Affrancature miste con i diversi tipi di "ferro di cavallo"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Affrancature miste con i diversi tipi di "ferro di cavallo"

Messaggio da sergio de villagomez »

Buonasera a tutti.
Quello che vi mostro è il mio ultimo acquisto fatto online
img101_opt.jpg
l'ho preso per la gradevole e marcata differenza di colore mentre l'immagine era scadente e non si potevano classificare i due francobolli: oggi mi è arrivato e con piacere ho notato si tratta di una mista (ma la si può considerare così?) I e II tipo... non so se si tratta di una affrancatura comune ma non ne ho viste altre fino ad ora.
Voi cosa mi dite?

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Lettera con ferro di cavallo I e II tipo

Messaggio da mikonap »

:clap: :clap: bello e non comune
affrancatura gemellare I e II tipo, 10-15 volte il valore della stessa lettera affrancata con un unico tipo
Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Lettera con ferro di cavallo I e II tipo

Messaggio da enrico54 »

Ciao Sergio, i "ferro di cavallo" portano decisamente fortuna, o no?

L'affrancatura è non comune, i due francobolli hanno una gradazione di colore nettamente diversa, cosa che non guasta, quello del III tipo ha un leggero spostamento della sovrastampa verso l'alto, ed in ogni caso l'annullo a cerchio semplice la rende più pregiata rispetto ad una uguale mista con annullo a punti.

Meno rara di quella composta da II + III tipo, ma in ogni caso un ottimo acquisto, bravo; indirizzate ai Desgrand ne sono note diverse, d'altra parte il porto di 40 cmi per la Francia era congeniale a queste combinazioni.

Un cordiale saluto.

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettera con ferro di cavallo I e II tipo

Messaggio da Antonello Cerruti »

La porzione di annullo sul primo ferro di cavallo non è uguale all'annullo ripetuto sulla lettera.
Farei controllare l'affrancatura che, pur senza poterla esaminare direttamente, mi appare ricomposta.
Dovresti osservare l'interno della lettera e verificare che non vi siano tracce di umidità (gore o altro) lasciate dall'acqua usata per staccare il francobollo preesistente.
La mista composta da due tipi differenti è sempre assai pregevole.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 912
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Lettera con ferro di cavallo I e II tipo

Messaggio da filippo_2005 »

Ciao:
Che i due tipi erano diversi era indicato anche nella inserzione........ e la busta è stata su ebay almeno 3 volte.
L' avevo addocchiata anche io ma non ho offerto per le perplessità sollevate da Antonello.
Anche secondo me è necessario averla in mano.
Facci Sapere Sergio!!!

Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettera con ferro di cavallo I e II tipo

Messaggio da Antonello Cerruti »

Dopo la prima impressione ed aver inviato il messaggio precedente, ho fatto alcune delle solite elaborazioni grafiche che realizzo a sostegno delle mie perizie.
Ecco il risultato.
Gli ovali evidenziano le differenze sulle due impronte: quella sul ferro di cavallo aggiunto ha dei segni "in più" rispetto a quella originale sulla lettera.
I segmenti rossi evidenziano, invece, le differenti distanze fra la lettera "S" ed il cerchio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Lettera con ferro di cavallo I e II tipo

Messaggio da sergio de villagomez »

All'inserzione non ci avevo fatto molto caso perché solitamente guardo solo le immagini :roll: comunque adesso sono al lavoro e non posso controllare; appena tornerò stasera, darò una occhiata più approfondita e vi farò sapere.
Però l'osservazione di Antonello è molto pertinente e mi fa sorgere parecchi dubbi... nel frattempo io :pray: :pray:

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Lettera con ferro di cavallo I e II tipo

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Eccovi il mio contributo: lettera per Naro affrancata con ferro di cavallo primo e terzo tipo e particolare della affrancatura mista. Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Lettera con ferro di cavallo I e II tipo

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Aggiungo ancora che uno dei valori ha l'angolo basso sinistro mancante. In questo caso può ritenersi che possa parlarsi anche di frode postale. Mario
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Lettera con ferro di cavallo I e II tipo

Messaggio da allvenetoall »

Sempre piacevoli i ferri di cavallo, io purtroppo colleziono quelli partiti dal Veneto...non vi dico i dolori, a volte. Furono usati per un breve periodo, essendo stato liberato nell'estate del 1866 (da cui la polemica di questi giorni, ecc ecc 150 anni, ecc ecc) e alcune città nell'ottobre di quell'anno, e soprattutto per i centri piccoli le quotazioni a volte fanno tremare.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Lettera con ferro di cavallo I e II tipo

Messaggio da mikonap »

Sempre interessante ciò che presenti, Mario.

