Il "Bel Paese": viaggio in cartolina
Il "Bel Paese": viaggio in cartolina
E bella l'Italia: tavolozze di colori, sfumature, pennellate di bianchi e grigi
su pendii brulli e scoscesi, di colori pastello sui profili morbidi delle colline,
di azzurri , blu cobalto e verdi smeraldo delle acque più pure..... velluti di sabbie dorate,
pianure di terra bruciata,di argille rosse e fertili, di nebbie misteriose d'Autunno..
Quanta varietà in così poco spazio. Quanti monumenti, paesaggi,
città, piazze, scrigni di storia così spesso danneggiati e feriti
dalle nostre impronte.
E allora perchè non pensare a raccontare l'Italia un pò alla volta, con le nostre
cartoline, le Maximum e i loro francobolli, naturalmente.
Tante sono le serie pertinenti, la serie turistica, quella dei Castelli d'Italia,
o il Patrimonio artistico culturale
Cominciamo da un luogo incantato di Calabria
Scilla è un bellissimo borgo in provincia di Reggio Calabria, sito
su uno sperone di promontorio all'imbocco dello Stretto di Messina,
dominato dall'imponente castello. Il nome deriva da Scylla,( scoglio), la bellissima ninfa
che nacque su uno scoglio e fra gli scogli calabri si nascose dopo essere stata trasformata
da Circe in un mostro a sei teste. La maga gelosa perchè di Scilla si era innamorato
il dio marino Glauco, preparò un filtro magico e avvelenò le acque dove Scilla era solita
fare il bagno. Così la fanciulla fu vittima dell'orrenda metamorfosi.
Chianalea è il quartiere più romantico di Scilla , le case sono costruite quasi
sul mare tanto che gli abitanti si dice che peschino dal balcone.
Eccola questa meraviglia
Un caro saluto
Cinzia
su pendii brulli e scoscesi, di colori pastello sui profili morbidi delle colline,
di azzurri , blu cobalto e verdi smeraldo delle acque più pure..... velluti di sabbie dorate,
pianure di terra bruciata,di argille rosse e fertili, di nebbie misteriose d'Autunno..
Quanta varietà in così poco spazio. Quanti monumenti, paesaggi,
città, piazze, scrigni di storia così spesso danneggiati e feriti
dalle nostre impronte.
E allora perchè non pensare a raccontare l'Italia un pò alla volta, con le nostre
cartoline, le Maximum e i loro francobolli, naturalmente.
Tante sono le serie pertinenti, la serie turistica, quella dei Castelli d'Italia,
o il Patrimonio artistico culturale
Cominciamo da un luogo incantato di Calabria
Scilla è un bellissimo borgo in provincia di Reggio Calabria, sito
su uno sperone di promontorio all'imbocco dello Stretto di Messina,
dominato dall'imponente castello. Il nome deriva da Scylla,( scoglio), la bellissima ninfa
che nacque su uno scoglio e fra gli scogli calabri si nascose dopo essere stata trasformata
da Circe in un mostro a sei teste. La maga gelosa perchè di Scilla si era innamorato
il dio marino Glauco, preparò un filtro magico e avvelenò le acque dove Scilla era solita
fare il bagno. Così la fanciulla fu vittima dell'orrenda metamorfosi.
Chianalea è il quartiere più romantico di Scilla , le case sono costruite quasi
sul mare tanto che gli abitanti si dice che peschino dal balcone.
Eccola questa meraviglia
Un caro saluto
Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina
Mi piacerebbe molto che qualcuno postasse le proprie Maximum o i relativi francobolli
che io non ho, magari con delle varietà. Sono serie molto comuni, è vero, non hanno
nulla di pregiato, ma raccontano la nostra bella Italia. Hanno un valore solo per questo.
Ciao

Cinzia
che io non ho, magari con delle varietà. Sono serie molto comuni, è vero, non hanno
nulla di pregiato, ma raccontano la nostra bella Italia. Hanno un valore solo per questo.
Ciao


Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina
Pisa , Piazza dei Miracoli, inondata di folla, e della luce abbagliante dei marmi...
e...i suoi gioielli fra i quali naturalmente la Torre Pendente .
Dalla Torre si gode la splendida vista della città. Molte sono le antiche campane della Torre
che suonano ancora oggi.
Una è la campana Pasquareccia, la più antica, che si suonava non solo per la
Pasqua, ma anche per la morte dei traditori, come per Il Conte Ugolino.
Ciao
Cinzia
e...i suoi gioielli fra i quali naturalmente la Torre Pendente .
Dalla Torre si gode la splendida vista della città. Molte sono le antiche campane della Torre
che suonano ancora oggi.
Una è la campana Pasquareccia, la più antica, che si suonava non solo per la
Pasqua, ma anche per la morte dei traditori, come per Il Conte Ugolino.
Ciao


Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina
Spesso snobate, invece hanno un loro fascino. Quella di Pisa mi piace moltissimo.
Ma tu, prima o poi, lo dovraio svelare dove ti rifornisci. Chi è il tuo spacciatore?
Ma tu, prima o poi, lo dovraio svelare dove ti rifornisci. Chi è il tuo spacciatore?
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina
Sono contenta Walter che ti piaccia la cartolina di Pisa
Qualcosa però non torna. La campana in questione sembra quella Del Pozzo e
la vista, come quella sul francobollo, sembra proprio essere relativa alla postazione
della Campana del Pozzo
Qualcuno può aiutarmi a dirimere questo mistero?
Ciao
Cinzia



Qualcosa però non torna. La campana in questione sembra quella Del Pozzo e
la vista, come quella sul francobollo, sembra proprio essere relativa alla postazione
della Campana del Pozzo
Qualcuno può aiutarmi a dirimere questo mistero?
Ciao


Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina
Cinzia62& ha scritto:Sono contenta Walter che ti piaccia la cartolina di Pisa![]()
![]()
![]()
Qualcosa però non torna. La campana in questione sembra quella Del Pozzo e
la vista, come quella sul francobollo, sembra proprio essere relativa alla postazione
della Campana del Pozzo
Qualcuno può aiutarmi a dirimere questo mistero?
Ciao![]()
![]()
Cinzia
Certo che è la Campana del Pozzo.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina
Come sospettavo
Nella didascalia della cartolina c'è un errore: la Campana è quella del Pozzo
Che qualcuno fosse un pò suonato, quel giorno?
Cinzia

Che qualcuno fosse un pò suonato, quel giorno?



Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina
Ciao Cinzia,
veramente bella quella maximum di Pisa, il discorso della campana errata mi ha fatto incuriosire,
ho fatto una ricerca con Google ma, con Paschereccia, mi trova sempre la solita cartolina, maximum o normale, e mi consiglia di cercare Pasquareccia, ecco il risultato:
Per chi ne vuole sapere di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Torre_pend ... sa#Campane

veramente bella quella maximum di Pisa, il discorso della campana errata mi ha fatto incuriosire,

Per chi ne vuole sapere di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Torre_pend ... sa#Campane


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina
Certo che, restaurare cose antiche è una cosa sicuramente da fare ma, modernizzarle troppo, come nel caso delle campane di Pisa, da Wiki si vedono le 4 foto con le campane senza il battacchio originale "pendente" e senza il meccanismo originale per la movimentazione della campana, hanno di sicuro inserito un piccolo battacchio azionato elettricamente, questo mi può anche andare bene, ma, mi domando, che bisogno c'era di modificare in codesto modo un oggetto antico? Che fastidio potevano dare il meccanismo di movimentazione, anche se "bloccato" ed il battacchio originale?

Si vede bene dalla pagina di Wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Bell_dal_pozzo.JPG



Si vede bene dalla pagina di Wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Bell_dal_pozzo.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Skype: beppecarm
Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner # Tutorial Scanner 2 # Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina
Hai proprio ragione Beppe , quel battacchio che è stato tolto mi pare un'offesa.
Una delle tante al nostro Patrimonio artistico
Grazie dell'interessante segnalazione
Ciao
Cinzia
Una delle tante al nostro Patrimonio artistico

Grazie dell'interessante segnalazione
Ciao


Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina
Castel Sant'Angelo venne edificato come sepolcro per l'Imperatore Adriano e
la sua famiglia. Divenne poi un terribile carcere e infine splendida dimora.
Del Castello Sforzesco ricordo una visita guidata, una Domenica d'Estate con i bambini
La guida ci portò in gruppo sull'ultima ala della torre e là, seduti su panche di legno disposte
ad anfiteatro abbiamo ascoltato incantati la storia di Bianca Sforza e del suo falco. I bambini
animavano la storia con la voce , i gesti e il ritmo di mani e piedi. Bellissima esperienza
Faccio una grande fatica a reperire queste Card....
qualcuno, per caso, mi può dare qualche dritta?
Grazie
Ciao
Cinzia
la sua famiglia. Divenne poi un terribile carcere e infine splendida dimora.
Del Castello Sforzesco ricordo una visita guidata, una Domenica d'Estate con i bambini
La guida ci portò in gruppo sull'ultima ala della torre e là, seduti su panche di legno disposte
ad anfiteatro abbiamo ascoltato incantati la storia di Bianca Sforza e del suo falco. I bambini
animavano la storia con la voce , i gesti e il ritmo di mani e piedi. Bellissima esperienza
Faccio una grande fatica a reperire queste Card....
qualcuno, per caso, mi può dare qualche dritta?

Grazie
Ciao


Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina

Un piccolo tour a Venezia ....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina

a Firenze ...
La fontana dell'Oceano con lo splendido giardino dei Boboli
...scendiamo ancora, ed in provincia di Viterbo
e precisamente a Caprarola, troviamo il Palazzo Farnese
risaliamo nuovamente lo "stivale" per dare uno sguardo alla
Rocca Malatestiana di Gradara

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina

...ancora in giro per l'Italia ... dal Nord al Sud
una piccola sosta al Castello di Fenis in Val d'Aosta
...una gita in barca per le bellezze di Ischia
e una fermata "questa è d'obbligo" per assaporare tutti i profumi della Valle d'Itria ....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina
Veramente belle le tue Cartoline, Saverio

Cinzia




Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina
Ciao Cinzia
mi piace molto questa tua iniziativa: hai risvegliato la mia curiosità di rivedere il materiale che ho sull'argomento e che da troppo tempo è chiuso nei raccoglitori....Se trovo qualcosa di interessante, lo posterò con piacere.
Saluti,
/Antonio
mi piace molto questa tua iniziativa: hai risvegliato la mia curiosità di rivedere il materiale che ho sull'argomento e che da troppo tempo è chiuso nei raccoglitori....Se trovo qualcosa di interessante, lo posterò con piacere.
Saluti,
/Antonio
Colleziono principalmente Repubblica e Regno usati
Tematica: Automobili
Sito: http://www.imieifrancobolli.jimdo.com
Controlla la mia mancolista Repubblica usati:
http://colnect.com/it/stamps/years/coun ... ist/vilant
Controlla la mia cedolista Repubblica usati:
http://colnect.com/it/stamps/years/coun ... ist/vilant
Da poco anche Germania e DDR.
Vedi cedoliste complete: http://colnect.com/it/stamps/countries/swap_list/vilant
Vedi mancoliste complete: http://colnect.com/it/stamps/countries/wish_list/vilant
Tematica: Automobili
Sito: http://www.imieifrancobolli.jimdo.com
Controlla la mia mancolista Repubblica usati:
http://colnect.com/it/stamps/years/coun ... ist/vilant
Controlla la mia cedolista Repubblica usati:
http://colnect.com/it/stamps/years/coun ... ist/vilant
Da poco anche Germania e DDR.
Vedi cedoliste complete: http://colnect.com/it/stamps/countries/swap_list/vilant
Vedi mancoliste complete: http://colnect.com/it/stamps/countries/wish_list/vilant
Re: "Il Bel Paese": viaggio in cartolina
vilant63 ha scritto:Ciao Cinzia
mi piace molto questa tua iniziativa: hai risvegliato la mia curiosità di rivedere il materiale che ho sull'argomento e che da troppo tempo è chiuso nei raccoglitori....Se trovo qualcosa di interessante, lo posterò con piacere.
Saluti,
/Antonio
Grazie Antonio,
e apriamoli questi raccoglitori.....mettiamo un pò in vista
i nostri piccoli tesori



Ormai l'hai promesso: l'aspetto....



Cinzia
Revised by Lucky Boldrini - November 2012
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda