare quello della Compagnia Adria segnalo il link: http://www.hajoregiszter.hu/tarsasagok/ ... #hajolista
Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?






grandissimo Enrico.
Quesito risolto.






Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?
enrico54 ha scritto:Conoscendo l'ungherese e volendo approfondire l'argomento "Navigazione ungherese" ed in particolare quello della Compagnia Adria segnalo il link: http://www.hajoregiszter.hu/tarsasagok/ ... #hajolista
Si riesce a leggere anche senza sapere l'ungherese: basta andare sulla versione in inglese (in un inglese di gran lunga migliore di quello dell'altro sito che hai segnalato, ai limiti della comprensibilità).
Michele
Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?



complimenti a Alberto e Enrico,
questo forum è impressionante,
qualsiasi mistero prima o poi viene svelato



Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?
Grazie Enrico!
Il forum delle meraviglie ancora una volta si e' rivelato piu' che all'altezza della sua fama.
Adesso leggo un po'.. sara' che sono un 'novellino' ma in giro non ne avevo mai visti.. peccato che quello in mio possesso non sia ancora sul documento originale.
Ciao ciao,
Marco.
Il forum delle meraviglie ancora una volta si e' rivelato piu' che all'altezza della sua fama.
Adesso leggo un po'.. sara' che sono un 'novellino' ma in giro non ne avevo mai visti.. peccato che quello in mio possesso non sia ancora sul documento originale.
Ciao ciao,
Marco.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?
Avevo chiesto via mail ulteriori notizie sugli annullamenti in questione (Compagnia di navigazione Adria, di base a Fiume) al gestore del sito di cui al link che avevo postato; mi ha risposto, purtroppo è un francese che scrive maluccio in inglese ed ancora peggio in italiano, a meno che non abbia usato Google Translate, che potrebbe essere ancora peggio:
Caro Enrico,
Le marchi Hazanak Hazanal + circa 50 di più di quanto io abbia controllato, sono stati messi sui sigilli e le lettere nel corso degli anni 1892-1908 dal capitano Sandor Peterdi, de la Società Maritima Adria Ungheresse, rompendo tutti i regolamenti postali. Capitano Peterdi è stato rimosso dalle comando navieri, ma dopo aver chiesto perdono, che era tornato in ufficio. Ben presto cominciò a porre le marche di nuovo inventade, fino a quando nel 1915 fu rimosso definitivamente dal servizio. Il nome de tutti les marche se conocceno come "“Giucco di Peterdi"
Salute
Francesc Segués
Probabilmente è già stato scritto tutto sull'argomento, ma non ne sono a conoscenza, non essendo il mio settore specifico; l'argomento è però interessante. Per quello che ho trovato in giro, posso postare qualche foto, e qualche indicazione di valore di mercato recente, se può servire come riferimento.
Mi preme però sottolineare che si tratta di annullamenti, non di sovrastampe; "Tengeren" significa "Via di mare" e "Tikoloben", o qualcosa del genere, "Porto".
Prima lettera, venduta in asta a 195 $:
http://imageshack.us/photo/my-images/13 ... withgr.jpg
Seconda lettera, venduta a 165 $:
http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... 899165.jpg
Terza lettera, anch'essa andata a 165 $:
http://imageshack.us/photo/my-images/25 ... 898165.jpg
Quarta lettera, aggiudicata a 225 $:
http://imageshack.us/photo/my-images/26 ... rsigli.jpg
La quinta lettera, i cui francobolli sono annullati proprio dal bollo oggetto di questo post (a meno della corona e del nastro con la scritta, di cui non sono ancora riuscito a decifrare il significato, è proprio la "bandiera" dell'Adria, ne si vede la A; tra l'altro questa compagnia si fuse nel '900, non ricordo esattamente in che anno, nella Tirrenia, per chi fosse interessato ho un file word di 13 pagine in inglese: "The History of Hungarian Fiume 1776-1914"), è il lotto n.8459 dell'asta Ghiglione n.74:
http://imageshack.us/photo/my-images/20 ... ghigli.jpg
Di seguito l'ultima tipologia di annullo di cui sono riuscito a trovare traccia, che risale al 1905:
http://imageshack.us/photo/my-images/18 ... tadria.jpg
Tutte le lettere andrebbero studiate, ripeto, l'argomento è assai interessante, e si potrebbe approfondire.
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Caro Enrico,
Le marchi Hazanak Hazanal + circa 50 di più di quanto io abbia controllato, sono stati messi sui sigilli e le lettere nel corso degli anni 1892-1908 dal capitano Sandor Peterdi, de la Società Maritima Adria Ungheresse, rompendo tutti i regolamenti postali. Capitano Peterdi è stato rimosso dalle comando navieri, ma dopo aver chiesto perdono, che era tornato in ufficio. Ben presto cominciò a porre le marche di nuovo inventade, fino a quando nel 1915 fu rimosso definitivamente dal servizio. Il nome de tutti les marche se conocceno come "“Giucco di Peterdi"
Salute
Francesc Segués
Probabilmente è già stato scritto tutto sull'argomento, ma non ne sono a conoscenza, non essendo il mio settore specifico; l'argomento è però interessante. Per quello che ho trovato in giro, posso postare qualche foto, e qualche indicazione di valore di mercato recente, se può servire come riferimento.
Mi preme però sottolineare che si tratta di annullamenti, non di sovrastampe; "Tengeren" significa "Via di mare" e "Tikoloben", o qualcosa del genere, "Porto".
Prima lettera, venduta in asta a 195 $:
http://imageshack.us/photo/my-images/13 ... withgr.jpg
Seconda lettera, venduta a 165 $:
http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... 899165.jpg
Terza lettera, anch'essa andata a 165 $:
http://imageshack.us/photo/my-images/25 ... 898165.jpg
Quarta lettera, aggiudicata a 225 $:
http://imageshack.us/photo/my-images/26 ... rsigli.jpg
La quinta lettera, i cui francobolli sono annullati proprio dal bollo oggetto di questo post (a meno della corona e del nastro con la scritta, di cui non sono ancora riuscito a decifrare il significato, è proprio la "bandiera" dell'Adria, ne si vede la A; tra l'altro questa compagnia si fuse nel '900, non ricordo esattamente in che anno, nella Tirrenia, per chi fosse interessato ho un file word di 13 pagine in inglese: "The History of Hungarian Fiume 1776-1914"), è il lotto n.8459 dell'asta Ghiglione n.74:
http://imageshack.us/photo/my-images/20 ... ghigli.jpg
Di seguito l'ultima tipologia di annullo di cui sono riuscito a trovare traccia, che risale al 1905:
http://imageshack.us/photo/my-images/18 ... tadria.jpg
Tutte le lettere andrebbero studiate, ripeto, l'argomento è assai interessante, e si potrebbe approfondire.
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di enrico54 il 3 novembre 2011, 19:28, modificato 1 volta in totale.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?
Dimenticavo l'ultima lettera, se non ricordo male viene dalla filatelia A&B di Roma:
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... viamar.jpg
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... viamar.jpg
Cordiali saluti
Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Re: 20c Umberto I - soprastampa/annullo/timbro?
Ciao Enrico,
grazie moltre per le informazioni, ripeto l'argomento e' molto affascinante.
Sarei anche interessato al documento Word di cui parli, ti mando la mia mail in MP.
Ciao,
Marco.
Revised by Lucky Boldrini - October 2012
grazie moltre per le informazioni, ripeto l'argomento e' molto affascinante.
Sarei anche interessato al documento Word di cui parli, ti mando la mia mail in MP.
Ciao,
Marco.
Revised by Lucky Boldrini - October 2012
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
- pescatorediperle
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
paquebot
Per me e' arabo.Secondo Voi quanto potrei chiedere?
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: paquebot
Ciao Mario,
si tratta di una delle numerose fabbricazioni filateliche del capitano Istvan Peterdi che comandava vapori della compagnia Adria Steamship nel Mediterraneo.
Le lettere erano affrancate ed annullate con timbri di fantasia della sua composizione, poi sbarcate nei porti di sosta (qui Valona) per l'inoltro a mezzo posta regolare. Questi bolli "privati" rappresentavano un ancora od una nave, ne esistono parecchie tipi.
In quanto affrancate a bordo della nave, recavano il timbro "Paquebot" per indicare che non erano originarie del ufficio terrestre d'impostazione. Questo ultimo punto è regolamentare.
Sono censite +/- 500 pezzi di questo tipo fra il 1896 ed il 1914
Vendute da Cavendish :
https://www.easyliveauction.com/catalog ... y-lot-547/ venduta da Gärtner :
kikötöben : dal porto di sbarco
si tratta di una delle numerose fabbricazioni filateliche del capitano Istvan Peterdi che comandava vapori della compagnia Adria Steamship nel Mediterraneo.
Le lettere erano affrancate ed annullate con timbri di fantasia della sua composizione, poi sbarcate nei porti di sosta (qui Valona) per l'inoltro a mezzo posta regolare. Questi bolli "privati" rappresentavano un ancora od una nave, ne esistono parecchie tipi.
In quanto affrancate a bordo della nave, recavano il timbro "Paquebot" per indicare che non erano originarie del ufficio terrestre d'impostazione. Questo ultimo punto è regolamentare.
Sono censite +/- 500 pezzi di questo tipo fra il 1896 ed il 1914
Vendute da Cavendish :
https://www.easyliveauction.com/catalog ... y-lot-547/ venduta da Gärtner :

kikötöben : dal porto di sbarco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: paquebot
In fatti, avevo un testo in preparazione su questo personaggio per Il Postalista.
Mi permetterai di utilizzare questa tua illustrazione ? Mi piacerebbe avere una scansione del verso se ci fosse un timbro di arrivo.
Grazie !
Mi permetterai di utilizzare questa tua illustrazione ? Mi piacerebbe avere una scansione del verso se ci fosse un timbro di arrivo.
Grazie !
- Enrico5060
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
- Località: Quartu S. Elena
Re: paquebot
Ciao Mario, ciao Laurent,
c'e un interessante articolo corredato di foto e di annulli del capitano Peterdi su Austria n°202.
Sono certo che Laurent potrà completare ed arricchire di notizie e documenti, come di consueto.
Enrico
c'e un interessante articolo corredato di foto e di annulli del capitano Peterdi su Austria n°202.
Sono certo che Laurent potrà completare ed arricchire di notizie e documenti, come di consueto.

Enrico
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
sostenitore 2012-2024