Questa è la verifica di sovrapponibilità dei due annulli dlella lettera di Sergio
verifica.jpg

verifica 2.jpg

verifica 3.jpg

michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Lettera con ferro di cavallo I e II tipo

Messaggio da enrico54 »

L'esame diretto sicuramente chiarirà se il francobollo di sinistra è stato aggiunto o meno; riporto di seguito tre lettere della mia collezione, per esempio delle possibili combinazioni.

Una delle lettere è dello stesso archivio cui facevo riferimento, anch'essa partita da Torino, affrancata con un I + III tipo:

http://img651.imageshack.us/i/img262opt.jpg
img262opt.jpg


Anche l'archivio di cui alla lettera seguente, I+II tipo, ha prodotto diverse miste tra i tre tipi di ferro di cavallo:

http://img201.imageshack.us/i/img264opt.jpg
img264opt.jpg


Quella che, a mio parere, è la tipologia più rara, II + III tipo (anche le lettere indirizzate al Cardinale Pedicini hanno prodotto diverse rarità):

http://img265.imageshack.us/i/img263opt.jpg
img263opt.jpg


La lettera in questione a dire la verità mi è sfuggita on line, altrimenti avrei cercato comunque di comprarla, non so quale fosse il prezzo base, ma se non era troppo alto poteva valere la pena di tentare, anche se dovesse ora risultare manomessa.
La prima che ho inserito nel post l'ho presa su ebay esattamente come ha fatto Sergio, senza sapere a priori quale sarebbe stato con esattezza il risultato.

Cordiali saluti

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Lettera con ferro di cavallo I e II tipo

Messaggio da sergio de villagomez »

L'aver visto le immagini trasformate da Michele nonché la bocciatura iniziale di Antonello mi hanno messo le ali ai piedi e così sono tornato a casa il più in fretta possibile per controllare la busta... lo scetticismo mi accompagnava ad ogni passo e quando ho aperto la lettera ripiegata, l'ho avvicinata ad una fonte di luce ed ho visto del chiarore (come se fosse stato staccato qualcosa con imperizia) dietro al francobollo col ferro di cavallo I tipo, non potuto far altro che complimentarmi mentalmente con chi si era accorto subito della non originalità dell'insieme... peccato per me!
Comunque il trucco non è stato fatto male, anche l'inchiostro sul francobollo più chiaro è, a vista, molto simile a quello sull'altro, vorrà dire che la prossima volta starò più attento. Per fortuna il costo dell'aggiudicazione è trascurabile ma la questione, è ovvio, fa far esperienza.

Grazie a tutti e Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 912
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Lettera con ferro di cavallo I e II tipo

Messaggio da filippo_2005 »

:desp: :desp:
Ciao Sergio.........................
quando ho letto l'inserzione mi sono detto: perchè il venditore specifica che i tipi sono diversi nella descrizione ma non lo mette in evidenza nel titolo? Perchè se si è accorto che i tipi sono diversi mette un prezzo di partenza così basso?
Mi pareva quasi un voler "lanciare il sasso e nascondere la mano".
Spero che il prezzo di aggiudicazione non si sia discostato troppo dalla base, che era molto bassa.

Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 912
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Lettera con ferro di cavallo I e II tipo

Messaggio da filippo_2005 »

Ciao Sergio..... ci ho provato anche io!

Il venditore dichiara un I e II tipo ma i francobolli dovrebbero essere un II e un III tipo.

Annullo confuso........ speriamo nel riscontro dell'esame diretto quando arriverà da oltroceano.


https://skydrive.live.com/?cid=618fdc5d ... &sc=photos
tipi[2].jpg


Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM