IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Cinzia62& »

E' vero, potrebbe però essere la luminosità della scansione
ad essere diversa
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Secondo me ci potrebbe stare :mmm: ...però come ben sai...siamo sempre a monitor con delle scan...quindi...tutto è possibile... ;-) Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Stefano1981 »

Cosa ne pensate di questo 20 centesimi:
img001.jpg

Ciao:
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Un bellissimo 15Dc

Valerio
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Ellas »

valerio66vt ha scritto:Un bellissimo 15Dc

Valerio

Quoto, soprattutto per il "bellissimo". Sembra annullato ieri! :clap: :clap:
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Stefano ultimamente posta poco ma quando lo fa è presente sempre con ottimi pezzi.
:clap: :clap: :clap:

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Stefano forse pensava a qualche tinta con il verde vista la stampa confusa...ma dalla scan non se ne vede...e sono daccordo con Valerio... Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Stefano1981 »

Rimanendo in tema di qualità vi mostro anche questo:
img002.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Stefano1981 »

Ha ragione Josè, un piccolo dubbio che possa essere un cobalto ce l'ho. Siamo a fine del 61 a Torino, mancano completamente le perline e non ci sono macchie di colore nei bordi.
Aggiungo che confronti alla mano sono sicuro non sia un 15Dc.
Ho fatto una scansione comparativa per evidenziare le differenze.
Nella prima fila due 15Da. Seconda fila a sinistra 15Db e a destra il francobollo incriminato. Nella terza fila due 15Dc.
img003a.jpg

Ciao:
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da robymi »

Il 15Dc è una delle tinte più "democratiche" in quanto accoglie numerosissime varianti. Il francobollo di Stefano è un 15Dc, diverso dagli altri due, ma pur sempre catalogabile sotto quella denominazione. Almeno secondo i miei parametri.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Molto bello anche questo... :clap: azzurro oltremare scuro??...cmq è freschissimo...sembra stampato ieri.. Ciao:
Jose'
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

robymi ha scritto:Il 15Dc è una delle tinte più "democratiche" in quanto accoglie numerosissime varianti. Il francobollo di Stefano è un 15Dc, diverso dagli altri due, ma pur sempre catalogabile sotto quella denominazione. Almeno secondo i miei parametri.
Roberto


Concordo pienamente con Roberto
Hai visto comunque per fugare ogni tuo dubbio se la carta sia spessa?

Valerio
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da lleigor »

Mi aiutate con questa tinta?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da robymi »

15Db o 15 Da (l'immagine è veramente scadente)
Roberto
S T A F F
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da lleigor »

Roberto grazie per la risposta.
Ciao: Ciao:
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da lleigor »

Di quest'altro che mi dite?
La scansione dovrebbe essere migliore delle precedenti.
Grazie e saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da robymi »

Questo è un bel quiz. Considerando l'utilizzo a Rieti direi un 15Dc con la stampa confusa e povera, mai visto uno simile perché sul mio video la scansione rivela una decisa componente grigiastra, pur non trattandosi di un 15 Db. Di primo acchito sembra quasi un 15Cc, ma non ho mai visto questa tinta usata in quelle zone e poi ha i margini troppo puliti per essere una tinta del '60 delle ultime tirature.
Pezzo interessante, a meno che non stia prendendo lucciole per lanterne.
Temo però che anche qui giochi la calibrazione della luce nella scansione.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da lleigor »

provo a dare ulteriori info:
lettera da Rieti a Parigi del 01-08-1861. Lo scrivente è appena tornato da un viaggio da Ferrara e passante per Firenze.
Il francobollo potrebbe venire da quelle zone?
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

sono daccordo con Roberto...15Dc...considerando anche la stampa "pulita"...cmq bella tinta... :clap: Ciao:
Jose'
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Salve a tutti

Dopo le vacanze natalizie, sono arrivate un po di raccomandate di cui già disperavo, essendo state imbucate alcune anche 20 giorni addietro.
Mi piaceva farvi vedere tra i nuovi arrivi questo bel francobollo che avevo scelto per la tinta veramente particolare.
Indaco con riflessi violacei molto ben conservata.

Con mia sorpresa, non riuscendo ad evincere l'annullo dall'inserzione del venditore mi sono ritrovato un bel Palazzolo. :fest: :fest: :fest:

Domanda tecnica principalmente rivolta agli esperti di LV.
Era sempre così oleoso l'annullo od è un caso?

Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM